Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Pane e lavoro
Pane e lavoro
Pane e lavoro
E-book30 pagine15 minuti

Pane e lavoro

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Francesco è un bracciante, ma anche un attivista politico. Insieme ad altri suoi compaesani partecipa attivamente all'organizzazione della Marcia della fame del 1957. Le intenzioni dei manifestanti sono quelle di arrivare a Roma per far conoscere al governo nazionale le condizioni di miseria e di stenti in cui vivono le popolazioni del Fortore. Ma il tragico epilogo della marcia porterà Francesco a fare la scelta più difficile della sua vita.
LinguaItaliano
Data di uscita20 lug 2017
ISBN9788892675148
Pane e lavoro

Correlato a Pane e lavoro

Ebook correlati

Narrativa storica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Pane e lavoro

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Pane e lavoro - Antonio Bianco

    Laura

    I

    Sabato, 13 aprile 1957

    Il rombo della Moto Guzzi risuonò nel silenzio della valle.

    L’ultimo tratto di strada sterrata era in discesa, dopo aver svoltato l’ultima curva si entrava finalmente a Baselice, una tabella indicava: 620 metri sul livello del mare.

    Al primo crocevia a sinistra si andava verso il nuovo quartiere edificato dopo il terremoto, a destra si entrava nell’antico borgo medievale. Sui due lati le case in pietra bianca, ammassate una sull’altra, come i contadini che le abitavano.

    Il motociclista arrivò, tra gli sguardi dei curiosi, con un’ora di ritardo. Ad attenderlo un gruppo di braccianti, ad un tratto un uomo si fece spazio tra la folla.

    «Ero preoccupato che non arrivassi più», disse Francesco.

    «Mi dispiace, ma arrivare sin qua è stata un’impresa ardua», si giustificò il funzionario di partito.

    Il borgo era isolato, un’unica strada lo collegava a Benevento. Dal capoluogo erano sessanta chilometri di saliscendi, tra paesi arroccati e distese solitarie.

    «Andiamo in sezione, lì c’è anche il segretario locale», disse Francesco.

    I due, dopo un breve scambio di parole, raggiunsero la sezione del partito situata sulla via principale del paese.

    L’arrivo di Francesco e Salvatore riempì di fiducia i contadini. I bambini più piccoli dormivano rannicchiati al petto delle madri, mentre gli uomini erano seduti

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1