Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi
Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi
Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi
E-book602 pagine3 ore

Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questa cronologia ripercorre la storia di Como dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco – fino ai giorni nostri.
Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale.
Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti e teatri cittadini, giornali locali), oltre che quella economica ed industriale.
Le informazioni riportate sono suddivise per argomenti oltre che per anno, ove necessario sono inserite delle sezioni apposite dedicate a: cultura ed arte, edifici e costruzioni, libri ed editoria.
In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.
LinguaItaliano
Data di uscita17 ott 2020
ISBN9791220208673
Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi

Leggi altro di Mirko Riazzoli

Correlato a Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi

Titoli di questa serie (17)

Visualizza altri

Ebook correlati

Storia europea per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Como. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi - Mirko Riazzoli

    Introduzione

    Questa cronologia ripercorre la storia della città di Como dal 1815 – anno della creazione del Regno Lombardo Veneto sotto il dominio austriaco dopo la fine dell'età napoleonica – fino ai giorni nostri.

    Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale.

    Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti e teatri cittadini, giornali locali), oltre che quella economica ed industriale.

    In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.

    1815

    Giambattista Luraschi diviene podestà di Como

    le autorità austriache elevano il dazio di entrata del cotone greggio e mantengono molto basso quello dei filati

    viene stampato a Venezia il Catalogo de' libri italiani e tradotti in italiano proibiti negli Stati di Sua Maestà l'imperatore d'Austria, a marzo viene anche pubblicato il Piano generale di censura

    viene riaperto a Como il monastero delle Salesiane

    25 febbraio: nasce a Como il notaio e storico locale Agostino Amedeo

    26 febbraio: con una determinazione imperiale si stabilisce l'esclusione degli ebrei dagli incarichi pubblici

    7 aprile: viene pubblicata in italiano e in tedesco la Sovrana Patente che istituisce il Regno Lombardo-Veneto e definiti gli ordinamenti per la Lombardia e il Veneto

    20 aprile: nel Lombardo Veneto, con regie patenti, entra in vigore il Codice austriaco

    24 aprile: viene approvata la"Patente di S.M.I.R.A. che stabilisce l'organizzazione delle congregazioni centrali e provinciali del regno", il territorio del governo di Milano viene diviso in nove provincie di Milano, Mantova, Brescia, Cremona, Bergamo, Como, Pavia, Lodi e Crema, Valtellina con capoluogo Sondrio

    11 maggio: le autorità austriache confermano le alienazioni delle librerie ecclesiastiche fatte durante il periodo napoleonico

    agosto: nel Regno Lombardo-Veneto viene introdotto la coscrizione obbligatoria, il servizio di leva dura 4 anni

    agosto 1815-ottobre 1816: Pompeo Marchesi realizza delle statue per il Presbiterio e due cappelle del duomo: 12 apostoli, Beata Vergine, Redentore

    ottobre: il vescovo di Como, Carlo Rovelli, respinge la proposta di essere nominato arcivescovo di Milano

    1 ottobre: viene pubblicato il codice dei delitti e delle gravi trasgressioni politiche

    10 novembre: il governo del Lombardo-Veneto vieta il gioco d'azzardo

    19 dicembre: viene emanata la Determinazione con cui vengono incaricati i parrochi dei registri degli atti di nascita e di morte

    1816

    Simone Cantoni progetta la facciata del Liceo Alessandro Volta, viene completata nel 1824 sotto la guida di Biagio Magistretti

    nel Regno Lombardo Veneto viene adottata la legge tributaria che prevede la riscossione delle imposte dirette erariali e delle sovraimposte provinciali e comunali a mezzo di esattori comunali e consorziali, retribuiti dal Comune

    nella provincia di Como sono attive 376 scuole elementari

    tra quest'anno e il successivo la città viene colpita da un'epidemia di febbre petecchiale

    nasce a Como l'editore e tipografo Luigi Daelli

    l'imperatore Francesco I si reca in visita a Como

    1 gennaio: entrano in vigore il codice civile e il codice penale austriaci emanati il 1° giugno 1811 (Codice civile universale austriaco per il Regno Lombardo-Veneto, Regolamento generale del processo civile e Codice dei delitti e elle gravi trasgressioni politiche, questo reintroduce la pena di morte)

