Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La tempesta
La tempesta
La tempesta
E-book316 pagine3 ore

La tempesta

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cura e traduzione di Guido Bulla
Edizione integrale con testo inglese a fronte

Vero archetipo della cultura moderna, La tempesta, forse l’ultima opera scritta per intero da Shakespeare, è uno scrigno di significati. Grazie alla sua consuetudine con le pratiche di magia, Prospero, duca di Milano esiliato su un’isola deserta insieme alla candida figlia Miranda, riesce a vendicarsi dell’usurpatore, suo fratello Antonio, e del suo complice Alonso re di Napoli. Avversato dal subumano Caliban, servo diabolico e deforme, ma assecondato da Ariel, delicato spirito dell’aria, Prospero riprende infine il proprio ducato. Il matrimonio tra Miranda e Ferdinando, figlio di Alonso, stende un velo di riconciliazione sulla vicenda. Eterea come l’essenza di Ariel, profonda come la saggezza di Prospero, la commedia cela dietro la trama fiabesca una stupefacente ricchezza di spunti e motivi. Innumerevoli le interpretazioni critiche (d’impostazione filosofica, politica, religiosa, psicoanalitica, postcoloniale, neostoricistica, di gender…) che l’opera continua a suscitare. Ma forse La tempesta è “solo” la splendida favola della virtù, intesa come bellezza, integrità morale e generosità, che lotta contro la cattiveria e la volgarità. Nella recente versione cinematografica di Julie Taymor (2010) l’interpretazione di un Prospero al femminile è affidata al premio Oscar Helen Mirren.

«Lo stesso immenso globo e quello che contiene,
Sì, tutto andrà dissolto, e, come lo spettacolo
Incorporeo che abbiam visto svanire,
Non lascerà uno strascico di nuvole.
Siamo della materia di cui son fatti i sogni,
Ed è cinta da un sonno la nostra vita piccola.»


William Shakespeare

nacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto come autore di teatro e fra il 1594 e il 1595 vennero rappresentati almeno quattro suoi drammi. Fece parte dell’importante compagnia del Lord Ciambellano, che godette di ininterrotto favore a Corte prendendo sotto Giacomo i il nome di King’s Men. Morì a Stratford nel 1616. La Newton Compton ha pubblicato le opere di Shakespeare in volumi singoli e nel volume unico Tutto il teatro.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854129443
Autore

William Shakespeare

William Shakespeare (1564–1616) is arguably the most famous playwright to ever live. Born in England, he attended grammar school but did not study at a university. In the 1590s, Shakespeare worked as partner and performer at the London-based acting company, the King’s Men. His earliest plays were Henry VI and Richard III, both based on the historical figures. During his career, Shakespeare produced nearly 40 plays that reached multiple countries and cultures. Some of his most notable titles include Hamlet, Romeo and Juliet and Julius Caesar. His acclaimed catalog earned him the title of the world’s greatest dramatist.

Correlato a La tempesta

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La tempesta

Valutazione: 3.9440457216216216 su 5 stelle
4/5

2.368 valutazioni46 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I read this book in university in my first year and really liked reading it.

    I loved Miranda, she's such a sassy character. Maybe even a little bit feminist? She's certainly defiant enough. Of course, like a lot of other people, I prefer Shakespeare's comedies (or at least, his lighter plays) to his tragedies. I love the island and how Shakespeare uses it as a microcosm to explore the possibilities of a world that is turned upside down by magic.


    I love some of the description that Shakespeare uses in this piece - he talks about a victim of a shipwreck, saying that his eyes are pears and... how this person has been transformed into a part of the ocean life.

    This is a beautiful, magical little play full of witty little quips and Shakespeare's usual messages about human folly and social commentary.

