Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I papi. Storia e segreti
I papi. Storia e segreti
I papi. Storia e segreti
E-book1.464 pagine36 ore

I papi. Storia e segreti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Da San Pietro a Papa Francesco
Storia e segreti

Tra leggende e documenti storici, cronaca e racconti popolari
Rivivono gli intrighi e le passioni, le opere e i peccati, i vizi e le virtù dei pontefici

Nuova edizione aggiornata

Il 13 marzo 2013, dopo soli cinque scrutini, il conclave elegge Jorge Mario Bergoglio, che prende il nome di papa Francesco. L’entusiasmo tra i cattolici di tutto il mondo non spegne l’eco delle clamorose dimissioni del suo predecessore, Benedetto XVI. Questo libro, aggiornato all’ultima elezione, con le biografie di tutti e 266 i romani pontefici da san Pietro fino a papa Francesco, rappresenta, come in un lungo racconto, lo sviluppo di quel “potere” emblematico che è il papato nel suo doppio volto, spirituale e temporale. Al “vicario di Cristo” si guarda in queste pagine con occhio attento anche all’aspetto umano, astenendosi da indebite valutazioni teologiche e ridimensionando il mito del personaggio. Di qui un susseguirsi di ritratti ogni volta diversamente concepiti nella loro impostazione. Ora si evidenzia l’aspetto storico e il legame con gli avvenimenti politici del tempo; ora prevale la curiosità, l’aneddoto, l’aspetto folcloristico; ora l’immagine di un papa rivive intrecciata a quella di uno o più antipapi ovvero di un imperatore, e ancora, un concilio o un conclave possono aiutare a capire il vero volto di un pontefice. L’insieme di tutti questi profili permette di cogliere le infinite sfaccettature di una sovranità nei suoi contrastanti momenti di “santità” e “diavoleria”. E ci consente di ripercorrere in vario modo duemila anni di storia, fino agli ultimi avvenimenti del papato.

«Non solo per chi ama Roma, ma per chi ama la storia.»
La Repubblica

La storia dei pontefici dalle origini all’elezione di Francesco
Il papa della speranza

Dall’autore dei bestseller La santa casta della Chiesa e I peccati del Vaticano

Uno scrittore da oltre 500.000 copie
Tradotto in sei paesi

Claudio Rendina

scrittore, poeta, storiografo e romanista, ha legato il suo nome a opere storiche di successo, tra le quali, per la Newton Compton, La grande guida dei monumenti di Roma; I papi. Storia e segreti; Il Vaticano. Storia e segreti; Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Roma; Storia insolita di Roma; Le grandi famiglie di Roma; Storie della città di Roma; Alla scoperta di Roma; Gli ordini cavallereschi; Le chiese di Roma; Roma giorno per giorno; La vita segreta dei papi; La santa casta della Chiesa; I peccati del Vaticano; L'oro del Vaticano; Cardinali e cortigiane e 101 misteri e segreti del Vaticano che non ti hanno mai raccontato e che la Chiesa non vorrebbe farti conoscere. Ha diretto la rivista «Roma ieri, oggi, domani» e ha curato La grande enciclopedia di Roma. Ha scritto il libro storico-fotografico Gerusalemme città della pace, pubblicato in quattro lingue. Attualmente firma per «la Repubblica» articoli di storia, arte e folclore e collabora a diverse riviste di carattere storico.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854132603
I papi. Storia e segreti

Leggi altro di Claudio Rendina

Correlato a I papi. Storia e segreti

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I papi. Storia e segreti

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I papi. Storia e segreti - Claudio Rendina

