Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)"
La questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)"
La questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)"
E-book65 pagine41 minuti

La questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)"

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le circa cento associazioni italiane di ispirazione cristiana riunite nel network “Ditelo sui tetti”, da tempo impegnate a diffondere nella dimensione pubblica il rispetto operoso “dell’uomo tutto intero” (K. Wojtyla), hanno elaborato una ideale agenda per la rinascita del progetto di integrazione europea. Nell’occasione del rinnovo delle istituzioni dell’Unione, vengono identificate le ragioni del declino nel rifiuto delle radici greco-giudaico-cristiane che, nel sopravvenuto “cambio d’epoca”, sta lasciando spazio al dilagare di una concezione ridotta dell’umano. Un neo individualismo, proposto retoricamente come “stagione dei diritti”, fa avanzare l’indifferenza verso le fragilità e la “cultura dello scarto” (Papa Francesco). La stessa competitività economica è indebolita dall’impoverimento delle coorti giovanili e da un ecologismo che ideologicamente attribuisce alla causa antropica il cambiamento climatico. Il tradizionale modello sociale, costruito sulla solidarietà intergenerazionale, viene considerato insostenibile. Gli impegni politici suggeriti dall’agenda muovono quindi dalla vitalità demografica, dalla insostituibile funzione della famiglia naturale, dalla formazione morale della persona nel confronto con le macchine intelligenti, dalla tutela e cura del ciclo naturale di vita. In questo contesto, le associazioni firmatarie vogliono riaffermare la positiva “eccezione italiana” di cui parlava Giovanni Paolo II.

I primi quattro paragrafi sono stati curati da Maurizio Sacconi e Domeni co Menorello. L’Agenda Europea è stata elaborata, a partire dal dialogo con le associazio ni del network “Ditelo sui tetti”, da Carlo Alberto Adami, Paola Binetti, Michela Cinquilli, Achiropita Curti, Marco D’Agostini, Emmanuele Di Leo, Maurizio Gallo, Domenico Meno rello, Federico Miboni, Francesco Napolitano, Stefano Nitoglia, Marco Paglialunga, Giuseppe Rotunno, Luisa Santolini, Olimpia Tarzia, Antonfrancesco Venturini, Massimi liano Zaniolo, Peppino Zola, coordi nati da Benedetto Delle Site.
LinguaItaliano
Data di uscita22 mag 2024
ISBN9791256270163
La questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)"

Correlato a La questione antropologica nelle politiche europee

Ebook correlati

Politica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La questione antropologica nelle politiche europee

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La questione antropologica nelle politiche europee - Benedetto Delle Site

    copertina

    AA.VV.

    La questione antropologica nelle politiche europee

    L'agenda delle associazioni del network Ditelo sui tetti (Mt 10,27)

    UUID: f2ac8311-d892-4875-98d5-99d7346f92c5

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    La questione antropologica nelle politiche europee

    Presentazione

    Introduzione

    La questione antropologica nelle politiche europee

    La dignità variabile del valore della persona nel cambio d'epoca

    La questione antropologica tra declino e rinascita dell'Europa

    Esiste ancora l'eccezione italiana?

    Conclusioni e speranze

    una agenda per la vita e la vitalità dei tetti ... di Strasburgo

    Iniziative e obiettivi sull'identità europea

    Politica estera

    Famiglia e crescita demografica

    Salute e ricerca a servizio dei più fragili

    Per una politica della ... bellezza

    Educazione risorsa dell'io

    Immigrazione

    Una politica antitratta europea

    Ambiente per e non contro l'uomo

    Politiche a sostegno degli economicamente deboli

    Politiche economiche e sostegno della creatività imprenditoriale

    Conclusione dell'Agenda Europea

    Nota bibliografica

    La questione antropologica nelle politiche europee

    L’agenda delle associazioni del network Ditelo sui tetti (Mt 10,27)

    A cura di

    Domenico Menorello,

    Benedetto Delle Site,

    Maurizio Sacconi

    © 2024, Marcianum Press, Venezia

    Marcianum Press

    Edizioni Studium S.r.l.

    Dorsoduro 1 - 30123 Venezia

    Tel. 041 27.43.914

    marcianumpress@edizionistudium.it

    www.marcianumpress.it

    Impaginazione e grafica: Massimiliano Vio

    Progetto grafico di copertina: Giuseppe Antonio Valletta

    ISBN 9791256270163

    Presentazione

    C’era un Occidente e c’era un Oriente: luoghi e ancor di più civiltà, culture, popoli che esprimono contemporaneamente riferimenti ed esperienze molto diversi all’interno delle proprie realtà. La singolarità è appunto venuta meno e forse non ce ne siamo accorti.

    Dobbiamo, pertanto, oggi parlare più appropriatamente al plurale: Occidenti e Orienti. Il singolare rispecchia, in ogni caso, un punto di osservazione geografico relativo: l’Occidente e l’Oriente sono tali rispetto a chi o a cosa? Sono, del resto, numerosi gli elementi essenziali in paesi, nazioni, comunità che ci attenderemmo fossero unificanti mentre ormai sono fattori di differenziazione se non di frattura: valga per tutti il diverso significato che attribuiamo al concetto di Europa.

    La pluralità mostra, però, anche il disordine che regna nel rapporto tra aree diverse, all’interno di uno stesso spazio geopolitico che è fonte di riassestamenti economici e culturali, ma, purtroppo, anche politico-militari e conflittuali.

    La visione di più Occidenti e Orienti ci conduce, inoltre, criticamente verso una prospettiva di declino e consumazione da una parte, ma anche di rivitalità e inaspettati, fertili orizzonti dall’altra, in mondi non più ormai retti da assetti permanenti, nuovi protagonisti della storia mai finita che li ospita.

    Da questa crisi, con le voci, il pensiero e l’azione di studiosi, esperti, testimoni italiani e stranieri pensiamo di cogliere, con questa nuova collana Occidenti/Orienti di Marcianum Press, le ragioni della complessa condizione attuale che ci accompagna in Italia e in Europa, mentre cerchiamo di ricomporre le risorse dell’itinerario spezzato che ha sempre collegato Occidente e Oriente.

    MARIO PO'

    direttore del Polo Culturale e Museale della

    Scuola Grande di San Marco di Venezia

    curatore della collana Occidenti/Orienti

    Introduzione

    Questo libretto agile, anche se denso, contiene le riflessioni condivise maturate sul campo di molti appassionati militanti di associazioni non profittevoli, uniti da convinzioni profonde e dal desiderio di esserci con un metodo di presenza riscoperto.

    Serve un passo indietro. La storia pubblica dei cattolici è stata a lungo dominata dalla implicita, e forse persino inconscia, convinzione secondo cui un impegno civico può realizzarsi solo in un qualche partito. Eppure, nel 1948 la Democrazia Cristiana vinse con il determinante apporto delle opere sociali cattoliche, ma subito dopo l’animatore di quella mobilitazione prepolitica, Luigi Gedda,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1