Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'ingresso segreto di Torre Matidia
L'ingresso segreto di Torre Matidia
L'ingresso segreto di Torre Matidia
E-book151 pagine2 ore

L'ingresso segreto di Torre Matidia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Torre Matidia, risalente alla fine del 1300, si erge lungo la via Flaminia, e pare fosse usata come scrigno-cassaforte per proteggere ori e preziosi dalle scorribande dei briganti che in quell’epoca buia infestavano le contrade umbre. Il giovane Febo Nalli nel xix secolo studia per diventare matematico e, consultando antichi documenti e risolvendo quesiti, riuscirà a individuare l’accesso della torre rimasto celato per oltre quattro secoli.
LinguaItaliano
Data di uscita11 giu 2021
ISBN9788892966413
L'ingresso segreto di Torre Matidia

Leggi altro di Rolando Zucchini

Correlato a L'ingresso segreto di Torre Matidia

Ebook correlati

Narrativa storica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'ingresso segreto di Torre Matidia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'ingresso segreto di Torre Matidia - Rolando Zucchini

    PROLOGO

    Ho deciso di sperdermi nel vento. Mi farò cremare e le mie ceneri si poseranno sulle foglie degli alberi, sull’erba, tra i ciottoli e le ripe delle strade che ho percorso. Che senso ha finire in una bara sottoterra. Non ho figli. Non ho nipoti. Non ho parenti. Nessuno porterebbe un fiore sulla mia tomba. Nessuno verrebbe a pregare per la mia anima. Piuttosto che marcire in una fossa preferisco bruciare e spargere le ceneri al soffio impetuoso della tramontana.

    Aspetto la morte serenamente, appagato e soddisfatto di aver superato avversità e contrasti, dispute e contese, risolto quesiti e dato un contributo alla conoscenza. Ho avuto onori e il mio nome è riportato in trattati di matematica e di filosofia. Ma tutto si dimentica, tutto scorre e trapassa. Per questo, fin da giovinetto, ho preso il gusto di scrivere quaderni. Li ho scritti nelle osterie durante le soste, di sera in camere di bettole prima di coricarmi. I quaderni sono stati i miei compagni di viaggio. Ogni vita ha il suo pregio per essere tramandata ai posteri. Non può spegnersi senza un ricordo, un commento, neanche un testamento. Però, forse, chissà, i miei quaderni imputridiranno in una discarica, o, magari, saranno usati per accendere i fuochi all’aperto e nei camini. I miei pensieri diventeranno cenere così come sarà di questo vecchio corpo stanco.

    Il mio nome è Fabio Nalli. Fin da piccolo crescevo di una tale bellezza che parevo un figlio di Apollo. Così fu che i miei genitori, Angiolo e Assunta, cambiarono Fabio in Febo, in onore del dio greco della bellezza. Avevo sei anni quando accadde quella tremenda disgrazia. Caddi sul fuoco e un tizzone mi divampò in faccia, bruciandomi dalla ciglia allo zigomo, fino al lobo dell’orecchio destro. Sul mio viso restò indelebile il segno di quella tragica mattina di dicembre del 1866.

    I

    La morte di Gaudio

    In quei tempi di metà Ottocento, le colline di Trevi erano ricoperte dal verde degli ulivi. Da più di un secolo la loro coltura aveva preso avvio per rifornire con l’olio extravergine di oliva le mense del clero e della borghesia romana che tanto in conto tenevano la bontà e le qualità salutistiche di un prodotto genuino e puro. Messer Matteo Mattioli fu uno dei primi a impiantarli nelle sue vaste proprietà che dal piano si estendevano fino a Coste e a Manciano. Ne possedeva cinquemila. A Matidia aveva costruito un frantoio per produrre l’olio e venderlo in recipienti di vetro e in orci di coccio con su impresso il simbolo del casato. Un quadrato diviso in due triangoli rettangoli da una diagonale. Nel primo in alto, a est, c’era un cerchio a simboleggiare il sole; nel secondo, in basso, a ovest, separati da segmenti obliqui, tre quadratini di diversa grandezza a significare il borgo. La diagonale, presumibilmente, rappresentava le montagne Brunette.