    5 stars. c:
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Shakespeare at his best.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    love it!!!!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    His weakest work.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Being Shakespeare's last play, The Tempest is a masterful piece in which he uses Prospero as a stand-in for himself within a play full of the magic of stagecraft and his position as playwright.Using all the mystical techniques at his disposal (theatre), Prospero the magician (playwright) writes his tale of revenge as a ship containing his treasonous brother sails near enough to the island for him to set the stage at long last.The Tempest also stands as a magnificent tale even without the allegory. The rightful Duke of Milan (Prospero) is set adrift along with his daughter by his treacherous brother, but manages to survive on an island for twelve years with the help of his magic and the spirits of the island he has impressed into his service. Now, the King of Naples sails home along with Prospero's brother and he can finally seek his revenge, making sure to set his daughter into a happy role as well before things are done.I just love the way this play uses the stage to show Prospero's magic and Ariel's abilities. It truly is a great work by one of the masters.This particular volume I picked up from a local library sale and intend to add it to my Little Free Library for someone else to discover.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It is so-said Shakespeare's last play. Very clear plots attracted me as my first peek at English literature.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I will start this review by saying I liked this play a lot more after I had time to sit and digest it. I knew from the start that I was going to hate Prospero, which does not leave much hope for a favorable opinion because he's behind everything that happens in the play. Prospero plays a good victim, but he's an amazing manipulator. If you can get past that, you will love this story. Characteristic if Shakespeare, The Tempest's pages are full of tragedy, humor, Romance, murder plots, revenge, and a smattering of mysticism. Short, dense, and enjoyable.4 stars.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It's Shakespeare. Really, what else can I say?
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    For the past year, the fates have been telling me I needed to read William Shakespeare's final work The Tempest. Alright fates, I did it! Now you can shove it!!!

    Honestly, I was disappointed. There was so much potential in this one, but it was as though Shakespeare, “The Man,” was giving up. Great premise, great setting, great characters with witty dialogue, but why, Prospero? Why do you relent so easily? Ferdinand, what do you see in Miranda? What was the point of it all, Shakespeare? It wasn't clear. These characters just could not convince me of this world.

    The ending was classic. C-L-A-S-S-I-C. It seems “The Man” knew he was retiring. Having the magician, Prospero—possibly a reflection of Shakespeare himself—address the audience was brilliant. He explains his mission was to entertain, begs pardon for all his wrongs, and asks to be set free. Loved it.

    If only the rest of the play could have been so affecting and clever. Nonetheless, I thank The Man for his entertainment, forgive him his wrongs, and set him free. Run, Shakespeare run.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is my second read through of the play. I'm still not necessarily a fan; the way that Prospero gives blanket forgiveness to Alonso and Antonio seems forced, even if I have a better understanding of why he did it. In addition, the subplot with Sebastian and Antonio's attempt on the king's life goes nowhere. Prospero is still incredibly unlikeable as a main character.

    As far as this specific version goes, it has to be one of my favorite editions in terms of how it handles footnotes. Most versions have ALL notes either lumped into the bottom, or on the facing page to the play. It makes it difficult sometimes to find what you're looking for without disturbing the flow of your reading. This book relegates short notes (one or two word translations of the Renaissance word into modern English) to the left of the line it occurs in, and longer footnotes and explanations to the facing page. Aside from an uncomfortable amount of white space on each page, it is an excellent edition.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    3½ stars - I found I had some trouble in parts with following the action just reading this rather than seeing a performance. I also found Prospero's sudden reconciliation with his brother rather unconvincing.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A great play. Never forget Sir Patrick Stewart in the title role. This version includes: Forward, Intro, essay on The Tempest in performance (through 1984), description of the Globe, essay on Shakespeare's sources (with excerpts), annotated bibliography, memorable lines.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
     Dramatized audio recordings of are difficult for to listen to because there are so many minor characters. This one was a bit more manageable.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Even a genius is allowed to be average once in a while. Reportedly the last play Shakespeare wrote on his own, I can't help but wonder if he mailed it in on this. Maybe he needed the money? Maybe he was fulfilling a contract for one more play, much like Hitchcock did with the abhorrent movie Jamacia Inn, his last British production before moving to Hollywood. Whatever the case, The Tempest was neither romantic enough to make me fall in love, tragic enough to make me sad or funny enough to make me laugh. But, it is Shakespheare so even his meh efforts are better than most, but still. Not up to his standards.

    I read along with the text while I listened to the audio version, a practice I highly recommend. I wish I could have done that in high school. I'll definitely suggest immersion reading to my children as they enter high school and discover Shakespeare.

