Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il rosso e il nero
Il rosso e il nero
Il rosso e il nero
E-book674 pagine9 ore

Il rosso e il nero

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Alberto Cappi
Edizione integrale

Grande affresco dell’epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d’amore, Il rosso e il nero, il capolavoro di Stendhal pubblicato nel 1830, inaugura magistralmente la felice stagione del romanzo ottocentesco. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori e poi innamorandosi di due donne, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell’opinione pubblica. Il giudizio di Stendhal sui suoi contemporanei emerge in tal modo severo, definitivo, implacabile, anche laddove il suo coerente e vigoroso realismo si arricchisce di una passionalità spontanea, impetuosa, tipicamente romantica.

«Era una donna alta, formosa; era stata la bellezza del paese, come si dice in quelle montagne. Aveva una certa aria di semplicità, e un parigino avrebbe riconosciuto della giovinezza nel suo modo di camminare; quella grazia ingenua, piena di innocenza e di vivacità, avrebbe potuto perfin suggerire idee dolcemente voluttuose.»
Stendhal
pseudonimo di Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842), partì giovanissimo per Parigi. Visse poi a lungo in Italia finché, nel 1821, tornò a Parigi e iniziò a collaborare con varie riviste. Eletto console a Civitavecchia dopo la rivoluzione del 1830, si dedicò con più libertà alla letteratura. Nel 1841, malato e stanco, chiese un congedo e tornò a Parigi, dove continuò a lavorare fino al giorno della sua morte, avvenuta nel marzo 1842.
LinguaItaliano
Data di uscita30 ott 2014
ISBN9788854176195

Correlato a Il rosso e il nero

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il rosso e il nero

Valutazione: 3.860422911078717 su 5 stelle
4/5

1.372 valutazioni36 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    No happy end!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The book is about Julien, the son of the sawmill operator, is our main character. Julien is a Napoleon want a be but he also would like to be a priest even tho he is an unbeliever. Julien never makes any real decisions but floats from one opportunistic situation to the next. We also are given a picture of Julien in his "chasing women". First he seduces the wife of his employer, then he uses one woman to insight jealousy in another. Out author, who sees himself as a scientist of love, is showing us all the types of love. He also creates many triangles. Besides romance, the book is a historical book, set in post reformation France with a look at rigid class structure; the nobility, the clergy, and everyone else. There is reference to the liberals. The right wing were the aristocrats, landowners and clergy who controlled the French government. The liberals were independents and were a mixed group that were against the Bourbon monarchy and wanted to restore revolutionary principles.ThemesLove: The author reportedly considered himself a scientist of love; passion, physical, vanity and stylish. Do you agree? I do not think he was an expert on love. But he certainly did explore passion, physical, vanity and stylish displays in the book. He created many triangles but the main one would be Julien, Madame de Re'nal, and Mathilde.Religion: The book is set in post reformation France. During the reformation, France was divided with French Huguenots (Protestants) who left the Church of Rome. Curé Chélan and Abbé Pirard are religious men with integrity, the first is removed from his position and the second is surrounded by enemies, persecuted for his Jansenism. Like Pope Adrian VI, they are incapable of blocking the deterioration of the Church, and remain only a negation of it. Julien is not a believer but still sees a career in the church as viable option.War:The French people had no established rights and the king had all the power over government, economy, and the church. Catherine de Medicis is mentioned int he book, as well as Napoleon, or a recollection of Robespierre. So it is a historical novel as well as a satirical novel.Hypocrisy
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Stilistisch: Rake type-beschrijvingen (echte archetypen: M. de Renal, abbé de Frilair, Markies de la Mole enz); Opmerkelijk gebruik van de monologue interieure, vooral in deel 2; Duidelijk romantische trekjesFiguren: Niet altijd even consequente karaktererisering.Opmerkelijke vrouwenfiguren: Mathilde en Mme de Renal (geen voornaam), eigenzinnig, slagvaardig, wereldsHoofdfiguur: Julien, symbool van strijd tegen de burgerlijke orde, maar sterk realistische trek (wordt niet afgeschilderd als een sympathiek figuur). Ook politiek element aanwezig: heimwee naar gouden, roemruchtige Napoleontische tijd, toen er nog echte mannen waren.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I should reread this one, since I read it in...French in Portugal, about 40 years ago. There just weren't all that many books in the small fishing village in which I was spending a lot of that summer, and I was desperate. I liked the book a lot, but I suspect I didn't get a lot of the nuances, given the state of my French (primitive) and my lack of a French/English dictionary to consult. But the memory of those long days, and the beautiful ocean, combine very pleasantly in my mind, drenched in a perpetual sunlight having nothing to do with the plot.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    French Naturalism and me will likely never get along very well. This book was a struggle for me, and in the end I gave up and skipped large portions of it. On the face of it, I can without qualms say that Le rouge et le noir has the makings of a very good 19thC psychological novel, in which a well-rounded character with believable issues and tendencies is confronted with various challenges, and their mental world and their social environment is explored skilfully and with great insight in the human condition. The main character is Julien Sorel, a working class lad from small-town, provincial France, who’s got a talent for book-smarts, and who is anxious to climb the social ladder to upper-middle class or lower-upper class levels. The obstacles are well-developed, too. One is that the people on those upper rungs will never accept him as one of their own: he’s at most a pet displaying impressive tricks, but never an equal (this is part of their upbringing, of course). Another obstacle is psychological in nature: Julien’s congenital, knee-jerk disdain for higher-class people and the way they behave towards anyone not from their class. Yet another obstacle is that Julien himself develops a haughty disdain for people from his original class: he’s trying to fit in, but this renders him an outcast almost everywhere. The result is an impossible conundrum, and Julien struggles mightily to navigate it. So far, so professional. What made me want to give up is a combination of vexations I had, all of which are excusable individually, but the cumulative effect proved to be too much. For one thing: most characters, including the main one, are straight-up selfish arseholes, quick to despise anyone qualifying as The Other, which leaves me with precious little patience to tolerate their antics. Many are incompetent, too, unable to stick to a course of action and veering back and forth between two sides of a decision as a new mood overcomes them. This also annoyed me. Watching a moody adolescent failing at his half-hearted attempts at get-riches-and-a-title-quick schemes isn’t a fun experience, either -- whether they be impossible designs, half-baked plans, spur-of-the-moment decisions, or a systematic faking of religious fervor that higher-up clergy are bound to see through. I also had an especially hard time engaging with 19thC concerns, both petty squabbles of the small-town kind (the cost of a servant's uniform, or whether or not someone is allowed to stand in a crowd to see a king’s procession), and the ridiculously quaint class sensitivities (constraints on proper behaviour; everyone’s callousness towards members of another class). I just can't find it in me to care. Then there is the unpleasantness that is Julien’s amorous escapades. Julien seduces two higher-class women -- one is his first employer’s wife, Mme de Rênal, who he decides is pretty even though she’s already thirty. Julien desires her because she represents an ideal to him, and because his self-image would look pretty good with a higher-class mistress. When the adultery becomes known, his reputation (and hers!) is ruined, and Julien has to run from the vengeful husband. A well-placed connection sets him up as the secretary of Marquis de la Mole -- whose teenaged daughter Julien promptly seduces. Again, his motivation is more class envy and a feeling that a man of his pretentions ought to be looked up to by a woman such as Mlle de la Môle. Throughout it all, Julien is consumed by contradictory emotions, passions and wild flights of fancy, which serve as a complex psychological shield for his sometimes-calculating moves in securing money, lovers and status he thinks should be his due. Other people’s sacrifices for his sake barely register in Julien’s self-estimation. Finally, there’s the novelist’s approach to their work: It is clear they have chosen their subject carefully, wishing to show certain societal currents and what kind of effects they have. But I felt as though Stendhal were trying to dissect their characters with such levels of emotional detachment and objectivity that it all felt forced and needlessly explicit. The image I have of Stendhal is that of a droning teacher who fails to realise their pupils have gotten the point but overexplains every step, and nothing is going to deter him. And so subplots and new characters are introduced merely to press a button in Julien’s psychology, or to bring out a conflict Stendhal wishes to turn to next. All the conflicting dilly-dallying between Julien and his female objects of desire is this writ large: their endless drama serves merely to have the occasional realization occur to Julien, or to make points about the rigidity of the class system. As a result, the demonstration of Julien’s psychology and his struggles with himself and with society is done with a graceless lack of subtlety, a tedious plodding through the whole process, step-by-step, that ends up feeling so forced it loses all semblance of realism. In a word: I found this book too noticeably constructed. Taken separately, I would probably be able to overlook these points, but taken together they made working my way through this book an unpleasant chore. They were also magnified by the book’s length: my physical copy has over 820 pages with tiny print. Like Julien, I struggled (though perhaps not mightily), but was unequal to the task, and more or less abandoned this book. I ended up reading to the 52% point (as per my e-reader) before I was ready to give up. I spoiled myself thoroughly on a synopsis and an article or two about the book’s influence and Nachleben, trying to decide whether continuing the drudge was worth it. In the end, I decided not to. I read a chapter here and there, but ended up skipping most of the rest of the book. The final 10% (again, as my e-reader has it) I did read, and so, having reluctantly read some two thirds, I can happily say that I am properly done with this book. Here’s hoping next year’s Big French Classic will be a more agreeable read.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I didn't think I'd wind up liking this book much reading the first dozens of pages. The book is centered on Julian Sorel, the brilliant and ambitious son of a peasant in post-Napoleon France. The "red" and the "black" of the title refer to the two routes to power for someone of humble birth in the France of the era--the military and the clergy. I admit it--I tend to want to spend time with characters I can root for, feel sympathy for. And Julian is about the most unsympathetic character I've followed closely through hundreds of pages. I can't say that even at the end I cared much about Julian or had much liking for him. There's something so calculating about him that left me cold, in spite of an impulsive side that nears too-stupid-to-live territory. And the whole sensibility of the book is one I usually feel out of step with--one of those focusing on, yet disdaining, provincial France and its supposed "money grubbing" spirit. And yet the book after an initial hump held me tightly in its grip--even fascinated me. I think that's because this is one of those books that completely convinces you these are flesh and blood people, closely and intimately--and convincingly--following the thoughts and feelings of the characters. And Julian did have a redeeming feature as a character--he made me laugh, or at least smile. Despite his success with women, he often displays a spectacular social ineptitude and awkwardness. Ultimately he reminded me a bit of that other very famous fictional French provincial--Madame Bovary. Like her, he has aspirations beyond the station he was born into--one sustained by books, even if they're dreams of glory inspired by Napoleon rather than dreams of a grand passion born of too many romance novels. And the women in this book don't come across as porcelain dolls, the way too many of Dickens' heroines have to me. Madame de Renal and Mathilde de la Mole are complex and fascinating characters in their own right. The second a bit larger than life (or unbalanced?) but both are resourceful and intelligent--arguably more so than anyone else in the book. The further I read into the book, the more I fell under its spell. Stendahl is a master of the omniscient point of view--a way of narrative associated with and much more popular in the nineteenth century--and yet the novel feels very contemporary in its sophisticated treatment of the psychology of the characters. Not light, happy reading--no. But ultimately satisfying.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I have never been able to read this in translation, so I finally picked it off a shelf in Sherbrooke, Quebec, and was surprised to find it seemed written in haste, almost breathlessly. Maybe no translator can aspire to breathless rendering. This intrigued me, and I read it in a couple weeks, with my "B" level comprehension, but my "A" background in literature.I found it atmospheric, urgent, engaging. Typically, he starts with a provincial portrait built upon Hobbes, the provincials themselves "less bad, but their cage less gay." The respect of fools, the amazement of children: importance (of a provincial mayor)--is it not something? The puzzle is the contentment of these provincials. Julien Sorel is surely not so.Well, his saga, his ironic take on the decadence of the society he claws his way ahead in, sometimes on a lover's parapet, is gripping today as it was when written. (My missing fifth star may well be due to the level of my French comprehension--I may be grading myself, as Julien Sorel seems to now and then.)
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    A difficult book on many levels. Julien Sorel is not a likeable character and no one else is really either. He rises from poverty, and makes a muddle of things on his rise. It is, I guess, an allegory on class warfare set in 1830 France.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I don't like 19th century novels. I have tried to explain this many times and got scolded by a certain somebody. My main problem is having any kind of sympathy for the oh-so-rich-yet-so-trapped aristocracy. You are rich, you can do a lot of things without others questioning you, yet you are so oppressed by your "circumstances," by which we mean belonging to a class that imposes a moral and cultural code on you. Well, isn't everyone oppressed by their class (and those above)? So isn't being rich just simply better? Why are these people whining and complaining? How come they are so bored? I don't know, it is hard to get it. I simply failed many times. I understand one is always constrained by peers, society, tradition, class, etc., but it is much easier for rich people to bend the rules; always has been, always will be. I suppose the early novels were all about these people, like early art was all about religion, so there is no escaping this subject.

