Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La mia vita per la libertà
La mia vita per la libertà
La mia vita per la libertà
E-book682 pagine9 ore

La mia vita per la libertà

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Traduzione e note di Bianca Vittoria Franco

Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e di ribellione non violenta, e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il Mahatma analizza minuziosamente tutto il suo percorso esistenziale, le sue esperienze di vita, gli studi, gli scontri, le conquiste, il lungo cammino percorso con la sua gente. E offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. L’autobiografia del profeta della non-violenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.



Mohandas K. Gandhi
nacque a Porpandar, in India, nel 1869. Dal 1893 fino al 1914 visse in Sudafrica, dove lottò per i diritti civili della comunità indiana, sperimentando quei metodi non-violenti che lo avrebbero reso celebre in tutto il mondo. Tornato in India, lanciò la grande campagna di disobbedienza civile contro le autorità inglesi che, dopo oltre venticinque anni, portò il Paese all’indipendenza. Il Mahatma (Grande anima) morì nel 1948, vittima di un fanatico indù. Oltre a La mia vita per libertà e a Il mio credo, il mio pensiero in volumi singoli, e il volume unico Il potere della non-violenza, di Gandhi la Newton Compton ha pubblicato anche Le grandi religioni. Induismo, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854143944
La mia vita per la libertà

Leggi altro di Mohandas Karamchand Gandhi

Correlato a La mia vita per la libertà

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Biografie storiche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La mia vita per la libertà

Valutazione: 3.9448197466216213 su 5 stelle
4/5

444 valutazioni21 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Written in instalments from 1925 to 1929, Gandhi's autobiography charts his train of thought throughout his time in Africa and the beginnings of Satyagraha in India. Some of the ideas here about simple living, while not revolutionary to Indian culture, are admirable. His experiments with diet, medicine and education leave much to be desired. It seems at times Gandhi places so much emphasis on moral and spiritual development that science and medicine are deemed irrelevant.One still has to marvel at Gandhi's tact and ability, even if only for a while, to bring together communities across locations, languages and creeds. Gandhi takes Truth to another level: to say as you think and to do as you say. He shows how to practise such noble precepts in journalism, law and politics. A vow taken is important to fulfil just as much in order not to break one's word as for its desired purpose.For a more factual biography, and one which delves deeper into his early influences and followers, I recommend Ramachandra Guha's Gandhi Before India.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Extremely interesting view of the growth and spiritual development of one of the most illuminating figures of the last century. Covers a wide variety of topics. A shame that it only ends in the 1920s (but what autobiography could ever be called complete?), but it is still a fascinating portrait of the man.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Frankly, there are just points at which this book gets annoying. It is not an autobiography in a typical sense; there frequently isn't enough background information provided for the reader to understand the context of events that Gandhi narrates without referencing some other text (or multiple texts). Gandhi himself often comes across as ridiculously puritanical or irritatingly simple and trusting. Both the trustingness and puritanism are integral parts of his philosophy, and I'm not criticizing them as such necessarily, but it does get pretty annoying to read 500 pages of it at times.That said, if you're really interested in the inner workings of Gandhi's mind, this is an excellent discussion of events that influenced him and ways in which he came to think and believe the things that he did.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A personal account of Ghandi's early years in South Africa and hos path to non-violence. A bit of an odd duck but truly sincere.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Rather long-winded and preachy - much like the man, I imagine.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I must have read this book at least fifteen years ago. This is a great book written by one of the greatest leader of the modern world--Mahatma Gandhi. If you wish to know who Gandhi was, you have no other book like this.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I hate to harsh on Gandhi, but this is just interminable. 200 pages in, and most of it has been details of his dietary regimen. I guess this was all integral to the way he lived and how he managed to have the discipline and strength to do what he did, but it’s not very widely applicable or interesting to read. And he skips right over the very stuff I most wanted to learn about, like the story of the Satyagraha movement in South Africa.There is good and wise and interesting stuff interspersed, but I’m having a hard time slogging through the minutia to get to it. Of course, he would probably say the minutia is the point and that concentrating on it is the way to live well, but that doesn’t make reading the endless details of his particular case any less mind-numbing. I’ll probably keep going because it’s freaking Gandhi, but I think I would have been better off reading a biography of him by someone else.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Story of what one man can do without violence. He was a great man, very disciplined and focused in all things. It was very interesting getting an insight into this culture too. It was a worthwhile read with some tedious parts.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Gandhi is great man. becouse he contribute india independence. Moreover he action of independence is acocomplished no violence. gandhi`s key word is NO violence NO obedience.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Not riveting, but an important part of my library and education.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Everyone must read this book irrespective of whether you agree with him or not. Not because it tells you about one of the greatest man ever lived but because it tells you what makes greatness.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Not the world's most fascinating read, but certainly a fascinating man.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Gandhi stands as one of the most politically admirable personalities EVER, and this book shows us why. A bit of bore in parts, it nevertheless details his struggles and use of nonviolent demonstrations to liberate his country. Not a book to read for fun, but a necessary one to educate oneself. For all of his faults, he is one of my biggest heroes of all time.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    An Amazing life story of an amazing man. The guts shows in the work. He spares none. All aspects of his life is out there for anyone to read. If anyone writes autobiography this how it should be. Otherwise there is no point in writing an autobiography. Gandhi shows us the truth of life must be open to the world to experience the truth.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book is quaint. He has written the book in a rather simplistic style. He does give some insight into his development, and focusses a lot on his eccentricities.For some reason, he does not write much about his thoughts and feelings concerning the age of the times, and how he got to where he was.A good book, but one written by a seasoned politician.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I started reading this because some one Facebook was posting a statement that Gandhi would have supported gun ownership rights in the US after the latest school shooting. I found this so outrageous that I got into a debate where the guy was posting quotes from his autobiography that meant that I couldn't adequately respond without first having read the book. I'm not sure I found the relevant quote but I'm very glad I read the book. I'm sorry to say that until I read this the only knowledge I had of Gandhi was from Richard Attenborough's 1982 bio pic. This was a great film but it leaves so much out. I had no idea how much time he had spent in both England and South Africa. The film started in South Africa but gives you the impression that this was a brief visit, however the book makes it clear that his last time in South Africa was for something like ten years. Before that he's been to South Africa on a number of occasions fighting for racial equality and he spent three years in London studying for his law degree.There is a lot in here about his development of ideas such as non violence and passive resistance as well as his thoughts on vegetarianism and health issues. You get a really good idea of him as a political campaigner both as a lawyer and running newspapers. There is also a lot about his efforts to set up various communes and communities.The only weakness of the book is that it's quite hard to follow the names of people and places as well as the non English terms. Someone has made an attempt to add clarification the text but it's simply not possible with every non English term. It is possible to look them us as you go (most of them have useful pages on Wikipedia that explain them) but after a while it's a bit difficult to keep track of.Having said that it's still a good read and very enlightening, giving a real insight into the man and his values. The book only goes up to the mid twenties and so doesn't cover the last twenty years of his life but I'd recommend it all the same.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Gandhi had a profound effect on history. As such, I thought reading his autobiography a must. I knew I had a lot of disagreements with what he believed, big and small, but his attitude as alluded to in his title disarmed me at first. He writes that "far from claiming finality or infallibility" truth is something he believes we seek and learn by testing. At first I found him likeable and admirable. I felt for his struggles with shyness and public speaking. But my respect for his views and my liking for him eroded over the course of his autobiography. I felt his family and especially his wife had a lot to put up with by his own account. And so much of the autobiography was taken up with frankly crackpot notions. Even he calls himself a "crank" at one point and refers to his practice of "quack medicine." That may have been meant ironically but I thought it fit. Long, dull stretches of the narrative were taken up with details of diet and hygiene. You're not going to get a complete overview of his life and thinking from this work, since he stops the account at 1921 and he lived until 1948. Too often key events would be glossed over and he'd refer the reader to other writings to fill the gap. But having seen the famous film based on his life, it was interesting to read material not covered there from his childhood in India and his time in England as a young man. I was surprised at how accepted he seemed to be studying in England--he didn't relate encountering much color prejudice there--more the opposite--and this was in the late 1880s. It was a very different story in South Africa where he gained his first experience of law practice and political activism. At one time he was literally kicked to the curb as Indians weren't allowed on the pavement. I would have liked to read more about his development of Satyagraha (active non-violent resistance), particularly his use of Civil Disobedience, especially since I know it greatly influenced Martin Luther King. It was interesting to find out Ghandi himself was greatly influenced by Tolstoy's non-violent principles in The Kingdom of God Is Within You. He even called his ashram in South Africa "Tolstoy Farm" and I can see a lot of commonality between the two men. I could wish this was annotated, or at least a glossary provided. There were a lot of Hindu/Indian terms I had to jot down to look up later: ashram, darbar, darshan, dhoti, haveli, vakils, Khilafat, Madras, Parsi, Swaraj, Vaishnavas. Maps would have been nice too. But I found there was value enough in getting a feel for the man that on the whole I found it worth the read.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    He would have had trouble adjusting to the modern movement for women's rights!!
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Very, very long and boring audio. I did not finish it. It assumes you know the political events and personalities of the day in South Africa, England & India. To much detail of areas that did not seem worth mentioning at all. On the positive side it gave detailed insights into his thought process. It showed things like his lack of confidence when young and his characteristic of sticking to his principles no matter the cost for himself and those he was responsible for. To give an example when his son was deathly sick and the doctors said to give him meat he decided against that in order to stick with his beliefs.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Finally, I read Gandhi's work.