    Di lato al frantoio c’era il mulino alimentato dall’acqua del ruscello Morreggia che confluiva nel fiume Clitunno a Casco dell’Acqua. Lì si macinava il grano raccolto nei campi a valle, tra Cannaiola e le alture di Montefalco. Poco più sopra c’erano la cantina e l’azienda vitivinicola dotata del reparto per l’imbottigliamento. Dietro stavano i capannoni con annessi il magazzino, il fienile, la scuderia e il porcile. I fabbricati erano dislocati di poco sotto al villaggio, collegati alla strada Flaminia da una larga e comoda mulattiera, la quale consentiva facilità di traffico e di trasporto. La mulattiera costeggiava il largo campo ai margini del quale, all’angolo, s’ergeva salda e tozza la torre di Matidia.

    Il padre di Febo, Angiolo Nalli, era il fattore di messer Mattioli per ciò che concerneva le piantagioni di ulivi. Egli era tenuto in alta considerazione dai paesani che lui assumeva per eseguire i lavori stagionali. Angiolo era un uomo sui quaranta, buono, onesto, un gran lavoratore. Non alto, magro, la faccia scarna, tutto nervi tesi e muscoli, con una forza nelle braccia e nelle gambe che gli consentiva di sollevare pesanti balle. Con la moglie Assunta e il figlio Febo, abitava in una casa sul declivio di Fosso Rio. Una casa su due piani, con i muri di pietra, la cantina, i fondi, il focolare, circondata da un’aia e un vasto orto. Assunta era una donna gracile e minuta, sempre indaffarata a svolgere mansioni casalinghe. Da pochi mesi aveva messo al mondo un maschietto con il sorriso stampato sul visino.

    «Che nome diamo a questo bimbo nato col sorriso in viso?» chiese Angiolo alla moglie.

    «Chiamiamolo Gaudio» rispose lei. «Porterà gioia e letizia nella nostra casa.»

    Assunta si sbagliava.

    Quell’inverno fu davvero freddo. Di mattina ci saranno stati cinque gradi sotto zero. Ma la raccolta delle olive doveva andare avanti. Erano i primi giorni di dicembre, e, in prossimità delle feste natalizie, l’olio si vendeva in quantità crescenti. Nel frantoio si lavorava pure di notte per far fronte alle richieste. Così, malgrado il freddo che gelava il sangue nelle vene, fin dal primo mattino, gli operai salivano sulle scale con il cutuio a tracolla sulle spalle. Strisciavano le mani, protette dai guanti di lana o di tessuto spesso, sui tralci dei piantoni. Angiolo si spostava da una parte all’altra dando ordini e comandi, attizzava i fuochi accesi, controllava l’orologio riposto nel taschino del giaccone. L’Assunta stava in mezzo alle altre donne a raccogliere gli acini per terra. Chi in ginocchio, chi piegata su se stessa, tenendo il cutuio appeso al collo, salivano passo dopo passo là dove gli uomini avevano già raccolto in alto. Arrivate in cima, ridiscendevano la scarpata e ripartivano a ripulire un’altra fetta. Febo, di sei anni, con il giubbetto imbottito abbottonato e il cappello con il paraorecchie in testa, andava di qua e di là a racimolare acini dai rami bassi. Riempiva le tasche e le svuotava nel cutuio della madre. Allo scoccare delle nove, Angiolo chiamò tutti a fare la prima vuotata della giornata. Riempite le balle di iuta, gli uomini e le donne si radunarono a crocchi attorno ai fuochi, a riscaldarsi le mani intirizzite, a intiepidire il corpo. Poi ripresero la raccolta delle olive.

    Accanto a un fuoco acceso, Assunta aveva posato la cesta con Gaudio coricato dentro. Tutte le mattine lo trasportava nelle chiuse, dritto e irrigidito nel cutuio, tenendo la cesta in mano. Dormiva imbacuccato, avvolto da una pesante coperta di lana e la cuffia bianca ficcata in testa legata sotto al mento. Forse fu una vampata causata da un soffio di vento, forse una favilla, o, forse il bimbo, di appena cinque mesi, fece un brusco movimento che rovesciò la cesta. La coperta s’incendiò e Gaudio fu avvolto dalle fiamme. Fu Febo ad accorgersi di ciò che stava accadendo. Da lontano vide il fuoco divampare. Corse come una lepre e si ritrovò davanti una tragica scena. Gaudio era inerme, infagottato dentro alla coperta ardente. Il visino annerito e gli occhi parevano due buchi bui e spenti.