    What made The Red and the Black stand out is that the main character, despite his high intellect and ambitions, was almost as lost as I was about these high society people and their moral codes. Stendahl does a very good job explaining the things that always puzzle me. Why certain things are not talked about, how the aristocracy thinks of itself and what that means even at the height of emotion or passion, who owes whom what, etc. There is a lot of politics, some of which is apparent, and some, were lost to me (as I do not read every footnote!) In the end, I think I kind of got why people did what they did, well, until the end...

    What's most puzzling, to me at least, is who Julien loves. In a way, this novel is about a sociopath who will charm his way into any household or bosom to get ahead and rise above his "caste." So is he capable of loving anyone? It is clear that he is prone to bouts of hating himself. And others. Towards the end his love seemed fickle to me. And perhaps that's because I didn't get it entirely, perhaps not. And the women? I think Mathilde is easy to figure out eventually (if you can get over the "hypocrisy"). But Madame Renal? Who knows... Religion messes with your head? Is that the lesson here?

    Don't sleep with other people's wives. Don't try to rise above your class. Rural and urban high classes are different, but a sorry bunch nevertheless. Religious authorities are a bunch of scheming petty folk.

    A bleak outlook on humanity, with very nice nature scenes. Though, I must admit, a page turner as well.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Stendahl didn't like the aristocracy or the clergy. And he thought ambition was a no-win way to behave.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Post-Waterloo France is depicted with simple realism as the milieu of Stendhal's flawed hero in this masterly novel. This translation reflects the panache and directness of the original.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Obviously a great influence of Proust. Took almost a month to read- but very compelling none the less. Nothing very exciting happened- perhaps it was the main character's daring and extreme reactions to events. Espionage was introduced briefly. I wish there was more of that. The end was very fatalistic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I was really surprised to like this book as much as I did. The main character, Julien, is so calculatingly ambitious and oversensitive that it is hard to really like him. And yet, this novel kept me engaged through witty writing and an ending I did not see coming.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    If you think you understand love or if you couldn't get through Stendhal's essays on love, try this on for size.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Stendhal had the rare talent of making even the trivial and mundane vibrate with meaning. Cold-eyed brilliance and smouldering passion (though not without moments of wildfire), this novel. I need not wonder why the famous French historian Hippolyte Taine read it more than 20 times. This is a masterpiece beyond question.There are several (I counted at least six in print) English translations of this novel. I recommend comparing excerpts. Some of the translations seemed less than engaging.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    For better or worse The Red and the Black is essentially only the story of Julien Sorel, the third son of a carpenter whose ambition can never be satisfied and whose pride can never be restrained. There are other characters who are depicted with some depth, namely Madame de Rênal and Mathilde de la Mole, but it is Sorel that the book makes into flesh and blood. Julien Sorel is a young man of contradictions: he is obsessed with climbing the social ladder, but seemingly despises the upper class; he is clever enough to memorize the bible, but cannot grasp its meaning and is devoid of any religious faith; he takes action for the sake of form, but even in fake romances of his own design his emotions get the better of him; he idolizes Napoleon and how the Emperor gave the common man a chance, but he participates in loyalist plots meant to keep Napoleon from returning to power. Making a character full of inconsistencies is a difficult line to walk, as making a character inconsistent can make the book feel as though characteristics were inserted by the author to more easily tell the story. Here, however, Julien Sorel's characteristics do not smack of authorial convenience but of reality. In Julien Sorel Stendhal has crafted a character that is all too true to life.

    The question, therefore, is whether bringing a single character to life is enough to make a book great. Besides the rise and fall of Julien Sorel The Red and the Black does little else besides having a backdrop of Parisian society at that time (something Balzac and Proust depict with far more depth and skill in their works). Furthermore, Julien himself is not always a particularly compelling character. From early on it is established that he's a selfish ass, and this remains true throughout the rest of the story. His combination of pride, perpetual dissatisfaction with his lot in life, and lack of superior ability make it clear from very early in the book that his story will end in tragedy. It's still interesting to see how he reaches his end, but the impact of it is dulled when you've seen it coming from 400 pages away.

    For having created one of the most fully-realized characters ever to appear in fiction I give this book four stars. If it had combined that with revelations about virtues and vices that I hadn't thought of before, or a deeper connection with the France of that period, then this could have been a five-star work for me (though perhaps the deeper connection to the time period would have made the character of Sorel feel less timeless, it's hard to say). For many people the character of Sorel alone will be worth five stars, and I understand that, but I require something more than that for a book to climb that high in my esteem. Certainly worth a read, unless you're the type who requires a sympathetic main character.