    Admirable, Inspiring life journey of Gandhi.

    Reading this gives a glimpse of Gandhi's life.

    Mahadev Desai, Gandhi's Personal Secretary has done excellent work.

    He's translated, written it concisely. It's easy for readers to follow paragraphs.

    Chapters, Paragraphs neatly organized, concise.

    Why?

    A Tamil reader had posted a copy from another book, I peaked at it:
    -No spaces
    -Entire Page filled with one paragraph
    -A Blob of Text


    I thought, "Orae Vai la full plate sapadu sapdamudiyuma?", "Oru Vai Sapadu at a time."

    [Can't eat entire rice in a plate, eat step by step]

    As I lived abroad, I could deeply connect with Gandhi's stories.

    Maybe, if I had read this 15 years ago, I would not have understood his life story much.

    My Favorite Part, Gandhi's reaction, impression with Tolstoy's writings.

    "Truth" is my sole objective.

    I'd recommend this for everyone.

    Deus Vult,
    Gottfried
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Gandhi’s name sticks out in bold in twentieth-century history. Words associated with this great include India, non-violence, independence, integrity, and freedom. Yet those (like me) who have been schooled in a different religious tradition (for me, Protestant Christianity) might not be aware of the depth of Gandhi’s greatness because of differing idioms. That’s why I originally picked up this book, and that’s why I suggest that your reading of this book is important, too.Gandhi is by no means perfect in my eyes. He writes about his exposure to Christianity while in England and why he saw no need to convert to it from the Hinduism of his upbringing. Further, he describes why he spent much of his life as an adamant vegetarian and refused even taking milk for the sake of his health. Finally, Gandhi’s family life seems arranged around patriarchy, and Gandhi never seems to wrestle with this inequality. While still disagreeing in reading this work, I found evident respect for his reasons as to why.Even more, I found respect for how he overcame discrimination in South Africa and in India under the British Empire. He did so with an optimistic view of the law – that the law, at its best, is a chronicle of humans struggling with each other. He holds an unwavering faith in the eventual triumph of justice in human affairs on earth, and it seems that this faith is rooted in the very nature of the universe’s life as being sustained by God.This autobiography describes Gandhi’s life from its earliest days (including an arranged marriage at age 13!), to his youth as a student, and to his adult years as a lawyer in South Africa and India. It covers his role in Indian independence and ceases with the assumption of his public role. Like most memoirs (and this book could certainly be categorized as a memoir), this work elucidates the formative events in his life and describes these events from the inside out.Any reader will have to grow comfortable with the mixing of words from many languages. Many non-English words, when pertaining to specific concepts rooted in culture, are not translated in this edition. This can serve as a good introduction to the subcontinent, however, and as a pericope into the linguistic challenges present in Indian life. These challenges persist today.Gandhi does not come off as a self-absorbed narcissist. Rather, as the subtitle implies, Gandhi sees this story as “experiments with truth,” as a scientific, objective approach to human affairs. Although readers will be struck by Gandhi’s high view of justice, he does not seem particularly hung up on his ego needs. Rather, he seems genuinely concerned with speaking up with integrity for his fellow humans – particularly those who are not from a privileged background. That ethical excellence, combined with wide-ranging experience, is why this work is a classic and should continue to be read as a treasure by all.

Anteprima del libro

La mia vita per la libertà - Mohandas Karamchand Gandhi

Parte prima

1. Nascita e famiglia

I Gandhi appartengono alla casta dei Bania¹ ed in origine sembra fossero speziali. Ma per tre generazioni, cominciando con mio nonno, essi furono primi ministri in vari Stati del Kathiawad². Utamchand Gandhi, alias Ota Gandhi, mio nonno, deve essere stato un uomo tutto d’un pezzo: per intrighi di Stato fu costretto a lasciare Porbandar³ dove era Diwan⁴ per rifugiarsi a Junagadh; quando lì egli salutò il Nawab⁵ con la mano sinistra, qualcuno, rilevando l’apparente scortesia, gli chiese una spiegazione, che fu la seguente: «La mano destra l’ho già impegnata a Porbandar».

Ota Gandhi si risposò una seconda volta, essendogli morta la prima moglie, ed ebbe quattro figli dalla prima moglie e due dalla seconda. Durante la mia infanzia non credo di aver mai sospettato o saputo che i figli di Ota Gandhi non fossero tutti figli della stessa madre. Il quinto dei sei fratelli era Karamchand Gandhi, alias Kaba Gandhi, ed il sesto Tulsidas Gandhi. Ambedue questi fratelli furono primi ministri a Porbandar, in successione; Kaba Gandhi era mio padre. Faceva parte della Corte del Rajasthanik⁶ che ora non esiste più, ma a quei tempi era un organismo molto autorevole nel comporre dispute fra i capi e la loro gente. Kaba Gandhi fu per qualche tempo primo ministro a Rajkot e poi a Vakaner; morì pensionato dello Stato di Rajkot.

Si sposò quattro volte essendogli sempre deceduta la moglie, ebbe due figli dal primo e dal secondo matrimonio. L’ultima moglie, PuIlibai, gli diede una figlia e tre maschi, di cui il più giovane ero io.

Mio padre amava la sua gente, era onesto, coraggioso e generoso, ma facile alla collera; entro i dovuti limiti, deve aver apprezzato i piaceri della carne, infatti si risposò per la quarta volta a più di quarant’anni. Ma era incorruttibile ed era noto per la sua scrupolosa imparzialità sia nell’ambito della famiglia che fuori. La sua fedeltà allo Stato era risaputa: quando un assistente politico inglese parlò in maniera offensiva del Thakore Saheb⁷ di Rajkot, suo capo, mio padre lo affrontò coraggiosamente, il funzionario si arrabbiò e gli disse di chiedere scusa, mio padre si rifiutò e fu perciò messo agli arresti per qualche ora. Ma quando il funzionario constatò che Kaba Gandhi non si piegava, ordinò che venisse rilasciato.

Mio padre non ebbe l’ambizione di arricchirsi e ci lasciò molto poco. Non aveva educazione, se non quella dettata dall’esperienza, al massimo sarà arrivato fino alla quinta classe gujarati; di storia e geografia era digiuno, ma la sua vastissima esperienza di cose pratiche gli fu di grande aiuto per risolvere le questioni più complesse e per guidare centinaia di uomini. Disciplina religiosa ne aveva pochissima, aveva quel tipo di istruzione basata su frequenti visite ai templi e sull’ascolto di dibattiti sacri, comune a molti indù. Negli ultimi giorni di vita cominciò a leggere, su suggerimento di un dotto bramino amico di famiglia, la Gita⁸ e quotidianamente usava ripeterne dei versetti ad alta voce all’ora della preghiera.