    «Papà… papà» gridò. «Gaudio sta bruciando.»

    Si tolse il giubbetto e lo gettò sul corpo del fratello sfregandoglielo addosso.

    Angiolo e Assunta accorsero correndo. Gli altri vennero dappresso.

    Ci fu una grande confusione.

    Fu in quei momenti di concitazione che Febo inciampò e cadde sbattendo la faccia su un tizzone ardente. S’udì un friggio e nell’aria gelida si sparse l’odore acre della sua carne.

    L’Assunta non sapeva cosa fare.

    «Dio mio!… Dio mio!…» implorò.

    Dopo interminabili attimi di esitazione prese Gaudio tra le mani, lo sollevò e lo strinse al petto.

    «Corri a casa. Tienilo stretto» le gridò Angiolo.

    Nel frattempo Febo s’era rialzato. Teneva la mano aperta coprendosi l’occhio destro. Una gonfia vescica scura gli arrivava fino all’orecchio.

    Assunta raggiunse ansimante la casa e salì in camera. Stese il figlioletto sul letto. Gli tolse la coperta bruciata ridotta a brandelli anneriti, le garze e le magliette. Il corpicino di Gaudio era intatto, ma le ciglia e le palpebre erano arse, il viso maciullato da pustole e papule e lembi di pelle sfrangiata pendevano dalla fronte e dalle guance. Tentò di rianimarlo premendogli le mani sul costato. Non reagiva. Gaudio era morto soffocato dal fumo, o, forse, il suo cuoricino non aveva retto allo spavento. Quando Angiolo e Febo la raggiunsero, lei stava china, con le mani tra i capelli, a piangere, a gemere, frantumata dal dolore.

    Febo Nalli

    Dopo la morte di Gaudio in famiglia regnava il silenzio. Sui volti di Angiolo e Assunta sparì il sorriso e l’entusiasmo lasciò il posto all’impotenza e alla desolazione. Un tirare avanti fiacco dettato dal dovere e dagli obblighi nei confronti del padrone. Angiolo continuava a svolgere il suo lavoro di fattore, Assunta accudiva la casa, zappettava l’orto, si occupava del somaro e degli animali da cortile; ma nelle loro azioni c’era la costrizione e il disincanto. La vita non era più quella di prima. Le mansioni quotidiane erano svolte con il pianto nel cuore e il vuoto nella mente.

    La ferita di Febo guarì e restò la cicatrice. Eppure, nonostante lo sfregio sulla faccia, cresceva di bell’aspetto. Anzi, pareva che quel segno gli desse un non so che di trascendente, una sorta d’imponderabile mistero, un tocco di saggezza, un tratto d’ineffabile ritegno, una dignità celata che incuteva rispetto e deferenza; ossequio. Quasi che il destino l’avesse marchiato con il fuoco per farlo apparire più attraente e distinguerlo dagli altri. Fatto è che Febo era intelligente, e, benché in casa si respirasse il tanfo acido della tristezza e dello scoramento, lui cresceva allegro e pieno d’interessi.

    Nacque il 28 maggio del 1860, nella data astrale in cui il sole transita nella costellazione dei Gemelli. Era di lunedì, sul far della sera, e pioveva a dirotto. La mammana arrivò inzuppata, seduta sul carretto tirato dal cavallo con Angiolo alle briglie. S’era recato a Trevi a prelevarla non appena Assunta ebbe le prime doglie. Si tolse il pastrano e il cappuccio. Scaldò l’acqua in un catino con il manico appeso al crocco del camino acceso. Si lavò le mani versandone un poco in un bacile. Fece sdraiare la partoriente sul letto con le gambe larghe, e, a breve, Febo uscì dal grembo della madre vispo e pimpante. Non pianse. Non gemette. Si passò

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1