    Indice generale

    Premessa all'edizione del 2013

    Introduzione

    I PAPI

    1. S. Pietro (30-67)

    2. S. Lino (67-76)

    3. S. Anacleto (76-88)

    4. S. Clemente I (88-97)

    5. S. Evaristo (97-105)

    6. S. Alessandro I(105-115)

    7. S. Sisto I (115-125)

    8. S. Telesforo (125-136)

    9. S. Igino (136-140)

    10. S. Pio I (140-155)

    11. S. Aniceto (155-166)

    12. S. Sotero (166-175)

    13. S. Eleuterio (175-189)

    14. S. Vittore I (189-199)

    15. S. Zefirino (199-217)

    16. S. Callisto I (217-222)

    17. S. Urbano I (222-230)

    18. S. Ponziano (230-235)

    19. S. Antero (235-236)

    20. S. Fabiano (236-250)

    21. S. Cornelio (251-253)

    22. S. Lucio I (253-254)

    23. S. Stefano I (254-257)

    24. S. Sisto II (257-258)

    25. S. Dionisio (259-268)

    26. S. Felice I (269-274)

    27. S. Eutichiano (275-283)

    28. S. Caio (283-296)

    29. S. Marcellino (296-304)

    30. S. Marcello I (308-309)

    31. S. Eusebio (309-310)

    32. S. Milziade (311-314)

    33. S. Silvestro I (314-335)

    34. S. Marco (336)

    35. S. Giulio I (337-352)

    36. S. Liberio (352-366)

    37. S. Damaso (366-384)

    38. S. Siricio (384-399)

    39. S. Anastasio I (399-401)

    40. S. Innocenzo I (401-417)

    41. S. Zosimo (417-418)

    42. S. Bonifacio I (418-422)

    43. S. Celestino I (422-432)

    44. S. Sisto III (433-440)

    45. S. Leone I Magno (440-461)

    46. S. Ilario (461-468)

    47. S. Simplicio (468-483)

    48. S. Felice III (483-492)

    49. S. Gelasio I (492-496)

    50. Anastasio II (496-498)

    51. S. Simmaco (498-514)

    52. S. Ormisda (514-523)

    53. S. Giovanni I (523-526)

    54. S. Felice IV (526-530)

    55. Bonifacio II (530-532)

    56. Giovanni II (533-535)

    57. S. Agapito I (535-536)

    58. S. Silverio (536-537)

    59. Vigilio (537-555)

    60. Pelagio I (556-561)

    61. Giovanni III (561-574)

    62. Benedetto I (575-579)

    63. Pelagio II (579-590)

    64. S. Gregorio I Magno (590-604)

    65. Sabiniano (604-606)

    66. Bonifacio III (607)

    67. S. Bonifacio IV (608-615)

    68. S. Adeodato I (615-618)

    69. Bonifacio V (619-625)

    70. Onorio I (625-638)

    71. Severino (640)

    72. Giovanni IV (640-642)

    73. Teodoro I (642-649)

    74. S. Martino I (649-655)

    75. S. Eugenio I (654-657)

    76. S. Vitaliano (657-672)

    77. Adeodato II (672-676)

    78. Dono (676-678)

    79. S. Agatone (678-681)

    80. S. Leone II (682-683)

    81. S. Benedetto II (684-685)

    82. Giovanni V (685-686)

    83. Conone (686-687)

    84. S. Sergio I (687-701)

    85. S. Giovanni VI (701-705)

    86. Giovanni VII (705-707)

    87. Sisinnio (708)

    88. Costantino (708-715)

    89. S. Gregorio II (715-731)

    90. S. Gregorio III (731-741)

    91. S. Zaccaria (741-752)

    92. Stefano II (752-757)

    93. S. Paolo I(757-767)

    94. Stefano III (768-772)

    95. Adriano I (772-795)

    96. S. Leone III (795-816)

    97. Stefano IV (816-817)

    98. S. Pasquale I (817-824)

    99. Eugenio II (824-827)

    100. Valentino (827)

    101. Gregorio IV (827-844)

    102. Sergio II (844-847)

    103. S. Leone IV (847-855)

    104. Benedetto II (855-858)

    105. S. Niccolò I Magno (858-867)

    106. Adriano II (867-872)

    107. Giovanni VIII (872-882)

    108. Marino I (882-884)

    109. S. Adriano III (884-885)

    110. Stefano V (885-891)

    111. Formoso (891-896)

    112. Bonifacio IV (896)

    113. Stefano VI (896-897)

    114. Romano (897)

    115. Teodoro II (897)

    116. Giovanni IX (898-900)

    117. Benedetto IV (900-903)

    118. Leone V (903)

    119. Sergio III (904-911)

    120. Anastasio III (911-913)

    121. Landone (913-914)

    122. Giovanni X (914-928)

    123. Leone VI (928)

    124. Stefano VII (928-931)

    125. Giovanni XI (931-935)

    126. Leone VII (936-939)

    127. Stefano VIII (939-942)

    128. Marino II (942-946)

    129. Agapito II (946-955)

    130. Giovanni XII (955-964)

    131. Leone VIII(963-965)

    132. Benedetto V (964-965)

    133. Giovanni XIII(965-972)

    134. Benedetto VI (973-974)

    135. Benedetto VII (974-983)

    136. Giovanni XIV (983-984)

    137. Giovanni XV (985-996)

    138. Gregorio V (996-999)

    139. Silvestro II (999-1003)

    140. Giovanni XVII (1003)

    141. Giovanni XVIII (1004-1009)

    142. Sergio IV (1009-1012)

    143. Benedetto VIII (1012-1024)

    144. Giovanni XIX (1024-1032)

    145. Benedetto IX (1032-1044)

    146. Silvestro III (1045)

    147. Benedetto IX (1045)

    148. Gregorio VI (1045-1046)

    149. Clemente II (1046-1047)

    150. Benedetto IX (1047-1048)

    151. Damaso II (1048)

    152. S. Leone IX (1049-1054)

    153. Vittore II (1055-1057)

    154. Stefano IX (1057-1058)

    155. Niccolò II (1059-1061)

    156. Alessandro II (1061-1073)

    157. S. Gregorio VII (1073-1085)

    158. Vittore III (1086-1087)

    159. Urbano II (1088-1099)

    160. Pasquale II (1099-1118)

    161. Gelasio II (1118-1119)

    162. Callisto II (1119-1124)

    163. Onorio II (1124-1130)

    164. Innocenzo II (1130-1143)

    165. Celestino II (1143-1144)

    166. Lucio II (1144-1145)

    167. Eugenio III (1145-1153)

    168. Anastasio IV (1153-1154)

    169. Adriano IV (1154-1159)

    170. Alessandro III (1159-1181)

    171. Lucio III (1181-1185)

    172. Urbano III (1185-1187)

    173. Gregorio VIII (1187)

    174. Clemente III (1187-1191)

    175. Celestino III (1191-1198)

    176. Innocenzo III (1198-1216)

    177. Onorio III (1216-1227)

    178. Gregorio IX (1227-1241)

    179. Celestino IV (1241)

    180. Innocenzo IV (1243-1254)

    181. Alessandro IV (1254-1261)

    182. Urbano IV (1261-1264)

    183. Clemente IV (1265-1268)

    184. Gregorio X (1271-1276)

    185. Innocenzo V (1276)

    186. Adriano V (1276)

    187. Giovanni XXI (1276-1277)

    188. Niccolò III(1277-1280)

    189. Martino IV (1281-1285)

    190. Onorio IV (1285-1287)

    191. Niccolò IV (1288-1292)

    192. S. Celestino V (1294)

    193. Bonifacio VIII (1294-1303)

    194. Benedetto XI (1303-1304)

    195. Clemente V (1305-1314)

    196. Giovanni XXII (1316-1334)

    197. Benedetto XII (1334-1342)

    198. Clemente VI (1342-1352)

    199. Innocenzo VI (1352-1362)

    200. Urbano V (1362-1370)

    201. Gregorio XI (1370-1378)

    202. Urbano VI (1378-1389)

    203. Bonifacio IX (1389-1404)

    204. Innocenzo VII (1404-1406)

    205. Gregorio XII (1406-1415)

    206. Martino V (1417-1431)

    207. Eugenio IV (1431-1447)

    208. Niccolò V (1447-1455)

    209. Callisto III (1455-1458)

    210. Pio II (1458-1464)

    211. Paolo II (1464-1471)

    212. Sisto IV (1471-1484)

    213. Innocenzo VIII (1484-1492)

    214. S. Alessandro VI (1492-1503)

    215. Pio III (1503)

    216. Giulio II (1503-1513)

    217. Leone X (1513-1521)

    218. Adriano VI (1522-1523)

    219. Clemente VII (1523-1534)

    220. Paolo III (1534-1549)

    221. Giulio III (1550-1555)

    222. Marcello II (1555)

    223. Paolo IV (1555-1559)

    224. Pio IV (1559-1565)

    225. S. Pio V (1566-1572)

    226. Gregorio XIII (1572-1585)

    227. Sisto V (1585-1590)

    228. Urbano VII (1590)

    229. Gregorio XIV (1590-1591)

    230. Innocenzo IX (1591)

    231. Clemente VIII (1592-1605)

    232. Leone XI (1605)

    233. Paolo V (1605-1621)

    234. Gregorio XV (1621-1623)

    235. Urbano VIII (1623-1644)

    236. Innocenzo X (1644-1655)

    237. Alessandro VII (1655-1667)

    238. Clemente IX (1667-1669)

    239. Clemente X (1670-1676)

    240. Innocenzo XI (1676-1689)

    241. Alessandro VIII (1689-1691)

    242. Innocenzo XII (1691-1700)

    243. Clemente XI (1700-1721)

    244. Innocenzo XIII (1721-1724)

    245. Benedetto XIII (1724-1730)

    246. Clemente XII (1730-1740)

    247. Benedetto XIV (1740-1758)

    248. Clemente XIII (1758-1769)

    249. Clemente XIV (1769-1774)

    250. Pio VI (1775-1799)

    251. Pio VII (1800-1823)

    252. Leone XII (1823-1829)

    253. Pio VIII (1829-1830)

    254. Gregorio XVI (1831-1846)

    255. Pio IX (1846-1878)

    256. Leone XIII (1878-1903)

    257. S. Pio X (1903-1914)

    258. Benedetto XV (1914-1922)

    259. Pio XI (1922-1939)

    260. Pio XII (1939-1958)

    261. Giovanni XXIII(1958-1963)

    262. Paolo VI (1963-1978)

    263. Giovanni Paolo I (1978)

    264. Giovanni Paolo II (1978-2005)

    265. Benedetto XVI (2005-2013)

    266. Francesco (2013-)

    APPENDICI

    Appendice I. Papi e antipapi sulla cattedra di Pietro

    Elenco cronologico di papi e antipapi

    Osservazioni sull’elenco e «curiosità» varie

    Le abdicazioni dei papi

    La profezia di Malachia

    Appendice II. Come viene eletto il papa

    Dalle origini al conclave a oggi

    Il cambiamento del nome

    L’incoronazione

    Stemmi e araldica pontificia

    Appendice III. Concili ecumenici e giubilei

    I concili ecumenici

    I giubilei

    Bibliografia

    149

    Prima edizione ebook: marzo 2013

    © 1983, 1996, 2006, 2011, 2015 Newton Compton editori s.r.l., Roma

    ISBN 978-88-541-3260-3

    www.newtoncompton.com

    Edizione elettronica realizzata da Gag srl

    Claudio Rendina

    I papi

    Storia e segreti

    Tra leggende e documenti storici, cronaca

    e racconti popolari, rivivono gli intrighi e le passioni,

    le opere e i peccati, i vizi e le virtù dei pontefici

    da san Pietro a papa Francesco

    Newton Compton editori

    Premessa alla nuova edizione

    Questa nuova edizione del libro I papi è innanzitutto un aggiornamento della figura di papa Francesco, che va considerato in qualche modo l’autore di un rinnovamento del papato alla luce dell’insegnamento di Gesù. Rinnovamento di cui Francesco ha fatto tesoro, ampliandolo con fiducia in un’opera ancora in atto, che prevede una sempre più costante apertura della Chiesa di Roma nei confronti del mondo contemporaneo. Peraltro la sua nomina a Persona dell’anno nel 2013 da parte del settimanale statunitense «Times» ne è stata una conferma, proprio per l’elogio proveniente da una rivista che non ha carattere religioso. Ho poi aggiunto una curiosità relativa a film realizzati sui papi o su alcuni periodi storici nei quali i pontefici hanno avuto un ruolo da protagonisti.

    C. R.

    Premessa all’edizione del 2013

    La prima edizione di questo libro risale nientemeno al 1982, e da allora numerosi sono stati gli aggiornamenti e le aggiunte, per completare la sequenza cronologica dei 266 romani pontefici, da S. Pietro a papa Francesco «felicemente regnante». Oggi come allora vale la pena di spendere due parole sulla genesi e gli intenti di questa impresa.

    A tutta prima sembrerebbe avere una sua granitica unità, eppure questo libro non nasceva con un «principio» e una impostazione «storica». Nasceva a frammenti, come credo poi tutti i libri di questo mondo, in un à suivre che sembrava non dovesse mai trovare una «fine». Ha finito per avere un suo corpus, sviluppandosi come il lungo racconto a puntate di un potere emblematico, nel cui doppio volto si perdono e si distinguono allo stesso tempo i singoli personaggi, manipolatori e strumenti dello sviluppo del papato come istituzione.

    Accanto alla leggenda, accanto alle vicende degli antipapi, accanto ai versi di Dante o di Belli, accanto alla voce di Pasquino, gli appunti e gli spunti per le storie più dettagliate, dopo lunga gestazione hanno trovato posto come tessere di un mosaico, fino a colmare ogni spazio bianco. Ho voluto guardare al «vicario di Cristo» anche nel suo aspetto umano, ma senza alcun programma dissacrante e accantonando a volte l'insegnamento ex cathedra, e a volte ridimensionando il mito del personaggio, sempre astenendomi da indebite valutazioni teologiche.