L’impressione predominante che mi ha lasciato nella memoria mia madre è quella della sua santità. Era profondamente religiosa, non le sarebbe venuto in mente di sedersi a tavola senza aver prima recitato le preghiere quotidiane, e recarsi all’Haveli - il tempio Vaishnava⁹ - era un suo rito giornaliero. Per quanto io possa sforzarmi di tornare indietro con la memoria, non mi ricordo che essa abbia mai mancato al Chaturmas¹⁰. Faceva i voti più severi e li manteneva senza vacillare, la malattia non essendo considerata una scusa sufficiente per mitigarli. Ricordo che una volta si ammalò mentre osservava il Chandrayana¹¹, ma non interruppe l’osservanza; per lei rispettare due o tre digiuni consecutivi era cosa da nulla, fare un solo pasto al giorno durante il Chaturmas le era abituale, e non paga, durante un Chaturmas digiunò a giorni alterni. Durante un altro Chaturmas fece voto di non nutrirsi se non dopo aver visto il sole. Noi bambini durante quei giorni fissavamo intenti il cielo, ansiosi di annunciare a nostra madre l’apparizione dell’astro, ma tutti sanno che in piena stagione delle piogge il sole spesso non si degna di far capolino; ricordo certi giorni quando, alla sua improvvisa apparizione, ci precipitavamo ad annunciarla a mia madre: lei correva a constatare con i suoi occhi, ma già il fuggitivo era sparito, privandola così del suo pasto. «Non fa niente», diceva allegra, «oggi Dio non ha voluto che mangiassi». E tornava alle sue solite occupazioni.

Mia madre aveva un gran buon senso, era al corrente di tutti gli affari di Stato e le dame di corte stimavano molto la sua intelligenza. Spesso andavo in giro con lei, grazie ai privilegi concessi ai bambini, e ricordo ancora le numerose vivaci discussioni che faceva con la madre, rimasta vedova, del Thakore Saheb.

Da questi genitori io nacqui a Porbandar, altrimenti chiamato Sudamapuri, il 2 ottobre 1869. Trascorsi la mia infanzia a Porbandar, ricordo che mi mandarono a scuola, e che non senza difficoltà imparai a fare le moltiplicazioni. Che di quei giorni io non rammenti niente, se non che imparai, in compagnia degli altri ragazzi, ad affibbiare ogni sorta di appellativi ai nostri insegnanti, fa seriamente supporre che la mia mente fosse indolente e la mia memoria immatura.

¹ Bania: casta dei mercanti.

² Kathiawad: regione natia dell’A.

³ Porbandar (nota anche col nome di Sudamapuri): città natia dell’A.

Diwan: ministro, primo consigliere, principe.

Nawab: principe musulmano.

Rajasthanik: corte del Raja.

Thakore Saheb: titolo spettante ad un esponente della classe dirigente.

Gita: testo sacro.

Vaishnava: devoti al culto di Vishnu.

¹⁰ Chaturmas: un periodo di quattro mesi, quello delle piogge, durante il quale si faceva voto di digiuno, una specie di lunga Quaresima.

¹¹ Chandrayana: un digiuno durante il quale la quantità quotidiana di cibo ingerita viene aumentata o diminuita a seconda del crescere e decrescere della luna.

2. Infanzia

Avrò avuto sette anni quando mio padre lasciò Porbandar per andare a Rajkot alla Corte del Rajasthanik. Fui mandato alle elementari e ricordo bene quel periodo, anche i nomi dei miei maestri e altri particolari che li riguardano; anche qui, come per Porbandar, sui miei studi non c’è da dire quasi niente, devo essere stato uno scolaro proprio mediocre. Da questa scuola passai ad una scuola periferica e poi alle medie, avendo già compiuto i dodici anni; non ricordo di aver mai detto una bugia, durante quel breve periodo, né ai miei insegnamenti né ai miei compagni; ero molto timido ed evitavo tutti. Il mio solo interesse erano i miei libri e le lezioni, ed avevo l’abitudine d’arrivare a scuola con la massima puntualità e di tornare a casa di corsa appena terminava la scuola; tornavo a casa proprio correndo, per evitare di dover parlare con qualcuno; avevo anche paura che mi prendessero in giro.

Capitò un episodio durante l’esame alla fine del mio primo anno alle medie che vale la pena ricordare. Il signor Giles, ispettore agli studi, era venuto a fare una visita di ispezione, e come prova di ortografia, ci aveva dato da scrivere cinque parole, fra le quali pentola, che io scrissi sbagliata. Il maestro cercò di attirare la mia attenzione toccandomi con la punta della scarpa, ma io non gli badai, non riuscivo proprio a capire che mi voleva far copiare l’ortografia dalla lavagnetta del mio vicino, perché ritenevo che il maestro fosse lì per controllare che non copiassimo. Risultò che tutti i ragazzi, eccettuato me, avevano scritto giuste le parole, dunque l’unico scemo ero stato io. Più tardi il maestro cercò di spiegarmi quanto ero stato stupido, ma fu inutile, non riuscii mai ad imparare l’arte di copiare.

Tuttavia l’incidente non diminuì affatto il rispetto che nutrivo per il maestro, gli sbagli commessi dagli adulti mi rendevano naturalmente cieco; venni a sapere dopo anche di molte altre debolezze di questo maestro, ma la mia considerazione per lui non ne fu scossa, perché avevo imparato ad ubbidire agli ordini dei miei superiori, non a vagliarne il comportamento.

Mi sono sempre rimasti impressi altri due episodi occorsi nello stesso periodo. In genere avevo in uggia qualsiasi lettura al di fuori di quella dei libri di testo; i compiti giornalieri bisognava farli, perché non mi piaceva farmi rimproverare dall’insegnante così come non mi piaceva ingannarlo, perciò i compiti li facevo, ma spesso con mente distratta. Non riuscendo dunque a far bene nemmeno i compiti, non era proprio il caso che mi mettessi a leggere altri libri, ma gli occhi mi caddero per caso su un volume acquistato da mio padre, Shravana Pitribhakti Nataka (una commedia sulla dedizione di Shravana ai suoi genitori), che lessi con enorme interesse. Più o meno in quel periodo vennero dalle nostre parti degli attori ambulanti, e in una delle scene alle quali assistetti, Shravana portava in pellegrinaggio i suoi genitori ciechi reggendoli sulle spalle con delle cinghie: il libro e la scena mi lasciarono un’impressione incancellabile nella mente. Ecco un esempio che devi seguire, dissi a me stesso, e mi risuonano ancora oggi nelle orecchie i lamenti atroci dei genitori, quando muore Shravana; anche la melodia struggente mi commosse profondamente, la suonavo su una piccola fisarmonica che mio padre aveva comperato per me.

Dopo un’altra rappresentazione successe un fatto simile. Pressapoco in quel periodo avevo ottenuto da mio padre il permesso di assistere ad uno spettacolo recitato da una compagnia drammatica, e quella rappresentazione - Harishchandra - mi prese il cuore, non mi stancavo mai di rivederla. Ma quante volte mi avrebbero permesso di tornarci? Ne ero ossessionato e devo aver recitato l’Harishchandra per conto mio un’infinità di volte. "Perché tutto non può essere verità, come nell’Harishchandra?", mi chiedevo giorno e notte; ricercare la verità e subire tutte le prove che aveva subito Harishchandra diventò il mio ideale supremo, credevo letteralmente alla storia di Harishchandra, quando ci ripensavo spesso scoppiavo in lacrime. Oggi il mio buonsenso mi dice che Harishchandra non sarà stato un personaggio storico, eppure sia Harishchandra che Shravana sono per me esseri realmente esistiti, e sono certo che mi commuoverei come allora se rileggessi quelle storie.