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A strange but moving work, performed here by a wonderful set of players.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is a genuinely good work of drama, which I had to read for my Intro. to Drama class. This is one of those works of Shakespeare that has been done in a multitude of forms and variations, so it is quite likely that everyone has a rough idea of the story. Still, you really cannot replace the original. It's a bit odd, but quite good fun as well. As to the edition itself, I found it to be greatly helpful in understanding the action in the play. It has a layout which places each page of the play opposite a page of notes, definitions, explanations, and other things needed to understand that page more thoroughly. While I didn't always need it, I was certainly glad to have it whenever I ran into a turn of language that was unfamiliar, and I definitely appreciated the scene-by-scene summaries. Really, if you want to or need to read Shakespeare, an edition such as this is really the way to go, especially until you get more accustomed to it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Absolutely my favorite of Shakespeare's plays. His vision and poetic skill have come to full maturity in this fantasy of loss and redemption.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This wasn't quite a comedy and isn't a tragedy. Prospero is an interesting character -- a scholar, a duke, a stranded man, a plotter, and a dad.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A very visual play -- it is difficult to read because I think it really needs to be seen for impact. Other than Miranda and Prospero, the characters seemed to blend together; they weren't that well-defined in their differences ... except for the monstrous Caliban, of course. Some nice passages -- "We are such stuff as dreams are made on."
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I read this before I saw it staged at the Pittsburgh Public Theater. This is Shakespeare's masterpiece.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I enjoyed this, though it was a little hard to keep track of everyone and the spirits too.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is one of my favorite of Shakespeare's plays, in terms of the richness of the story and the language.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Saw a magnificent production of this at Nottingham Playhouse. The shipwreck took place before the beginning proper. While we the audience were prevented from entering, the duke of milan and his fellows got swept from the foyer into the auditorium which was roaring orange light. Everything went quiet. Then we were allowed in to see Prospero on stage in a totally serene blue stage.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    On rereading the Tempest, I realize that despite the title there is very little action in the play and it demonstrates Shakespeare's emphasis on character over plot. But the characters are fascinating. Prospero at times seems a type for the author himself, and of course as such he is the wise master and hero. But at the same time or a moment later, his manipulations and his selfishness make it not too hard to empathize with the hatred he inspires in Caliban, despite Caliban's repugnance. Then in the Epilogue, Prospero, not just a character that walks off of the page, actually asks the audience for permission to walk off of the page before doing so. There is not time to discuss all of the characters, but Miranda's sudden transformation from wondering innocence to worldly cynicism is both startling and yet somehow believable. I remember the Tempest being described as Shakespeare's perfect play, because it so completely conforms to Aristotle's unities of time, place and action. Yet the play has to be considered experimental in its deliberate artificiality and the distance between the audience and the action because it is a play within a play within a play. It is in essence a play about the making of a play. Definitely worth repeated readings.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I picked up the Tempest, I admit, mostly due to Prospero's role in The League of Extraordinary Gentlemen. I was not disappointed.The Tempest tells the story of Prospero, the supplanted Duke of Milan, who takes control of small island. He's freed a spirit from a tree, who now faithfully follows him; and he's enslaved the twisted (physically and mentally) denizen of the island.Prospero discovers that his supplanting brother is nearby on a ship, so he calls a mighty tempest to beach them upon his island. He then tries to work the situation to his advantage, as well as marry off his daughter to the prince, who has likewise washed ashore.The Tempest is a comedy, which may give you some indication of how it ends, but it is not the destination with this play; rather, it is the route traveled.If you have ever read anything by Shakespeare, you're bound to enjoy The Tempest, even if you hated what you read, since you were most likely in high school, dissecting the lifeless dry corpse of literature. Like an airy spirit, breathe new life into your comprehension of literature, and get yourself a copy of the Tempest, and start reading!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In contemporary society, vampires and Hogwarts have become a hot-topic obsession for American society; both of which amalgamate action and social conflict in a magical, fantastical world. Such a world is an integral and fascinating portion of Shakespeare’s play The Tempest. The progression in the plot roots essentially from the protagonist’s, Prospero’s, powers held on this magical island. From the beginning of the play, he utilizes magic in order to create the tempest that wrecks the ship and places the characters in their own routes. The magic allows him to set up the scenes of his own puppet play and bring about the in-depth look into the characters’ behaviors and changes throughout the play. He uses it to put his daughter to sleep and cloak himself in invisibility as he watches down upon the characters as to how his plans unravel. Furthermore, his control of the spirit Ariel also serves as an important aspect of this plot and character development. Ariel divides and transports the characters around the island. Through the use of the spirit, Propero essentially creates three sub-plays in his overarching attempt at retribution: love between his daughter and the prince; social power and personal struggles between the King of Naples and his court; and the comedic relief with the drunk Trinculo, Stephano and Caliban attempting to take power over the island. Ariel steps in to awake the King when threatened during sleep by his court and also teases them with food. Lastly, the magic also serves as a measure of power creating the themes of power and colonization. Propero’s knowledge of magic makes him more powerful over the previous leader of the island, the witch Sycorax, and her son, Caliban, leading Prospero to eventually make the latter his slave. The power additionally places him in control of the environment and the characters. Thus, the magic brings about fruition of the development and final ending. Though its ending lacks luster with no opposing power against Proper, the story has magic at its integral, partially appealing to many of today’s audience.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Amazingg.. It has the ability to enchant every reader through its imagination. The part that I liked less is how (most probably unwittingly I suppose) did Shakespeare show how did Colonisation worked and the attitude of the colonised towards the coloniser. Overall, it gave me a feel of an old tale finishing up. All the negative characters were simply puppets in the hands of Prospers and it was in the understanding of the endurance that we were able to enjoy the present conquests of Prospero. Overall, a wonderful read.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Published 1998.