    In questo modo il libro ha raggiunto il suo «fine», ovvero una «fine», trovando anche un ordine: un susseguirsi di biografie legate e slegate tra loro, per come ogni volta sono state concepite. Il costante riferimento agli avvenimenti storico-politici in alcuni casi appare in primo piano, in altri sullo sfondo; a volte la biografia di un papa rivive intrecciata a quella di uno o più antipapi ovvero di un imperatore fino a diventare una simbiosi; e ancora, un concilio o un conclave può essere stato il vero volto di un pontefice. Una varietà di spunti narrativi, insomma, ha minato in continuazione l'unità del libro; ma è stata la sua fortuna. Così credo che abbia finito per trovare in ultima analisi anche un suo «principio»; evidenziare lo sviluppo ad alti e bassi del papato, i suoi momenti di «santità» e «diavoleria», le sue fasi discordanti dalle intenzioni di chi lo istituì e che fu appunto il suo divino «principio».

    È evidente che in questa dimensione narrativa non mi sono posto problemi di ordine tecnico, come quelli relativi alla cronotassi papale, sulla quale anche i più esperti in materia esprimono pareri discordi, data la mancanza spesso di fonti storiche precise. Mi sono attenuto all'Annuario pontificio e ho rispettato le date da esso indicate, azzardandomi solo a fissare all'anno 30 la data dell'istituzione del papato sulla base dei più recenti studi sulla vita di Gesù Cristo. Ho anche rispettato la tradizione che considerava santi i primi 54 pontefici, nonostante il nuovo Calendario universale della Chiesa ne abbia depennati alcuni, perché il loro culto non aveva fondamento, e a questi si è fatto cenno nelle relative biografie.

    Un altro problema era quello del termine «papa», concepibile solo da un certo periodo della storia, in rapporto al riconoscimento del primato della Chiesa di Roma sulle altre; avrei dovuto usare il termine «vescovo di Roma» per poi mutarlo da quando (ma quando esattamente?) avessi trovato i vari studiosi del problema tutti d'accordo su quale dei vescovi di Roma andava considerato il «primo papa». Ho ritenuto opportuno rifarmi allora alla decisione di Gregorio VII di assegnare a tutti i suoi predecessori, e quindi fin da S. Pietro, il titolo di «papa», «quod hoc unicum est nomen in mundo».

    A fatica ultimata ha preso campo anche l'idea di un'appendice che, oltre a presentare in un razionale quadro sinottico l'elenco cronologico di papi e antipapi, giubilei e concili ecumenici, appagasse il lettore su curiosità relative al «mondo» del papa. In questo mi è risultato determinante l'apporto di mio figlio Andrea, al quale va sostanzialmente il merito di aver controllato l'esattezza dei dati storici e dei documenti. La bibliografia non è ovviamente «completa»; essa riporta esclusivamente i testi, per lo più fondamentali, ai quali ho fatto riferimento nella stesura delle biografie, ed alcuni importanti pubblicazioni di questi anni.

    Infine la mia profonda gratitudine va a mia moglie, non solo per l'aiuto indispensabile che mi ha dato, ma soprattutto per il continuo incoraggiamento ad ultimare questo lavoro da me così profondamente sentito, attenuando con la sua amorosa pazienza certa tensione della mia scrittura.

    C. R.

    marzo 2013

    Introduzione

    Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte

    dell'inferno non prevarranno sopra di essa. Io ti darò le chiavi del Regno

    dei cieli, e ciò che tu legherai sulla terra sarà legato anche in cielo, ciò

    che scioglierai sulla terra sarà sciolto anche in cielo.

    MATTEO 16,13-19

    Capo della Chiesa è Cristo e non il papa.

    GIOVANNI XXIII

    Da Pietro di Galilea a Karol Wojtyla, attraverso duemila anni, la «pietra» non ha ceduto, le forze dell'inferno non hanno prevalso. E dire che le traversie non sono mancate; si sono moltiplicate le metamorfosi di un'istituzione che fu combattuta dall'esterno, contestata all'interno, ingolfata nel temporale fino allo scandalo, ma restata viva principalmente per la fede di quei credenti convinti dell'eternità delle promesse fatte da Cristo a Pietro. L'istituzione papale appunto ha retto, perché è rimasta salda questa base di fedeli che ha, nonostante tutto, seguitato a vedere nel papa la Chiesa. Ubi Petrus, ibi Ecclesia.

    La «pietra» alle sue origini si fa «testata d'angolo» nelle catacombe; emarginata dal tempio pagano e dal divino Augusto, soccombe al potere dello Stato. Molti papi di quest'epoca muoiono martiri, non rinnegano la fede, la «pietra» s'imbeve del loro sangue; per altri è l'esilio, il carcere. Eppure il vescovo di Roma riesce a guidare la sua comunità, mantiene i contatti con quelle lontane, s'impone come custode dell'unità in Cristo. Qualcuno si perde per strada, abiura; il terrore fa santi o rinnegati. La giovane Chiesa sorta sul vecchio olivo di Galilea mette comunque le sue radici nel cuore dell'impero, trapiantata da Gerusalemme a Roma. Stat crux, dum volvitur orbis.

    Con l'editto di Milano la Chiesa di Roma esce dalle catacombe e acquista diritto di cittadinanza; dopo tre secoli di persecuzione pratica pubblicamente il proprio culto. Lo Stato lentamente si fa cristiano; l'imperatore vorrebbe giostrare quella «pietra» negli angoli più opportuni del suo palazzo. La crisi dell'impero si accompagna al dilagare delle eresie; la forza militare si perde nei rivoli di queste. Ma il vescovo di Roma resiste; senza cercarla, trova una sua dimensione civile. Con l'arrivo dei barbari la sua autorità si sostituisce a quella dell'imperatore; il papa è defensor urbis. La Chiesa acquista su questa strada una dimensione universale. La «pietra» ha elevato un edificio in cui il potere spirituale si afferma in tutta la sua dignità; è la civitas Dei costruita in seno alla città degli uomini, guida al regno di Dio. L'autorità del papa, nelle controversie di natura dogmatica, viene riconosciuta fin dai tempi di Leone Magno; è il primato della cattedra apostolica.

    Ma la «pietra» di questo santo edificio, visto come una comunità di fedeli di indole esclusivamente spirituale, inserita com'è in seno all'organo statale, porta inevitabilmente al compromesso; anche se inizialmente solo per le questioni religiose, il papa gode ora di un'autorità pari a quella di un «cesare». Politica e imperialismo s'insinuano lentamente nelle alte gerarchie dell'edificio. Col crollo dell'impero d'Occidente, Roma trova nel papa il suo baluardo di civiltà: Bisanzio è lontana e debole, a parte lo sprazzo di luce giustinianea. Ma Gregorio Magno è irripetibile nella sua integrità di consul Dei.

    L'Italia si fraziona e la supremazia pontificia diventa una garanzia, ma la sua impronta ecclesiastica si tramuta. Il compromesso è il falso Constitutum Constantini, è l'avvento dei Franchi con le donazioni di Pipino; la Chiesa si dà un organismo politico, scopre il potere temporale, crea per l'avvenire uno Stato ecclesiastico.

    «Con la fondazione di questo Stato», ha osservato amaramente il Gregorovius, «terminava però il periodo più glorioso della storia della Chiesa romana, il cui carattere era stato fin allora puramente vescovile e sacerdotale. La Chiesa si fece terrena. I papi, che contro l'insegnamento del Vangelo e la dottrina di Cristo unirono il sacerdozio al principato, non poterono più salvaguardare la purezza del loro ufficio apostolico, e la duplice e contraddittoria natura della loro posizione li trascinò con forza sempre crescente a svolgere una politica ambiziosa. Per necessità di cose essi furono costretti a intraprendere lotte avvilenti per conservare i loro titoli temporali; affrontarono guerre civili contro la città di Roma e sostennero tenaci battaglie contro i poteri politici.»

    Sono le parole estreme di una condanna che altri vorrebbero attenuare dando maggior credito a quella «necessità di cose» che furono appunto storicamente irreversibili; il papa sarebbe stato costretto dalle circostanze alla costituzione di un proprio dominio temporale, perché soltanto l'indipendenza politica avrebbe potuto salvaguardare la libertà della sua azione politica. È opinabile. Ma resta sostanzialmente esatto considerare da questo sdoppiamento del potere la nascita di un volto emblematico della figura del papa. Il ricorso a false decretali come quelle dello pseudo Isidoro è l'atto forse più eclatante di questa volontà di potere, che si cerca di convalidare su un piano giuridico. Ed è l'infamia.

    L'unico riscatto è la sovranità universale sulla scia di Niccolò Magno; è, nonostante tutto, il Dictatus papae di Gregorio VII; è il tentativo di uno Stato teocratico con Innocenzo III, nel diritto assoluto riconosciuto al papa di comandare lo spirito e la materia, il mondo ecclesiastico e il mondo laico. Più di due secoli durerà quest'utopia che si fa ricerca esacerbata di potenza nella quale il papa perde spesso gli stimoli di edificazione cristiana, favorisce il germoglio di contestazioni che reclamano inascoltati ritorni allo spirito evangelico. Nel «gran rifiuto» è soffocata ogni rinuncia al potere temporale, dal quale deriva la schiavitù avignonese, lo scisma d'Occidente e, in definitiva, la rottura dell'unità religiosa d'Europa.

