Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?
Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?
Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?
E-book73 pagine48 minuti

Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Durante il tumultuoso periodo della Guerra Civile Inglese, Newcastle fu teatro di uno dei più grandi processi per stregoneria nella storia inglese. Tra il 1649 e il 1650, almeno 40 donne furono accusate, processate e giustiziate come streghe. In "Le streghe di Newcastle", l'autore ricostruisce minuziosamente questi eventi, inserendoli nel contesto più ampio delle tensioni politiche e religiose dell'epoca. L'autore descrive come le accuse di stregoneria fossero spesso basate su pettegolezzi, rancori personali e superstizioni, e come i processi venissero condotti con metodi brutali e inaffidabili. Il libro è strutturato in diversi capitoli, ciascuno dei quali affronta aspetti specifici dei processi e del contesto storico. L'introduzione fornisce una panoramica storica del periodo, contestualizzando gli eventi di Newcastle durante la Guerra Civile Inglese e le tensioni religiose e politiche dell'epoca. Il primo capitolo, "La caccia alle streghe", descrive la storia della caccia alle streghe a Newcastle, con un'attenzione particolare alle leggi contro la stregoneria e agli eventi chiave del periodo, esaminando la petizione generale pubblica del 1649, le motivazioni dietro le accuse di stregoneria e le pratiche dei cacciatori di streghe scozzesi. Il capitolo "A giudizio del Tribunale speciale" esamina il funzionamento del tribunale istituito per processare le presunte streghe, le figure coinvolte e i metodi di interrogatorio utilizzati. Il successivo capitolo descrive l'intervento del Parlamento inglese e come abbia influenzato e regolamentato i processi per stregoneria a Newcastle. Il libro fornisce un elenco delle donne accusate e delle sentenze emesse contro di loro, dettagliando le procedure di condanna e le ultime ore delle donne condannate prima dell'esecuzione. Un capitolo significativo è dedicato alla figura del tenente colonnello Francis Paul Hobson, che contribuì a smascherare le false accuse e i metodi ingannevoli dei cacciatori di streghe. L'autore si interroga anche sulla reale colpevolezza delle accusate, esaminando la possibilità che fossero effettivamente streghe o vittime innocenti di un sistema corrotto e superstizioso. Infine, il libro confronta il sistema giudiziario di Newcastle con quello dell'Inquisizione romana, evidenziando somiglianze e differenze nei metodi e nelle motivazioni. L'opera si chiude con una riflessione sulle conseguenze a lungo termine dei processi alle streghe a Newcastle e sull'importanza di ricordare questi eventi per evitare che simili ingiustizie si ripetano in futuro. Con questa struttura dettagliata, l'autore offre un'opera che è al contempo una rigorosa analisi storica e un potente monito contro i pericoli della superstizione e dell'intolleranza.
LinguaItaliano
Data di uscita10 giu 2024
ISBN9791222750415
Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?

Leggi altro di Marco Sorgia

Correlato a Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?

Ebook correlati

Storia europea per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti?

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le streghe di Newcastle. Serve di Satana o vittime innocenti? - Marco Sorgia

    Premessa

    Le streghe di Newcastle: Serve di Satana o vittime innocenti? offre un’esplorazione approfondita di uno degli episodi più oscuri della storia inglese: la caccia alle streghe che ebbe luogo a Newcastle tra il 1649 e il 1650. Durante questo periodo, la città fu teatro di uno dei più grandi processi per stregoneria, che portò all’accusa, al processo e all’esecuzione di almeno 40 donne e 7 uomini. Attraverso un’analisi rigorosa e dettagliata, questo volume esamina le dinamiche sociali, politiche e religiose che contribuirono a creare un clima di paura e sospetto. Il libro è strutturato in diversi capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico degli eventi.

    Nel primo capitolo, La caccia alle streghe, viene descritta la storia della caccia alle streghe a Newcastle, con particolare attenzione alle leggi contro la stregoneria e agli eventi chiave del periodo. In questo capitolo, si esamina la petizione generale pubblica del 1649, che avviò le indagini sulle streghe, e si analizzano le motivazioni alla base delle accuse, spesso fondate su superstizioni e rancori personali. Viene inoltre approfondito il ruolo dei cacciatori di streghe scozzesi, noti come trova-streghe, e i loro metodi coercitivi per ottenere confessioni.

    La sezione intitolata A giudizio del Tribunale speciale esamina il funzionamento del tribunale istituito per processare le presunte streghe. Vengono illustrati il modus operandi del tribunale, le figure coinvolte e i metodi di interrogatorio impiegati. In Intervento del Parlamento inglese, si descrive come il Parlamento inglese influenzò e regolamentò i processi per stregoneria a Newcastle. Si analizzano le leggi e le disposizioni emanate per gestire la situazione e il loro impatto sui processi.

    Un paragrafo è dedicato a fornire un elenco delle donne accusate e delle sentenze emesse contro di loro. Vengono esplorate le procedure di condanna e descritte le ultime ore delle donne condannate prima dell’esecuzione. Il capitolo si conclude con un inaspettato colpo di scena, Il tenente colonnello Francis Paul Hobson smaschera l’inganno del trova-streghe, dove viene narrata la storia di Hobson, che svolse un ruolo cruciale nello smascherare le false accuse e i metodi ingannevoli dei cacciatori di streghe.

    Il secondo capitolo, Erano veramente delle streghe?, esamina la possibilità che le accusate fossero effettivamente streghe o vittime innocenti di un sistema corrotto e superstizioso. Vengono analizzate le prove e le testimonianze per rispondere a questa domanda.

    Infine, nel terzo capitolo, Tribunale speciale di Newcastle e Inquisizione romana: due modelli a confronto, si confrontano il sistema giudiziario di Newcastle e quello dell’Inquisizione romana. Vengono evidenziate somiglianze e differenze nei metodi e nelle motivazioni, offrendo una prospettiva critica su questi due sistemi.

    Il libro si conclude con una riflessione sulle conseguenze a lungo termine dei processi alle streghe a Newcastle e sull’importanza di ricordare questi eventi per evitare che simili ingiustizie si ripetano in futuro. Con questa struttura dettagliata, l’autore presenta un’opera che è al contempo una rigorosa analisi storica e un monito contro i pericoli della superstizione e dell’intolleranza.

    Introduzione

    I processi alle streghe di Newcastle rappresentarono un episodio buio nella storia della città inglese, svoltosi durante un periodo di grande tumulto sociale e politico, tra il 1648 e il 1650. Coinvolgendo almeno 40 donne accusate di stregoneria, questi eventi si intrecciarono drammaticamente con le tensioni religiose e le lotte di potere innescate dalla Guerra Civile Inglese, sanguinoso conflitto che oppose i monarchici realisti ai sostenitori del Parlamento, con Newcastle che divenne una roccaforte dei realisti.

    I realisti, sostenitori del re Carlo I e del suo potere assoluto, erano rappresentati principalmente dall’aristocrazia, dalla Chiesa anglicana e da coloro che temevano le conseguenze di un cambiamento radicale del sistema politico. A essi si contrapponevano i parlamentari, favorevoli a un Parlamento con maggiore potere e a limitare l’autorità del re. Questi ultimi erano appoggiati da una coalizione eterogenea che includeva la borghesia mercantile, un gruppo religioso protestante noto come i puritani e la piccola nobiltà.

    La guerra iniziò il 22 agosto 1642, quando il re Carlo I alzò il suo stendardo reale a Nottingham, dichiarando guerra al Parlamento. Tra il 1644 e il 1645, i realisti subirono una serie di sconfitte che li costrinsero

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1