    On this re-reading I noticed that the word "brave" was used a few times in the movies that I watched (Taymor, 2010 & Jarman 1979).

    I like this word. It generates a very good feeling in my heart. This word often makes me think of someone who has a quality to face something difficult with the strength of heart / mind / body... Does not take me much to feel a respect and admiration for this person...

    I also come to know that the word "brave" describes something wonderful, admirable in appearance...

    And I just got curious to see how often the word "brave" was used in "The Tempest". And I started reading the play to look for the word "brave" and "bravely", and every time I found one of these words, I put a post-it note to the page to keep track of it... No, I did not use any fancy software to sort out the words or count the words... The work was done manually... Though I tried to be as faithful and accurate as possible, there might be a few occasions that I missed finding these words...

    It looks like there are 11 occasions that the words "Brave" or "Bravely" were mentioned...

    The rest of this review can be found elsewhere.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    O que dizer?

    "O, wonder!

    How many godly creatures are there here!

    How beauteous mankind is! O brave new world,

    That has such people in 't!".
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Since I was in Ann Arbor when the Royal Shakespeare Company came through in 2006, with Patrick Stewart in tow, how could I give up and opportunity to attend at least one of the performances? It required camping out the night before the student tickets went on sale, and getting very wet and cold, but I became a happy owner of a ticket to see The Tempest. The RSC interpretation was a little unorthodox (it took place on an arctic island, among other things) I absolutely loved it and decided that I should probably actually read it at some point.The Tempest is the last finished play to be attributed completely to Shakespeare and is the favorite of many of The Bard's aficionados. While I have a preference to see his plays performed, reading them is very enjoyable as well. The Tempest occurs in one location over the course of one day; the plot, while inspired, is entirely Shakespeare's own. Prospero, the usurped Duke of Milan and a great sorcerer, has lived in exile with his daughter Miranda on a nearly deserted island for twelve years. When a ship sails close by carrying those who put him in such an unfortunate state, he quickly devises a plan to achieve his revenge and even more quickly puts it into motion.I read the Signet Classics edition which provides a general introduction to Shakespeare, an introduction to the play, excerpts from the sources it was derived from, and various commentaries in addition to the play itself, all of which were very nice to have.Experiments in Reading

Anteprima del libro

La tempesta - William Shakespeare

289

Titolo originale: The Tempest

Traduzione di Guido Bulla

Prima edizione ebook: marzo 2011

© 2011 Newton Compton editori s.r.l., Roma

ISBN 978-88-541-2944-3

www.newtoncompton.com

William Shakespeare

La tempesta

Cura e traduzione di Guido Bulla

Nota biografica, bibliografia essenziale e cronologia delle opere di Agostino Lombardo

Edizione integrale con testo inglese a fronte

Newton Compton editori

Un Eden dal cuore di tenebra.

