Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La linea d'ombra
La linea d'ombra
La linea d'ombra
E-book161 pagine2 ore

La linea d'ombra

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Edizione integrale

«È sicuramente una gran cosa aver guidato un pugno di uomini degni di eterna stima».
Scritto in prima persona nello stile di una confessione, La linea d’ombra è uno dei romanzi più meditativi e nostalgici di Conrad. Intriso di una forte tensione autobiografica, il romanzo è ispirato a situazioni ed episodi da lui realmente vissuti durante i lunghi soggiorni in Oriente: il lento, snervante indugio nelle locande dei porti, in attesa di un imbarco, o il sogno di vedersi affidato per la prima volta un veliero. Reali e vivissimi sono gli ambienti in cui la vita di mare genera le sue leggende (alimentando pettegolezzo, mito, sogno) e in cui il mare orientale di Conrad, raccontato dai suoi cantastorie, si fa davvero protagonista.
Joseph Conrad
(pseudonimo di Józef Konrad Korzeniowski) nacque nel 1857 a Berdiczew, nella Polonia meridionale. Nel 1874, per sfuggire all’arruolamento forzato nell’esercito zarista, raggiunse Marsiglia e cominciò a viaggiare per mare, prima su navi francesi, poi inglesi, percorrendo finalmente le rotte dell’Oriente. Nel 1886 diventa capitano di lungo corso, nello stesso anno ottiene la cittadinanza inglese e cambia il suo nome polacco in quello con cui è universalmente conosciuto. Il 1893 è l’anno dell’ultimo imbarco di Conrad: da allora fino alla morte, avvenuta nel 1924, si dedicherà solo alla scrittura. La Newton Compton ha pubblicato I grandi romanzi e i racconti e L’agente segreto, Cuore di tenebra e altri racconti d’avventura, Lord Jim e Romanzi del mare in volumi singoli.
LinguaItaliano
Data di uscita31 lug 2014
ISBN9788854173002
Autore

Joseph Conrad

Joseph Conrad (1857-1924) was a Polish-British writer, regarded as one of the greatest novelists in the English language. Though he was not fluent in English until the age of twenty, Conrad mastered the language and was known for his exceptional command of stylistic prose. Inspiring a reoccurring nautical setting, Conrad’s literary work was heavily influenced by his experience as a ship’s apprentice. Conrad’s style and practice of creating anti-heroic protagonists is admired and often imitated by other authors and artists, immortalizing his innovation and genius.

Autori correlati

Correlato a La linea d'ombra

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La linea d'ombra

Valutazione: 3.681434670886076 su 5 stelle
3.5/5

237 valutazioni6 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is the story of a young man who takes over command of a sailing ship that is haunted by it's previous captain. This is my second book by Conrad. I had already read Heart of Darkness and I found that amazing classic to be just mediocre for me. I read this book hoping that maybe I just hadn't been in the right frame of mind, but I came away still feeling not emotionally moved or even entertained by this story. Not a bad book, but not that compelling or memorable for me.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Slow to start, with hero having lost track a bit and landing a command almost by accident. The story itself lacks grip in the early pages. But once he sees his ship and effectively falls in love with it, the writing gets tight focus: the ship, the weather, disease, madness, will-power, with a hint of the supernatural. In essence autobiographical, with much scholarly ink spilt on the details thereof, but what does it matter? Great style, great story.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Short but gripping. An insight into how the crew of a ship must pull together to survive, no matter what is thrown at them. As ever, Conrad's understanding of human nature is to the fore, and his language as elegant as ever.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A young sea captain gets his first command after he quits his comfortable position as first mate somewhere in South East Asia. This command tests him to the limit and takes him over the shadow line, that line that separates insouciant youth from responsible maturity. The days are filled with a curious mix of inactivity and tension, as their ship barely moves due to lack of wind and the crew get sick one after the other. To top it all off his first mate is sure the ship is haunted.