3. Sposo bambino

Vorrei tanto poter fare a meno di scrivere questo capitolo, ma so bene che in questo racconto avrò da ingoiare molti altri bocconi amari, e non posso esimermene; se affermo di essere un adoratore della verità è mio penoso obbligo, a questo punto, parlare del mio matrimonio all’età di tredici anni. Quando mi vedo intorno i giovanetti della stessa mia età che mi sono affidati, e ripenso al mio matrimonio, sono portato ad impietosirmi su me stesso ed a rallegrarmi con loro per essere sfuggiti alla mia sorte, dato che non esiste secondo me nessuna ragione morale che giustifichi delle nozze così assurdamente premature.

Che il lettore non mi fraintenda: io fui sposato, non fidanzato, perché nel Kathiawad ci sono due diversi riti, il fidanzamento ed il matrimonio. Il fidanzamento è la promessa preliminare fatta dai genitori del ragazzo e della ragazza di unirli in matrimonio, e non è inviolabile: la morte del ragazzo non impone alla ragazza la vedovanza, si tratta solamente di un accordo stipulato fra i genitori, e non impegna i figli, i quali spesso non ne sono nemmeno informati. Pare che io sia stato fidanzato tre volte, anche se non ne ho saputo niente, ma mi hanno detto che due ragazze scelte per me erano morte una dopo l’altra, ne deduco dunque di essere stato promesso tre volte. Ricordo però vagamente che il terzo fidanzamento avvenne durante il mio settimo anno, ma non rammento di esserne stato informato. In questo capitolo parlerò del mio matrimonio, del quale ho un ricordo nettissimo.

Come ho detto, eravamo tre fratelli. Il primo era già sposato, gli anziani decisero dunque di accasare il mio secondo fratello, maggiore di me di due o tre anni, un nostro cugino, che aveva forse un anno più di me, e me, tutti insieme, così facendo, non preoccupandosi del nostro benessere e ancora meno dei nostri desideri essendo in gioco solo i loro comodi e le loro finanze.

Il matrimonio per gli indù non è cosa semplice. Spesso i genitori della sposa e dello sposo per farvi fronte si rovinano. Sprecano tempo e denaro. I preparativi durano mesi - si confezionano vestiti e ornamenti e si stanziano somme per i ricevimenti, si cerca di superarsi a vicenda nella quantità e diversità delle pietanze; le donne, che siano intonate o no, cantano fino a sgolarsi, fino ad ammalarsi, e disturbano la tranquillità dei vicini, i quali però sopportano pazientemente l’agitazione, lo scompiglio e lo sporco ed il disordine che rimangono dopo la festa, perché sanno che verrà un giorno in cui anche loro si comporteranno così.

Era meglio, pensarono i miei, affrontare tutte queste seccature in un’unica e sola volta, meno spese e più éclat. I soldi si sarebbero potuti spendere più allegramente se si trattava di tirarli fuori una volta sola, invece di tre. Mio padre e mio zio erano vecchi tutti e due, eravamo gli ultimi figli rimasti da accasare: probabilmente volevano l’ultima, più bella festa di tutta la vita. Per queste ragioni si decise per un matrimonio triplo, e come ho detto, i preparativi durarono per mesi. Fu solo da questi preparativi che capimmo quale avvenimento si stava avvicinando; non credo che per me significasse altro che la prospettiva di indossare bei vestiti, e i suoni di tamburi, le processioni nuziali, i pasti succulenti e una ragazza sconosciuta con la quale giocare. Il desiderio carnale sopravvenne dopo. È mia intenzione gettare un pietoso velo sulla mia onta, se non per alcuni dettagli che meritano di essere ricordati e ai quali arriverò in seguito, ma anche quelli c’entrano poco con l’idea fondamentale che è argomento di questa storia.

Così mio fratello ed io fummo condotti da Rajkot a Porbandar. Dai preliminari al dramma finale avvennero alcuni episodi divertenti - per esempio il fatto di spalmare completamente i nostri corpi di pomata alla curcuma - ma li devo omettere.

Mio padre era un Diwan, ma era pur sempre un dipendente, tanto più che godeva dei favori del Thakore Saheb, il quale non volle lasciarlo partire fino all’ultimo istante, e quando si decise, ordinò per mio padre delle speciali diligenze, che ci mettevano due giorni di meno. Ma il destino aveva deciso altrimenti: Porbandar si trova a poco meno di 200 chilometri da Rajkot - in carrozza un viaggio di cinque giorni - mio padre percorse la distanza in tre giorni, ma durante la terza tappa la vettura si rovesciò, ed egli subì gravi lesioni. Arrivò tutto bendato. Il suo ed il nostro entusiasmo per l’avvenimento in programma subì un duro colpo, ma ormai la cerimonia doveva aver luogo. Infatti come sarebbe stato possibile cambiare la data del matrimonio? Comunque, nella mia gioia infantile per le nozze dimenticai il mio dolore per le ferite di mio padre.

Ero attaccatissimo ai miei genitori, ma ero anche schiavo delle passioni che suscita la carne, non avevo ancora imparato che al rispettoso servizio dei propri genitori bisognerebbe sacrificare la felicità ed il piacere. Ebbene, quasi a punirmi per il mio desiderio di piaceri, capitò un fatto che da allora non cessa di turbarmi la memoria e che narrerò più avanti. Canta Nishkulanand: «Rinunciare alle cose, se non si rinuncia anche al desiderio di esse, è cosa vana, per quanto si tenti di riuscirvi», e ogni volta che canto questa canzone o la sento cantare, mi torna alla memoria quell’amaro infausto incidente che mi riempie di vergogna.

Malgrado le sue ferite mio padre si fece forza e partecipò in pieno alle nozze. Se ci ripenso, riesco anche oggi a rivedere con gli occhi della memoria i posti dove si mise a sedere mentre prendeva parte alle diverse fasi della cerimonia: ero ben lontano allora dall’immaginare che un giorno avrei severamente criticato mio padre per avermi sposato bambino, tutto mi sembrava giusto e ben fatto e piacevole. Io stesso ero impaziente di sposarmi, e dato che allora tutto ciò che faceva mio padre mi sembrava al di sopra di ogni critica, il ricordo di quelle cose mi è rimasto fresco nella memoria: ancora oggi ci rivedo, quando sedemmo sul trono matrimoniale, quando eseguimmo il Saptapadi¹², quando noi, i novelli marito e moglie, ci ponemmo in bocca a vicenda il dolce Kansar¹³, e quando cominciammo a vivere insieme, e oh! quella prima notte, due bambini innocenti si tuffavano del tutto ignari nell’oceano della vita. La moglie di mio fratello mi aveva istruito esaurientemente su come mi dovevo comportare la prima notte, non so chi avesse istruito mia moglie, non gliel’ho mai chiesto, né ho voglia di farlo ora, il lettore sia pur certo che il nervosismo ci impediva di affrontarci, eravamo sicuramente troppo timidi. Come le dovevo parlare, e cosa le dovevo dire? I consigli non mi aiutavano molto. Ma in realtà in queste cose le istruzioni non servono, le impressioni lasciateci dalla esistenza precedente sono abbastanza potenti da renderle inutili. Cominciammo a conoscerci a poco a poco, e a parlarci liberamente; dopotutto avevamo la stessa età. Ma ben presto assunsi l’autorità del marito.

¹² Saptapadi: i sette passi che una sposa ed uno sposo indù fanno insieme scambiandosi nel contempo promesse di mutua fedeltà e devozione, dopo di che il matrimonio diventa irrevocabile.

¹³ Kansar: un impasto a base di grano che gli sposi mangiano insieme a cerimonia ultimata.

