Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra
E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra
E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra
E-book95 pagine56 minuti

E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Sono racconti di esperienze che racchiudono il ciclo di una vita, dall'infanzia di Aldino alla maturità di Aldo. Il libro inizia con una poesia dal titolo "E..." che è anche quello di una famosa canzone di Vasco (Rossi). Personaggio che l' Autore descrive in modo sorprendente. "
LinguaItaliano
Data di uscita22 mag 2024
ISBN9791222730400
E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra

Leggi altro di Aldo Polo

Correlato a E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra

Ebook correlati

Relazioni per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    E... Poesie e racconti di oggi e di ieri fra pandemìa e guerra - Aldo Polo

    E…

    E se Qualchedun no’l ne destàca

    la spina,

    deventerem vèci anca noi

    magari fra qualche an e forsi prima…

    E, tut de colp (1), e no te parerà vera

    sarà passà ‘l temp anca per tì

    e sarà vegnù la sera.

    E te vegnirà en ment quei che no ghe pù (2):

    to mama, la to sposa , i to compagni

    e tuti i ricordi de ‘na zoventù.

    E el sarà el temp de meter le zavàte (3)

    e i t’averà operà, sì dale cataratte.

    E te te domanderai cossa te fai ancor chì (4)

    e no te passerà pù le ore

    per far vegnir mezdì (5).

    E te sarai persin bon de ennamorarte ancora

    de ‘na badante furba o de qualcheduna

    che saverà dirte ‘na bòna paròla.

    E sarà bòna sol quela nipotina

    de empizàrte (6) el còr col so soriso

    e, per ‘na volta, de far tornàr matìna!

    (1): improvvisamente; (2): E ti ricorderai di quelli che non ci sono più; (3): ciabatte; (4): qui; (5):per far arrivare mezzogiorno; (6): di accenderti il cuore.

    I rufiàni

    Se gh’è ‘na categoria

    che ala zent (1) la ghe fa male

    l’è quela dei rufiani

    bòni sol de contàr bale (2).

    T’en trovi dapertut

    en famiglia e ‘ntei ufizi

    de quei che è acomunadi (3)

    da ‘sto schifos de vizi.

    I pàr che i sia sinceri,

    i pù boni de ‘sto mondo

    e envezi (4) i è sol bravi

    a darte dispiazeri.

    Davanti a tì i pàr santi

    e dopo i te diss dreo ala schena (5)

    e i fa i furfanti.

    I doverìa g’aver

    -a forza de ciaceràr (6)-

    la lengua piata.

    Se ‘n bèco un en castagna

    te giuro che ghe fìco en boca

    ‘na zavàta (7).

    Glossarietto:

    (1): gente ; (2): bugie ; (3): accomunati ; (4): e invece; (5): ti sparlano dietro ; (6): chiacchierare ; (7): una ciabatta.

    La maestra

    L’ho vista pasàr via

    en pòc incerta soto me casa

    e ho dìt: L’è la maestra!

    M’è vegnù en ment de colp (1) i ani de scòla:

    ela zovena (2) e mì en pòpo en poc stremì (3).

    Adess g’ò ‘na famiglia e ela l’è sola…

    l’è zà ‘n’an che ‘è mort el so marì.

    Cara maestra, te ricordo ancora

    en tempi che i era altri anca per mì.

    Zerto è cambià quasi tut da alora.

    Sento dent en destrani (4), ma sàt (5) ‘na roba:

    "Son content che te sei ancora chì

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1