    A note on my edition: I was happy with the Burton Raffel translation, I found that the prose flowed well.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A well-known music critic once called Puccini's opera Tosca a "shabby little shocker," and that epithet also applies to The Red and the Black (Le Rouge et le Noir). It is surely shocking in its denouement, but it is also a Bildungsroman with picaresque, farcical and melodramatic overtones. It is also in its way a psychological study, something new for 1830. And the title itself signals that it is a novel of contrasts.The novel reflects Romanticism at its heart, but it is firmly — and at the time daringly —grounded in the Realism of the years leading up to the Revolution of 1830 in France. Life there since the 1789 Revolution had been unstable economically, socially and politically and fraught with concerns, especially among the nobility, that the tables could once more turn against them at any moment. Anxiety among the aristocracy is reflected in their constant reference in this novel to "the Emigration," which refers to the mass exodus of the upper class from France beginning in 1789, but is also by extension an oblique reference to the horrors of ten thousand of their kind having been guillotined in 1793. Self-censorship was the order of the day even in the salon as political correctness had almost stifled discourse. Consequently, a new level of boredom had set in among the nobility and the table was laid for exactly the kinds of events that unfold in The Red and the Black. Understanding the historical milieu in which the novel takes place is essential to fully appreciating the plot elements and the behavior of some if not all of its characters. So much more needs to be said about this, but I will leave it here and say that the reader must discover for him or herself how much the novel reveals about these rather tumultuous years.The protagonist of the novel is Julien Sorel a very young man of the lower classes whose mother is dead and whose brutish father and older brothers have consistently abused him. The father is clever enough to have sent him for tutoring, but then he resents his son's interest in books in the face of his own illiteracy.Somewhere in his tutoring Julian discovers his own eidetic memory and perhaps the kindly abbé Chélan encouraged his memorizing the entire New Testament — in Latin! His Latin skills lead to employment as a live-in tutor in the household of the town mayor Monsieur de Rênal. He is more than a servant in that he is allowed to take meals with the family.Julien is a blank slate when he leaves home for the mayor's house, so blank that while he knows the text of the New Testament by rote, much of the meaning seems to have escaped him.The town is Royalist in its politics, but Julian idolizes Napoleon about whom he dare not speak because any form of liberalism is frowned upon, but especially Bonapartism. There is also a division between two factions of Catholicism — Jesuits versus Jansenists — which contributes to tensions among not only the local clergy but also residents of the town. The paternal, political and religious intolerance that Julien has witnessed during his formative years causes him to adopt the posture of a conscious hypocrite. He cannot read in his father's presence without risking a beating, he cannot openly idolize Napoleon, and he cannot reveal his lack of true religious feeling. At age nineteen, his purposeful dissembling, lack of an ethical core and profound ignorance combine to reveal what seems to be a hopelessly feckless youth who has acquired only a few parlor tricks along the way featuring his prodigious memory. Beneath this unschooled exterior, however, lies a better than average intelligence. But resentful of his poverty and hampered by his ignorance of how the world works, he has only the vaguest notions of how to better himself, although occasionally Julien witnesses an event that provides a glimmer of possible future advancement through the Church. His real education begins when he enters the household of M. de Rênal.Julien has been accepted into the mayor's family, and when free of tutorial duties, he finds himself frequently in the company of Madame de Rênal. One day he decides to seduce her — a cold and bloodless calculation devoid of emotion. Once having made the decision, he becomes obsessed with Madame. She of course resists at first but eventually succumbs to the unrelenting onslaught. Madame de Rênal, too, is unschooled, but in every other respect she is the complete opposite of Julien: She is warm and kind and has good instincts with regard to raising her children.We are then treated to a seemingly endless succession of he-loves-me-she-loves-me-not episodes that remind one of scenes from comic opera. Wild swings of emotion are evident on both sides. What began as a calculated move on Julien's part gradually evolves into his belief that he is in love. This becomes a template for Julien's relationships with women.Eventually suspicions of this affair begin to seep into the channels of local gossip, and the elderly abbé Chélan convinces him to leave the mayor's household and enroll in a seminary at nearby Besançon. The director of the seminary, abbé Pirard, becomes Julien's clerical mentor; and eventually they both become beneficiaries of a prominent Parisian aristocrat, the Marquis de la Mole, who provides a living for the abbé and who employs Julien as his private secretary.Once in Paris Julien's education shifts into high gear. The Marquis sees him as a boorish peasant but provides him with a new wardrobe, dancing and riding lessons and begins the process of molding Julien into a competent amanuensis. Julien's rough edges are gradually smoothed out, and he becomes a rival to the best dressed men in Paris. The Marquis also takes Julien into the family, requiring him to live and dine with them every evening and attend the salon and pay attention to the comportment of the aristocratic young men in attendance. Before our eyes we see Julien being transformed from a country peasant to at least the semblance of an aristocratic dandy.The Marquis de la Mole has a young daughter Mathilde who, out of the aristocratic boredom symptomatic of the age, begins to importune Julien. His natural antipathy to the ruling classes creates in him a kind of reverse arrogance, and his initial attitude toward Mathilde is one of contempt.But almost like clockwork, it enters his head to seduce her. Immediately, Julian enters into the same kind of emotional dance with Mathilde that he had led with Madame de Rênal. Funny enough, In both conquests Julian employs ladders in launching his mock-heroic midnight attacks on the ladies' boudoirs. The on-again-off-again farce plays itself out to a breaking point, but this time self-destructive behavior becomes the order of the day, and now the melodrama begins. Prepare to be shocked.So we have a novel featuring passionate love affairs which are fueled largely by jealousy, real or imagined. Love triangles abound. Whether real love is a factor or mere high-strung adolescent emotionalism is for the reader to decide. In addition to emotional intrigues, there are also political intrigues which anticipate the imminent Revolution. Stendhal's omniscient narrator was unique in its abundant use of interior monologue through which the reader gains insight into the psychology of the characters (I almost said patients!), especially Julien. The Red and the Black represents the very best of nineteenth century French fiction. Even though I had accidentally learned of at least part of the outcome in advance, I still wandered around here in a state of stupefaction for a good twenty-four hours when I had finished. Highly recommended.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A French version of the American success story but with a twist: deception and vice ruin the protagonist after he attains his dream.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The story:This novel narrates the progress of a Julien Sorel, son to a carpenter, who is rather disenchanted with his family and is very ambitious of becoming a person of value. He progresses thanks to his prodigious memory which he uses first to memorize the bible in latin. This impresses the local church and is admitted to a seminary. This also helps him get a job with the local mayor, where he takes advantage of the mayor's wife, Madame de Rhenal, and becomes her lover. He moves from there to a seminary in Besancon but from then he is able to procure a job with the Marquis de la Mole in Paris. There he falls in love with the marquis' daughter who gets pregnant by him. The marquis, needless to say, is not very happy at the prospect of his daughter marrying this commoner, so he tries to buy him off to get Julien to leave France. Julien refuses and while this activities are going on, Madame de Rhenol at the instigation of a priest writes a letter to the marquis denunciating Julien as a scoundrel who left her. When the marquis shows Julien the letter, the latter becomes enraged, acquires a couple of pistols and goes back to Mathilde's town and shoots her in church. He is apprehended and taken to jail. A trial will take place but while in jail, both Mathilde and the Marquis' daughter come to see him. Mathilde, the marquis' daughter, is his wife since she's expecting his child. At this point, Julien realizes that he is really in love with Madame de Rhenal and despises Mathillde. At the trial, despite the efforts of his friends to buy the jury, Julien goes into a diatribe chastising the jury. So he is found guilty and a few days later faces the guillotine. Julien, like most of the other characters in the novel, is very self-centered and egotist. In fact heis almost a mysoginist- he despises nearly everybody, even those he claims to love. His affections for people are mostly ways to get gains for himself. A striking aspect of the novel is the rigidity of the classes in France at that time (and perhaps today too). The only hope for a person born in te low classes was that he'd be found to be the abandoned child of some nobleman- otherwise he is doomed to a life of poverty and privation. Class distinctions play a crucial role throughout the novel, being the impediment for Julien's progress. And perhaps the reason for his continuous resentment.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I think I read a bad translation of this book. The translation was from 1970, so I am hoping there are better ones out there now.Julien is a peasant in the early 1800s France. Napoleon is gone and the monarchy has been restored. Julien secretly idolizes Napoleon and despises the rich and the clergy.His father and brothers are carpenters, and he is weak and studious. They of course pick on him and slap him around, until one day Julien is asked to be a teacher for the children of a local family.Eventually he ends up at a monestery (I think) and then a secretary to a marquis. And then the downfall; and yes, it involves women!I had trouble liking the book until I got to the last 100 pages. I really think I would have liked it more if the translation had been more modern.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book was not what I was expecting. The "Red" and "Black" are more of a setting and minor subplot to the real story, which is a romance (well, multiple romances). The main issue I have is that the tone was initially very light, humorous, even cute-- then it became ridiculously melodramatic-- and ultimately was tragic. I have to believe this was intentional and intended to reflect the outlook and maturation of the protagonist, Julien Sorel. Somehow, it just didn't work for me. It seemed disjointed, unbelievable, and made the characters seem false so it was difficult to rouse any empathy for their situations.There are still many aspects of the novel to be appreciated and even admired. Stendhal clearly had acute insight into the minds of young lovers (both male and female), and the ambitions of the not-yet-cynical or apathetic. The writing is certainly old-fashioned but easy to read, though my translation used and reused some obscure adjectives to death. I would recommend this book to anyone who makes a serious study of literature and wants to understand its influence on later writers. I also think it might be a good choice for an especially precocious teenager.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I had some trouble getting into this novel, and did not like it as much as I had expected/hoped.In the novel, a young man, Julien Sorel, tries to reach a better position in society. He very much admires Napoleon and wishes for a life of greatness. In his search for greatness he gets wrapped up in two love affairs and ends up attempting to murder one of his lovers; he is subsequently condemned to death.I think my main problem with this novel was that I never really liked Julien or his actions - this made it hard for me to really connect with him. Julien is very much obsessed with improving his position in life and seems to have little regard for others. He decides on a religious career, not because of any religious feeling, but simply because he thinks it's the quickest way to get power and fortune. When he initiates his affair with Mme Renal, he is initially not really in love, but merely interested in getting the attention of a grand lady. When he seduces Mathilde, he also soon finds he has no real feelings for her. Though there are moments in the novel where Julien does show emotion, and he does discover his love for Mme Renal in the end, his main motives are mercenary. I found him an unpleasant and unlikable protagonist. Aside from this though, I have to admit that it is an interesting story, and a great sketch of the time and lives of people living shortly after the defeat of Napoleon. Aside from the story of Julien Stendhal adds a political and social background which gives an insight into the situation in those days.In many ways it is not a bad novel. The setting is great and historically very interesting, Stendhal's style of writing is nice, the descriptions are often beautiful and the characters are vivid and well-rounded. Yet, for me, the lack of likable characters and often negative, cynical views made it not a very pleasant read.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    This is a classic, but I certainly don’t care for it. There isn’t one likable character, I found the plot and story far less than stellar and, frankly, other than good grammar for the era, couldn’t find one redeeming point in this book other than that, once done, it was finally over. So why, then, bother to read it at all given that I’m long past school? I chose to read it as a group read, and having never read Stendhal before, thought I may as well give it a go. I didn’t read this exact copy, and while I understand that the translator of the library copy I read, Charles Tergie, might not be the best translator of this work around, there is nothing any translator could do to fix the worst parts of this for me.Naturally, at least one person I know is likely to love this novel or at least like it, and, as always, there is nothing personal about disagreeing on novels such as this. After all, not everyone needs to like a novel’s character to enjoy it. They might like the psychological aspects of it, or appreciate points about it that did nothing for me, and given that this is literature and not something involving human rights or safety and so on and so forth, they are entitled to enjoy it. But, honestly, Julien is so unlikable; at one time brilliant in certain ways and on another so doggone shallow, egotistical and self centred, not to mention rather manipulative at times, with absolutely character growth of any value whatsoever that I just didn’t like him, nor based solely on this novel, could I form any good opinion of the author. Don’t even get me started on the inane character Madame de Rênard or the other women who came into Julien’s life. Based on this novel alone, Stendhal’s understanding of women appears to have been extremely limited and superficial. There wasn’t one woman in the lot I could like.However, if you frequently love books I hate, try it and see what you think. If you are passionate about nineteenth century French literature you might love it. I’ll stick to authors such as Victor Hugo. For sure, Hugo tended to ramble and lecture, but at least he knew how to create characters we could get behind and root for passionately.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Very enjoyable view of a romantic young social climber in post-Napoleonic France. I especially liked the way the satire rose with Julien's social surroundings. The historical footnotes were enormously helpful in placing the story in its context.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I have been living in Grenoble (Stendhal's birth place) for more than thirty years, and I had never read anything by him. (I escaped reading Le Rouge et le Noir at school for an unknown reason.) So I decided that I should do something.The LT automaton had warned me that I would love this book (with a very high probability). The first volume, when Julien Sorel lives in Verrières, is rather solidly built. To me, the great mystery of this first volume is how Stendhal could make his hero so despicable and antipathetic.I was not so sure to meet the LT automaton prediction when I began the second volume : I got the impression to be lost by Stendhal, first in the midst of the atmosphere of a seminary, then in the multitude of characters met in balls and parties in the Parisian high society. It was as if Stendhal was trying to make money in selling pages. Luckily, the end of the novel has a more steady pace and ends romantically, but also in a rather grand guignol way.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    1007 The Red and the Black, by Marie-Henri Beyle (De Stendahl) translated by C. K. Scott-Moncrief (read 10 May 1969) Sadly, my post-reading note on this book merely says I was somewhat impressed by it!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It seems to be the time to write about the first big novel I have read this year...although I'm already 2 books ahead and otherwise I will loose track completely. As usual - and as I have read the book in German translation - I will write a short comprehension in english, but will discuss everything in German.Stendhal a.k.a. Henri Beyle put the scenery of "Rouge et Noir" in the time of about 1830, the Bourbone restauration in France, and subtitled it as a chronicle of the 19th century - which was still young at his time. But, it was supposed to be a novel taking place right now...and not in the past. Julien Sorell, the unusual intelligent son of a simple wood cutter - at least as being a designated priest he could speak Latin and had an enormous memory that he showed when citing entire parts of the bible by heart (and in Latin) - got the job of a house teacher in the family of the local Mayor M. de Renal. He seduces Mdme. Renal - not really out of love, but more because of his ego - and to avoid a scandal he is forced to leave. He joins the priest seminar - which by the way is one of the most impressive written parts of the book - and finally succeeds in becoming the private secretary of Marquis de la Mole. The Marquis' daugther soon got an eye on Julien and finally - this really takes Julien some time and and also sophisticated strategies - they plan to marry because she became pregnat (by him...). Of course the Marquis is rather dissappointed about this misalliance. Then, he receives a letter written by Mdme. de Renal in which she warnes the Marquis de la Mole about Julien being an imposter, whose only goal is to make carreer out of seducing women in the families where he is put in. Julien also reads the letter and for revenge shoots Mdme. de Renal while she is attending at church. Although she recovers, Julien gets voluntarily adjudged and executed......Die vorliegende neue deutsche Übersetzung von Stendhals Klassiker ""Rot und Schwarz" kann ich allen - egal ob Fan von französoscher Literatur des 19. Jahrhunderts oder nicht - nur wärmstens ans Herz legen. Das Buch ist überaus spannend und unterhaltsam geschrieben. Stendhals mitunter kurze und prägnante Art verzichtet auf ausschweifende Schilderungen der Schauplätze ohne jedoch das jeweils für diese typische außer Acht zu lassen. Üppig, intensiv und wohlüberlegt ausgefallen sind alle Dialoge. Man durchlebt die Höhen und Tiefen von Julien Sorells Dasein - auch wenn man seine Gefühle, seinen Antrieb heute nicht immer recht verstehen kann. Die französische Revolution, Napoleons Kaiserreich und die anschließende Restauration - auf die eine weitere Revolution folgen sollte - prägen das gesellschaftliche Bild, das Stendhal zeichnet. Der Karrierist und bürgerliche Emporkömmling wird ebenso scharf charakterisiert wie der alteingesessene Adel, der ewige Streit zwischen Jesuiten und Jansenisten verfolgt die Handlung wie das gerade im Entstehen begriffene Genre des Stutzers und modebewußten Dandytums. Und natürlich die Frauen...alle scheinen sie in Julien verliebt. Angefangen von der unscheinbaren Kammerzofe, über Mdme. de Renal, einer Kaffeehausangestellten, einer verwittweten Generalin, bis hin zur Marquise de la Mode...alle weiß Julien von sich einzunehmen...und zu enttäuschen. Das Ende jedoch - laut Stendhal Bestandteil der dem Buch zugrundeliegenden wahren Begebenheit - bleibt mir rätselhaft. Wie bereits geschildert versucht Julien Mdme. de Renal in der Kirche zu ermorden und sieht danach, obwohl diese sich von ihren Verletzungen erholt und ihm vergibt, keinen anderen Ausweg, als sich dem Gericht zu überantworten und selbst auf seine Verurteilung zum Tode zu bestehen. Natürlich...nicht gerade ein 'Hollywood'-gerechtes Ende. Aber eindringlich und wirklich kurzweilig erzählt. Besonders hervorzuheben sind in dieser Ausgabe die vielen Zugaben. Neben einem ausführlichen Anhang mit Erklärungen und Anmerkungen Stendhals (die man im laufenden Text jeweils nachschlagen kann..) bietet die Ausgabe noch Entstehungs- und Wirkungsgeschichte, sowie Stendhals eigene Rezension des Werkes. Also: Lesebefehl!
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This book was lauded critically at many points in time. However, I did not find the nature of the book to be appealing and the writing felt stilted and forced. The characters I did not especially care for either, despite the extensive efforts of the author to try and describe and invigorate them.