4. Giocare a fare il marito

Intorno all’epoca del mio matrimonio, circolavano piccoli opuscoli che costavano un pice¹⁴, o un pie¹⁵ (ora non ricordo esattamente), nei quali si parlava di amore coniugale, di economia, di nozze fra bambini e di altri argomenti del genere. Ogni volta che mi capitava in mano uno di questi opuscoli, lo leggevo da capo a fondo, ed era mia abitudine dimenticare ciò che non mi garbava e mettere in pratica quello che approvavo: la fedeltà per la vita alla moglie, che era, inculcavano gli opuscoli, dovere del marito, mi rimase impressa per sempre nel cuore; oltretutto la passione della verità era innata in me, il tradirla sarebbe stato perciò fuori questione, e poi a quella tenera età avevo ben poche occasioni di esserle infedele. Ma la lezione di fedeltà ebbe anche un effetto malefico. Se io devo impegnarmi ad essere fedele a mia moglie, anche lei deve impegnarsi ad essermi fedele, dissi a me stesso, e questo pensiero mi rese un marito geloso, in men che non si dica trasformai il suo dovere nel mio diritto di esigere fedeltà da lei, e per poter esigere, dovevo difendere tenacemente le mie prerogative. Non avevo assolutamente nessun motivo di sospettare della fedeltà di mia moglie, ma la gelosia non ha bisogno di motivi, mi sentivo in dovere di stare sempre all’erta a sorvegliare i suoi movimenti, perciò lei non poteva andare in nessun luogo senza il mio permesso. Ne nacque un’acerba lite, in realtà la mia sorveglianza si traduceva virtualmente in una specie di reclusione, e Kasturbai non era tipo da sopportare una cosa simile, ci teneva ad andare dove le pareva e quando le pareva. Appena esercitai un controllo ancora più severo, lei si prese ancora maggiori libertà, e io mi arrabbiai sempre di più. Il rifiuto di parlarci diventò perciò una cosa normale per noi sposi bambini. Credo che fosse in tutta innocenza che Kasturbai infrangeva le mie proibizioni: infatti come poteva una ragazza senza colpa sopportare che venissero limitate le sue visite al tempio o agli amici? Se avevo il diritto di imporle restrizioni, non godeva di uguale diritto anche lei? Oggi tutto questo mi appare evidente, ma a quei tempi ci tenevo a far valere la mia autorità di marito.

Comunque, il lettore non creda che la nostra fosse una vita di continue amarezze, perché le mie severità erano sempre ispirate all’amore, io volevo fare di mia moglie una moglie ideale, il mio scopo era di obbligarla a vivere una vita pura, di insegnarle quello che imparavo io e di fondere le nostre vite ed i nostri pensieri.

Io non so se Kasturbai condividesse queste mie ambizioni: era analfabeta, di natura semplice, indipendente, perseverante e, almeno con me, reticente; la sua ignoranza non le pesava e non ricordo che i miei studi l’abbiano mai spinta a tentare anche lei una simile avventura, perciò immagino che la mia ambizione non fosse condivisa. Ma dato che la mia passione era completamente concentrata su di lei, volevo essere corrisposto - anche se non vi era reciprocità, non poteva esservi solo monotona infelicità, dato che almeno da una parte vi era un amore vivo.

Devo dire che l’amavo appassionatamente, pensavo a lei anche quando ero a scuola, e il pensiero della sera e del nostro prossimo incontro non cessava di ossessionarmi. La separazione mi era insopportabile, poi la tenevo sveglia fino a notte alta con le mie chiacchiere. Se oltre a questa passione divorante non avessi avuto anche un fortissimo senso del dovere, sarei caduto in preda alla malattia e alla morte prematura, o sarei sprofondato in una triste vita. Ma ogni mattina c’erano da sbrigare le consuete mansioni, ed esimermene con delle bugie mi era impensabile. Fu il mio amore della verità che mi salvò da molti guai.

Ho già detto che Kasturbai era analfabeta; io ero molto desideroso di istruirla, ma il mio amore sensuale non mi dava requie. E poi dovevo impartirle gli insegnamenti suo malgrado, e per giunta di notte; non osavo incontrarmi con lei in presenza degli anziani, e ancora meno parlarle, dato che allora vigeva nel Kathiawad, ed entro certi limiti è così ancora oggi, una speciale, bizzarra, inutile e barbara forma di Purdah¹⁶. Dunque, le circostanze ci erano avverse. Devo confessare che la maggior parte degli sforzi da me compiuti durante la nostra gioventù per istruire Kasturbai finirono nel nulla, e quando mi destai dal sonno concupiscente mi ero già lanciato nella vita pubblica e non mi rimaneva molto tempo libero. Non sono neanche riuscito a farla istruire da insegnanti privati, perciò Kasturbai oggi riesce a mala pena a scrivere una modesta letterina e a capire il gujarati parlato semplicemente. Sono certo che se il mio amore per lei non fosse stato macchiato di sensualità, sarebbe oggi una signora istruita; perché allora sarei riuscito a vincere la sua avversione per gli studi: so che nulla è impossibile a chi ama d’amore puro.

Ho accennato ad una circostanza che mi salvò più o meno dai pericoli dell’amore passionale. Ve n’è un’altra degna di nota, e i molti esempi mi hanno convinto della verità che Iddio redime in definitiva colui che persegue la purezza. Oltre alla crudele usanza delle nozze fra bambini, la società indù ha un’altra usanza che un po’ attenua i danni della precedente: i genitori non permettono alle giovani coppie di rimanere insieme a lungo, la sposa bambina passa più della metà del suo tempo a casa del padre, e così succedeva anche a noi. Cioè, durante i primi cinque anni di vita matrimoniale (dall’età di tredici a quella di diciotto anni) certamente non abbiamo vissuto insieme per un periodo complessivo di oltre tre anni. Coabitavamo da non più di sei mesi, quando mia moglie veniva richiamata dai suoi genitori; a quei tempi questi richiami ci erano molto sgraditi, ma ci salvarono entrambi.

All’età di diciotto anni io andai in Inghilterra, e ci fu allora un periodo di separazione lungo e salutare, e anche dopo il mio ritorno dall’Inghilterra era raro che rimanessimo insieme per più di sei mesi, perché io dovevo andare su e giù da Rajkot a Bombay. Poi arrivò la chiamata dal Sudafrica, che mi trovò già abbastanza libero dagli appetiti carnali.

¹⁴ pice: moneta anglo-indiana del valore di un quarto di anna.

¹⁵ pie: la più piccola moneta di rame anglo-indiana.

¹⁶ Purdah: sistema indiano di tenere recluse le donne di un certo rango.

5. La scuola media

Ho già detto che quando mi sposai frequentavo le medie. Noi tre fratelli andavamo alla stessa scuola, mio fratello maggiore era molto più avanti, e il fratello che si era sposato insieme a me era più avanti di me di un anno. Per colpa del nostro matrimonio perdemmo tutti e due un anno, anzi il risultato fu ancora più grave per mio fratello, perché egli abbandonò gli studi completamente, e Dio solo sa quanti giovani si sono trovati nel suo stesso frangente. Succede solo nella nostra società indù attuale che gli studi e il matrimonio procedano così di pari passo.

Proseguii i miei studi. Alle medie non mi ritenevano un asino, e i miei insegnanti mi hanno sempre trattato con affetto. Ai genitori venivano spedite una volta all’anno pagelle che li informavano sugli studi e la condotta e io non ebbi mai brutte pagelle, anzi quando terminai la seconda vinsi dei premi. Durante il quinto e sesto anno ottenni borse di studio di 4 e 10 rupie rispettivamente, un risultato che attribuisco più alla mia buona stella che alle mie capacità, perché le borse di studio non erano accessibili a tutti, ma solo ai migliori alunni scelti fra quelli della Divisione Sorath del Kathiawad, e a quei tempi non ci saranno stati molti ragazzi di Sorath in una classe di quaranta o cinquanta alunni.