Appunti sulle Tempeste di Shakespeare

Prospero, il buon duca di Milano, viene spodestato dal crudele fratello Antonio con la complicità di Alonso, re di Napoli. Dopo una serie di traversie per mare, il duca vive in esilio per dodici anni su un’isola deserta insieme alla candida figlia Miranda. Dotato di poteri magici, Prospero scatena una tempesta che fa naufragare sull’isola i suoi nemici, li porta sull’orlo della pazzia e, quando infine i malvagi si pentono dei loro misfatti, li perdona. Prospero ha due servitori: uno schiavo deforme e selvaggio (il maligno semidiavolo Caliban), e un delicato spirito (Ariel) che lo assiste nei suoi disegni. Alla fine dell’avventura, Prospero viene reintegrato nelle sue proprietà e, grazie al matrimonio tra Miranda e il bel Ferdinando, figlio di Alonso, il regno di Napoli e il ducato di Milano pongono termine alla loro storica rivalità. Prospero rinuncia alla magia e da quel giorno tutti i personaggi (positivi) sono destinati, si suppone, a vivere felici e contenti.

La tempesta è una fiaba.

Ecco ora una sintesi molto più breve. Grazie alla sua competenza nelle arti magiche Prospero, deposto duca di Milano casualmente scampato alla morte, punisce i propri persecutori sottoponendoli a devastanti prove fisiche e psichiche in un’isola desolata.

La tempesta è una tragedia di vendetta.

La ritorsione non viene però portata alle estreme conseguenze. Al contrario, chi è stato vittima della congiura stempera la propria ira e opta per la riconciliazione. Il perdono accordato ai traditori decreta la vittoria del Bene sul Male.

La tempesta è una commedia dal finale positivo e ottimistico.

A rigore, il male non viene adeguatamente punito. Caliban ritorna padrone dell’isola (non fa che rigovernare come una buona massaia una grotta che tutto sommato sta per diventare – sta per ritornare – sua). E se l’usurpatore Antonio rinuncia a un ducato che non gli appartiene, è pur vero che lui e il suo complice Sebastiano veleggiano verso la civiltà sulla stessa nave che ospita le reali e potenziali vittime dei loro antichi e recenti complotti. Difficilmente l’uomo migliorerà.

La tempesta è una commedia amara dal finale pessimistico e rassegnato.

Se consideriamo che il conclusivo atto di clemenza compiuto da Prospero non riguarda comiche seduzioni falstaffiane ma autentiche brutalità subite in passato o a malapena scongiurate nel presente, l’opera ci appare come una lezione di non violenza: come una risposta ad Amleto, a Macbeth, ai drammi storici in cui la società è quasi sempre vista come una giungla.

Diciamo allora che La tempesta è una tragicommedia o un dramma morale.

Potremmo invece sottolineare un altro aspetto, certo non irrilevante nell’universo shakespeariano: il presupposto, la molla della vicenda, non è una semplice storia di violenza privata bensì la cacciata di un governante legittimo. Non solo: anche sull’isola il potere costituito è insidiato da due congiure analoghe alla prima. I complotti falliscono grazie a un sovrano che, oltre a disporre, come si è visto, di poteri soprannaturali, è dotato di una machiavellica determinazione.

La tempesta è una combinazione di racconto di magia e dramma politico.

Ancora. In un’isola/Eden, un dio onnisciente e onnipotente mette alla prova i fin troppo umani personaggi che lui stesso ha fatto naufragare. Li sottopone a tentazioni di vario genere, la prima delle quali è quella del potere. Tentazione cui segue il castigo, diretto da un mago e allestito da un attore tanto versatile da costituire il sogno di qualunque regista, un arcangelo dal nome biblico: Ariel.

La tempesta è un austero remake teatrale della caduta dell’Uomo.

D’altro canto, il Paradiso Terrestre non è interamente corrotto: un’altra tentazione suscitata da Prospero, che per l’occasione veste i panni del celeste paraninfo, è quella dell’amore. Questa tentazione viene entusiasticamente accolta da Ferdinando e Miranda, nuovi Adamo ed Eva che però, a differenza dei loro progenitori, si mantengono casti e obbedienti. Almeno per il momento, il Serpente è sconfitto.

La tempesta è una riscrittura della Genesi modificata da uno happy ending.

