Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Allergia a pesci e crostacei
Allergia a pesci e crostacei
Allergia a pesci e crostacei
E-book36 pagine20 minuti

Allergia a pesci e crostacei

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo libro vuole essere un aiuto nella gestione nell'allergia alimentare al pesce per tutti coloro che si occupano di alimentazione
LinguaItaliano
Data di uscita21 mag 2024
ISBN9791223041529
Allergia a pesci e crostacei

Leggi altro di Roberta Graziano

Autori correlati

Correlato a Allergia a pesci e crostacei

Titoli di questa serie (7)

Visualizza altri

Ebook correlati

Medicina per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Allergia a pesci e crostacei

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Allergia a pesci e crostacei - Roberta Graziano

    1. ALLERGIA AL PESCE

    EPIDEMIOLOGIA

    Il consumo di pesce ha visto un aumento costante negli ultimi anni, sia negli adulti che nei bambini, poiché è una preziosa fonte di nutrienti come gli acidi grassi omega-3 e vitamine liposolubili, rendendo, di conseguenza, l’allergia al pesce è una delle allergie alimentari più comuni. Si stima che lo 0,1-0,4% della popolazione mondiale ha un’allergia al pesce. L’allergia al pesce costituisce un grave problema in tutto il mondo. La sua prevalenza è stata calcolata fino al 7% nelle popolazioni pediatriche e, in molti casi, persistono fino all'età adulta segni e sintomi potenzialmente letali.

    C'è una grande biodiversità di pesci e ci sono considerevoli differenze nel consumo di pesce a livello mondiale. Mentre il merluzzo e il salmone sono ampiamente consumati in Europa, pesci d'acqua dolce sono popolari in Asia. Ad oggi sono stati descritti allergeni di circa 40 specie di pesci. Per questo motivo, il pesce è stato incluso nella legislazione europea per l’etichettatura obbligatoria insieme ad altri 13 allergeni.

    PATOGENESI E CARATTERISTICHE CLINICHE

    Le reazioni avverse al pesce sono diffuse negli adulti e nei bambini, ma le reazioni IgE-mediate rappresentano solo una frazione (anche se la più comune).

    Reazioni avverse immunologiche

    Reazioni avverse IgE-mediate ai pesci: la forma più comune di reazione avversa al pesce, che comporta lo sviluppo di sensibilizzazione, una risposta T helper di tipo 2 (Th2), e produzione di SIgE contro gli allergeni del pesce.

    Reazioni avverse ai pesci non mediate da IgE: includono quelle indotte da proteine alimentari Sindrome da enterocolite (FPIES) e proctocolite allergica indotta da proteine alimentari (FPIAP), di cui il pesce è uno dei principali agenti eziologici, e l’esofagite eosinofila (EoE)/gastrite. Nella gestione dell'EoE, un'eliminazione

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1