Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo
Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo
Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo
E-book69 pagine26 minuti

Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook


«Poesie nel Borgo» è una raccolta di ventidue Poesie scritte dall’avv. Giuseppe Palma e dedicate al suo paese di origine, Ostuni, dove l’autore ha vissuto per circa un quarto di secolo, conosciuta in tutto il mondo come “Città Bianca” o “Dama Bianca”. Nel tempo della globalizzazione selvaggia che uccide l’animo degli uomini e i diritti sociali costati al genere umano indicibili sofferenze, la strada per salvare l’Umanità – scrive Palma nell’Introduzione - è quella di percorrere un sentiero che conduca verso una nuova forma di “Umanesimo”, quel “piccolo mondo antico” evocato da Antonio Fogazzaro. Ed è proprio in tale contesto sociale che si inserisce questa raccolta poetica di Palma, tant’è che il sottotitolo (“tra Globalismo e Medioevo”) mette in risalto il significato di quasi tutte le composizioni poetiche qui raccolte, quindi la bellezza dell’eredità antica (“Medioevo”) e il burrone verso cui l’Umanità si sta dirigendo (“Globalismo”). La Prefazione è a cura del prof. Lorenzo Cirasino, poeta ostunese e sindaco della “Città Bianca” dal 1994 al 2002. Oltre a definire il libretto un “Manifesto poetico”, Cirasino riassume il significato dei Versi di Palma qui raccolti evidenziando «il messaggio di fedeltà alla propria terra e alla sua storia, così come alla vita e all’esperienza di chi l’ha abitata prima di noi, viste e sentite non come memoria regressiva ma come custode di valori identitari utili per non farsi travolgere dal fiume del conformismo ed orientarsi nell’orizzonte difficile della modernità […]». Il libretto è disponibile sia in e-book che in formato cartaceo.
 
LinguaItaliano
Data di uscita4 lug 2019
ISBN9788867829736
Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo

Leggi altro di Giuseppe Palma

Autori correlati

Correlato a Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Poesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo - Giuseppe Palma

    Giuseppe Palma

    © Poesie nel Borgo

       tra Globalismo e Medioevo

    (poesie per Ostuni)

    Prefazione di Lorenzo Cirasino

    Editrice GDS di Vaprio d’Adda (MI).

    Prima edizione cartacea ed e-book: luglio 2019

    Tutti i diritti sono riservati.

    L’immagine riportata sulla copertina anteriore del libro raffigura – in una fotografia in bianco e nero - la cinta muraria del Centro Storico di Ostuni, il Borgo Medievale le cui origini risalgono all’Anno Mille. Elaborazione grafica a cura di Iolanda Massa.

    Giuseppe Palma

    Poesie nel Borgo

    tra Globalismo e Medioevo

    (poesie per Ostuni)

    Prefazione di Lorenzo Cirasino

    GDS

    A mia figlia

    «Gode questa città di Ostuni, scriveva il P. Lama, dei privilegi della natura, ché è l’aere ventilato da tutte le parti, qual conferendo agli corpi ha prodotto e produce ogni giorno ingegni nobilissimi in ogni faccenda: teologi, predicatori, poeti, medici»

    Ludovico Pepe

    in "Storia della Città di Ostuni dalle origini al 1806", citando B. Da Lama

    PREFAZIONE

    a cura di Lorenzo CIRASINO

    La passione di Giuseppe Palma per la poesia non è di oggi. Conservo vivo e caro il ricordo del 2000 quando, da Sindaco di Ostuni, presentai un’antologia letteraria che raccoglieva le migliori prove poetiche di tanti giovani talenti, tra cui il Nostro.

    Una solida formazione e una feconda cultura umanistica, unite al culto per i grandi poeti della nostra migliore tradizione letteraria, tra cui Dante e Leopardi, sono la cifra che da sempre hanno contraddistinto il percorso poetico e  letterario dell’Autore, i cui esiti stilistici e contenutistici sono apparsi  sempre più raffinati e apprezzati mano a mano che i temi cari alla sua poetica - frutto peraltro di riflessioni maturate anche in campo politico ed economico - hanno trovato riferimenti e simboli capaci di parlare al popolo e sollecitarne l’adesione e l’immaginazione.

    Sicché le «Poesie nel Borgo» si presentano anzitutto come un grande atto d’amore per Ostuni e la sua infinita bellezza, ma anche come un profondo atto di fede verso la poesia, ritenuta terreno privilegiato per indicare una via d’uscita dal guazzabuglio in cui ci ha cacciato il modernismo.

    E proprio la consapevolezza che occorre porre un argine agli

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1