    Il papa perde credibilità; nella generale convinzione di una riforma, che non sarà attuata, a Pisa, a Costanza, a Basilea si afferma l'autorità conciliare. Papa e antipapa allo stesso tempo, nello scontro con gli Stati nazionali il «vicario di Cristo» ritrova un suo riscatto nella figura del «sovrano» pontefice: è il papa-re. E questa non è «un'astrazione giuridica ma una realtà quotidiana», secondo le parole di Paolo Prodi, «con la quale sono i sudditi-fedeli in primo luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del monarca».

    Ed è la sagra dell'erotismo e della simonia, del delitto e del nepotismo nei papi del Rinascimento; è Lutero, è la spaccatura nel mondo cristiano. La sede di Pietro si salva ancora nel terrore dell'Inquisizione, ritrova il primato nella controriforma, ma si chiude nel suo Stato, si compromette con gli Spagnoli, con i Francesi, con gli Austriaci. Appare così in gran parte vero il giudizio di Machiavelli che identificava nel potere temporale del papato la causa della mancata unificazione italiana e di molte invasioni straniere. E parallelamente l'attaccamento della Chiesa allo Stato pontificio ha determinato per reazione la nascita di una coscienza laica nel credente italiano; questi da allora fino ad oggi ha vissuto il dissidio fra il dovere civico e il dovere religioso, e una sorta di nichilismo inevitabile è poi subentrata nel suo animo.

    Essa ha accompagnato le estreme metamorfosi del potere temporale dei papi fino al ridimensionamento territoriale nella Città del Vaticano, anche se economicamente sono rimasti vasti gli interessi che la Santa Sede ha potuto seguitare a mantenere. Dal concetto di «libera Chiesa in libero Stato» al Concordato del 1929, resta ancora saldo il potere materiale del papato; si maschera, si tramuta in altre forme, investe le sue fortune.

    Il liberalismo e il nazionalismo, il socialismo e il comunismo d'altra parte hanno contribuito ad aumentare nel credente di ieri, e non solo d'Italia, ma di tutto il mondo, una coscienza sempre più laica, che spesso ha visto però crollare anche i propri valori civili, dopo aver perso la fede. Significativo resta quanto osservava a questo proposito lo scrittore Dino Buzzati in un'intervista rilasciata poco tempo prima di morire: «Se è scaduto il sentimento religioso in Italia lo si deve al temporalismo della Chiesa e ai relativi errori che ne conseguono». E ricordando Pio XII e gli avvenimenti della seconda guerra mondiale denunciava «che se il papa sapeva quello che stava succedendo ad Auschwitz e a Buchenwald, egli doveva levare la voce in una definitiva condanna, rischiando qualsiasi cosa: anche che lo fucilassero e con lui tutti i cardinali. Anche che bruciassero il Vaticano. Avrebbe salvato la Chiesa e avremmo creduto tutti. Se così non è stato, è segno che è intervenuto l'opportunismo, il problema preminente del sussistere. E certe cadute dello spirito si pagano».

    Il tema del Vicario di Hochhuth, discutibile quanto si vuole, pesa su certo aspetto del papato; c'è voluto Giovanni XXIII e il concilio Vaticano il per scuotere dalle fondamenta il potere della Chiesa di Roma. E da allora il «vicario di Cristo» è alla ricerca di una sua dimensione autenticamente spirituale ed evangelica, cercando di testimoniarla al mondo intero in un recupero di credibilità. E sull'affermazione giovannea che «la Chiesa è di tutti, ma soprattutto dei poveri», come ha osservato Giancarlo Zizola, «la spinta è per una comunità cristiana che mette al proprio centro gli oppressi, gli emarginati, i senza-potere». Un'utopia?

    Le ultime vicende dello I.O.R. non sembrerebbero dar credito a certo disinteressato atteggiamento; il Vaticano appare pur sempre «uno stato con un proprio ministero delle finanze che capitalizza e accresce le riserve anziché vivere dell'oggi evangelico», sottolinea ancora Zizola chiarendo che, in ultima analisi, «si è chiesta non la fine del papato, ma la fine del suo potere temporale. Non la fine di un'autorità, ma la fine dei mezzi mondani cui questa autorità fa ricorso».

    Non resta che attendere una concreta programmazione al grido lanciato da Giovanni Paolo n: «Viviamo solo di offerte!». Può essere che non si tratti una buona volta di sole parole. Karol Wojtyla, «un papa venuto da lontano», così simile nel nome e nella provenienza al personaggio di Kiril Lakota «un papa venuto dalle steppe» del romanzo di Morris West, Nei panni di Pietro, potrebbe veramente, com'era nei programmi di quell'immaginario pontefice, «mutare il corso della storia con lo stabilire il regno di Cristo nei cuori degli uomini così che essi possano stabilire per se stessi un ordine temporale solidamente basato sulla verità, la giustizia, la carità e la legge morale».

    1. S. Pietro (30-67)

    S. Pietro (Da platina, Vita dei pontefici, Venezia 1715)

    Si chiamava Simone ed era un pescatore di Betsaida, sulla sponda orientale del lago di Tiberiade, in Galilea.

    Sposato, si trasferì con la moglie, il padre, la suocera e il fratello Andrea a Cafarnao, dove esistevano sicure prospettive per il commercio del pesce. A Betania, sempre con Andrea, si unì ai discepoli di Giovanni il Battista che preparava gli animi all'avvento del Messia; si trattava di un'epoca infatti in cui i Galilei erano molto sensibili all'idea messianica e propensi a mettersi in agitazione per riscattare un'esistenza misera asservita a Roma al seguito di un capo. Ed ecco l'incontro con Gesù di Nazaret. Era un giorno tra il febbraio e il marzo del 28: Gesù lo fissò intensamente e, come racconta S. Giovanni (I, 42) gli disse: «Tu sei Simone, figlio di Giona; tu sarai chiamato Cefa», ovvero «pietra», e il suo nome cambiò appunto in Pietro. Indubbiamente quel pescatore non potè comprendere allora il significato e la portata di quell'annuncio, ma c'era del misterioso e dello sconcertante nel giovane Nazareno. E più o meno da quel giorno ha inizio l'esperienza di Simone, che lentamente matura la fede in Gesù-Messia, assiste alla manifestazione dei suoi straordinari poteri taumaturgici, osserva il comportamento decisamente nuovo e senza riguardi che il giovane rabbi ha per i tabù sociali e religiosi, ascolta fiducioso la promessa di un regno. In fondo è convinto di seguire un Messia politico.

    Gesù, una volta stabilito a Cafarnao il centro della propria predicazione, entra in rapporti preferenziali con Simone, compiendo per lui il miracolo della pesca narrato da Luca (V, 8), avvenimento che provoca il religioso timore del beneficiato di fronte al manifestarsi del divino con la frase «Allontanati da me, o Signore, perché sono un uomo peccatore!», e rivelando peraltro di cominciare a capire il carattere tutto religioso del Messia che stava seguendo. E Gesù lo rassicura e lo invita anzi ad un compito di cui la pesca era solo un simbolo: «Non temere, d'ora in poi tu sarai pescatore di uomini!».

    Poi un giorno di luglio del 29, ecco la promessa del primato: Gesù sta risalendo la valle del Giordano per dirigersi verso Cesarea di Filippi seguito dai dodici apostoli e chiede loro una professione di fede: «Chi dite che io sia?». A rispondere per tutti è appunto Simone: «Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivente». Non è ancora quella fede che nascerà in lui dopo la Risurrezione e la Pentecoste, ma essa è tale che Gesù l'attribuisce ad una rivelazione di Dio: «Beato te, o Simone, figlio di Giona, perché non la carne né il sangue ti ha rivelato questo, ma il Padre mio, che è nei cieli». E concretizzando l'annuncio dato nel loro primo incontro, lo chiama «Pietro» aggiungendo una spiegazione del cambio del nome quando precisa che «su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di lei. E a te darò le chiavi del regno dei cieli: e qualunque cosa avrai sciolta sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli» (Matteo XVI, 13-19).

    In queste parole la chiesa cattolica riconosce la creazione del papato; esse prescrivono una funzione da esercitare fino alla fine dei secoli in una comunità costituita da «pietre» vive, tra le quali Pietro appare quella che assicura la stabilità dell'edificio. Egli assume anche un potere decisionale in campo dottrinale tra gli uomini ai quali si estende la volontà di Dio; in questo senso la funzione del primato non poteva estinguersi con Pietro. Di qui la successione dei romani pontefici.

    La promessa del primato è comunque confermata dopo la Risurrezione; a seguito della triplice affermazione di amore fatta da Pietro, Gesù gli conferisce il primato su tutta la Chiesa («Pasci le mie pecorelle»). Lo nomina cioè primo papa: era l'aprile del 30.