Mi ricordo che non tenevo in gran conto la mia bravura, ogni qualvolta vincevo premi e borse di studio cadevo dalle nuvole, ma difendevo molto gelosamente la mia reputazione. Il minimo fallo che commettevo mi faceva venire le lacrime agli occhi; se meritavo un rimprovero, o almeno così pareva al maestro, questo mi era insopportabile. Una volta ricordo di aver subito una punizione corporale; non fu tanto la punizione che mi dispiacque, quanto il fatto di averla meritata, e piansi amaramente. Fu quando ero in prima o in seconda; un altro incidente simile capitò l’anno in cui ero in settima. Il direttore di allora era Dorabji Edulji Gimi, che era amato dai ragazzi perché sapeva imporre la disciplina, ed era un uomo metodico e un buon insegnante. Aveva stabilito che per i ragazzi delle classi superiori ginnastica e cricket fossero obbligatori; a me non piacevano né l’uno né l’altro, e prima che fosse reso obbligatorio non partecipai mai a nessuno sport, cricket o pallone che fosse. Una delle ragioni di questo mio disinteresse era la mia timidezza, e ora mi rendo conto che sbagliavo. Ma allora ero erroneamente convinto che la ginnastica non c’entrasse affatto con l’educazione, mentre oggi so che nel programma di studi l’esercizio fisico dovrebbe andare di pari passo con lo sviluppo intellettuale.

Devo aggiungere tuttavia che l’astensione dagli sport non mi aveva danneggiato: avendo letto libri che parlavano dell’effetto salutare delle lunghe passeggiate all’aria aperta ed essendomi piaciuta l’idea, avevo preso l’abitudine di camminare, che mi è rimasta, e grazie a queste passeggiate ho una costituzione abbastanza robusta.

Alla base della mia avversione per la ginnastica vi era il mio vivo desiderio di fare da infermiere a mio padre, e appena terminava la scuola, mi precipitavo a casa e incominciavo a servirlo. Per forza di cose questo servizio richiedeva esercizio fisico; chiesi al signor Gimi di dispensarmi dalla ginnastica in modo da essere più libero di assistere mio padre, ma non ci voleva sentire. Accadde che un sabato, quando avevamo scuola di mattina, dovetti poi da casa tornare a scuola per la ginnastica alle quattro di pomeriggio. Non avevo orologio e le nuvole mi ingannarono, quando arrivai a scuola i ragazzi se ne erano già andati tutti. Il giorno dopo, esaminando il foglio di presenze, Gimi vide che risultavo assente, e io, interrogato sul motivo della mia assenza, gli dissi cosa era accaduto, ma non volle credermi e mi ordinò di pagare un’ammenda di 1 o 2 anna¹⁷ (ora non ricordo con esattezza).

Mi si accusava di mentire! Ne fui addoloratissimo. Come dimostrare la mia innocenza? Era impossibile, e piansi, profondamente sconfortato. Capii che un uomo sincero deve saper anche essere scaltro. Fu la prima ed ultima volta che commisi una negligenza a scuola, e ricordo vagamente che alla fine riuscii a farmi condonare l’ammenda. Naturalmente fu ottenuta anche l’esenzione dalla ginnastica, perché mio padre stesso scrisse al direttore dicendogli che mi voleva a casa dopo la scuola.

Mentre l’aver trascurato lo sport non mi ha danneggiato, sto ancora scontando un’altra trascuratezza. Non so come mai, mi ero messo in testa che la bella calligrafia non fosse parte integrale dell’educazione, e finché non andai in Inghilterra non cambiai idea. Poi quando più tardi, specialmente in Sudafrica, vidi come scrivevano bene gli avvocati ed i giovani nati ed educati lì, mi vergognai e mi pentii della mia sbadataggine, capii che la brutta calligrafia dovrebbe essere considerata indice di scarsa educazione, cercai di migliorare la mia, ma era troppo tardi, non riuscii mai a riparare la stoltezza commessa in gioventù. Che il mio esempio serva ai giovani, uomini e donne, affinché capiscano che una bella calligrafia è parte integrante dell’educazione; oggi sono del parere che bisognerebbe insegnare ai bambini l’arte di disegnare prima che imparino a scrivere. Che il bambino impari a scrivere le lettere dell’alfabeto dopo averle osservate come osserva altre cose, per esempio i fiori, gli uccelli, ecc. e gli si faccia imparare a scrivere solo quando avrà imparato a disegnare le cose: allora scriverà benissimo.

Altri due ricordi del mio periodo scolastico vale la pena di raccontare. Avevo perso un anno a seguito del mio matrimonio, e il maestro voleva che rimediassi facendo due classi in una - privilegio concesso abitualmente ai ragazzi studiosi; perciò rimasi solo sei mesi in terza e passai in quarta dopo gli esami che precedono le vacanze estive. A partire dalla quarta la maggior parte delle materie veniva insegnata in inglese, mi trovai completamente in alto mare: per esempio la geometria era una materia nuova per la quale non ero molto portato e il doverla studiare in inglese me la rendeva ancora più difficile. Il maestro spiegava la materia molto bene, ma non riuscivo a seguirlo, spesso mi scoraggiavo e pensavo di tornare in terza, ritenendo che il voler concentrare in un solo anno lo studio di due era voler troppo, ma avrei non soltanto fatto una brutta figura io, l’avrei fatta fare anche al maestro, dato che egli fidandosi della mia diligenza, aveva caldeggiato la mia promozione. Per paura del doppio disonore rimasi perciò al mio posto. Quando, con grande sforzo, arrivai al tredicesimo teorema di Euclide, improvvisamente capii quanto fosse estremamente semplice la materia: un soggetto che imponeva puramente e semplicemente di fare uso delle proprie capacità di ragionamento non poteva essere difficile. Da quella volta ho trovato la geometria facile ed interessante.

Invece il sanscrito si rivelò un osso più duro; in geometria non c’era niente da imparare a memoria, mentre mi sembrava che il sanscrito fosse tutto da mandare a mente. Anche questa materia si iniziava in quarta. Arrivando in sesta mi scoraggiai: l’insegnante ci metteva a dura prova, nell’intento, secondo me, di spremere il massimo dagli scolari; c’era una specie di rivalità fra i maestri di sanscrito e di persiano, ma il maestro di persiano era indulgente. Fra loro i ragazzi si raccontavano che la lingua persiana era molto facile e che il maestro di persiano era buono e gentile con gli studenti. La facilità mi fece gola ed un giorno assistetti alla lezione di persiano. Il maestro di sanscrito si dispiacque, mi chiamò a sé e mi disse: «Come puoi dimenticare di essere il figlio di un padre Vaishnava? Non vuoi imparare la lingua della tua religione? Se ti trovi in difficoltà, perché non vieni da me? Io voglio insegnare a voi studenti il sanscrito come meglio posso. Procedendo, vi troverai cose di grande interesse, non dovresti scoraggiarti, torna a frequentare le lezioni di sanscrito».

La sua gentilezza mi imbarazzò, non potevo non tener conto dell’affetto che egli mi dimostrava, e oggi non posso non ricordarmi con riconoscenza di Krishnashankar Pandya, perché se non sapessi quel poco di sanscrito che ho imparato allora, mi sarebbe stato difficile interessarmi ai nostri sacri testi. Mi dispiace anzi enormemente di non essere riuscito a imparare la lingua più a fondo, perché da allora ho capito che tutti i ragazzi e le ragazze indù dovrebbero avere una buona conoscenza del sanscrito.

Oggi sostengo che l’indù, il sanscrito, il persiano, l’arabo, l’inglese, oltre naturalmente ai dialetti, dovrebbero essere inclusi nei programmi di studi superiori indiani, e questa lunga lista non deve spaventare. Se il nostro metodo di insegnamento fosse più sistematico, e se i ragazzi non avessero il fastidio di dover imparare le materie in una lingua straniera, sono certo che l’apprendimento di tutte queste lingue non sarebbe più un’impresa molesta ma una vera gioia, dato che la conoscenza scientifica di una lingua facilita lo studio delle altre.

Veramente l’indù, il gujarati ed il sanscrito sono praticamente una lingua sola, e anche il persiano e l’arabo sono uguali. Anche se il persiano appartiene alla famiglia linguistica ariana, e l’arabo a quella semitica, il persiano e l’arabo sono parenti stretti, perché ambedue fanno risalire il loro pieno sviluppo all’ascesa dell’Islam. Non ho considerato l’urdu una lingua a sé, perché ha adottato la grammatica indù e ha un vocabolario soprattutto persiano e arabo, tanto è vero che per imparare bene l’indù bisogna sapere il persiano e l’arabo, così come per imparare bene il gujarati, l’indù, il bengali e il marathi bisogna sapere il sanscrito.