    The book is written from the perspective of the young captain. His struggle with the loneliness of command, the separation of himself from those under his command, his doubts and feelings of guilt for things beyond his control are a nice read, though at times quite a rambling one.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I picked up this book much too casually and without any forethought, and because of this, didn’t give to the book the time and energy that it deserved. This is one of Conrad’s later stories, and happens to have a lot of autobiographical elements, in that it focuses on a young man who gets a commission to lead a ship into the Orient. Conrad’s first command was to sail a ship called the Otago from Singapore into Bangkok. Despite the death of the previous captain and the less-than-auspicious circumstances, Conrad decides to lead the ship anyway. The ship only managed to cover 800 miles in three weeks, and every crew member except Conrad and the onboard cook were stricken with debilitating fever. “The Shadow-Line” supposedly refers to the anonymous protagonist’s transition from callow boyhood to maturity when he takes up command of the ship and all that entails. The main character certainly does take an exceeding amount of pride in his first role as captain. However, different readings inevitably produce different interpretations – and the story has been taken as everything from a metaphor for the outbreak of World War I to some sort of meditation on the supernatural. The store never really “goes anywhere.” It works well as a psychological study of a character, but I think this takes a longer story - something more on the order of “The Heart of Darkenss,” which at least *felt* longer and more developed. There, you came away knowing the kind of people that Marlow and Kurtz were. Here, that development was lacking, and what almost never happens while reading a book happened to me – I didn’t even feel compelled to finish the last several pages. Maybe I’ll pick this up again in several more years, and be more cautious of the kind of fiction Conrad is interested in writing.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This is the story of a young man, who, suddenly feeling his current career path is not fulfilling him. Much to the dismay of his shipmates, he quits his berth and remains in port. Through a series of coincidences, he shortly finds himself taken on as the captain of ship.Unprepared for the new responsibilities thrust upon him, the unnamed narrator must deal with a number of disasters that strike his ship and crew one after another. The wind ceases, his men are all taken sick by a cruel fever and his first mate becomes obsessed with the idea that the previous captain's ghost in haunting the ship.Though it sounds interesting, I had a very hard time staying focused throughout this rather short book. My mind kept wandering away from the text. I simply couldn't get into it.

Anteprima del libro

La linea d'ombra - Joseph Conrad

512

Titolo originale: The Shadow-Line

Traduzione di Dunja Badnjević Orazi

Prima edizione ebook: settembre 2014

© 1991, 2013, 2014 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-7300-2

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Joseph Conrad

La linea d’ombra

Una confessione

Edizione integrale

Newton Compton editori

Degni della mia eterna stima

A Borys e a tutti gli altri

che come lui hanno attraversato

nella prima giovinezza la linea d’ombra

della loro generazione

con affetto

Nota dell’autore

Questo racconto che, lo ammetto, nella sua brevità è opera abbastanza complessa, non intendeva in alcun modo toccare la sfera del soprannaturale. Più di un critico è stato invece incline a dargli questa interpretazione, vedendovi un tentativo di offrire maggiori opportunità alla mia immaginazione, portandola oltre i confini del mondo dove gli uomini vivono e soffrono. Ma, naturalmente, la mia immaginazione non è fatta di materia così elastica. Se avessi voluto mettere nella mia storia la tensione del soprannaturale credo che l’impresa sarebbe fallita miseramente, mostrando una sgradevole incrinatura. In effetti, non ho mai avuto una simile intenzione, dato che tutto il mio essere, intellettuale e morale, è permeato dalla solida convinzione che tutto quello che è sotto il dominio dei nostri sensi debba esistere anche in natura, e che, per quanto eccezionale, non può differenziarsi sostanzialmente da tutti gli altri fenomeni del mondo visibile e percepibile di cui siamo una parte consapevole. Il mondo vivente comprende di per se stesso sufficienti meraviglie e misteri: meraviglie e misteri che agiscono sulle nostre emozioni e sulla nostra intelligenza in modo così inesplicabile da giustificare quasi il concetto della vita come stato d’incanto. No, io sono così fermo nella mia idea di meraviglioso da non essere mai affascinato dal mero soprannaturale che (valutatelo come credete) è pur sempre una categoria artificiale, il parto di menti indifferenti alle intime delizie del nostro rapporto con la morte e con la vita nei loro molteplici aspetti, una violazione dei nostri più teneri ricordi, un affronto alla nostra dignità.

Ma, quale che sia la mia innata modestia, essa non arriverà mai al punto di cercare aiuti alla mia immaginazione tra le vuote fantasie proprie a tutte le età e che sono di per se stesse sufficienti a riempire di inenarrabile tristezza tutti coloro che amano il genere umano. Quanto alle conseguenze di una forte emozione mentale e morale su una psicologia comune, mi sembrano un soggetto di studio e di narrazione perfettamente legittimo. La personalità morale del signor Burns subisce un serio colpo nei suoi rapporti col suo ultimo capitano, e di qui si determina in lui, già debilitato, un vagheggiare ingenuamente superstizioso, fatto di paura e rancore. Questo, che è certamente uno degli elementi del racconto, non ha in sé nulla di soprannaturale, nulla che, per così dire, possa collocarsi oltre i confini di questo mondo che ha in se stesso, a dirla in tutta coscienza, mistero e terrore sufficienti.