    Overall, disappointing. I do not recommend it.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    Uncle! I've never given up on a book before, but I just can't do it. I can't finish this book. A woeful priest wanna-be that sleeps around with his bosses wife and then complains about how he'll never be much of anything because Napoleon didn't win and the rich folk are just keeping the clergy down.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I was with this classic novel for several weeks. It failed to hold my interest in many spots, but I decided to persevere through, since it had an unusual ending. The protagonist, Julien Sorel, is an intelligent, ambitious and unscrupulous son of a saw mill operator in the remote provinces of France. In the first book he is hired as a tutor to a prententious mayors children, and seduces the mayor's wife, finally running to the seminary. In the second book he is appointed as a personal secretary to a Marquis, and seduces the Marquis daughter. When it appears that he will succeed in marrying the daughter, and has been set up as a gentleman by the Marquis, a letter from the first love arrives accusing Julien. He trys to shoot his first love, and is condemned, but since she doesn't die both her and the daughter of the marquis defend him to the end. Stendhal has an unusually wry and sarcastic voice as he describes the boredom of the nobles and the striving of the bourgeoisie.

Anteprima del libro

Il rosso e il nero - Stendhal

Introduzione

Il gusto della citazione, l’interesse per la storia, la settecentesca e vivace curiosità, portano Stendhal a visitare con costanza le cronache della Gazette des tribunaux, un archivio sempre aperto alla sua generosa volontà di conoscere i costumi, gli atti, le passioni della società e dell’uomo del tempo. Proprio perché questo archivio non chiude le porte alla scrittura, Stendhal ne preleva, gesto affatto singolo, alcune carte che registrano un fatto realmente accaduto e che diventano l’input e la prima tessitura de Il rosso e il nero, romanzo in cui appunto la storia e il racconto si toccano. Il fatto, coronato dalla condanna a morte emessa dalla Corte d’assise di Grenoble il 15 dicembre 1827 e dalla seriore esecuzione, è così recitato nella cronaca: Antonio Berthet, seminarista figlio d’artigiano, aveva svolto la mansione di precettore presso i signori Michaud e de Cordon. Aveva circuito e sedotto la moglie del primo e la figlia del secondo. Cacciato dal seminario, folle di ambizione e gelosia, aveva ferito la signora Michaud nella chiesa di Brangues cercando poi di uccidersi. La decapitazione avviene nel febbraio 1828, la Gazette la registra nel dicembre del medesimo anno.

Il rosso e il nero comincia il proprio cammino agli inizi del 1830. Questa successione di date indica come il filo-guida della narrazione giunga da una serie di spostamenti: parte da un reale (il fatto), è mediato da una scrittura (la notizia stampa), concorre alla produzione del testo (il romanzo). La società, l’informazione, l’invenzione, qui pongono in attività i propri codici e li embricano. Se l’atmosfera di esatta e minuziosa conoscenza delle condizioni culturali, politiche, economiche del tempo, entra a far scrittura, rimane da scoprire come può operarvi la biografia dell’autore.

La portata storica, veicolata dalla serie di spostamenti, permea il romanzo causando una dimenticanza e una novità: il fatto, già sostituito nel documento, viene scordato e deviato nel racconto che è la nuova realtà: la portata storica cede spazio al realismo stendhaliano. Una questione di stile. Anche al chi è lo scrittore de Il rosso e il nero, occorre rispondere con prudenza e acutezza. Stendhal è lo pseudonimo di Marie-Henri Beyle, la dislocazione di un nome. Un nome che pertiene alla fisicità della vita, alla genealogia, si slaccia nel suo altro che appartiene alla fisicità della scrittura, alla filologia. All’inizio, si badi, è un supplemento, il che la dice lunga sull’inappagante del vissuto: un pessimo rapporto con il padre, agiato borghese, un amore fortissimo per la madre prematuramente toltagli dalla morte, un’infanzia tesa tra le pulsioni di odio e amore, una reazione intensa ai miti politici paterni, l’abbraccio del patriottismo repubblicano, l’avversione alla Chiesa, l’inquieta ambizione, il viaggio verso il nome. Questi stati e dinamiche della coscienza vengono dirottati a caratterizzare i personaggi de Il rosso e il nero: il genitore negativo di Julien Sorel, l’ambiente scenico, alcune tipologie degli attori del racconto indicano come il vissuto si sia riversato in una riscrizione nel testo e come il testo autorizzi ora il nome di Stendhal in quanto autore e finalmente padre della vicenda. Di Beyle rimane l’alone che connota il modus vivendi, il «beylismo» pure non ignoto al personaggio Sorel: l’egotismo, il culto dell’io, la volontà, l’autoanalisi secca e appassionata. Gli aspetti delineati invitano alla conoscenza della trama e la trama non sarà che l’esca per ulteriori aperture.

Nel paese o luogo immaginario di Verrières, il figlio di un carpentiere, Julien Sorel, durante le pause del lavoro manuale segue le lezioni di Latino del curato del borgo e si dà alla lettura delle Confessioni di Rousseau e del Memoriale di Sant’Elena. Il padre lo odia, i fratelli lo disprezzano, il sacerdote cerca di avvicinarlo al Seminario. Viene scelto, in qualità di precettore dei figli, dal sindaco signor di Rênal. Entra nelle simpatie del sindaco, dei figli, della giovane moglie con cui allaccia una relazione forte e contraddittoria. Da una parte la signora di Rênal vive la propria passione tra fuoco e senso di colpa, dall’altra Julien unisce il fuoco al calcolo e al senso di arrivo. L’amore, turbato da fughe di notizie e pettegolezzi, accende la reazione del marito e Julien, allontanato, entra nel Seminario di Besançon. Qui incontra l’abate Pirard che, una volta preso presidio di una parrocchia parigina per decisione del marchese de La Mole, favorisce l’assunzione di Julien in veste di segretario presso il nobile. È l’inizio del libro secondo, per molti tratti simmetrico al primo. Julien, mentre matura la personale educazione formale, si colora del fascino dell’atipico agli occhi di Mathilde, figlia del de La Mole, che, annoiata dalla consuetudine di corteggiamenti usuali, s’innamora e si concede al Sorel. La relazione è punteggiata da dubbi, intermittenze di sentimenti, paure, gelosie ed evidenzia la chiusura che Julien fa del proprio godimento con l’innata ambizione. Mathilde, al contrario, anche in vista della maternità, apre vieppiù il suo discorso affettivo e si confida con il padre chiedendo le nozze. Quest’ultimo in parte acconsente, per altra temporeggia in attesa della risposta alle informazioni sul futuro genero richieste alla signora Rênal. Le informazioni giungono e dipingono Julien come indegno arrivista. Julien, cui ovviamente il mondo è crollato addosso, parte alla volta di Verrières e, in chiesa, scarica sulla signora Rênal due colpi di pistola ferendola. Arrestato, incarcerato, processato, con un’arringa sprezzante chiama a sé la condanna mortale. La sua testa è recisa e seppellita da Mathilde sul Giura. La signora di Rênal muore di dolore. Fin qui la trama.

La trama, può suggerire il titolo? Qualcosa nella fabula è allusivo del sintagma Il rosso e il nero? Può darsi. Tale non asserzione è d’obbligo da che il testo di Stendhal, pur essendo uno, è sovente spostato e pure il titolo potrebbe dimostrarsi come possibile. Si tratta ancora una volta del gioco del narratore, forse di quello «stendhaliser» o scandalizzare che all’autore tanto piace: ludus che ora non investe il nome ma il ductus, l’opera. Si sa che la prima titolazione è Julien e che Il rosso e il nero interviene già in corso di stampa, nel maggio 1830. Sappiamo, noi, che il nome del personaggio posto a titolo è spesso l’imago del progetto del romanzo, del processo della scrittura, del punto di vista che la guida. L’aver sostituito il nome con un duplice emblema può allora dire di un doppio punto di vista (narratore e personaggio) e di un senso plurale del titolo. Generalmente si crede che opponga il nero talare al rosso militare o giacobino, che Julien avrebbe potuto essere uomo d’armi ed è diventato prete, che il rosso, simbolo della passione, e il nero, simbolo della morte, distinguano, nella e congiuntiva e disgiuntiva le due parti del libro. Senz’altro tali esercitazioni del commento concorrono alla definizione del romanzo che è, però e soprattutto, un romanzo d’amore. E come tale va considerato e insediato nella letteratura del tempo.

Il teatro letterario del periodo si spalanca sulla scena romantica, ma l’atmosfera, che pure si respira ne Il rosso e il nero dalla passione al motivo della testa mozzata, ha, nella particolare isotopia del «libro primo» e del «libro secondo», un colore tutto personale. L’amore stendhaliano è desiderio e ragione di vita. Nel desiderio trova il completamento materno dell’affetto, nella ragione il superamento della condizione sociale ereditata dal padre. L’ostacolo è l’io che manca il compimento e rende divergenti le due tensioni. Il dramma e l’eroismo, qualità del personaggio, stanno in questo nodo. Nel rapporto tra Julien e la signora Rênal funziona maggiormente la prima tensione; in quello tra il protagonista e Mathilde, la seconda. L’io esplode quando sia l’una che l’altra vengono azzerate dal de La Mole. Il soggetto che spara, attraversa la figura della di Rênal e in realtà uccide se stesso. Nella tipologia del romanzo il Romanticismo è allora un fenomeno di aura. Passa però in quest’aura, e passa per seminarvi novità, una pista diegetica che non ha precedenti. Dalla forza, dall’energia del nodo dei rapporti si dirama una descrizione ambientale e sociale la cui accuratezza e precisione storica e la cui capacità di articolarsi in situazione non sono seconde ad altro tratto. Tale limpidezza fa della scrittura il saldo del debito tra il testo e l’impostazione della voce autoriale. Il realismo di Stendhal è un fatto di linguaggio.