    24 gennaio: con un decreto viene divisa la Lombardia in nove province (Milano, Mantova, Brescia, Cremona, Bergamo, Como, Sondrio o Valtellina, Pavia, Lodi), alle prefetture dipartimentali vengono sostituite le Regie Delegazioni Provinciali e le vice prefetture vengono soppresse dal 1° febbraio 1816

    1 febbraio: le regie delegazioni entrano in vigore in sostituzione delle prefetture e vice-prefetture, come stabilito il 24 gennaio

    12 febbraio: viene emessa la notificazione sulla Nuova amministrazione dei comuni in tutte le provincie del regno

    12 febbraio: viene definito il compartimento territoriale delle province lombarde nel regno Lombardo-Veneto, Como diviene capoluogo del distretto I e II della provincia omonima formata da 26 distretti

    3 aprile: l'imperatore Francesco estende al Regno Lombardo Veneto le norme in publico-ecclesiasticis

    12 aprile: vengono emanate le istruzioni sul nuovo metodo d'amministrazione comunale, il regio delegato comanda i cancellieri del censo, i quali devono segnalargli tutto ciò che (potesse) interessare le viste del governo

    15 aprile: la città di Como viene innalzata al rango di regia città

    20 aprile: viene emesso con un dispaccio imperiale il Piano generale di Censura per le provincie lombarde, entra in vigore l'1 maggio

    ottobre: l'Austria adotta un sistema proibitivo per il commercio estero nel Lombardo-Veneto, mirando a integrare la sua attività economica nei suoi domini. Vengono particolarmente colpite le importazioni di tele di lino e di cotone e in genere dei tessuti

    1 novembre: nasce a Como l'avvocato e senatore Gaetano Scalini

    dicembre: nel Regno Lombardo Veneto una notificazione esonera i comuni da prestare servizi e manutenzione del casermaggio

    Arte – Cultura

    Pompeo Marchesi realizza le statue della Vergine, di Gesù e degli Apostoli per il duomo

    1817

    a Vienna viene istituita una Cancelleria aulica riunita con un vice cancelliere per il Lombardo-Veneto

    viene approvata la legge sulla Organizzazione della Gendarmeria della Lombardia

    Como viene colpita da una epidemia di febbri petecchiali che causano varie morti

    le autorità austriache introducono il diviene di importazione dei filati salvo alcuni di titolo elevato, colpiti da alti dazi

    iniziano i lavori di riempimento delle forze intorno alla città

    Bartolomeo Scotti diviene maestro di cappella del duomo, rimane in carica fino al 1829

    il governo austriaco decreta che in ogni Congregazione di carità vi deve essere una rappresentanza comunale

    la città viene colpita da una carestia

    viene creato l'Ente Assistenziale Cà d'Industria per assistere i poveri disoccupati

    16 gennaio: viene emesso il Regolamento per le malattie epidemiche e contagiose

    20 gennaio: il governo milanese riceve il Codice Ginnasiale austriaco, prevede la presenta di ginnasi Imperiali (Milano, Pavia, Cremona, Mantova, Como, Bergamo, Brescia, Sondrio e Lodi) e comunali

    26 giugno: viene emessa la circolare Discipline onde prevenire lo sviluppo del morbo petecchiale nelle filande di seta

    26 agosto: viene emessa una Sovrana risoluzione che definisce le competenze del delegato provinciale

    16 settembre: viene emessa una circolare sulla Proibizione di ammettere nelle barche corriere e nei barchetti da trasporto sui navigli, fiumi e laghi nessun individuo attaccato da malattia contagiosa

    ottobre: l'Austria adotta un sistema proibitivo per il commercio estero nel Lombardo-Veneto, mirando a integrare la sua attività economica nei suoi domini. Vengono particolarmente colpite le importazioni di tele di lino e di cotone