    Pietro esercitò la sua funzione di capo della Chiesa in varie località. A Gerusalemme innanzitutto, dove verso il 48/49 si ebbe il primo concilio della Chiesa; ad Antiochia, dove secondo una tradizione del II secolo governò la sede episcopale per sette anni; e forse a Corinto, la cui Chiesa si riteneva «fondata da Pietro e Paolo» secondo una lettera del vescovo Dionigi della seconda metà del II secolo; e infine a Roma, dove la tradizione vuole che Pietro abbia guidato la cristianità per 25 anni, dal 42 al 67, anche se non ininterrottamente, come attesta la sua presenza a Gerusalemme per il concilio del 48/49 e il fatto che né S. Paolo nella Lettera ai Romani del 58 lo nomina fra i cristiani che saluta, né gli Atti degli apostoli fanno menzione di Pietro quando danno notizie dell'arrivo di Paolo a Roma nel 61.

    Circa la presenza di Pietro a Roma le testimonianze letterarie appaiono piuttosto generiche (Clemente Romano, S. Ignazio di Antiochia, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea), a parte quella diretta dell'apostolo che, nella sua prima lettera, in riferimento alla città da cui scrive, parla di Babilonia, nome simbolico con cui si riferisce a Roma, come Giovanni nell'Apocalisse. Ci sarebbe venuto con la moglie che, secondo Clemente Alessandrino, morì martire e con la figlia di cui si sa anche il nome, Petronilla; ma probabilmente quest'ultimo era il nome di una sua discepola, convertita e battezzata da lui.

    Numerose peraltro le leggende legate a luoghi e monumenti della città che ricordano la presenza di Pietro a Roma. Prima di tutti il carcere Mamertino; all'inizio della scala che conduce alla cella inferiore del carcere, il Tulliano, un'iscrizione sul marmo ricorda che «in questo sasso Pietro dà di testa/spinto da sbirri et il prodigio resta». E sotto, infatti, la pietra è come scavata e sembra veramente il calco di una testa.

    Nel Tulliano c'è poi un'altra scritta dietro il rudere di una colonna di marmo: «Questa è la colonna dove stando legati i Ss. apostoli Pietro e Paolo convertirono i Ss. martiri custodi delle carceri» cioè Processo e Martiniano «et altri XLVII alla fede di Cristo quali battezzarono coli'acqua di questa fonte scaturita miracolosamente».

    L'episodio è rievocato dal Belli nel sonetto San Pietr' in carcere:

    La mejo cosa che a campo Vaccino

    Se facessi a li tempi de Nerone

    Fu a ppied'a campidojo una priggione,

    Che ttutti ce parlaveno latino.

    Quer logo se chiamava er Mammerdino;

    E nun credete a me che ssò un cojone,

    Ma ffatevene fà la spiegazzione

    Da un certo avocatuccio piccinino.

    È ppropio quella la priggione, indove

    Ce fotterno san Pietro carcerato

    Prima c'annassi a le Carcere nove.

    E lui ce fece quer pozzo affatato

    Che da tant'anni, o ttempo bono, o ppiove,

    È ssempre pieno, e nun z'è mai votato.

    La chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo, che già nel V secolo si chiamava in fasciola, ricorderebbe la fasciola, cioè la benda che ricopriva la ferita a un piede di S. Pietro, cadutagli mentre, in fuga dal carcere Mamertino, usciva da Roma. Famosa poi la minuscola chiesa del Domine, quo vadis? sulla via Appia, costruita là dove Cristo sarebbe apparso a Pietro in fuga da Roma e, alla richiesta dell'apostolo «Signore, dove vai?», avrebbe risposto «A Roma per essere di nuovo crocifisso», determinando il ritorno di Pietro sui suoi passi e l'accettazione del martirio.

    E ancora, la cappella della Separazione sulla via Ostiense, dove Pietro e Paolo arrivarono dal carcere per poi separarsi verso luoghi diversi di morte. Dedicata successivamente al SS. Crocifisso, si trovava sulla sinistra della basilica di S. Paolo fino al 1568, quando fu abbattuta e ricostruita sul lato opposto ove rimase fino al 1910, anno della sua definitiva demolizione. Un bassorilievo rappresentava la scena della separazione con una lapide che ora si trova nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini.

    IN QUESTO LUOGO SI SEPARARONO S. PIETRO ET S. PAULO

    ANDANDO AL MARTIRIO ET DISSE PAULO A PIETRO

    LA LUCE SIA CON TECO FUNDAMENTO DELLA CHIESA

    ET PASTORE DI TUTTI LI AGNELLI DI CHRISTO

    ET PIETRO A PAULO VA IN PACE PREDICATOR

    DE BUONI ET GUIDA DE LA SALUTE DE GIUSTI.

    E infine, le catene che lo tenevano avvinto sarebbero quelle custodite a S. Pietro in Vincoli in un'urna di bronzo dorato. A proposito di esse si dice che siano costituite da due diverse catene che avevano tenuto «in vincoli» l'apostolo, l'una in Palestina e l'altra appunto a Roma; collocate nell'urna da S. Leone Magno, e venute a contatto si saldarono miracolosamente formando una catena unica di 38 anelli.

    Pietro avrebbe abitato sull'Esquilino, nel palazzo del senatore Pudente situato nel vicus Patrictus, e vi avrebbe organizzato un oratorio, dove battezzò le vergini Pudenziana e Prassede. Lì sorse poi la chiesa di S. Pudenziana, che una vecchia tradizione giudicherebbe la più antica di Roma. Ma secondo un'altra tradizione Pietro sarebbe stato anche ospite, sull'Aventino, dei coniugi Aquila e Prisca, sui resti della cui casa fu poi costruita nel IV secolo la chiesa di S. Prisca.

    La leggenda più pittoresca è senz'altro quella legata alla pietra, conservata nella chiesa di S. Francesca Romana al Foro, sulla quale rimasero impresse le ginocchia di S. Pietro mentre pregava Dio di punire la superbia di Simon Mago che s'innalzava in aria; questo volo è narrato nelle Costituzioni apostoliche della fine del IV secolo dallo stesso apostolo. «Avevo incontrato Simone in Cesarea», ricorda S. Pietro, «e lo avevo costretto a dichiararsi vinto in una pubblica confessione. Egli poi dall'Oriente venne in Italia e giunse a Roma; qui cominciò la lotta contro la Chiesa, facendo perdere la fede a molti fratelli con le seduzioni della sua arte magica. Un giorno invitò la gente nell'anfiteatro per il mezzogiornò e chiamò anche me: aveva promesso di volare. Tutti gli sguardi erano fissi su di lui. Io nel frattempo pregavo nel mio intimo. Ecco che sostenuto dal demonio si sollevò nel cielo e disse: Io mi elevo verso il cielo e farò piovere la benedizione su di voi. La gente applaudiva e lo salutava come un dio. Io, il cuore e le mani rivolte al cielo, pregavo Dio, per Gesù Nostro Signore, che colpisse l'orgoglio di quell'impostore, umiliasse il potere dei demoni, che seducono gli uomini trascinandoli alla morte, facesse precipitare quell'essere infame ignominiosamente e gli facesse rompere l'osso del collo, pur mantenendolo in vita. E così esclamai guardando Simone: Se io sono veramente l'uomo di Dio, il vero apostolo di Gesù, il dottore della sincera pietà e non un impostore come te, miserabile Simone, ordino alle potenze del male che sono complici della tua perversità, che ti sostengono in questo volo, di abbandonarti subito. Cadi da quelle altezze e vieni a sentire le risate della folla sedotta dai tuoi prestigi. Appena terminate quelle parole, Simone abbandonato dai demoni cadde precipitosamente nell'anfiteatro. Riportò la frattura di una gamba e la slegatura delle dita dei piedi. La folla allora diceva: Il solo vero Dio è quello annunciato da Pietro!. E un gran numero di persone abiurò gli insegnamenti di Simone.»

    La morte di Pietro avvenne a Roma in un periodo che va dall'incendio del 64 alla morte di Nerone del 68; per tradizione si è fissata la data al 29 giugno del 67. Fu appunto una delle vittime della persecuzione dell'imperatore che fece seguito all'incendio della città, del quale Nerone accusò i cristiani.

    Non esiste un documento che indichi la data esatta, ma con una serie di deduzioni plausibili Margherita Guarducci è giunta alla conclusione che essa avvenne esattamente il 13 ottobre del 64. L'incertezza tra le due date persiste anche negli ultimi Annuari pontifici.

    Scritti apocrifi indicano il luogo della sua crocifissione (avvenuta a capo in giù, come egli stesso richiese, ritenendosi indegno di morire come Cristo), «nel sito detto naumachia presso l'obelisco di Nerone verso il monte», cioè nel circo di Nerone presso il colle Vaticano. E lì fu sepolto, come precisa il presbitero romano Caio all'inizio del III secolo scrivendo da Roma al montanista Proclo: «Va' sul colle Vaticano e sulla via di Ostia, e troverai i tropei di coloro che hanno fondato questa comunità», cioè i sepolcri dei due apostoli Pietro e Paolo.