Eredità illuministica, filosofia materialistica, aura romantica, performance realistica, stagliano il rilievo stendhaliano che da sé si pone oltre i periodi, le correnti, i movimenti. La duplicità che etichetta Stendhal quale intelligenza lucida e chimerico sognatore, è in realtà una molteplicità, uno stemma plurale. Questa pluralità concorre alla voce, alla voce che narra. E la voce è un soffio, un respiro costante. «Spirito» che alita sulla materia e le dà la forma, pneuma fabbricatore di mondi intendibili e attendibili, promana da un narratore che sa, che prepara, che anticipa il dipanarsi degli eventi, che conforta il lettore, che visita la scena con l’astuzia dell’abitare, del far dimora negli occhi del protagonista, suo dimensionamento. Il campo che si distende nelle anticipazioni, nella prolessi, negli annunci evenemenziali, si restringe quando il personaggio entra in scena. Questa oscillazione fonda il ritmo del narrare. Non è ancora una allure, un’andatura. Perché accada e inizi a verbalizzare lo spartito occorrono due incidenze: una testuale, l’altra pragmatica. La prima rimanda alla naturalezza espressiva, a un tempo che è deriva del racconto, all’eleganza dialogica e al suo celarsi nell’indirezione; la seconda si installa nell’avocare il lettore. Un lettore non ancora ipocrita, o complice, ma amico, partecipe della luce con cui l’autore rischiara il territorio del segno. Il lettore, allora, diventa artefice del gioco e suo coproduttore. Se a questo gioco qui mancano i nomi di Rousseau, Flaubert, Balzac è per intento preordinato dal prefatore: una marca, un segnale che traccia la distanza di qualità.

ALBERTO

CAPPI

Nota biobibliografica

LA VITA

Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble nel 1783 da agiata famiglia borghese. L’amore per la madre, che perde a sette anni, conforta la sua infanzia; l’odio per il padre, che estende alla sua intera classe sociale, lo avvilisce. A sedici anni va a Parigi per iscriversi all’École polytechnique ma non compie il gesto. Lavora qualche tempo al ministero della guerra e nel 1800 corre in Italia al seguito dell’armata napoleonica. Ufficiale, fino al 1814 fa parte dell’amministrazione imperiale e viaggia in Italia, Austria, Germania e Russia. Alla caduta di Napoleone sosta a Milano, incontra e ama Angiola Petragrua e si interessa di musica e pittura. Nel 1818 conosce Mathilde Denbowski e avvia un deludente amore. Sospettato di idee carbonare nel 1821 torna a Parigi ove conduce una dispendiosa vita mondana e collabora a riviste inglesi e al Journal de Paris con articoli di critica d’arte e musicale. All’avvento di Louis Filippo, dopo la rivoluzione del 1830, è nominato console a Trieste, ma l’Austria si oppone e migra a Civitavecchia. Nel tempo libero, in verità ampio, viaggia, scrive, soggiorna lungamente in Francia. Nel 1841 torna a Parigi, ove muore, nel 1842, al secondo attacco apoplettico.

LE OPERE

Histoire de la peinture en Italie (1817)

Rome, Naples et Florence (1817)

La vie de Rossini (1823)

Promenades dans Rome (1829)

De l’Amour (1822)

Racine et Shakespeare (1823-1825)

Armance (1827)

Vanina Vanini (1829)

Le Rouge et le Noir (1830)

Souvenirs d’égotisme (scritto nel 1832, esce nel 1892)

Lucien Leuwen (avviato nel 1834)

La Vie de Henry Brulard (avviato nel 1834)

Vittoria Accoramboni (1837)

Les Cenci (1837)

La Duchesse de Palliano (1838)

L’Abbesse de Castro (1839)

Mémoires d’un Touriste (1838)

La Chartreuse de Parme (1838)

Escono postumi: Journal, Mélanges, Vie de Napoléon, Correspondance, Le Rose et le Vert, Lamiel.

Principali traduzioni italiane de Il rosso e il nero

Istituto Editoriale Italiano, Milano 1913, trad. di M. Bontempelli; poi Bietti, Milano 1933.

Vallecchi, Firenze 1931, 1954, trad. di Alfredo Fabietti; poi Mondadori, Oscar Mondadori, Milano 1990.

Bianchi Giovini, Milano 1945, trad. di U. Dèttore; poi Rizzoli, Milano 1950.

Casini, Firenze 1956, trad. di G. Marcellini; poi Casa del Libro, 1989.

Cremonese Ed., Roma 1957, trad. di C. Fusero.

UTET

, Torino 1958, trad. di Velia Donadei Giacosa.

Sansoni, Firenze 1970, trad. di D. Valeri.

Rizzoli, Milano 1980, trad. di M. Parizzi e P. Cosomano, a cura di P.G. Castex.

Einaudi, Torino 19817, trad. di D. Valeri.

Garzanti, Milano 1990, trad. di M. Lavagetto.

Il rosso e il nero

Libro primo

La verità, l’aspra verità.

Danton

I

. Una piccola città

Put thousands together

Less bad,

But the cage less gay.

Hobbes

La piccola città di Verrières può passare per una delle più belle della Franca Contea. Le sue case bianche dai tetti a punta, di tegole rosse, si stendono sul declivio di un colle, segnato in ogni minima sinuosità da folti di vigorosi castagni. Il Doubs scorre a poche centinaia di piedi sotto le fortificazioni, costruite in passato dagli spagnoli e attualmente in rovina.

Verrières è riparata a nord da un alto monte, diramazione della catena del Giura. Le cime frastagliate del Verra si coprono di neve fin dai primi freddi d’ottobre. Un torrente, che si precipita dalla montagna, attraversa Verrières prima di gettarsi nel Doubs e fornisce l’energia a un gran numero di segherie. Si tratta di un’industria molto semplice, che procura un certo benessere alla maggior parte degli abitanti, più contadini che borghesi. Tuttavia, non le sole seghe per legname hanno arricchito la piccola città. L’agiatezza generale, che, dopo la caduta di Napoleone, ha fatto rinnovare le facciate di quasi tutte le case di Verrières, si deve alla fabbrica di tele colorate, dette di Mulhouse.

Appena entrati in città, si rimane storditi dal frastuono di una macchina rumorosa e apparentemente terribile. Venti pesanti martelli, che ricadono con un rumore che fa tremare il suolo, sono alzati da una ruota, mossa dall’acqua del torrente. Ogni martello fabbrica ogni giorno non so quante migliaia di chiodi. Giovanette fresche e belle offrono ai colpi di quegli ordigni enormi i pezzettini di ferro, che rapidamente vengono trasformati in chiodi. Questo lavoro, così rude in apparenza, è di quelli che più stupiscono il viaggiatore che penetri per la prima volta tra le montagne al confine della Francia con la Svizzera. Se, nell’entrare a Verrières, il viaggiatore domanda a chi appartiene la bella fabbrica di chiodi che assorda tutti coloro che salgono la Grande Rue, si sente rispondere con accento strascicato: «Eh! È del signor sindaco».

E, per poco che il viaggiatore s’indugi in questa via principale di Verrières – che va salendo dalla riva del Doubs fin verso la cima del colle – c’è da scommettere cento contro uno che vedrà apparire un uomo alto, con modi affaccendati e importanti.

Al suo passaggio tutti i cappelli si levano rapidamente. Ha i capelli brizzolati ed è vestito di grigio; è cavaliere di molti ordini; ha fronte alta, naso aquilino e, in complesso, il suo volto non manca di una certa regolarità. A prima vista, anzi, si ha l’impressione che il suo aspetto unisca, alla dignità del sindaco di villaggio, quella specie di grazia che può ancora trovarsi in un uomo di quarantotto o cinquant’anni. Ma, subito, il viaggiatore parigino è sgradevolmente colpito da una certa aria di compiacimento e di sufficienza, mista a un non so che di meschino e di poco geniale. Si sente, insomma, che l’ingegno di quell’uomo si limita al saper farsi pagare con grande esattezza ciò che gli è dovuto, e a pagare, dal canto suo, il più tardi possibile quando è in debito.

Tale è il sindaco di Verrières, il signor de Rênal. Dopo avere attraversato la via con passo grave, entra nel palazzo municipale e scompare. Ma, se il viaggiatore continua la sua passeggiata, cento passi più in su scorge una casa dall’aspetto molto bello, e, attraverso il cancello di ferro che continua la facciata della casa, magnifici giardini e, a chiudere l’orizzonte, la linea delle colline di Borgogna, che sembra fatta apposta per il piacere degli occhi. Quella vista fa dimenticare al viaggiatore l’atmosfera appestata dai piccoli interessi di denaro, che comincia ad asfissiarlo.

Gli dicono che la casa appartiene al signor de Rênal. Il sindaco di Verrières deve quella bella abitazione in pietra viva, che in questo momento sta terminando di costruire, ai guadagni ricavati dalla sua grande fabbrica di chiodi. Si dice che la sua famiglia sia spagnola, antica, e, a quanto si ritiene, stabilitasi nel paese molto prima della conquista di Luigi

XIV

.

Dal 1815, si vergogna di essere industriale: il 1815 l’ha creato sindaco di Verrières. I muri a terrazze che sostengono le varie parti del magnifico giardino, che discende a scaglioni fino al Doubs, sono anch’essi merito dell’abilità del signor de Rênal nel commercio del ferro.

Non vi aspettate di trovare in Francia i pittoreschi giardini che circondano le città industriali della Germania: Lipsia, Francoforte, Norimberga e altre. Nella Franca Contea, più si erigono muri, più si rende il proprio terreno irto di pietre messe le une sulle altre e più si acquistano diritti al rispetto dei vicini. I giardini del signor de Rênal, riempiti di muri, sono anche ammirati perché egli ha acquistato a peso d’oro alcuni piccoli pezzi di terra da essi occupati.

Per esempio, quella segheria, la cui strana posizione sulle rive del Doubs vi ha colpiti mentre entravate a Verrières, e sulla quale avete osservato il nome di Sorel tracciato a caratteri giganteschi sopra una tabella che domina il tetto, occupava cinque o sei anni or sono l’area sulla quale in questo momento si sta costruendo la quarta terrazza dei giardini del signor de Rênal.

Nonostante il suo orgoglio, il signor sindaco ha dovuto fare molti passi presso il vecchio Sorel, contadino duro e testardo. Ha dovuto snocciolargli bei luigi d’oro per ottenere da lui che trasportasse la sua officina altrove. In quanto al ruscello pubblico, che metteva in movimento la sega, il signor de Rênal ha ottenuto – per mezzo della stima di cui gode a Parigi – di farne deviare il corso. Questa grazia gli venne accordata dopo le elezioni del 1827.

Ha dato, inoltre, a Sorel quattro iugeri di terreno, in cambio di uno, cinquecento passi più in giù, sulle rive del Doubs. E, benché questa posizione fosse molto più vantaggiosa per il suo commercio di tavole d’abete, papà Sorel – come lo chiamano da quando s’è arricchito – ha avuto il segreto di ottenere dall’impazienza e dalla mania di proprietario che animavano il suo vicino, una somma di seimila franchi.