    2 ottobre: viene emesso il Nuovo sistema d'importazione ed esportazione di sete, cotoni e lane, e relativa tariffa di dazio

    1 novembre: le autorità austriache ricostituiscono il corpo della gendarmeria, sciolto dopo la restaurazione, per la Lombardia. Viene emesso il suo regolamento

    11 novembre: muore a Como il prete e compositore Pasquale Ricci

    26 novembre: vengono emesse le Dilucidazioni e prescrizioni sulla importazione ed esportazione delle manifatture di seta, cotone e lana, ed altri generi di proibita introduzione

    18 dicembre: il governo emana una circolare che permette una sola confraternita del SS. in ogni parrocchia, e proibisce il ripristinamento delle confraternite soppresse

    1818

    le colonne della ex chiesa di San Giovanni in Atrio vengono impiegate nella chiesa di Santa Cecilia e nell'ingresso del liceo classico A. Volta

    12 settembre: viene approvato il Regolamento Normale per le Scuole Elementari nel Regno Lombardo-Veneto, diviene obbligatoria la frequenza delle scuole elementari pubbliche dai sei a dodici anni, gli oneri sono a carico dei comuni

    19 settembre e 23 dicembre: con due Sovrane Risoluzioni nel Regno Lombardo Veneto viene introdotto il divieto di vendere all'estero Quadri, Statue, Antichità, Collezioni di monete, ed Incisioni, Manoscritti rari, Codici e prime Edizioni in generale di quegli oggetti d'Arte, e Letteratura, che contribuiscono al decoro, ed all'ornamento dello Stato

    2 ottobre: nel Regno Lombardo-Veneto con una sovrana risoluzione si dispone che il mantenimento dei poveri pazzi sia a carico dei comuni

    7 dicembre: viene pubblicato il Regolamento per le Scuole Elementari nel Regno Lombardo-Veneto. Prevede tre tipi di scuola elementare: minore dipendente dal comune e per tutti (dai 6 ai 12 anni, affidate ai comuni), maggiore dipendente dal governo per chi vuole poi proseguire gli studi (per i capoluoghi, per la preparazione di persone che desiderano dedicarsi al commercio, impieghi economici, tenuta di libri di ragioneria), tecniche per chi vuole intraprendere attività economiche, mai realizzate

    1819

    Alessandro Volta si trasferisce a vivere a Como

    13 febbraio: muore a Como l'architetto Gaspare Fossati

    16 ottobre: iniziano i lavori di risistemazione della facciata meridionale del Teatro Sociale

    14 ottobre: il vescovo di Como, Carlo Rovelli, rassegna le dimissioni

    3 dicembre: muore a Como il vescovo Carlo Rovelli

    1820

    29 agosto: viene emanata la notificazione: Proibizione di appartenere alla società dei così detti carbonari. Pene ai contravventori

    4 novembre: viene concessa l'Amnistia assoluta e generale a tutti gli individui del regno che avendo militato sotto le bandiere austriache, si sono trattenuti presso le loro famiglie nelle guerre avvenute negli anni 1799, 1800 e 1809, e che furono considerati come disertori

    10 dicembre: viene pubblicata la Patente sovrana 17 settembre 1820 portante le prescrizioni relative alla coscrizione militare, la durata del servizio di leva viene elevata ad 8 anni

    1821

    Giambattista Castelnuovo diviene vescovo di Como, l'8 aprile viene consacrato a Milano e il 13 maggio giunge in città

    5 marzo: viene decretata dal viceré la costituzione dei consigli comunali al posto del convocato per tutti i comuni in cui sono presenti più di trecento estimati

    21 marzo: muore a Como la studiosa di agraria Teresa Ciceri Castiglioni

    13 novembre: viene emanato un Regolamento per provvedere alla più regolare esecuzione della vaccinazione