¹⁷ anna: sedicesima parte della rupia.

6. Una tragedia (I)

Tra i pochi amici che avevo alle medie ne ebbi due in diversi periodi, che potrei definire intimi. Una di queste amicizie non durò a lungo, anche se non ho mai tradito il mio amico, fu lui a lasciare me perché strinsi amicizia con l’altro. Quest’ultima amicizia la considero una tragedia nella mia vita; durò a lungo, la coltivai con intenti riformatori.

Il compagno era un amico di mio fratello maggiore, erano in classe insieme. Conoscevo le sue debolezze, ma lo ritenevo un amico fedele, mentre mia madre, mio fratello maggiore e mia moglie mi avvertirono che era un cattivo compagno. Ero troppo orgoglioso per dar retta alle parole di mia moglie, ma non osavo andar contro al parere di mia madre e di mio fratello maggiore, feci però valere le mie ragioni dicendo loro: «So che ha i difetti di cui lo accusate, ma non conoscete le sue virtù; egli non può traviarmi, io sto insieme a lui allo scopo di migliorarlo, perché sono certo che se cambia abitudini diventerà una bravissima persona. Vi prego di non preoccuparvi per me». Non credo che li convinsi, ma accettarono le mie spiegazioni e mi lasciarono fare quello che volevo.

Adesso so che mi sbagliavo, un riformatore non può permettersi di fare amicizia con colui che intende riformare, la vera amicizia scaturisce da una identità di sentimenti difficile da raggiungere in questo mondo. Solo l’amicizia tra nature simili può essere giusta e duratura. Gli amici si influenzano a vicenda, perciò fra amici è difficile riuscire a migliorarsi. Io sono del parere che bisogna evitare le intimità esclusive; perché l’uomo impara i vizi molto prima delle virtù, e colui che vuole essere amico di Dio deve restare solo, o fare amicizia con il mondo intero. Forse mi sbaglio, ma il mio tentativo di coltivare una amicizia intima si dimostrò un fallimento.

Un vento di riforma soffiava su Rajkot quando incontrai questo amico per la prima volta. Mi informò che segretamente molti nostri insegnanti mangiavano carne e bevevano vino, citò molte persone note di Rajkot come aderenti alla stessa compagnia, mi disse che vi erano anche ragazzi delle medie.

Ne fui sorpreso ed addolorato, chiesi al mio amico una spiegazione ed egli mi disse: «Siamo un popolo debole perché non mangiamo carne, gli inglesi sono in grado di dominarci, perché sono carnivori. Tu sai quanto io sia forte, e come corro veloce, è perché sono carnivoro, i carnivori non hanno foruncoli o tumori, e anche se a volte gli vengono, poi guariscono rapidamente. I nostri insegnanti e le altre insigni persone che mangiano carne non sono dei pazzi, ne conoscono le virtù. Dovresti seguirne l’esempio; l’unica è provare, prova, e vedi che forza ti viene». Queste argomentazioni in favore della carne non mi furono esposte in una sola volta, sono il succo di un discorso lungo ed elaborato che il mio amico tentava ripetutamente di farmi accettare. Mio fratello maggiore aveva già capitolato, perciò sosteneva la tesi del mio amico: vicino a mio fratello ed al mio amico apparivo indubbiamente gracilino, erano entrambi più resistenti, fisicamente più robusti e più arditi. Le imprese del mio amico mi affascinavano, egli riusciva a correre a lungo a velocità sorprendente, era bravo nel salto in alto e in lungo, resisteva a qualsiasi punizione corporale. Spesso ostentava davanti a me le sue prodezze e dato che sempre ci stupiamo nel ravvisare negli altri le virtù di cui siamo privi, io stupivo davanti alle prodezze del mio amico. Ne risultò una gran voglia di somigliargli. Saltavo e correvo a stento, perché non potevo diventare anch’io forte come lui?

Inoltre, ero vigliacco. Ero ossessionato dalla paura di ladri, spettri e serpenti, di notte non osavo arrischiarmi fuori della porta di casa, l’oscurità mi terrorizzava, mi era quasi impossibile riuscire a dormire al buio, incominciavo ad immaginare che da una parte arrivassero gli spettri, da un’altra i ladri e da un’altra ancora i serpenti, perciò non sopportavo di dormire senza un lume in camera. Come confessare queste paure a mia moglie, non più bambina, ma già quasi fanciulla, che mi dormiva accanto? Sapevo che era più coraggiosa di me, e mi vergognavo. Lei non aveva paura dei serpenti e degli spettri, andava ovunque anche al buio. Il mio amico conosceva tutte queste mie debolezze. Mi diceva che sapeva stringere in mano serpenti vivi, sfidare i ladri e che agli spiriti non ci credeva; tutto, naturalmente, perché mangiava carne.

Fra noi scolari era in voga una filastrocca composta dal poeta gujarati Narmad, che faceva così:

Guardate il potente inglese,

Domina il piccolo indiano,

Perché essendo carnivoro,

È alto cinque cubiti¹⁸.

Gli effetti non tardarono a farsi sentire. Ero vinto, finii per convincermi che il mangiare carne era giusto, che sarei diventato forte e coraggioso, e che se l’intero Paese fosse diventato carnivoro si sarebbero potuti dominare gli inglesi.

Fu dunque fissato un giorno per iniziare l’esperimento, che doveva avere luogo segretamente. I Gandhi erano Vaishnava, i miei genitori erano particolarmente osservanti, si recavano regolarmente all’Haveli, in famiglia avevamo persino i templi nostri. Nel Gujarat anche il jainismo¹⁹ era forte, la sua influenza si faceva sentire sempre e ovunque. In nessun altro luogo dell’India o di altri Paesi esisteva una opposizione e un’avversione così estrema contro l’alimentazione a base di carne da potersi paragonare a quella che regnava nel Gujarat fra i Jain e i Vaishnava. All’ombra di queste tradizioni nacqui e fui allevato; ero estremamente attaccato ai miei genitori, mi rendevo conto che se fossero venuti a sapere che avevo mangiato carne, sarebbe stato per loro un colpo mortale. Data la mia passione per la verità, ero prudentissimo. Non posso negare che sapevo che se incominciavo a mangiare carne dovevo ingannare i miei genitori, ma la mia mente era avida di riforme: non si trattava di golosità, ignoravo che la carne fosse particolarmente appetitosa. Desideravo essere forte e coraggioso e volevo che lo fossero anche i miei connazionali, tanto da sconfiggere gli inglesi e liberare l’India. Non avevo ancora mai udito la parola Swaraj²⁰, ma sapevo cosa era la libertà. Ero dominato dalla frenesia della riforma, ed essendomi assicurata la segretezza, mi persuasi che nascondere il fatto ai miei genitori non era violare la verità.

¹⁸ un cubito: 45,72 centimetri.

¹⁹ jainismo: culto del Jain.

²⁰ Swaraj: libertà, autogoverno.

7. Una tragedia (II)

Arrivò il giorno. È difficile descrivere esattamente le mie condizioni, da un lato ero animato dallo zelo per la riforma e dalla novità del passo che stavo per compiere, dall’altro c’era la vergogna di doversi nascondere come un ladro. Non so quale sentimento predominasse. Cercammo un posto solitario in riva al fiume e lì, per la prima volta in vita mia, vidi carne. C’era anche pane cotto da un fornaio, non mi piacquero né l’una né l’altro. La carne di capra era dura come cuoio, non riuscii proprio a mangiarla, mi sentii male e dovetti smettere.

Dopo, passai una notte tremenda, mi ossessionò un incubo spaventoso: quando stavo per assopirmi mi pareva che una capra viva mi belasse dentro e saltavo su pieno di rimorsi. Ma poi mi ripetevo che il mangiare carne era un dovere e mi consolavo un po’.