    Sotto l'imperatore Valeriano, durante la persecuzione del 258, secondo una tradizione i corpi di Pietro e Paolo furono rimossi dalle tombe originali e trasportati ad Catacumbas, cioè nel cimitero di S. Sebastiano per esser messi al riparo da possibili profanazioni. Silvestro I, un secolo più tardi, li fece riportare al luogo primitivo di sepoltura e così la salma di Pietro tornò sul colle Vaticano, ove fu tumulata in un sarcofago di bronzo ciprio fissato a terra; su di esso, a quanto pare, Costantino fece costruire l'antichissima basilica di S. Pietro. Secondo la leggenda l'imperatore stesso avrebbe tolto con una vanga la prima palata dalla fossa scavata per le fondamenta e avrebbe trasportato dodici ceste di terra per rendere omaggio al principe degli apostoli.

    In varie occasioni furono fatti tentativi per riportare alla luce il sepolcro del primo papa; esso era collocato tra altre sepolture variamente stratificate del II e III secolo in una vera e propria necropoli, e quindi ogni volta l'impresa risultò piuttosto ardua.

    Solo dal 1939, per volontà di Pio XII, furono svolti scavi sistematici in una serie di campagne che portarono a frutti concreti negli anni Cinquanta, quando si scoprì addossata ad un muro intonacato di rosso un'edicola identificata dagli archeologi con il tropeo ricordato da Caio sul quale era inciso il graffito Petr(os)eni, cioè «Pietro è (sepolto qui) dentro». Però la tomba risultò vuota.

    Nel 1965 l'archeologa Margherita Guarducci riuscì a trovare i resti dell'apostolo, ma anziché in un sarcofago di bronzo ciprio in una «scatola da scarpe»; l'episodio si tinse di giallo e fa parte ormai della storia archeologica della città. Luciano Zeppegno così lo rievoca con spigliata ironia. «Un sampietrino disse a Margherita Guarducci di ricordare che al tempo della scoperta aveva avuto in consegna dall'economo della fabbrica di San Pietro del materiale rinvenuto nel misterioso ripostiglio. Il materiale era stato messo in una scatola da scarpe e riposto da qualche parte.

    Lo spirito investigativo della Guarducci fu premiato quando la scatola venne rinvenuta in un magazzino delle Grotte Vaticane. Dentro c'erano ossa umane, ossa di animali, frammenti di tessuto, terra, pezzetti d'intonaco rosso, matassine d'argento, monetine medievali. L'indagine condotta da valenti specialisti chiarì che le ossa umane erano appartenute ad un individuo di sesso maschile, piuttosto alto, robusto e di età fra i sessanta e settantanni; i frammenti di stoffa erano di un drappo di porpora intessuto d'oro; l'intonaco era quello del Muro Rosso; la terra era identica a quella dell'edicola. La Guarducci arrivò alla conclusione che le ossa erano i resti dell'Apostolo, tolti dall'edicola e collocati nel ripostiglio per salvarli dalle infiltrazioni d'acqua. E le monetine medievali? Erano finite probabilmente nel ripostiglio attraverso spaccature del muro, dalle quali dovevano essere passati anche i topi di cui erano presenti i resti.»

    Giallo a parte, le perizie di laboratorio sui reperti, collegate ad una larga convergenza di indizi, se non di prove, hanno finito per confermare la tradizione, mai smentita da diciannove secoli, che effettivamente «Pietro è (sepolto qui) dentro», nei sotterranei cioè dell'attuale basilica.

    Sono queste le ultime disavventure di Pietro in quella che è divenuta, nel corso dei secoli, la sua città, per decreto popolare. Primo papa sì, se vogliamo usare questo termine fin da lui, ma primo vescovo di Roma fondamentalmente e suo patrono, pronto ad accecare dall'alto del Muro Torto il nemico che osasse profanare il centro della cristianità, come Procopio ce l'ha tramandato sulle ali dell'ennesima leggenda nell'assalto dei Goti del 537. E S. Pietro fu sempre oggetto di venerazione da parte del popolo quasi in segno di ringraziamento di questa tutela.

    Una testimonianza ce la offre ancora oggi quella statua bronzea che domina con la sua imponenza severa e arcigna la navata centrale della basilica vaticana: la statua sarebbe stata fusa, secondo una tradizione, col materiale ricavato da una statua di Giove per ordine di papa Leone Magno nel V secolo; ma la versione più accreditata è che sia opera di Arnolfo di Cambio, anche se recentemente ne è stata messa in dubbio l'attribuzione allo scultore toscano. Sta di fatto che grande è sempre stata la devozione dei Romani per questa statua di San Pietro, raffigurato appunto nel gesto classico del vicario di Cristo che impartisce solennemente la benedizione; ha il piede destro consunto a forza di essere strofinato dalle mani e dalle bocche dei fedeli in tanti secoli.

    2. S. Lino (67-76)

    Lino, figlio di Ercolano dei Mauri, sarebbe nato a Volterra, e infatti la città della Tuscia gli edificò una chiesa nel 1480 sul posto dove, secondo la tradizione, sorgeva la casa di suo padre.

    Discepolo di Pietro, avrebbe predicato in Francia come vescovo a Besanzone, sostituendo l'apostolo a capo della comunità romana nei suoi periodi di assenza dall'Urbe. Resse il pontificato dal 67, nel susseguirsi al potere di Roma di ben cinque imperatori: Nerone, Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

    S. Lino (Da Platina).

    Dal Liber pontificalis si ha notizia che fu lui a prescrivere alle donne di entrare in chiesa col capo coperto, precetto in verità che resse a lungo, considerando che esso ha finito per esser superato solo dagli anni Sessanta del nostro secolo; avrebbe anche aggiunto nel canone della messa la parte che, fino alla nuova liturgia affermatasi con il concilio Vaticano II, si chiamava Comunicantes. Sua inoltre l'introduzione del pallio come ornamento e simbolo della giurisdizione papale: una semplice striscia di lana bianca, con sovrastampate delle croci nere, portata a mo' di collana sui paramenti. Apocrifi andrebbero invece considerati i libri a lui accreditati sulla passione di S. Pietro e sulla disputa di questi con Simon Mago.

    La comunità cristiana di Roma, per la diffusione e la pratica del Vangelo, ai tempi di Lino poteva contare su «presbiteri» e «vescovi», due nomi che inizialmente pare fossero sinonimi, ma che ben presto presero il significato che hanno oggi. I vescovi erano i veri capi della comunità, celebravano la messa e amministravano i sacramenti; i presbiteri, ovvero i sacerdoti, esercitavano quelle funzioni solo con il benestare dei vescovi. Ma altre persone operavano nella Chiesa per la cura dell'apostolato: innanzitutto i «diaconi», che avevano l'incarico di amministrare i beni ecclesiastici e assistere vescovi e preti; i «profeti», corrispondenti a quelli che furono poi detti catechisti o istruttori, aiutati da un gruppo di persone più giovani chiamate «didascali»; e infine i «paracleti» che si occupavano dell'assistenza agli infermi e ai poveri. Più o meno allo stesso modo erano strutturate le altre due grandi Chiese di Corinto ed Efeso.

    Una comunità quella romana, quindi, già organizzata, nonostante fosse istituita da pochi anni, e che doveva oltretutto guardarsi da certi spiriti inquieti che serpeggiavano tra gli adepti che, non paghi della rivelazione cristiana, ne deturpavano la purezza, tentando di conciliare fra loro diverse ed anche opposte tendenze.

    Lino infatti avrà avuto i suoi problemi con le eresie circolanti; oltre a quella di Simon Mago, con il quale si era direttamente scontrato S. Pietro, proseguita dal discepolo Menandro, la più spinosa era quella degli Ebioniti, ebrei-cristiani che propugnavano la legge mosaica pur riconoscendo Gesù come Messia. La condizione di emarginati di questi ultimi si evidenziò del resto in conseguenza di quello che fu l'avvenimento più importante sotto il pontificato di Lino; la distruzione della città di Gerusalemme nel 70 ad opera di Tito, figlio dell'imperatore Vespasiano.

    Per i cristiani l'avvenimento poteva significare il realizzarsi della profezia di Gesù, quando questi aveva preannunciato che del Tempio non sarebbe rimasta pietra su pietra; era un segno positivo dell'avvicinarsi della fine del mondo e parallelamente dell'avvento del regno di Dio! Ovvero la distruzione di Gerusalemme poteva essere interpretata come una vendetta «de la vendetta del peccato antico», per usare il verso di Dante, portavoce di una mentalità radicata poi nella credenza cristiana fino al concilio Vaticano II. Gli ebrei andavano considerati direttamente colpevoli della morte di Cristo, anche se questa era stata necessaria perché si attuasse la redenzione (la «vendetta») dal peccato originale, e così Dio si era servito dei Romani per punirli.

    Peraltro la distruzione di Gerusalemme fu la conseguenza di una rivolta sorta in Giudea dal 66, una rivolta che chiaramente non aveva alcuna possibilità di successo contro l'impero e prima o poi si doveva arrivare alla resa dei conti. Giuseppe Flavio racconta l'assedio della città con un realismo rimasto legato ad episodi famosi, come quello di una donna chiamata Maria che, affamata, uccise e mangiò il proprio figlio.