È vero che questo accordo è stato criticato dalle persone sensate del luogo. Una domenica, quattro anni or sono, il signor de Rênal, mentre tornava dalla messa in abito da sindaco, vide da lontano il vecchio Sorel che, circondato dai figli, sorrideva, guardandolo. Quel sorriso ha gettato una luce fatale nell’anima del signor sindaco. Da allora, pensa che avrebbe potuto ottenere il cambio più a buon mercato.

Per giungere ad avere considerazione pubblica, a Verrières, l’essenziale è non adottare – pur costruendo molti muri – qualche piano importato dall’Italia da quei muratori, che in primavera attraversano le gole del Giura per recarsi a Parigi. Una tale novità procurerebbe all’imprudente costruttore l’eterna reputazione di testa matta, e sarebbe per sempre condannato nel giudizio delle persone sagge e moderate che distribuiscono la stima nella Franca Contea.

Infatti, queste persone sagge vi esercitano il più noioso dispotismo. E, appunto a causa di tale brutta parola, il soggiorno nelle piccole città riesce insopportabile a chi abbia vissuto in quella grande repubblica che si chiama Parigi. La tirannia dell’opinione pubblica – e che genere di opinione! – è, nelle piccole città francesi, stupida quanto negli Stati Uniti d’America.

II

. Un sindaco

L’importanza! Vi par nulla, signore? Il rispetto degli sciocchi; lo stupore dei fanciulli; l’invidia dei ricchi; il disprezzo del savio.

Barnave

Fortunatamente per la reputazione del signor de Rênal, come amministratore, un immenso muro di sostegno era necessario alla passeggiata pubblica, che costeggia la collina a un centinaio di piedi più in su del corso del Doubs e che, a questa sua ammirevole posizione, deve una delle più pittoresche vedute di Francia. Ma, ogni primavera, le acque piovane tracciavano solchi sulla passeggiata, vi scavavano buche e la rendevano impraticabile. Quell’inconveniente, sentito da tutti, mise il signor de Rênal nella fortunata necessità d’immortalare la sua amministrazione con un muro alto venti piedi e lungo trenta o quaranta tese.

Il parapetto di quel muro – per il quale il signor de Rênal dovette compiere tre viaggi a Parigi, perché il penultimo ministro dell’Interno s’era dichiarato imperituro nemico della passeggiata di Verrières – s’eleva, ora, di quattro piedi dal suolo. E, quasi per sfidare tutti i ministri presenti e passati, attualmente lo stanno arricchendo di lastroni di pietra viva.

Quante volte, pensando ai balli di Parigi abbandonati il giorno prima e, con il petto appoggiato a quei grandi blocchi di pietra d’un bel grigio tendente al turchino, i miei sguardi son scesi nella valle del Doubs! Laggiù, oltre la riva sinistra, serpeggiano cinque o sei vallate, in fondo alle quali l’occhio scorge benissimo dei ruscelletti, che, dopo aver corso di cascata in cascata, si vedono cadere nel Doubs. Il sole, in quelle montagne, è caldissimo. Quando i suoi raggi cadono perpendicolari, la fantasticheria del viaggiatore è riparata, su quella terrazza, da platani magnifici, i quali devono il loro rapido sviluppo e il rigoglio delle fronde d’un verde azzurrino alla terra che il signor sindaco ha fatto trasportare dietro l’immenso muro di sostegno. Perché, nonostante l’opposizione del Consiglio municipale, ha allargato la passeggiata di più di sei piedi. (Sebbene egli sia ultra e io liberale, gliene do lode). E per questo, nell’opinione sua e in quella del signor Valenod, il fortunato direttore dell’ospizio di mendicità di Verrières, la terrazza potrebbe sostenere il paragone con quella di Saint-Germain-en-Laye.

Per conto mio, trovo una sola cosa da ridire sul cours de la Fidélité. (Questo nome ufficiale si trova in quindici o venti posti su targhe di marmo, che hanno fruttato un’onorificenza di più al signor de Rênal). Gli rimprovero la maniera barbara con la quale l’autorità fa tosare fino al vivo quei vigorosi platani. Invece di rassomigliare, con le loro teste basse, rotonde e piatte, alla più volgare pianta da orto, essi non chiederebbero di meglio che di avere le forme magnifiche, che assumono i loro simili in Inghilterra. Ma la volontà del signor sindaco è dispotica, e due volte all’anno tutti gli alberi di proprietà del Comune sono inesorabilmente amputati. I liberali del luogo pretendono – ma esagerano – che la mano del giardiniere ufficiale sia divenuta assai più severa da quando il signor vicario Maslon ha preso l’abitudine d’impadronirsi dei prodotti della potatura.

Questo giovine ecclesiastico fu mandato da Besançon alcuni anni or sono per sorvegliare l’abate Chélan e altri curati dei dintorni. Un vecchio ufficiale medico dell’Armata d’Italia ritiratosi a Verrières, e che, secondo il sindaco, era giacobino e bonapartista insieme, osò un giorno rimproverargli la mutilazione periodica di quei begli alberi.

«Mi piace l’ombra», rispose il signor de Rênal, con la sfumatura d’alterigia opportuna quando si parla con un chirurgo, membro della Legion d’onore. «Mi piace l’ombra; faccio tagliare i miei alberi perché diano ombra e non comprendo come un albero possa servire ad altro scopo, quando, come l’utile noce, non produce alcun frutto».

Ecco la grande frase che decide di tutto a Verrières: produrre dei frutti. Da sola, essa rappresenta il pensiero abituale di oltre tre quarti degli abitanti.

Produrre dei frutti è la ragione che decide ogni cosa in questa cittadina, che vi sembrava tanto graziosa. Il forestiero che giunge, attirato dalla bellezza delle fresche e profonde vallate che la circondano, immagina sulle prime che gli abitanti siano sensibili al bello. Essi parlano sin troppo della bellezza del loro paese e non si può negare che le diano grande importanza. Ma solamente perché attira i forestieri, il denaro dei quali arricchisce gli albergatori, cosa che, mediante il meccanismo del dazio, produce utili alla città.

In una bella giornata d’autunno, il signor de Rênal passeggiava sul cours de la Fidélité, sottobraccio alla moglie. Pure ascoltando il marito, che parlava con aria grave, la signora de Rênal seguiva con occhio inquieto i movimenti di tre fanciulli. Il maggiore, che poteva avere undici anni, s’avvicinava troppo spesso al parapetto e faceva il gesto come di salirvi. Una voce dolce chiamava, allora, il nome di Adolphe e il ragazzo rinunciava al suo ambizioso proposito. La signora de Rênal di trent’anni, ma era ancora molto bella.

«Potrebbe pentirsene, quel bel signore di Parigi», diceva il signor de Rênal con aria offesa e il volto più pallido del solito. «Non mi mancano amici al Castello…».

Ma, sebbene io voglia parlarvi della vita di provincia per duecento pagine, non avrò la barbarie di farvi subire la lungaggine e i sapienti accorgimenti di un dialogo di provincia.

Il bel signore di Parigi, tanto odioso al sindaco di Verrières, non era altri che il signor Appert, il quale, due giorni prima, aveva trovato la maniera d’introdursi non solo nella prigione e nel ricovero di mendicità di Verrières; ma anche nell’ospedale amministrato gratuitamente dal sindaco e dai maggiori proprietari del luogo.

La signora de Rênal osservava timidamente: «Ma quale torto può farvi quel signore di Parigi, se amministrate i beni dei poveri con la più scrupolosa onestà?»

«Viene soltanto per diffondere il biasimo. Poi farà pubblicare articoli nei giornali liberali».

«Voi non li leggete mai».

«Ma ce ne parleranno, di quegli articoli giacobini. Tutto ciò ci distrae e c’impedisce di fare il bene. Per conto mio, non la perdonerò mai al curato.

III

. I beni dei poveri

Un curato virtuoso e alieno dagli intrighi è una Provvidenza per il villaggio.

Fleury

Bisogna sapere che il curato di Verrières, vecchio di ottant’anni, ma che doveva all’aria pura di quelle montagne una salute ed un carattere di ferro, aveva il diritto di visitare la prigione, l’ospedale e anche il ricovero di mendicità a qualsiasi ora. Il signor Appert, che veniva da Parigi con una lettera di presentazione per il curato, aveva avuto la saggia idea di arrivare alle sei del mattino nella piccola città curiosa. E s’era recato subito al presbiterio.

Letta la lettera che gli scriveva il marchese de La Mole, pari di Francia e il più ricco proprietario della provincia, il curato Chélan rimase pensieroso.

«Sono vecchio e ben voluto, qui», mormorò tra sé, alla fine. «Non oserebbero!». E, all’improvviso, rivolgendo sul signore parigino gli occhi nei quali, nonostante la tarda età, brillava il fuoco sacro che annuncia il piacere di compiere una bella azione un po’ pericolosa, disse: «Venite con me, signore, e in presenza del carceriere e soprattutto dei sorveglianti del ricovero di mendicità, non esprimete alcuna opinione sulle cose che vedremo».

Il signor Appert comprese di aver a che fare con un uomo di cuore; seguì il venerando curato, visitò la prigione, l’ospedale, il ricovero, fece molte domande e, nonostante le strane risposte, non si permise la minima manifestazione di biasimo.

La visita durò molte ore. Il curato invitò a pranzo il signor Appert, che rifiutò con il pretesto di dover scrivere alcune lettere. Non voleva compromettere ulteriormente il suo generoso compagno. Verso le tre completarono l’ispezione del ricovero di mendicità e poi tornarono alla prigione. Sulla porta trovarono il carceriere, una specie di gigante alto sei piedi, con le gambe arcuate. Il suo ignobile volto era diventato mostruoso per effetto del terrore.

«Ah, signor curato», disse appena vide il sacerdote, «questo signore è, forse, il signor Appert?»

«Che importanza ha?», rispose il prete.

«È che da ieri ho l’ordine tassativo, inviato dal signor prefetto per mezzo di un gendarme, che ha dovuto galoppare tutta la notte, di non fare entrare il signor Appert nella prigione».

«Vi dichiaro, signor Noiroud», disse il curato, «che questo viaggiatore che è con me è il signor Appert. Riconoscete che ho il diritto di entrare nella prigione a qualunque ora del giorno e della notte, facendomi accompagnare da chi voglio?»

«Sì, signor curato», disse il carceriere, sottovoce e abbassando la testa come un cane che obbedisca a malincuore temendo il bastone. «Tuttavia, signor curato, io ho moglie e figli: se mi denunciano, sarò destituito e, per vivere, non ho che il mio posto».

«Dispiacerebbe molto anche a me perdere il mio», rispose il curato con voce sempre più commossa.

«Che differenza!», ribatté vivacemente il carceriere. «Si sa che voi, signor curato, avete ottocento lire di rendita, della buona terra al sole…».

Questi sono i fatti che, commentati, esagerati in mille diverse maniere, agitavano da due giorni tutte le passioni astiose della cittadina di Verrières.