Probabilmente, se avessi pubblicato questo racconto con il titolo che avevo a lungo rimuginato nella mia mente, Primo comando, nessun lettore imparziale, critico o no, vi avrebbe trovato riferimenti al soprannaturale. Non tratterò qui sulle origini del sentimento che mi ispirò il suo titolo attuale, La linea d’ombra. Primo obiettivo di questa narrazione era presentare alcuni fatti relativi alla fase di passaggio dalla gioventù spensierata e temeraria alla più consapevole e malinconica età della maturità. Nessuno può dubitare che, prima della prova suprema di un’intera generazione, io avvertissi con acutezza quanto irrilevante e insignificante fosse la mia oscura esperienza personale. Non si trattava di rappresentare un parallelismo: questa è un’idea che non ha mai sfiorato la mia mente. Vi è tuttavia un sentimento di identità, anche se in scala molto diversa, come tra una singola goccia e la amara e burrascosa immensità dell’oceano. E anche questo era molto naturale. Quando cominciamo a pensare al significato del nostro passato ci sembra che esso riempia tutto il mondo nella sua profondità e grandiosità. Questo libro è stato scritto negli ultimi mesi dell’anno 1916. Di tutti i soggetti che il romanziere (consapevole o meno) porta dentro di sé, questo era per me l’unico allora possibile. La profondità e la natura dello stato d’animo con cui mi ci accostai è meglio espressa, forse, nella dedica che ora mi colpisce come qualcosa di fortemente sproporzionato ed è un’altra dimostrazione di come la forza delle nostre emozioni finisca spesso per dominarci.

Ma ora che di questo ho già detto a sufficienza, accennerò ad alcune considerazioni che investono la pura materia del racconto. Per quanto riguarda i luoghi, i riferimenti concernono quella parte dei mari d’Oriente dalla quale ho riportato le maggiori ispirazioni nella mia vita di scrittore. Dal fatto che pensai a lungo di dare a questa storia il titolo di Primo comando il lettore può dedurre che essa sia legata alla mia esperienza personale. Ed è ovviamente un’esperienza personale, ma osservata nella prospettiva dell’occhio interiore e colorata da quel sentimento che non possiamo fare a meno di provare per quegli eventi della nostra vita dei quali non abbiamo ragione di vergognarci. E quel sentimento è così intenso (mi richiamo qui all’esperienza comune) come la vergogna, e quasi angoscia, con cui ci si ricorda di alcuni eventi sfortunati (perfino di certi errori nel parlare) che si sono verificati nel passato. L’effetto prospettico nella memoria consiste nel far sembrare certi accadimenti più grandi: infatti quelli essenziali affiorano da soli tra le circostanze dei banali fattarelli quotidiani che, naturalmente, si sono dileguati dalla mente. Ricordo con piacere quel periodo della mia vita di mare, perché, dopo un infausto esordio, si risolse alla fine, dal mio punto di vista, in un autentico successo: ne ebbi una prova tangibile in una lettera che i proprietari della nave mi scrissero due anni dopo, quando rassegnai le mie dimissioni per rientrarmene a casa. Queste dimissioni segnarono l’inizio di un altro periodo della mia vita di marinaio, la sua fase ultima, se così posso dire, che caratterizzò a suo modo un’altra parte della mia attività di scrittore. Non sapevo allora quanto fosse vicina alla sua fine la mia vita marinara, e forse proprio per questo non me ne rattristai particolarmente se non nel momento di lasciare la nave. Allora mi dispiacque anche di interrompere il mio legame con gli armatori che avevano accolto con amichevole cortesia e concesso la propria fiducia a un giovane entrato al loro servizio in modo del tutto casuale e in una congiuntura molto avversa. Senza disconoscere la serietà dei miei propositi, ho ora il sospetto che, se la stima nei miei confronti non si rivelò mal posta, ciò si dovette, in buona parte, alla fortuna. E non posso davvero non ricordare con piacere quel tempo in cui i miei sforzi più grandi furono assecondati dalla buona sorte.

Le parole «degni della mia eterna stima» apposte sul frontespizio di questo libro, sono una citazione tratta dal libro stesso; e malgrado uno dei miei critici abbia supposto che si riferissero alla nave, in realtà il riferimento era agli uomini dell’equipaggio che, malgrado non conoscessero il loro nuovo capitano, gli rimasero vicini durante i venti giorni passati sull’orlo di una lenta ed angosciosa agonia. E questo costituisce il ricordo più importante di tutti gli altri! Perché è sicuramente una gran cosa aver guidato un pugno di uomini degni di eterna stima.

J.C.

