Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia
Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia
Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia
E-book105 pagine1 ora

Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Ho sempre associato in vita mia la fame e l'appetito con i sentimenti, perché ho vissuto sempre i sentimenti con positività, pertanto non è mai successo che quando io mi ritrovassi innamorata, non avessi fame. Del resto, l'accostamento fame e amore è, a rigor di logica, se di logica si può parlare in riferimento ai sentimenti, anche abbastanza verosimile per il semplice fatto che entrambi sono finalizzati, in qualche modo, alla nostra sopravvivenza, in primo luogo, e alla perpetuazione stessa della specie. Il buon cibo è accostabile, per questo, ai buoni sentimenti, perché entrambi nutrono ed entrambi ci fortificano, nel corpo parimenti a come avviene poi per l'anima. «Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che viene dalla bocca di Dio», è ciò che troviamo scritto proprio nella Bibbia, e dalla bocca di Dio proviene solo amore, per cui si evince che amore e cibo sono un connubio indispensabile a preservarci nell'anima e nel corpo.
LinguaItaliano
Data di uscita7 nov 2018
ISBN9788829546015
Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia

Correlato a Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia

Ebook correlati

Cucina, cibo e vino per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia - ILARIA GRASSO

    © 2016 Lupi Editore

    Via Roma 12, 67039 Sulmona (AQ)

    Tutti i diritti riservati

    www.yndy.it

    Libro di storia, racconti e ricette di Ilaria Grasso e Seby Conigliaro

    ISBN 978-88-99663-24-7

    Copertina: Marco Lanciotti, realizzata come rielaborazione

    (in un dipinto) di una foto della fotografa Cristina Otero

    Finito di stampare nel mese di aprile 2017 presso Universal Book srl - Rende (CS) per conto della casa editrice Lupi Editore

    IL VIAGGIO D’AMORE DEL TONNO

    UN VIAGGIO D’AMORE ENOGASTRONOMICO IN SICILIA

    di

    Ilaria Grasso e Seby Conigliaro

    Dedicato alla persona grazie alla quale e per la quale ho realizzato tutto questo: senza di lei questo libro non esisterebbe. Dedicato ai miei genitori, per avermi sostenuto nell’impresa.

    Ilaria Grasso

    Dedicato a mia madre, che ha creduto in me prima del mondo.

    Seby Conigliaro

    «È la bella Trinacria, che caliga tra Pachino e Peloro, sopra ‘l golfo che riceve da Euro maggiore briga, non per Tifeo ma per nascente solfo, attesi avrebbe li suoi regi ancora, nati per me di Carlo e di Ridolfo, se mala segnoria, che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar: "Mora, mora!?».

    (Divina Commedia, Dante Alighieri, Paradiso, VIII canto)

    Premessa

    Negli occhi immensi di Agata, nelle speranze furibonde e calde di Michele.

    Il mare è ovunque.

    Come ovunque, nel romanzo di Ilaria Grasso, sta la carnalità appassionata che si accentua nei dettagli visivi e visibili del paesaggio marino siciliano, ma che si fa corpo vivo nei corpi vivissimi dei protagonisti.

    E, nella storia, tutto è anche fame, come premette l’autrice: anima e corpo, parola divina e sazietà, soddisfazione morale e sica.

    Ma c’è una rivoluzione tradizionale, nel romanzo: la fame fa rima con la fuga, anzi, con la fuitina, mezzo antico e mai scordato per rendere lecito quello che inizia nell’immoralità imposta da un retaggio ultra-medievale che non scandalizzava ieri e non scandalizza ora.

    Il mare è ovunque, si diceva.

    Anche nelle coste di Lampedusa, o «... là, a Pantelleria, terra molto vicina al paradiso...», le pietre sono come croci irregolari, i viaggiatori condannati a essere cadaveri. O a farcela. Fame di vita, allora. Fame di sopravvivenza. La fame di Ashanti, che ce la fa.

