Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Conversando con Federico Garcìa Lorca
Conversando con Federico Garcìa Lorca
Conversando con Federico Garcìa Lorca
E-book101 pagine58 minuti

Conversando con Federico Garcìa Lorca

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

L’incontro con la poesia di Lorca avviene molti anni fa e la mia ammirazione accresce col passare del tempo.

Questo mio immaginario colloquio poetico non ha la pretesa di essere un saggio critico sul lavoro del poeta, è soltanto un voler comunicare ad un amico i miei pensieri, il mio entusiasmo, parlandogli con l’affetto che lo studio della sua vita e delle sue opere ha impresso nel mio animo.

Vorrei trasmettere al lettore il desiderio di questa indagine attraverso le sue opere, per comprendere meglio il romanzo della sua vita e l’idea della morte che lo ha sempre accompagnato.

La sua passione per ogni forma d’arte, il suo amore per gli ultimi, la sua poesia e il suo teatro, lo rendono uno dei maggiori artisti del Novecento europeo.
LinguaItaliano
Data di uscita28 giu 2016
ISBN9788869431388
Conversando con Federico Garcìa Lorca

Leggi altro di Rita Parodi Pizzorno

Correlato a Conversando con Federico Garcìa Lorca

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Conversando con Federico Garcìa Lorca

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Conversando con Federico Garcìa Lorca - Rita Parodi Pizzorno

    Introduzione

    Ho sul mio tavolo alcuni dei libri recenti di Rita Parodi Pizzorno.

    Ritratti di vecchi amici: Angelo, Margy, Adriano, Paola. Dello zio Tiberio, reduce dal Brasile. E di personaggi in ogni senso remoti, da Paola Gonzaga, contessa di Gorizia, al marinaio della prima guerra mondiale, che un infausto destino rivendica per sé nel 1919 a soli 23 anni. Figure colte ora tra le quinte di una dimora borghese prospiciente la piazzetta del centro storico, ora tra gli arredi d’antan di un club esclusivo, ora assise sulle poltroncine di un teatro nel quale ci si vede riflessi in replica, ora intente a salire le scale di sontuose magioni…- Ovvero, incastonate nei campi lunghi dell’Atlantico traguardato dalla coperta della Leonardo, delle pianure Nordamericane degli Emigranti, o della città dalmata di Zara di Suor Serafina. Di qua, sciabordar d’onde, stoppie riarse, pontili con masse cenciose in attesa d’imbarco…, di là merletti e pizzi, tovaglie di organza, centrotavola ricamati.

    Una galleria tutt’altro che esigua. E che il libro presente arricchisce di un personaggio d’eccezione. Un incontro annunciato, quello con García Lorca! E poteva forse essere altrimenti? Mito letterario, Federico, tra i più prepotenti del Novecento. In vita e in morte. E figura esemplare di una terra essa pure convertita in mito. La Spagna, luogo d’iperboli, di contrasti e spettacolo (Dolfi). E in specie l’Andalusia dei muri di calce, del giallo dei campi, dei patios di fontane e azulejos (tutta la mia infanzia è Fuentevaqueros, villaggio, campi, sole, solitudine, semplicità, insomma). Popolare e gitana: inondata di colore, e di cascate di note (auspice l’incontro con Manuel de Falla a Granada, che introduce Federico ai misteri melodiosi del Cante jondo). La Spagna della tradizione: del Romancero, della comedia barocca, della tauromachia (confluita nel Llanto por la muerte de Ignacio Sánchez Mejías, 1935). Dei classici rifratti nel suo teatro e rappresentati di villaggio in villaggio con la celebre Barraca, compagnia di giro che sembra rinverdire i fasti della commedia dell’arte. Incontro con un poeta autentico, incorreggibile, istintivo (de nacimiento), dotato di una facilità espressiva (o artistica) che sa prescindere dalle astuzie della letteratura. E, per converso, capace di una ricchezza di toni e di registri, di una profusione di echi che lo segnalano poeta coltissimo, mèntore e testimone delle grandi scuole che scandiscono i primi decenni del secolo (e parlo del Lorca della Residencia de estudiantes, compagno di strada e sodale di Salvador Dalí e Luis Buñuel, della consuetudine con il surrealismo e il cubismo). Poeta di prodigiosa versatilità, istrionico, camaleontico. Mimetico "nelle nenie infantili, legiferante nel cubismo dell’Oda a Salvador Dalí, restauratore del puro ritmo e spirito epico tragico del romanzesco nei romances gitani (1928), espressionista e surrealista nei poemi newyorkesi (Poeta en Nueva York, 1929-30), orfico ed esaltato nelle stilizzazioni arabe delle casidas del Diván del Tamarit (1940), antico universale nel tragico di Bodas de sangre e La casa de Bernarda Alba (1933), pindarico e picassiano nel Llanto (Macrì). Sempre in bilico come fu tra l’irriverenza blasfema e una certa vena sentimentale che lo inclina all’autocommiserazione e persino al pianto. Che lo abilita, lui diverso", alla solidarietà, a comprendere come nessuno i tormenti degli outsiders (delle donne mediterranee dei suoi drammi rurali, tra sterilità, ossessione dell’onore e tormento del maschio e dei neri della New York tentacolare e disumana). Il Lorca infine assassinato a Viznar, tra il 19 e il 20 agosto del 1936. Una morte così incomprensibile e insieme così supremamente simbolica da incarnare l’eccesso e l’assurdo della guerra civile. E da esaltare, antifrasticamente, l’innocenza inconsapevole e il suo sbalordimento di poeta.

    Con lui, e per queste determinatissime ragioni, era fatale che Rita Parodi Pizzorno intrecciasse una fitta conversazione.

    E siamo alla forma del libro. Che si modella sul filo di una definizione. Cos’è la conversazione? Non un discorso argomentativo in cui coloro che parlano sollevano istanze razionali […] e neppure un incontro manipolatorio dove i partecipanti cercano costantemente di avere la meglio gli uni sugli altri. L’incontro conversazionale – precisa il filosofo inglese Michael Oakeshott – non è un’impresa disegnata per produrre un profitto estrinseco, una gara in cui il vincitore ottiene un premio. è piuttosto un’inaspettata avventura intellettuale. Al decano degli studi filosofici europei dobbiamo una aggiunta, illuminante. In Verità e metodo, Hans-Georg Gadamer sottolinea come il dialogo proceda attraverso la struttura della domanda e della risposta. Domandare – scrive – significa stabilire un’apertura. Contro la stabilità dell’opinione, il domandare pone l’oggetto con le sue possibilità in uno stato di sospensione… Nella conversazione, nel dialogo, la fase che domina è quella della domanda. A questo ho pensato, leggendo Rita Parodi Pizzorno che conversa con Federico. Nessuna pretesa di competere, naturalmente. E nessun filo argomentativo desumibile dall’alternarsi delle voci. Piuttosto una eco protratta. Tra immagini, figure, atmosfere. Con il poeta andaluso che impone temi e cadenze. Che si nasconde e si espone. E la sua interlocutrice che lo insegue passo passo accostando la sua predilezione per le penombre alla luce abbagliante

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1