    Sta di fatto che i cristiani, appena ebbero il sentore che gli ebrei a causa della loro ribellione erano caduti in disgrazia presso l'autorità romana, non persero occasione per convincere il potere che essi non erano contaminati dal giudaismo; prendendo spunto dalle ramificazioni eretiche penetrate tra gli ebrei-cristiani, si separarono nettamente da loro, li condannarono apertamente. Così gli Ebioniti finirono screditati agli occhi dei Romani, come osserva il Grant, «proprio come gli ebrei, per cui gradualmente si dispersero in un gran numero di sette insignificanti che non riuscirono a sopravvivere nel mondo moderno. Invece i Gentili cristiani si sottrassero a questo marchio impresso da Roma e diventarono la forza e il tema dominante del cristianesimo del futuro». Era, se vogliamo, una mossa di pura tattica «politica»; la prima delle tante messe in atto dai cristiani nella loro lunga storia.

    Erano certamente tempi inquieti per una chiara diffusione della parola di Cristo, e si cominciava già con degli accorgimenti non troppo vicini perlomeno all'etica cristiana diffusa da S. Paolo; un altro ostacolo erano poi chiaramente le persecuzioni imperiali, e contro di esse la «politica» clericale ben poco poteva. Ma per ora, dopo il terrore dei tempi di Nerone, sembrava che Vespasiano si fosse sfogato con la distruzione di Gerusalemme, sterminando gli ebrei e determinando la fine della vita nazionale d'Israele.

    Ciononostante il Liber pontificalis fa morire Lino martire, essendo stato decapitato dal console Saturnino il 23 settembre del 76, e precisa che fu sepolto il giorno dopo accanto a S. Pietro. In realtà si ha ragione di credere che non morì martire e la memoria di S. Lino non si trova più nel Calendario universale della Chiesa, pur essendo rimasto in quello regionale.

    3. S. Anacleto (76-88)

    Fino al 1946 un Anacleto ateniese era considerato quinto papa dopo S. Clemente e come terzo veniva classificato un Cleto romano discepolo di S. Pietro. Dall'Annuario pontificio del 1947 si è invece finito per accettare l'idea che l'Anacleto di cui parla il Catalogo liberiano è la stessa persona del Cleto indicato nel Liber pontificalis come successore di S. Lino dal 76.

    Visse sotto gli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano e verosimilmente seguitò l'indirizzo dato alla comunità cristiana di Roma dai suoi predecessori, nominando anch'egli vescovi e sacerdoti. Avrebbe imposto agli ecclesiastici di portare i capelli corti e iniziati i lavori per una Fabbrica di S. Pietro sulla tomba del primo papa.

    Sotto il suo pontificato si verificò l'eruzione del Vesuvio; era il 24 agosto del 79 e le fasi di quel tragico fenomeno ci sono state descritte da Plinio il giovane in due lettere scritte a Tacito, che gli chiedeva notizie sulle circostanze che avevano causato la morte dello zio, Plinio il vecchio, spintosi troppo vicino al punto della caduta lavica. Terrificante quanto si legge sullo strazio in generale delle popolazioni di quelle città sepolte: «Udivi i gemiti delle donne, i gridi di fanciulli, il clamore degli uomini: gli uni cercavano a gran voce i genitori, gli altri i figli, altri i consorti, li riconoscevan dalle voci; chi commiserava la propria sorte, chi quella dei propri cari; ve n'erano che per timore della morte invocavano la morte; molti alzavano le braccia agli dei, altri più numerosi dichiaravano che non c'erano più dei e che quella era l'ultima notte del mondo».

    Tutto questo per i cristiani, in collegamento alla distruzione di Gerusalemme, non poteva significare che un estremo avviso ad attendere trepidanti l'avvento del regno di Gesù; Roma sarebbe crollata con i suoi idoli.

    Ma ecco, l'anno dopo, una smentita: la superba inaugurazione dell'anfiteatro Flavio da parte dell'imperatore Tito, con fastose cerimonie e ludi durati 100 giorni di seguito, che costarono la vita a migliaia di gladiatori.

    E ancora, Domiziano nel Campo Marzio, tra le terme di Nerone e il cosiddetto stagno di Agrippa, progetta uno stadio per le gare di atletica e ginnastica; l'inaugurazione è intorno all'85, se è vero che l'anno dopo si svolse il Certamen capitolinum, che contemplava gare atletiche, equestri e musicali e quindi, per quella data, lo stadio doveva essere utilizzabile.

    Nel Medio Evo lo stadio diventerà il Campus agonis e in seguito Circus agonalis, anche se uno stadio è cosa ben diversa da un circo. Comunque da «agone» si passò a «in agone» e «inagone» e quindi Navona, nome con cui fu denominata in epoca moderna la piazza con una sua vita intensa e particolare, legata a papi come Innocenzo X e Clemente XI.

    S. Anacleto (da Platina).

    Roma pagana dunque esplodeva trionfante, assistendo ai giochi gladiatori nell'anfiteatro Flavio e alle gare atletiche nello stadio di Domiziano. Il popolo non chiedeva altro che «,i>panem et circenses»; i cristiani erano dimenticati: Tito in fondo era tollerante verso di loro e lo stesso Domiziano agli inizi del suo impero non sembrava allontanarsi da quel comportamento.

    Ed è infatti molto probabile che papa Anacleto, morendo nell'anno 88, non sia finito martire; e così il suo nome, Cleto o Anacleto che fosse, ha finito per essere rimosso dal Calendario universale della Chiesa.

    4. S. Clemente I (88-97)

    Clemente era romano, ma di origine ebraica; discepolo di S. Paolo e suo collaboratore a Filippi, era stato nominato vescovo da S. Pietro e divenne papa nell'88. La tradizione lo presenta figlio del senatore Faustino, della gente Flavia, parente quindi dell'imperatore Domiziano; fu forse questa sua origine che lo salvò dalla brevissima ma intensa persecuzione scatenata nel 95 dall'imperatore.

    Illustri furono peraltro molte vittime di quel «regno del terrore», tra i quali il console Flavio Clemente, marito di Domitilla, nipote di Domiziano. Secondo Cassio Dione, le ragioni per cui essi caddero in disgrazia furono l'«ateismo e gli usi ebraici», espressione che può indurre a pensare che fossero cristiani. Flavio venne giustiziato e Domitilla esiliata; è un fatto che da lei prese nome la catacomba sulla via Ardeatina a Roma, una parte della quale è chiamata del resto Cripta dei Flavi.

    Altra vittima di rilievo fu S. Giovanni evangelista che però uscì indenne dal martirio dell'olio bollente subito presso porta Latina e quindi fu esiliato nell'isola di Patmos ove scrisse la sua Apocalisse, dando ancor più credito alle speranze di un imminente avvento del regno di Cristo.

    S. Clemente / (da Platina).

    L'anno dopo, il 96, scoppia un conflitto nella Chiesa di Corinto: un gruppo di giovani ecclesiasti contesta a diversi presbiteri la direzione della comunità di quella città. Clemente con fermezza li richiama con una lettera alla necessità di obbedire alle autorità tradizionali della Chiesa, esortandoli a fuggire i falsi dottori; la lettera è accolta con grande rispetto e diventa oggetto di meditazione nella celebrazione della messa domenicale. È il primo testo che in pratica affermi la superiorità del vescovo di Roma su tutte le Chiese sparse nel mondo.

    Il cristianesimo così, sotto il pontificato di Clemente I, fa nuovi proseliti e si sviluppa sempre più in Oriente; a Roma Clemente stesso opera con impegno il suo apostolato destinato a lasciare un segno popolare che incrementa diverse leggende come quella di Sisinnio, legata ad un miracolo rimasto affrescato su una parete della chiesa di S. Clemente, fondata a Roma tre secoli dopo la morte di questo papa e, secondo la tradizione, proprio sulle fondamenta della sua casa paterna.

    Era accaduto che il santo, convertendo una certa Teodora, moglie del prefetto Sisinnio, l'avesse convinta anche al voto di castità, suscitando ovviamente le ire del marito. Costui un giorno la pedinò con i suoi soldati e la sorprese fin dentro una catacomba, in una sala dove S. Clemente celebrava una messa. Furente Sisinnio ordinò ai soldati di arrestare il papa, ma, a quanto pare, Dio non lo permise, accecando Sisinnio e i suoi sgherri. Teodora riportò il suo sposo a casa, dove poi riacquistò la vista.

    Ma l'affresco della chiesa ci riserva, nella parte sottostante il miracolo, il proseguimento della leggenda con il lato comico dei soldati che, accecati, trascinano una colonna invece del papa, tra incitamenti in una lingua intermedia tra il latino e il volgare, dal famosissimo «Fili de le pute traite» all'equivoco «Fallite dereto colo palo, Carvoncele», sui quali s'impone la sentenza di S. Clemente: «Duritia cordis vestri saxa trahere meruisti», cioè «Per la durezza del vostro cuore, meritaste di trascinare sassi».