    E la fame, come il mare, esiste in onde dissimili: il pesce che sfama, anche nei vangeli, moltiplicandosi. Il pesce, dunque, che si fa cibo crudo, a Cafarnao, per miracolo; oppure oggi, in Giappone, per moda salutista.

    La fame di allegria, di battute, come per il matto di Modica, il «... bambino che mendicava affetto e lo faceva dentro all’involucro di un uomo che era invecchiato, ma che non era mai cresciuto... » che, però, nel suo accento ilare, non dimentica quella fame primordiale di cui si è detto, la fame della parola di Dio. E Armando, il matto di Modica, appunto, prega e ringrazia Dio perché gli faccia trovare sempre, in pasticceria, il famoso cioccolato. E c’è pure una Maddalena, anche qui, come presso i luoghi dei miracoli cristiani, millenni fa. E, anche qui, come presso Cristo, donna vera, cameriera a ore, donna e femmina, insomma.

    Fame di presente e fame di passato, allora. Del resto, dice Ilaria Grasso o, meglio, fa dire ai suoi personaggi: «Spesso mi capita di avere nostalgia di cose che non sono ancora accadute, di posti che non ho mai visitato e di persone che non ho ancora conosciuto: io la chiamo nostalgia del futuro e mi affligge già dal passato... ». Nostalgia del futuro, che affligge dal passato. Non è solo suono di parola, allitterazione sterile. È sentimento poetico contemporaneo.

    Come la fame.

    Fame di cose e fame di opere miracolose. Non è mutato niente, nell’animo umano: ci si nutre, famelici come animali selvaggi, cruenti come essi, individualisti nel binomio dell’altro necessario – trovarsi assieme è l’unica affermazione della solitudine, del resto – e si spera e si crede nei miracoli.

    Moltiplicazione di pesci, la mattanza. Uccidere per ottenere e ringraziare Dio per aver consentito l’uccisione e il pasto.

    I miracoli, poi, anch’essi invocati come il cibo. Il muto, Aarif, che torna a parlare, come ieri nel territorio della Decapoli, anche oggi, scacciando i demoni, le creature della notte.

    In un giro di giostra, però, Ilaria Grasso ci riporta all’origine; con docilità appena accennata si ritorna all’oggi totalmente – o quasi, perché lo si fa con la scrittura «...secondo canoni che potremmo definire antichi...» - agli accordi leggeri di una musica moderna, alla ricerca di un amore grazie ai social network. E pure c’è spazio per una strizzata d’occhio, per quel «... Bonaccorso Francesco, col cognome che precedeva il nome...» che fa tanto empatia col lettore e carezza sulla guancia come a dire che, in fondo, va tutto bene, stai tranquillo, è tornata La stagione dell’amore. O forse, come si vedrà poi, non proprio...

    Al presente si ritorna con una scrittura piena e matura, odorosa di frutta ma anche amarognola di liquore. Una scrittura sentita, in prima persona, per raccontarsi senza filtri e dire che: «... Ho la faccia a mappa lunare e una testa dove si affollano i pensieri come centinaia, anzi migliaia, di esemplari operosi dentro al loro formicaio... », la faccia come la luna, la faccia con i crateri della luna, ancora, a ripetizione questa frase ossessiva, ancora: «Faccia di mappa della luna... », bang!, colpo di fucile, Ilaria Grasso, senza preavviso, dritto al cuore del lettore. Questa è operosità narrativa, come in un formicaio, hai reso bene: narrazione spontanea, per giunta, di getto, come l’acqua buona di una fontana antica. Il ridondante, maniacale accento di una poesia futurista fatta prosa o l’onomatopeico ripetersi di suoni crepuscolari e rivoluzionari.

    E il botto di fucile fa rumore e luce. La luce di Lucilla che conosce e impara l’altro dono di Dio, ossia la morte. Brevemente, senza appesantimenti e fronzoli superflui o superflue congetture: si muore. E, alla morte, si assiste. Eh, sì, signori miei...

    Ma la vita si fa pure filosofia orientale appena parlottata, senza ipotesi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1