Il mio amico non era tipo da arrendersi facilmente, si mise a cucinare varie ghiottonerie a base di carne, condendole a dovere. E per mangiare, non ci recavamo più al luogo nascosto in riva al fiume, ma in un edificio statale, con tanto di salone da pranzo fornito di tavoli e di sedie che il mio amico aveva prenotato contravvenendo al volere del capocuoco del locale.

Queste astuzie furono coronate da successo, vinsi l’avversione per il pane, dimenticai la compassione per le capre e diventai ghiotto di pietanze a base di carne, se non proprio della carne stessa, per circa un anno. Ma in tutto partecipammo a non più di mezza dozzina di festini carnivori; perché l’edificio statale non era sempre disponibile e inoltre la frequente preparazione di costosi, saporiti piatti di carne presentava un’ovvia difficoltà: io non avevo soldi per finanziare questa riforma, perciò toccava sempre al mio amico arrangiarsi, e non so come facesse, ma ci riusciva, deciso com’era a rendermi carnivoro. Dovevano essere pochi anche i soldi di cui disponeva lui, comunque, perciò i festini erano necessariamente rari e molto intervallati.

Ogni volta che mi capitava di partecipare a questi furtivi banchetti, poi pranzare anche a casa era impossibile; naturalmente mia madre mi diceva di venire a tavola e desiderava sapere perché non volessi mangiare. Io le rispondevo: «Oggi non ho appetito; devo aver digerito male». Escogitavo questi pretesti non senza rimorsi, sapevo di mentire, e di mentire a mia madre, sapevo anche che se mia madre e mio padre fossero venuti a sapere che ero diventato carnivoro, ne sarebbero stati profondamente addolorati. Questo pensiero mi dilaniava il cuore. Perciò mi dissi: Anche se è essenziale mangiare carne, ed è anche essenziale lanciare una ‘riforma’alimentare in questo Paese, ingannare padre e madre e dir loro bugie è peggio che non mangiare carne, perciò finché vivono loro, di mangiare carne non se ne parla più. Quando saranno morti e io avrò conquistata la mia libertà, mangerò carne apertamente, ma fino a quel momento me ne asterrò.

Comunicai perciò questa decisione al mio amico, e da allora non ho mai più fatto ritorno alla carne. I miei genitori non seppero mai che due dei loro figli erano stati carnivori.

Rinunciai alla carne, tanto era sincero il mio desiderio di non mentire ai miei genitori, ma non rinunciai alla compagnia del mio amico; la mia smania di riformarlo mi era stata estremamente nociva, ma io non me ne rendevo assolutamente conto.

La stessa compagnia voleva indurmi ad essere infedele a mia moglie, ma mi salvai per il rotto della cuffia. Un giorno il mio amico mi condusse davanti a un bordello, e mi spinse a entrare impartendomi le raccomandazioni necessarie. Era tutto combinato, il prezzo era stato già pagato. Entrai nel luogo di perdizione, ma Dio nella sua infinita misericordia mi difese contro me stesso. Rischiai di diventare cieco e sordo in quell’antro di vizi. Mi sedetti accanto alla donna sul letto, ma non pronunciai sillaba. Naturalmente le scappò la pazienza e mi mandò via, coprendomi di ingiurie e di insulti. Allora mi parve di essere stato offeso nella mia virilità e per la vergogna avrei voluto sprofondare sotto terra, ma da quel giorno non ho mai cessato di rendere grazia a Dio di avermi salvato. Ricordo che mi capitarono altri quattro episodi analoghi, e quasi ogni volta fui salvato dalla mia buona stella più che dai miei sforzi. Dal punto di vista puramente etico, tutte queste occasioni vanno interpretate come cedimenti morali; perché il desiderio carnale ci fu ed è come se avessi commesso il fatto, ma generalmente si considera innocente l’uomo che evita di commettere fisicamente un peccato, e io mi salvai solo in questo senso. Certe azioni, se evitate, diventano una manna sia per l’uomo che si salva che per coloro che lo circondano. L’uomo, appena tornato sulla retta via, è grato alla misericordia divina che l’ha aiutato. Sappiamo che un uomo cade spesso in tentazione, per quanto opponga resistenza, ma sappiamo anche che la Provvidenza interviene spesso e suo malgrado lo salva. Come avviene tutto ciò - fino a che punto l’uomo è libero e fino a che punto decidono le circostanze, quando conta il libero arbitrio e quando interviene il fato - questi sono misteri e tali rimarranno.

Ma proseguiamo con la storia. Nemmeno allora mi resi conto della perfidia di cui dava prova il mio amico, ingoiai molti altri bocconi amari, finché non mi decisi ad aprire gli occhi constatando di persona alcuni suoi difetti che non mi aspettavo, e di cui parlerò dopo; ora procediamo in ordine cronologico.

Tuttavia di una cosa devo parlare adesso, perché successe in quel periodo: senza dubbio litigavo con mia moglie anche perché frequentavo quell’amico. Ero un marito affezionato ma geloso, ed il mio amico gettò olio sul fuoco dei miei sospetti su mia moglie. Non mettevo mai in dubbio la veracità di quanto egli mi diceva, e non mi sono mai perdonato la violenza di cui mi resi colpevole offendendo spesso mia moglie perché credevo all’amico. Forse solo una moglie indù poteva sopportare queste durezze, ed è per questo che considero la donna l’incarnazione della tolleranza. Un servo ingiustamente accusato può licenziarsi, per gli stessi motivi un figlio può abbandonare il tetto paterno, e un amico può troncare l’amicizia; la moglie, se sospetta il marito, se ne rimane zitta, ma se è suo marito a sospettare lei, allora è rovinata. Dove può andare? Una moglie indù non può chiedere il divorzio in tribunale, a lei la legge non offre rimedi. E io non riesco a dimenticare e a darmi pace di aver reso mia moglie così infelice.

Fui libero dal tarlo del sospetto solo quando conobbi la Ahimsa²¹ in tutti i suoi aspetti. Capii allora la meraviglia del brahmacharya²² e mi resi conto che la moglie non è una schiava a vita del marito, ma la sua compagna ed il suo appoggio, ed è al suo fianco nella gioia e nel dolore, libera come il marito di scegliere la sua strada. Quando ripenso a quei tristi giorni di dubbi e sospetti, la mia stoltezza e la mia crudeltà sensuale mi colmano di ripugnanza, e deploro il mio cieco attaccamento al mio amico.

²¹ Ahimsa: letteralmente non offesa, non violenza.

²² brahmacharya: cammino che conduce a Dio; il suo valore pratico è l’autocontrollo, in modo particolare il dominio sugli organi sessuali.

8. Furto ed espiazione

C’è da raccontare ancora qualche mia mancanza commessa durante quel periodo carnivoro e anche prima, cioè appena sposato o poco dopo.

Un mio parente ed io cominciammo a fumare con gusto: non che ritenessimo che fosse utile fumare, o che fossimo innamorati dell’odore delle sigarette, semplicemente provavamo un certo piacere nel soffiare nubi di fumo dalla bocca. Mio zio fumava e vedendolo fumare ci venne voglia di seguire il suo esempio, ma non avevamo soldi; incominciammo dunque racimolando i mozziconi di sigaretta buttati via da lui.

Però non ci era sempre possibile procurarci queste cicche e comunque facevano poco fumo, così cominciammo a rubare spiccioli ai servitori, dai loro risparmi, per comperarci sigarette indiane. Ma avevamo il problema di dove conservare le sigarette, e naturalmente non potevamo fumare in presenza degli adulti. In qualche modo, per alcune settimane, ci arrangiammo con gli spiccioli rubati: intanto sentimmo dire che i gambi di una certa pianta erano porosi e si potevano fumare come sigarette; ce li procurammo e ci mettemmo a fumare quella roba. Ma tali ripieghi erano lungi dal soddisfarci, il nostro desiderio di indipendenza si faceva impellente, era insopportabile che ci fosse vietato di agire senza il controllo dei grandi: finalmente,

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1