(1920)

Capitolo primo

…D’autres fois, calme plat, grand miroir / De mon désespoir

Baudelaire

Solo i giovani hanno momenti simili. Non penso ai giovanissimi. No, i giovanissimi, propriamente parlando, non hanno momenti. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in tutta la bella continuità di speranze che non conosce pause o introspezioni.

Si chiude dietro di noi il cancelletto della pura fanciullezza – e ci si addentra in un giardino incantato. Persino le ombre vi risplendono promettenti. Ogni svolta del sentiero è piena di seduzioni. E questo non perché sia una terra inesplorata. Si sa bene che tutta l’umanità ha già percorso questa strada. È il fascino dell’esperienza universale dalla quale ognuno si aspetta una sensazione particolare e personale – un po’ di noi stessi.

Si procede eccitati, divertiti, riconoscendo le orme di coloro che ci hanno preceduto, intrecciando la buona e la cattiva sorte – le rose e le spine, come dice il proverbio – quel pittoresco, comune destino che tiene in serbo tante possibilità di successo per chi le merita, o, forse, per chi è fortunato. Sì, si procede. Ed anche il tempo procede finché non si scorge dinanzi a noi una linea d’ombra che ci avverte che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata alle spalle.

È questo il periodo della vita in cui si presentano i momenti di cui parlavo. Quali momenti? Diamine, i momenti di stanchezza, di tedio, di insoddisfazione. I momenti della sconsideratezza. Voglio dire i momenti in cui i giovani finiscono per commettere le azioni temerarie come sposarsi all’improvviso o lasciare il lavoro senza un motivo.

Questa non è la storia di un matrimonio. Non mi andò poi così male. Il mio atto, per quanto avventato, ebbe più il carattere di un divorzio – quasi una diserzione. Senza una ragione plausibile per un uomo di buon senso, abbandonai il mio lavoro – mollai l’ancora –, abbandonai la nave di cui al peggio si poteva dire che era un battello a vapore e quindi, forse, non del tutto meritevole di quella cieca fedeltà che… In ogni caso, non voglio cercare scuse per giustificare il mio atto: io stesso ho sempre sospettato che si trattasse di un semplice capriccio.

Tutto accadde in un porto d’Oriente. La nave era orientale, in quanto allora era immatricolata in quel porto. Trafficava tra oscure isole su un mare azzurro costellato da scogli con la rossa bandiera della marina mercantile britannica sul coronamento di poppa e sull’albero maestro il piccolo drappo della compagnia, dello stesso colore, ma con bordo verde e una mezzaluna bianca al centro. Infatti l’armatore era un arabo, anzi, un Syed: di qui quel bordo verde. Era il capo di una grande casa degli Stretti arabi, ma leale suddito del grande Impero britannico, come se ne possono trovare ad est del canale di Suez. La politica mondiale gli era assolutamente indifferente, ma godeva di un grande misterioso potere sulla sua gente.

Per noi era del tutto irrilevante chi fosse l’armatore. Era stato costretto ad assumere i bianchi per le incombenze della navigazione e molti di coloro che aveva assunto non lo videro mai, dall’inizio alla fine del loro lavoro. Io stesso lo avevo visto una volta sola sul pontile – un vecchietto nero, cieco da un occhio, con una tunica candida e le babbucce gialle. Una folla di pellegrini malesi, ai quali aveva fatto qualche regalo in viveri o in denaro, gli stava baciando la mano con riverenza. Avevo sentito dire che le sue opere di carità erano numerosissime e si estendevano quasi all’intero Arcipelago. Non è detto forse che «l’uomo caritatevole è l’amico di Allah»?

Un ottimo (e pittoresco) armatore arabo, di cui nessuno si dava troppo pensiero, e una gran bella nave scozzese – tale era in effetti dalla chiglia in su – di facile manutenzione, capace di tener bene il mare in ogni circostanza e, se non fosse stato per il sistema a propulsione interna, del tutto degna dell’amore di ogni marinaio. Ancora oggi nutro un grande rispetto per la sua memoria. Quanto poi al genere dei suoi traffici e al carattere dei miei compagni, non avrei potuto essere più fortunato nemmeno se me li fossi fatti creare appositamente da un mago benevolo.

Pure, all’improvviso, abbandonai tutto. Lo feci in quel modo illogico per noi, con cui un uccello vola via dal ramo confortevole di un albero. Come se inconsciamente avessi sentito o visto qualcosa. Be’ – forse! Un giorno tutto era perfettamente a posto e l’indomani tutto era scomparso – l’incantesimo, il piacere, l’interesse, la soddisfazione – proprio tutto. Era uno di quei momenti, sapete. Il nascente malessere della tarda giovinezza si impadronì di me e

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1