Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività
Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività
Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività
E-book55 pagine38 minuti

Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cosa significa lavorare con la comunità da un punto di vista sociologico? Quando e in che termini è possibile parlare di "comunità" partendo da un collettivo di individui? Quali e quanti tipi di intervento può attuare un sociologo professionista? Quali strumenti utilizza per il suo lavoro?
La famosa sociologa clinica americana, Jan Marie Fritz, cerca di rispondere sinteticamente a queste e ad altre domande riguardanti la pratica della sociologia con le comunità. La Prof.ssa Fritz ci ricorda inoltre che, a differenza del lavoro di ricerca scientifica, ogni situazione di intervento è unica e dal sociologo professionista ci si aspetta che sia creativo, che eserciti un’arte in ogni sua fase.

ENGLISH ABSTRACT
What does it mean to work with the community from a sociological point of view? When and how is it possible to speak of "community" starting from a collective of individuals? What and how many types of intervention can a professional sociologist implement? What tools does they use for their work?
The renown American clinical sociologist, Jan Marie Fritz, tries to answer shortly these and other questions concerning the practice of sociology with the community. Prof Fritz also reminds us that, unlike scientific research, each intervention situation is unique and the sociologist is expected to be artistic in collaboration, analysis, design implementation and evaluation.

Jan Marie Fritz è docente ordinario all’Università di Cincinnati e senior research scholar presso il Center for Sociological Research dell’Università di Johannesburg. Le sue aree di interesse professionale e accademico sono: la sociologia clinica, i women’s studies, l’intervento e analisi dei conflitti, la mediazione. In qualità di senior representative per la missione dell’ISA (International Sociological Association) presso l’ONU, si è occupata, in modo particolare, dello applicazione dei piani d’azione nazionali basati sulla risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Donne, pace, sicurezza).
La Prof.ssa Fritz è una mediatrice nell’ambito della special education per lo Stato del Kentucky (USA); è membro del Comitato esecutivo dell’I.S.A.. È stata più volte Presidente della RC46 dell’I.S.A., la divisione di Sociologia Clinica; è tuttora consulente per la progettazione di programmi di formazione universitari. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Distinguished Career Award dell’American Sociological Association per la pratica professionale sociologica (2010); il premio annuale dell’Ohio Mediation Association, il Better World Award (2011); il Fulbright Illustre Chair in Human Rights e International Studies (2011) e, nel 2012, ha vinto il Distinguished Book Award per il pregevole volume dal titolo International Clinical Sociology.
LinguaItaliano
Data di uscita5 set 2019
ISBN9788832760897
Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività

Correlato a Principi fondamentali dell'intervento comunitario

Titoli di questa serie (19)

Visualizza altri

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Principi fondamentali dell'intervento comunitario

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Principi fondamentali dell'intervento comunitario - Jan Marie Fritz

    Fritz

    Presentazione

    di Marco Omizzolo¹

    Che fare?: è questa una domanda che accompagna spesso donne e uomini con uno sguardo critico, investigativo, attivo e consapevole sul mondo. Ciò vale anche per sociologi, antropologi, etnografi e molti altri ricercatori e ricercatrici che, dinnanzi alle problematiche, a volte anche molto gravi, che rilevano nella loro azione di ricerca sociale, soprattutto in territori esposti a criticità profonde e sistemiche, si interrogano su come rilevare, sul piano metodologico, quella complessità. Si interrogano però anche se, come e con chi intervenire per sviluppare le azioni utili ad individuare le possibili soluzioni alle criticità riscontrate. Attivarsi per intervenire in modo qualificato e partecipato nella realtà sociale allo scopo di superare le gravi problematiche rilevate mediante la ricerca.

    Una conoscenza critica che si unisce ad una coscienza consapevole del ruolo sociale del ricercatore e che non si limita a fotografare la realtà o a scomporla per analizzarla, ma interviene in essa organizzando percorsi e agenti di un cambiamento partecipato e innovativo.

    Una ricerca sociale che si ispira a modalità innovative, qualificate e partecipative di azione sociale che hanno una lunga e affascinante tradizione e che sono supporto e ispirazione del testo di Jan Marie Fritz. D’altro canto, una delle metodologie di ricerca sociale sul campo più affascinanti, sorta in ambito antropologico, ossia l’osservazione partecipante, consente al ricercatore di entrare direttamente nella realtà sociale che intende investigare e di sviluppare delle interazioni sociali influenti con tutti i soggetti che ne fanno parte. Una sociologia, dunque, qualificata, attiva, coerente, propositiva e trasformativa.

    Si pensi ad esempio all’accesso delle donne al sistema educativo, ai processi di inclusione sociale ed economica dei migranti nei paesi occidentali e, in particolare, in quelli governati da forze politiche che si ispirano al sovranismo trumpiano o salviniano, alla tratta internazionale a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale, all’accesso all’assistenza sanitaria universale, al contrasto alle nuove forme di povertà, alle organizzazioni mafiose e alle nuove forme di schiavitù.

    Si potrebbe continuare a lungo citando la questione ambientale, tematica oggi di portata globale sulla quale è possibile attivare molte forze e risorse sociali, la difesa dei beni comuni, del patrimonio culturale immateriale o le azioni volte a contrastare il diffondersi e radicalizzarsi del terrorismo di varia matrice. Problematiche non secondarie, le quali sono esse stesse in primis alla ricerca, probabilmente, di un rinnovato e qualificato protagonismo da parte di cittadini e organizzazioni sociali che, soprattutto in Occidente, sembrano essere entrate in crisi nel corso degli ultimi venti anni, contribuendo all’ascesa di movimenti xenofobi, nazionalisti e negazionisti (ad esempio del climate change).

    Si tratta di tematiche da sempre trattate dalla sociologia sulle quali, però, si può intervenire solo sviluppando un’azione sociale matura, consapevole, attenta e determinata.

    Si può restare solo ricercatori dinnanzi ad un uomo che racconta di lavorare quattordici ore al giorno tutti i giorni del mese per una retribuzione massima di 300 euro? Si può solo raccogliere e pubblicare, in un saggio o su un quotidiano, la storia di una donna migrante obbligata a lavorare in alcune aziende agricole siciliane per dodici ore e poi costretta a subire ricatti e violenze sessuali? Si può restare fermi sui contenuti espressi in un focus group quando i membri dello stesso sono uomini, ad

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1