    1822

    vengono costruite le strade per lo Spluga e lo Stelvio

    1823

    3 agosto: viene diramata una circolare che prevede che la costruzione di nuove strade, sia a carico pubblico, sia dei privati, non si potrà eseguire senza il consenso delle autorità militari

    1 ottobre: la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde apre la prima filiale in città

    1824

    Pietro Monti diviene istitutore di letteratura latina nel seminario di Como, rimane fino al 1834

    G. Monticelli e Des. Manzoni disegnano la provincia di Como in scala 1:800.000 e la pianta di Como a scala 1:15.000

    il pedagogo Nicolò Bettoni divine direttore delle scuole elementari di Com

    viene aperto un ricovero per i poveri più bisognosi

    Villa Olmo, alla morte del proprietario Innocenzo Odescalchi, passa ai marchesi Raimondi

    24 marzo: nasce a Como il notaio e uno dei promotori della locale società di storia patria Costantino Ostinelli

    18 settembre: l'Austria vieta nel Regno Lombardo-Veneto il traffico interno di merci straniere

    10 novembre: il vescovo Giambattista Castelnuovo invia una lettera al clero, la Meministis, in cui li invita al rispetto della disciplina

    1825

    il comune approva il rifacimento ed abbellimento della porta Portello su progetto dell'architetto Francesco Durelli

    l'imperatore Francesco I si reca in visita a Como

    8 febbraio: la Ditta Milanese Gavazzi&Quinterio quest'anno costituisce a Milano la Società privilegiata per l'Impresa dei battelli a vapore nel Lombardo Veneto presieduta dal duca Carlo Visconti di Modrone. Quest'ultima in questa data ottiene il permesso di costruire battelli a vapore per la navigazione sul Lario. Il 13 novembre inizia la costruzione del battello Lario che entra entra in funzione il 29 luglio 1826 a Villa Olmo

    27 agosto: nel Regno Lombardo Veneto viene emessa la notificazione Norme e discipline pel deposito nelle dogane o pel trasporto fuori stato delle merci estere, delle quali è proibito il commercio interno, adotta una politica doganale molto restrittiva

    25 ottobre: nasce a Como il mazziniano Giuseppe Piolti De Bianchi

    1826

    Francesco Rezzonico diviene podestà di Como

    Giosuè Tagliabue diviene maestro di Cappella della Basilica di S. Fedele

    l'imperatore Francesco I si reca in visita a Como

    iniziano i lavori di censuazione dei terreni del Regno Lombardo Veneto

    viene collocata nel cimitero monumentale la prima salma, quella del generale Domenico Pino

    21 gennaio: nasce a Como lo scrittore Carlo Baravalle

    10 febbraio: viene redatto un regolamento per il battello Lario

    29 luglio: inizia la navigazione a vapore sul lago di Como, viene varato il piroscafo Lario, di proprietà della Società Lombarda. Entro fine anno viene anche varato un secondo piroscafo dalla società, chiamato Plinio, il 9 settembre. Collegano Como a Colico

    1827

    5 marzo: muore a Como lo scienziato Alessandro Volta, viene sepolto a Camnago San Martino, dal 1863 Camnago Volta

    1828

    nel duomo vengono poste sopra gli archi della navata di mezzo le finestre interne lavorate in marmo intaglio da Vincenzo Novi di Lanzo e rifatto l'altare di S . Giuseppe con statua e bassorilievi di Pompeo Marchesi

    Cesare Cantù insegna a Como da quest'anno fino al 1832

    1829

    Luigi Tatti progetta un monumento per la Congregazione Municipale di Como

    l'architetto Giuseppe Cusi diviene ingegnere capo delle provincie di Como e Brescia

    giugno: viene riaperto il Monte di pietà di Como

    2 agosto: la soprano Giuditta Pasta si esibisce per la prima volta al Teatro Sociale nel Tancredi di Rossini. Si esibisce una seconda volta il 22 settembre 1832