In quel momento, essi servivano da argomento alla piccola discussione che il signor de Rênal aveva con sua moglie. La mattina, seguito dal signor Valenod, direttore del ricovero di mendicità, era andato dal curato per esprimergli il suo più vivo malcontento. Il signor Chélan non aveva protettori e sentì il peso di quelle parole.

«Ebbene, signore, io sarò il terzo curato ottantenne destituito in questi paraggi. Son qui da cinquantasei anni: ho battezzato quasi tutti gli abitanti della città che, quando arrivai, non era che una borgata. Celebro ogni giorno sposalizi di giovani dei quali ho unito in matrimonio i nonni. Verrières è la mia famiglia. Ma, vedendo il forestiero ho detto tra me: Quest’uomo venuto da Parigi può essere, in verità, un liberale. Ve ne sono fin troppi. Ma che male potrebbe arrecare ai nostri poveri e ai nostri prigionieri?».

E siccome i rimproveri del signor de Rênal e specialmente quelli del signor Valenod, direttore del ricovero di mendicità, diventavano sempre più aspri: «Ebbene, signori, fatemi destituire!», aveva esclamato il vecchio prete con voce tremante. «Abiterò lo stesso nel paese. Si sa che, quarantotto anni or sono, ho ereditato un piccolo podere, che rende ottocento lire. Vivrò con quella rendita. Non metto da parte denari con il mio posto, e, forse, appunto per questo non mi spavento quando mi si parla di farmelo perdere».

Il signor de Rênal andava molto d’accordo con la moglie; ma, non sapendo cosa rispondere al pensiero che andava ripetendo timidamente: «Che male può fare quel signore di Parigi ai prigionieri?», era sul punto di arrabbiarsi, quando la signora gettò un grido. Il minore dei suoi figli era salito sul parapetto del muro della terrazza e vi correva, nonostante quel muro fosse alto più di venti piedi al di sopra della vigna. Il timore di spaventare il figlio e fargli perdere l’equilibrio impediva alla signora di rivolgergli la parola. Alla fine il bimbo, che rideva della sua prodezza, guardando la madre, si accorse del suo pallore, e saltato sulla strada, le corse vicino. Fu molto rimproverato.

Questo piccolo incidente mutò il corso della conversazione.

«Voglio assolutamente prendermi in casa Sorel, il figlio del proprietario della segheria», disse il signor de Rênal.

«Sorveglierà i ragazzi, che cominciano a diventare troppo vivaci per noi. È un giovane prete o qualche cosa di simile, buon latinista, che farà certo far progressi ai fanciulli; perché – a quanto assicura il curato – ha un carattere fermo. Gli darò trecento franchi e il vitto. Avevo dei dubbi circa la sua moralità, perché era il beniamino di quel vecchio chirurgo, membro della Legion d’onore, che con il pretesto di essere un cugino di Sorel si era messo a pensione in casa loro. Quell’uomo, in fondo, poteva essere benissimo un agente segreto dei liberali. Diceva che l’aria dei nostri monti gli giova per l’asma; ma la cosa non è provata. Aveva fatto tutte le campagne di Bonaparte in Italia e si dice pure che, a suo tempo, abbia votato contro l’Impero. Quel liberale insegnava il latino al figlio di Sorel e a lui ha lasciato tutti i libri che si era portato dietro. Per queste ragioni non avrei mai pensato di mettere il figlio del legnaiolo a contatto con i nostri ragazzi; ma il curato, proprio il giorno prima della scena che ci ha inimicati per sempre, m’ha detto che quel Sorel studia teologia da tre anni, con il proposito di entrare in seminario. Dunque non è liberale ed è latinista».

E, rivolgendo alla moglie uno sguardo da diplomatico, il signor de Rênal continuò: «Quest’accomodamento conviene per diverse ragioni. Il Valenod è orgoglioso dei due bei cavalli normanni che ha acquistato per il suo calesse. Ma non ha un precettore per i suoi figli».

«Potrebbe benissimo portarci via questo».

«Approvi, dunque, il mio disegno?», disse il signor de Rênal, ringraziando, con un sorriso, la moglie per l’eccellente osservazione.

Allora è deciso.

«Ah, buon Dio, come fai presto a prendere una risoluzione, mio caro!».

«Perché ho un carattere, io… E il curato se n’è accorto. Non nascondiamoci nulla: qui siamo circondati da liberali. Tutti questi mercanti di tela m’invidiano, ne son sicuro. Due o tre si stanno arricchendo; ebbene, sono molto contento che vedano i figli del signor de Rênal a passeggio, accompagnati dal loro precettore. Farà una certa impressione. Mio nonno ci raccontava spesso che, da fanciullo, aveva avuto un precettore. Potrà costarmi cento scudi; ma questa va considerata come una spesa necessaria per sostenere il decoro della nostra posizione».

La decisione repentina lasciò la signora de Rênal molto pensierosa. Era una donna alta, ben fatta, era stata la bellezza del paese, come dicono su quelle montagne. Aveva una aria semplice e giovanile nel portamento. Agli occhi d’un parigino quella grazia ingenua, piena di innocenza e di vivacità, avrebbe potuto anche richiamare pensieri dolcemente voluttuosi. Ma se avesse intuito di destare questa specie d’impressione, se ne sarebbe vergognata. Né la civetteria né l’ostentazione avevano mai avuto presa sul suo cuore. Correva voce che il signor Valenod, il ricco direttore del ricovero, le avesse fatto invano la corte, il che aveva dato un singolare splendore alla sua virtù; perché quel Valenod, giovane alto e robusto, con un volto colorito e grossi favoriti neri, era di quei tipi grossolani, sfrontati e rumorosi, che in provincia si chiamano begli uomini.

La signora de Rênal, molto timida e di temperamento in apparenza assai mutevole, si sentiva soprattutto urtata dal continuo agitarsi e dagli scatti di voce del signor Valenod. L’indifferenza che provava per ciò che a Verrières lei chiama gioia, le aveva fruttato la reputazione di essere molto orgogliosa della propria nascita. Ella non vi pensava; ma era contentissima di vedere gli abitanti della città frequentare più di rado la sua casa. Non nasconderemo che era considerata sciocca dalle signore perché, senza nessuna politica nei riguardi del marito, si lasciava sfuggire le migliori occasioni di farsi comprare bei cappelli di Parigi o di Besançon. Purché la lasciassero libera di passeggiare sola nel suo bel giardino, non si lamentava mai.

Era un’anima semplice, che non s’era mai elevata neppure fino a giudicare suo marito e a confessarsi che egli l’annoiava. Supponeva, senza dirselo, che tra marito e moglie non potessero esservi relazioni più dolci. Amava soprattutto il signor de Rênal quando le esponeva i suoi propositi per l’avvenire dei figli. Il maggiore lo destinava alla carriera militare, il secondo alla magistratura e il terzo alla Chiesa. Insomma, ella riteneva il signor de Rênal assai meno noioso di tutti gli uomini di sua conoscenza.

Questo giudizio coniugale era ragionevole. Il sindaco di Verrières doveva la sua reputazione di persona di spirito e specialmente di buon gusto a una mezza dozzina di facezie ereditate da uno zio. Il vecchio capitano de Rênal prestava servizio prima della rivoluzione nel reggimento di fanteria del Duca d’Orléans e, quando andava a Parigi, era ricevuto nei saloni del principe. Là aveva incontrato la signora de Montesson, la famosa signora de Genlis, Ducret, l’ideatore del Palais-Royal. Quelle persone figuravano fin troppo spesso negli aneddoti del signor de Rênal. Ma, a poco a poco, il ricordo di quelle cose tanto delicate a raccontarsi era diventato un lavoro per lui e, da qualche tempo, ripeteva gli aneddoti relativi alla casa d’Orléans soltanto nelle grandi occasioni. E, poiché, del resto, era molto gentile, tranne quando si parlava di denaro, era ritenuto, con ragione, l’uomo più aristocratico di Verrières.

IV

. Un padre e un figlio

E sarà mia colpa se così è?

Machiavelli

Mia moglie ha davvero un cervello fine!, rifletteva il giorno dopo, alle sei del mattino, il sindaco di Verrières, discendendo all’officina di papà Sorel. Io gliel’avevo detto solo per mantenere la superiorità che mi spetta, ma non avevo pensato che se non assumessi realmente l’abatino Sorel, che si dice sappia il latino come un angelo, quell’anima inquieta del direttore del ricovero, potrebbe avere la mia stessa idea e portarmelo via. E con qual tono di superiorità parlerebbe, poi, del precettore dei suoi figli!… Questo precettore, una volta al mio servizio, porterà la sottana?.

Il signor de Rênal era assorto in questo dubbio, quando vide da lontano un contadino alto sei piedi, il quale, a quell’ora del mattino, sembrava occupatissimo a misurare certi tronchi di legno sistemati lungo la riva del Doubs, sulla strada comunale. Il contadino non parve molto contento di veder avvicinare il sindaco; quei pezzi di legno, infatti ostruivano la strada ed egli era in contravvenzione.

Papà Sorel, poiché era lui, fu molto sorpreso e ancor più lieto della strana proposta che il signor de Rênal gli fece per suo figlio Julien. Tuttavia lo stette ad ascoltare con quell’aria di tristezza scontenta e disinteressamento che gli abitanti di quelle montagne sanno usare tanto bene per mascherare l’astuzia. Schiavi al tempo della dominazione spagnola, essi conservano ancora questo tratto della fisionomia del fellah egiziano.

La risposta di Sorel fu, dapprima, una lunga recitazione di tutte le formule di rispetto che ricordava a memoria. Mentre ripeteva quelle vane parole con un sorriso impacciato che accentuava l’espressione di falsità e quasi di monelleria propria del suo viso, lo spirito sagace del vecchio contadino cercava di scoprire quale ragione potesse indurre un uomo così considerevole ad accogliere in casa quel buono a nulla di suo figlio. Era molto scontento di Julien e proprio per lui il signor de Rênal gli offriva lo stipendio insperato di trecento franchi all’anno, oltre al vitto e ai vestiti. Quest’ultima pretesa, che papà Sorel aveva avuto l’abilità di avanzare inaspettatamente, era stata anch’essa accettata dal sindaco.

Egli era rimasto colpito dall’ultima richiesta.

Se Sorel non è lieto ed entusiasta della mia offerta, come naturalmente dovrebbe essere, pensò, è chiaro che gli sono state fatte altre proposte. E da chi possono venire se non dal Valenod?.

Invano, insistette perché Sorel concludesse subito: l’astuzia del vecchio contadino si rifiutò ostinatamente. Diceva di voler interrogare il figlio, come se, in provincia, un padre ricco consultasse un figlio che non possiede nulla, altro che per la forma.

Una segheria non è che una tettoia in riva a un ruscello. Il tetto è sostenuto da un architrave che si poggia su quattro grossi pilastri di legno. A otto o dieci piedi d’altezza, al centro della tettoia, si vede una sega che va su e giù, mentre un meccanismo semplicissimo vi spinge contro un pezzo di legno. Una ruota messa in movimento dal ruscello fa agire il duplice meccanismo: quello della sega che sale e scende e quello che spinge piano il pezzo di legno verso la sega che lo riduce in tavole.