    S. Clemente appare, dopo S. Pietro, la personalità più forte dei primi papi della comunità cristiana di Roma, capace di ispirare sempre più diffidenza ai vertici del potere imperiale nei confronti del cristianesimo. È così che il nuovo imperatore Nerva esilia il vescovo di Roma nel Chersoneso; è l'anno 97. Nel Ponto Eusino egli svolge opera di apostolato, mentre a Roma lo sostituisce Evaristo, in base ad una sorta di prima forzata abdicazione dalla sede di Pietro. Clemente s'incontra con duemila cristiani condannati ai lavori forzati nelle cave di marmo e li incoraggia ad aver fede; compie nuove conversioni e la notizia irrita il nuovo imperatore, Traiano, che considera il cristianesimo una piaga del genere umano. Gli viene ordinato di sacrificare agli dei e Clemente ovviamente rifiuta. Viene eseguita la condanna; è gettato nel mar Nero con un'ancora al collo. È l'anno 100: ed ecco un altro miracolo, anch'esso immortalato in un affresco della sua chiesa a Roma.

    Narra dunque la leggenda che le acque del mare si aprissero una volta all'anno permettendo ai fedeli, una prima volta, di costruire una cappella intorno alle sue reliquie, e negli anni seguenti di scendere in processione, facendo ben attenzione ad uscire prima che le acque si richiudessero sopra di loro. Ebbene, accadde che un anno una vedova aveva smarrito il suo unico figlioletto e l'anno dopo, tornata in processione, ritrovò il suo pupo sano e salvo come se nulla fosse accaduto.

    Nell'869 comunque il corpo di S. Clemente fu portato a Roma da S. Cirillo e S. Metodio, per interessamento di papa Niccolò I, e definitivamente tumulato nella sua basilica.

    5. S. Evaristo (97-105)

    Evaristo era nato a Betlemme da genitori ebrei che lo avevano istruito in Grecia; a Roma era divenuto cristiano al seguito di Clemente. Secondo la tradizione, prese il posto del maestro al momento del suo arresto e della estradizione nel Chersoneso, diventando capo della Chiesa di Roma nel 97. Ben poco si sa di lui dalle solite fonti oltretutto incerte e frammentarie, ma è ben strano che Clemente non venisse considerato ancora nella sua carica pur essendo in esilio: forse va considerato il primo papa che abbia abdicato sia pure forzatamente, essendo stato mandato in esilio.

    L'Annuario pontificio è di questo parere.

    Evaristo divise la città in parrocchie o tituli, nome con il quale si indicavano i posti santificati dal martirio di qualche cristiano e che, una volta postavi una croce a memoria, erano destinati a luogo di edificazione di una chiesa. Ogni «titolo» fu assegnato ad un prete e la chiesa così diventava la «sede» personale del titolato. Si trattava di embrioni di chiese, più che altro, che avrebbero avuto sviluppo col tempo; luoghi d'incontro per ora, ma affidati a questi aiutanti del vescovo, come corresponsabili della Chiesa di Roma.

    Evaristo ordinò inoltre che sette diaconi assistessero il vescovo mentre predicava e questo per offrire garanzie della sua ortodossia nei confronti delle erronee affermazioni degli eretici. Sarebbe stato lui inoltre a prescrivere che i matrimoni fossero celebrati in pubblico e con la benedizione del prete.

    S. Evaristo (da Platina).

    Morì nel 105, ma non è certo che sia da considerarsi martire e che sia stato sepolto presso la tomba di S. Pietro, come la tradizione afferma.

    Una tradizione napoletana lo dice tumulato a Napoli nella chiesa di S. Maria Maggiore.

    6. S. Alessandro I (105-115)

    Alessandro era nato a Roma, da nobile famiglia, nella regione del Caput Tauri; suo padre si chiamava Alessandro come lui. Fu eletto papa, nel 105, pochi giorni dopo la morte di Evaristo, ed era giovanissimo, tra i venti e i trent'anni: probabilmente la sua è la prima elezione avvenuta non per designazione testamentaria, secondo un sistema in qualche modo dinastico, da maestro a discepolo, finora in vigore, ma in base ad una scelta fatta tra i vescovi presenti a Roma, con la testimonianza di sacerdoti e diaconi, e secondo il suffragio dei fedeli.

    Avrebbe avuto numerose aderenze presso la corte imperiale, in persone come il prefetto Ermete e il tribuno Quirino, ma questo non gli sarebbe servito a nulla per evitare il martirio nel 115; gli fu infatti tagliata la testa insieme allo stesso Ermete e due sacerdoti, Evenzio e Teodulo. Ma secondo una diversa tradizione, l'Alessandro in questione, sepolto poi al settimo miglio della via Nomentana, sarebbe un altro e non il pontefice.

    Dovrebbe essere certa la notizia di un suo decreto di approvazione dell'unione dell'acqua al vino nel sacrificio della messa, come pure l'istituzione dell'acqua benedetta.

    Un manoscritto scoperto nel Seicento, e ritenuto apocrifo, conteneva un frammento dell'epoca di Alessandro I che dette modo al diffondersi di leggendari scontri sostenuti da questo papa con gli eretici gnostici.

    S. Alessandro I (da Platina).

    Era comunque un periodo d'oro dell'impero romano e la profezia dell'avvento del regno di Gesù sembrava ormai superata; Traiano, a seguito delle sue vittorie sui Daci, faceva costruire il proprio Foro e al centro di esso veniva eretta la famosa colonna, alla cui sommità era la statua dell'imperatore, sostituita nel 1587 da quella di S. Pietro.

    A proposito di arresti e condanne da lui eseguite nei confronti dei cristiani, Eusebio di Cesarea, riportando alcune testimonianze sulla situazione in Oriente, nella Storia ecclesiastica osserva che a un certo punto la persecuzione «crebbe in modo tale che Plinio il giovane, molto illustre tra i governatori, scrisse all'imperatore riguardo alla moltitudine di coloro che erano messi a morte per la fede. Nello stesso tempo lo informò che non aveva trovato che essi commettessero nulla di empio o di contrario alle leggi. Solamente, essi si alzavano con l'aurora per cantare inni a Cristo come a un Dio; essi respingevano l'adulterio e il delitto e crimini odiosi di tal genere e facevano ogni cosa secondo le leggi. Allora Traiano emise un decreto dicendo di non ricercare la tribù dei cristiani, ma di punirla quando la si trovasse. Così si spense la minaccia di persecuzione che era arrivata al più alto grado. Non mancavano però pretesti a chi volesse far del male. A volte erano le popolazioni, a volte anche i funzionari locali che preparavano trabocchetti».

    E questa subdola manovra nel raggirare il problema di fondo, che era quella di colpire in pratica ugualmente i cristiani, si diffuse in tutto l'impero; e probabilmente sarà caduto in questa trappola lo stesso Alessandro I, che predicava apertamente il Vangelo, così da morire se non con quei compagni di martirio, di cui si è detto, in ogni caso martire e sepolto poi accanto a S. Pietro.

    Vittima illustre di questi trabocchetti fu il vescovo di Antiochia S. Ignazio, arrestato con due compagni, Zosimo e Rufo, e condotto a Roma per essere esposto alle belve. Trattenuto per qualche tempo, durante il viaggio a Smirne, gli fu riferito che i cristiani di Roma tentavano ogni via per liberarlo. Ma Ignazio non ci pensò due volte a raccomandarsi di non muovere un dito per lui, indirizzando loro una lettera che va considerata il testamento spirituale di questi primi martiri, simbolo della redenzione a cui tutti i fedeli cristiani dovevano mirare senza timore: «Lasciate che io sia immolato... lasciatemi diventare la preda delle fiere; per loro mezzo raggiungerò Dio; io sono il frumento di Dio; sia io macinato dai denti delle fiere per diventare il pane bianco del Cristo». Morì tra il 107 e il 108.

    In pratica con Traiano ha origine una strana situazione in fatto di persecuzioni, che caratterizzerà per un secolo e mezzo i rapporti tra potere e cristiani, per cui questi ultimi potranno apertamente svolgere opera di apostolato, celebrare le funzioni e riunirsi senza suscitare reazioni da parte delle autorità. Piuttosto incomberà su di essi la spada di Damocle dell'antipatia o dell'inimicizia che potrà portare ad una accusa e quindi a una condanna a morte.

    7. S. Sisto I (115-125)

    Romano, della regione di via Lata, figlio di un certo Pastore, Sisto I fu eletto papa nel 115 quando era imperatore Adriano. Questi si mostrò ben disposto alla tolleranza nei confronti dei cristiani e, pur mantenendo in sostanza i metodi usati da Traiano, metteva in guardia sulle false accuse. Così infatti scriveva al proconsole d'Asia: «Se uno fa le sue accuse e dimostra che i cristiani fanno qualcosa contro le leggi, allora tu punisci secondo la gravità della colpa; ma, per Ercole, se qualcuno mette avanti un tale pretesto per calunniare, tu decidi

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1