    21 settembre: si verifica un innalzamento particolare dell'acqua del lago, raggiunge i 3,95m

    31 ottobre: viene imposta la soppressione di vari dazi degli stati provinciali e locali, sostituiti da un nuovo dazio generale di consumo

    dicembre: viene aperto un orfanotrofio, la sua apertura era stata decretata nel 1824

    Edifici – Costruzioni

    viene costruito il complesso della Chiesa di S. Bartolomeo

    Editoria – Libri

    tra quest'anno e il 1831 Cesare Cantù pubblica a Como, presso i figli di Carlantonio Ostinelli, l'opera Storia della città e della diocesi di Como: esposta in dieci libri

    tra quest'anno e il 1832 don Pietro Monti pubblica a Como l'opera in tre volume Storia di Como

    1830

    Paolo Tatti diviene podestà di Como

    Giosuè Tagliabue diviene maestro di cappella del duomo, rimane in carica fino al 1873

    il tasso di scolarità in Lombardia è pari al 53% della popolazione in età scolare (tra i 6 e i 12 anni)

    20 marzo: viene aperto in Piazza Duomo il Caffè del Vapore ad opera di Giuseppe Camozzi, per promuovere la navigazione sul lago

    dicembre: dal duomo vengono rubati alcuni pezzi di una lampada d'argento del valore di lire 10.620 donata dal cardinal Gallio, vengono poi repuperati

    1831

    le autorità austriache procedono a rilevamenti catastali nel Regno Lombardo Veneto

    la popolazione cittadina è pari a 15.798 abitanti

    20 luglio: nasce a Como il pittore Francesco Capiaghi

    6 ottobre: le autorità austriache emanano un ordine che introduce l'obbligo per i medici e chirurghi di curare gli ammalati di colera

    23 dicembre: muore a Como il vescovo Giambattista Castelnuovo

    Edifici – Costruzioni

    viene costruita la Villa Ala Ponzone

    Editoria – Libri

    Maurizio Monti pubblica a Como la Storia di Como

    1832

    23 maggio: l'Imperiale Regio Delegato Provinciale di Como comunica alle gendarmerie di bloccare l'afflusso di reclute svizzere, divenute ormai troppo

    luglio: viene fondato a Como il mensile Raccolta pratica di scienze e d'industria, cessa la pubblicazione nel dicembre 1838

    7 dicembre: viene collocato nel nel Liceo Alessandro Volta il busto in marmo carrarese di Alessandro Volta realizzato da Gaetano Monti di Ravenna per volontà di Francesco Mocchetti

    Arte – Cultura

    Pompeo Marchesi realizza il bassorilievo del Transito di S. Giuseppe e la statua di S. Giuseppe con Gesù adolescente per il duomo

    febbraio: Giovanni Battista Argenti termina il nuovo altare del Duomo, i lavori erano iniziati nella primavera del 1830

    1833

    viene innovato e ingrandito l'organo di Herman da Girolamo Carena nel duomo

    viene fondato a Como l'istituto della Presentazione da Francesca Butti, Maria Rossi ed altre

    23 febbraio: si verifica un innalzamento particolare dell'acqua del lago

    luglio: il console Generale pontificio a Milano sopprime il deposito d'ingaggio e concentra a Como il reclutamento prima insediato a Lecco e Gallarate

    25 novembre: muore a Como il principe Nicola II Esterházy

    1834

    viene creato il Pio Istituto delle zitelle e pericolanti a S. Martino

    nasce a Como il musicista Antonio Arnaboldi

    26 gennaio: Carlo Romanò diviene vescovo di Como, viene consacrato a Roma questo giorno, entra ufficialmente in città il 20 aprile

    marzo: il dazio d'importazione sui filati bianchi di cotone passa da 107,14 lire a 80,36 lire al quintale, quello di importazione sul cotone greggio da 13,39 lire a 8,93 lire. Non variano viceversa i dazi di esportazione (4,46 e 1,56 lire)