Papà Sorel, mentre si avvicinava alla propria officina, chiamò Julien con la sua voce stentorea. Nessuno rispose. Vide solo i suoi figli maggiori, specie di giganti, i quali, armati di pesanti asce, squadravano i tronchi di abete da portare alla sega. Erano intenti a seguire con precisione il segno nero tracciato sul legno e, a ogni colpo delle loro asce, ne staccavano pezzi enormi. Non udirono la voce del padre. Questi si diresse verso la tettoia e, nell’entrarvi, cercò inutilmente Julien al posto che avrebbe dovuto occupare, presso la sega. Lo scorse, cinque o sei piedi più in alto, a cavalcioni su una delle travi del tetto. Invece di sorvegliare attentamente l’azione di tutto il meccanismo, leggeva. Nulla riusciva più antipatico al vecchio Sorel, che avrebbe, forse, potuto perdonare a Julien la costituzione mingherlina, poco adatta ai lavori di forza e così diversa da quelle dei suoi fratelli maggiori. Ma quella mania di lettura era odiosa a lui che non sapeva neppur leggere.

Chiamò ancora Julien due o tre volte inutilmente. L’attenzione che il giovane prestava al suo libro, assai più del rumore della macchina, gl’impedì di udire la terribile voce paterna. Alla fine, nonostante la sua età, Sorel saltò rapidamente sull’albero che stava sotto la sega e di là sull’asse trasversale che sosteneva il tetto. Un colpo violento fece volare nel ruscello il libro che il giovane aveva in mano; un secondo colpo altrettanto violento, tiratogli sulla testa in forma di scapaccione, gli fece perdere l’equilibrio. Julien fu sul punto di cadere, da dieci o quindici piedi d’altezza, fra le leve della macchina in azione, che lo avrebbero stritolato. Ma il padre lo trattenne con la mano sinistra, mentre precipitava.

«Ebbene, fannullone; leggerai sempre i tuoi maledetti libri, invece di sorvegliare la sega? Leggili di sera, quando vai a perder tempo dal curato!».

Julien, sebbene stordito e insanguinato dalla forza del colpo, si accostò al suo posto ufficiale accanto alla sega. Aveva le lacrime agli occhi, non tanto per il dolore fisico, quanto per la perdita del suo libro adorato.

«Vieni giù, animale! Devo parlarti».

Il rumore della macchina impedì ancora a Julien di udire quell’ordine. Il padre, che era disceso, non volendo darsi la pena di risalire sul meccanismo, andò a prendere una lunga pertica per abbattere le noci e con essa lo colpì sulla spalla. Appena Julien fu a terra, il vecchio Sorel, cacciandoselo rudemente davanti, lo spinse verso la casa.

Sa Dio che cosa mi farà!, pensava il giovane. E, passando, guardò con tristezza il ruscello nel quale era caduto il suo libro. Era quello che gli stava più a cuore di tutti: il Memoriale di Sant’Elena.

Aveva le guance rosse e gli occhi bassi. Era un giovanottino di diciotto o diciannove anni, debole in apparenza, dai lineamenti irregolari, ma delicati, e dal naso aquilino. I grandi occhi neri che, nei momenti di tranquillità, dimostravano riflessione e ardore, erano animati in quel momento dall’espressione dell’odio più feroce. I capelli castano scuro, piantati molto bassi, gli facevano piccola la fronte e nei momenti di collera gli davano un aspetto cattivo. Tra le innumerevoli varietà delle fisionomie umane non ve n’è, forse, alcuna che si sia distinta per una caratteristica più impressionante. La figura snella, elegante e ben fatta, suggeriva più elasticità che vigore. Fin dalla prima giovinezza, la sua aria estremamente pensosa e il suo grande pallore avevano dato al padre l’impressione che egli non dovesse vivere a lungo, o che, vivendo, sarebbe stato a carico della famiglia. Oggetto di disprezzo per tutti, in casa, odiava il padre e i fratelli. Nei giochi domenicali, sulla piazza pubblica, era sempre battuto. Da meno di un anno soltanto, la sua bella faccia cominciava a procurargli qualche attenzione amichevole tra le ragazze. Disprezzato da tutti come un essere debole, Julien aveva molto amato quel vecchio ufficiale medico, che un giorno osò parlare al sindaco a proposito dei platani.

Quel chirurgo pagava talvolta a papà Sorel la giornata del figlio e insegnava a questi il latino e la storia, cioè quello che sapeva di storia: la campagna del 1796 in Italia. Alla sua morte gli aveva lasciato la croce della Legion d’onore, gli arretrati della sua mezza paga e trenta o quaranta volumi, il più prezioso dei quali era andato a finire, quel giorno, nel ruscello pubblico, deviato in virtù dell’influenza del signor sindaco.

Appena entrato in casa, Julien si sentì la spalla afferrata dalla possente mano paterna… Tremava, in attesa di botte.

«Rispondimi senza mentire», gli gridò nelle orecchie l’aspra voce del vecchio contadino, mentre la sua mano lo faceva rigirare come un bimbo volta un soldatino di piombo. I grandi occhi neri di Julien, pieni di lacrime, si trovarono di fronte agli occhietti del vecchio legnaiolo, che pareva volesse leggergli fino in fondo all’anima.

V

. Un negoziato

Cunctando restituit rem.

Ennio

«Rispondimi senza mentire, se puoi, cane di un lettore dei miei stivali; come fai a conoscere la signora de Rênal? Quando le hai parlato?»

«Non le ho mai parlato», rispose Julien. «Non ho visto mai quella signora altro che in chiesa».

«Ma l’avrai guardata, brutto sfrontato?»

«Mai! Sapete bene che in chiesa vedo soltanto Dio», aggiunse Julien, con un’aria lievemente ipocrita, opportuna, secondo lui, a scongiurare una ripresa di scapaccioni.

«Eppure, qui sotto c’è qualche cosa!», replicò lo scaltro contadino; e tacque un istante. «Ma non saprò nulla da questo maledetto ipocrita. In poche parole, sto per essere liberato da te e la segheria ci guadagnerà. Hai abbindolato il curato o non so chi altro, che ti ha procurato un buon posto. Va a fare il tuo fagotto: ti accompagnerò in casa del signor de Rênal, dove sarai precettore dei ragazzi».

«Quanto mi daranno?»

«Il vitto, i vestiti e trecento franchi di paga».

«Non voglio fare il domestico».

«Chi ti parla di fare il domestico, animale? Potrei volere che mio figlio fosse un domestico?»

«Ma con chi mangerò?».

La domanda turbò il vecchio Sorel, il quale sentì che, parlando, avrebbe potuto commettere qualche imprudenza. S’arrabbiò contro Julien, lo colmò d’ingiurie, accusandolo di ghiottoneria, e lo lasciò per consultare gli altri figli.

Julien, poco dopo, li vide raccolti a consiglio, ciascuno appoggiato alla propria scure. Dopo averli guardati a lungo, visto che non poteva afferrare nulla di ciò che dicevano, andò a mettersi dall’altro lato della segheria, per evitare di esser sorpreso. Voleva riflettere su quella notizia imprevista che mutava la sua sorte; ma si sentiva incapace di prudenza. La sua fantasia si sbrigliava soltanto a immaginare ciò che avrebbe visto nella bella casa del signor de Rênal.

Bisogna rinunciare a tutto questo, pensò, piuttosto che lasciarsi ridurre a mangiare insieme con i domestici. Mio padre forse vorrà obbligarmi, ma meglio morire. Ho quindici franchi e otto soldi di economia. Questa notte fuggirò. Per vie traverse, dove non posso temere di incontrare gendarmi, in due giorni sarò a Besançon e là mi arruolerò come soldato e, se sarà necessario, passerò in Svizzera. Ma, allora, niente progressi per il mio avvenire; non più la bella carriera ecclesiastica che conduce a tutto.

Quella ripugnanza a mangiare insieme con i domestici non era naturale in Julien, che, per giungere alla fortuna, avrebbe fatto cose assai più penose. Gli derivava dalla lettura delle Confessioni di Rousseau, il solo libro con l’aiuto del quale la sua immaginazione si raffigurasse il mondo. La raccolta dei bollettini della Grande Armata e il Memoriale di Sant’Elena completavano il suo Corano. Per quelle tre opere si sarebbe fatto uccidere. Mai ebbe fede in alcun’altra. Secondo un’opinione del vecchio ufficiale medico, considerava tutti gli altri libri come menzogneri e scritti da persone senza scrupoli, allo scopo di far carriera.

Julien, insieme con un’anima ardente, aveva una di quelle memorie stupefacenti e così spesso unite alla stupidità. Per entrare nelle grazie del vecchio abate Chélan, dal quale capiva bene che dipendeva la sua sorte, aveva imparato a memoria il Nuovo Testamento in latino. Sapeva anche il libro Del Papa di De Maistre e credeva poco tanto all’uno che all’altro.

Come per un mutuo accordo, Sorel e il figlio evitarono di parlarsi quel giorno. Verso sera, Julien andò a prendere la solita lezione di teologia dal curato, ma non ritenne prudente accennargli alla strana proposta che era stata fatta al padre. Può darsi che sia un tranello, pensava. Bisogna fingere di averla dimenticata.

Il giorno seguente, di buon mattino, il signor de Rênal mandò a chiamare il vecchio Sorel che, dopo essersi fatto attendere un’ora o due, finì con l’arrivare, profondendosi in mille scuse, miste a riverenze, fin dalla porta. A furia di mettere avanti obiezioni di ogni specie, Sorel comprese che il figlio sarebbe stato ammesso alla tavola del padrone e della padrona di casa e, i giorni in cui vi fossero invitati, sarebbe stato servito in una stanza a parte, con i ragazzi. Sempre meglio disposto a creare ostacoli, quanto più scorgeva una vera premura nel sindaco e, d’altra parte, pieno di diffidenza e di stupore, chiese di vedere la camera assegnata al figlio. Era una grande camera ammobiliata molto decorosamente; ma nella quale già stavano trasportando i letti dei tre ragazzi. Quella circostanza fu come un guizzo di luce per il vecchio contadino, il quale domandò subito, con sicurezza, di vedere il vestito che avrebbero dato al figlio. Il signor de Rênal aprì il cassetto della scrivania e prese cento franchi.

«Con questo denaro vostro figlio andrà da Durand, il negoziante di stoffe, e ordinerà un completo nero».

«E se io lo togliessi dalla vostra casa», disse il contadino, che aveva a un tratto dimenticato le forme ossequiose, «questo abito nero gli resterebbe?»

«Certamente».

«Oh, bene!», disse Sorel, con voce strascicata. «Resta soltanto da metterci d’accordo su una cosa: il denaro che gli darete».

«Come?», esclamò il signor de Rênal, indignato. «Ma se siamo d’accordo fin da ieri! Do trecento franchi: credo che sia molto e forse anche troppo».

«È la vostra offerta, non lo nego», disse il vecchio Sorel, parlando ancora più lentamente e, per un impulso geniale, che stupirà solo quelli che non conoscono i contadini della Franca Contea, aggiunse guardando fisso il signor de Rênal: «Troveremo di meglio altrove».

A quelle parole, il viso del sindaco si sconvolse. Tuttavia, riprese il dominio di se stesso e, dopo una sapiente conversazione di due ore, nella quale neppure una parola fu detta a caso, l’astuzia del contadino la vinse su quella del ricco, che non ne

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1