    29 agosto: nasce a Como il magistrato e garibaldino Ignazio Invernizzi

    13 settembre: nasce a Como lo scultore Ezechiele Trombetta

    5 novembre: nasce a Como il pittore e disegnatore Luigi Borgomainerio

    Arte – Cultura

    15 agosto: viene inaugurato il monumento in marmo di Carrara dedicato a Volta opera di Pompeo Marchesi

    22 settembre: viene collocata la prima pietra del monumento ad Alessandro Volta in piazza Jasca, poi piazza Volta

    Edifici – Costruzioni

    viene costruito il Portico sud del Santuario del S.mo Crocifisso

    Editoria – Libri

    Giuseppe Comolli inizia a pubblicare l'opera Flora comense, termina nel 1848

    1835

    Estate: la città viene colpita da un'epidemia di colera che continua anche l'anno successivo, colpisce il 5,19% della popolazione e uccide 433 persone

    Edifici – Costruzioni

    viene costruita Villa Giulini

    1836

    la popolazione cittadina è pari a 16.642 persone

    Maurizio Monti diviene arciprete della chiesa si San Abbondio

    il vescovo Carlo Romanò acquista il soppresso monastero di Sant'Abbondio e lo destina a Seminario minore o liceale. Durante i lavori di restauro vengono ritrovate le fondamenta della chiesa originale del V secolo

    il canonico Giovanni Gabiani fonda l'Oratorio di San Filippo Neri con il permesso del vescovo Carlo Romanò

    si verifica un innalzamento particolare dell'acqua del lago

    1 febbraio: viene emesso il regolamento dei dazi e delle privative di stato

    16 aprile-20 settembre: la città viene colpita da un'epidemia di colera, vi sono 865 casi, 603 muoiono

    31 luglio: nasce a Como il geografo Enrico Frassi

    Editoria – Libri

    viene pubblicato il Progetto della strada di ferro da Milano a Como dell'ingegner Giuseppe Bruschetti

    1837

    viene costituito a Como un comitato di Contribuenti per la fondazione e la propagazione degli Asili di Carità per l'Infanzia in Como, promosso da Antonio Odescalchi e altri

    1 e 25 giugno: il comitato di Contribuenti per la fondazione e la propagazione degli Asili di Carità per l'Infanzia in Como approva due delibere, una per la privata associazione dei soscrittori all'oggetto di erigere e propagare la benefica Istituzione degli Asili per l'Infanzia di Como…; l'altra per l'apertura di un asilo costituito da 80 fanciulli, metà per ciascun sesso, in due aule separate con cucina comune. Questi verranno diretti e istruiti giusta le norme e nello spirito della Guida pei Fondatori e Direttori delle Scuole Infantili di Carità, pubblicati per grazioso decreto dell'I.R. Governo 12 luglio 1835 n. 21869-3380 e del Manuale pubblicato in Cremona e dedicato dal Professore Aporti a S.E. il Conte Governatore

    luglio: Zanino Volta, richiede la concessione di un privilegio per una strada ferrata da Milano a Como

    20 novembre: viene emessa una circolare dalle autorità austriache che invita alla formazione, nei capoluoghi di ogni provincia, di gabinetti tecnologici e di campioni naturali ed industriali che raccolgano le offerte di qualunque prodotto naturale, industriale ed antico

    23 novembre: Giacomo Cassi viene incaricato di rinnovare la fascia marcapiano e altri interventi sulla facciata del del Teatro Sociale, i lavori iniziano l'8 maggio 1838

    24 dicembre: nasce a Como la figlia di Franz Liszt e moglie di Wagner Cosima Francesca Gaetana Wagner

    29 dicembre: Franz Liszt tiene un concerto al Teatro Sociale

    1838

    prima testimonianza certa della presenza di un teatro delle marionette presso il Teatro Sociale

    nel Liceo Ginnasio A. Volta viene creato il Gabinetto Tecnologico

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1