Troppo semplice. Nel momento in cui, nell’unica lunga scena che costituisce il IV atto, Prospero, ricordando all’improvviso le macchinazioni di Caliban, interrompe senza grazia la rappresentazione dei riti nuziali inscenati dagli spiriti, capiamo che l’utopia umanistica di una moderna replica del giardino dell’Eden sta per giungere a termine: per goffi e degradati che siano, esistono ancora degli avvinazzati angeli ribelli. Ciò che inizialmente ci stupisce è proprio la sorpresa di Prospero, che ci dà un’indicazione di come il vecchio duca non sia certo un dio, pur essendoci sembrato tale. La sua magia è colma di condizionamenti umani (forse l’uomo si è distratto alla stregua di un comunissimo padre che si emoziona al matrimonio della figlia). Insieme al ridimensionamento della sua presunta onnipotenza, avviene qui un’opera di avvicinamento sentimentale di Prospero allo spettatore. Ma in questo processo di riumanizzazione s’insinua una componente di crudeltà denunciata dai suoi spietati propositi di vendetta nei confronti della congiura degli straccioni. Quando, subito dopo, tocca al non umano Ariel ricordargli il valore del perdono (V, 1, 19), capiamo che Prospero il demiurgo, Prospero il giudice, Prospero il regista di questa riedizione della prima tentazione biblica, è stato a sua volta sottoposto a una dura prova da superare: anche lui ha affrontato la sua personale redenzione.

E siamo inoltre sicuri che il rifiuto del frutto proibito da parte dei due giovani rappresenti davvero una seconda chance offerta all’umanità? L’assoluto atto di fede nelle nuove generazioni è una sufficiente garanzia per il futuro? Come si è ricordato, la nave del ritorno riporta sul continente i mancati assassini: in presenza di Antonio e del mai pentito Sebastiano, Miranda e Ferdinando farebbero bene a dormire con un occhio solo. Prospero, che, nella cabina accanto, leggerà ormai soltanto libri innocui, non potrà certo correr loro in aiuto (a meno che, tra le pause delle sue riflessioni intorno alla morte, non trovi il tempo di dare uno sguardo al Principe).

No, La tempesta non presenta un lieto fine: è un’opera troppo moderna per vendere salvezze a buon mercato.

Quanto alla dimensione genericamente politica, ci troviamo davanti a una prova di assolutismo regio. Pur non essendo unto direttamente dal Signore ma da inquietanti entità intermedie, il sovrano esercita una potestà assoluta sulle forze autoctone, sui nativi, di cui uno in particolare, Ariel, viene usato dal nuovo temporaneo Dio quale esecutore delle sue vendette. Per riparare a un torto subìto, Prospero, in altri termini, impone agli indigeni la stessa usurpazione di cui egli stesso è stato vittima.

Caliban, sovrano spodestato dal mago, riottiene l’isola solo quando il conquistatore occidentale non sa più che farsene (forse perché il luogo, come ci viene assiduamente ripetuto, è spoglio e disabitato, non ha sudditi cui chiedere tributi e offre ben poche risorse, peraltro inaccessibili all’uomo bianco senza l’ausilio di un indigeno – sia pure selvaggio e deforme). Ariel riottiene la libertà da un conquistatore che lo ha schiavizzato tramite il ricatto di una magia/tecnologia più avanzata di quella tradizionale di cui dispone la strega Sycorax. Quale futuro aspetta i due soprannaturali abitanti dell’isola? Che farà Caliban? Lui non ha davvero spiriti sui quali comandare; non dispone neppure, nonostante sia altolocato (nel male) da parte di padre, di poteri straordinari. Cadrà vittima del primo colonizzatore di passaggio che lo venderà, fra la derisione generale, al mercato del pesce o lo esporrà a pagamento in una fiera europea fino a farlo morire di un banale raffreddore. Forse, al termine dei suoi tour da villaggio vacanze, Ariel aspetterà un nuovo padrone che ponga fine alla sua vita che, una volta priva di quelle complicazioni di carne e sangue che sono gli esseri umani, è divenuta intollerabilmente noiosa.

Potremmo dunque dedurre che siamo in presenza di una difesa dell’assolutismo regio e al tempo stesso di un’asserzione paternalistica della legittimità della colonizzazione.

Ma si può imputare a Shakespeare di essere un uomo del proprio tempo nel momento in cui allarga lo sguardo alla storia e alla società riflettendo sul rapporto fra l’Europa e i nativi americani? Chi potrebbe dubitare (o meglio: quanti dei contemporanei di Shakespeare avrebbero potuto dubitare) che Prospero meriti di governare? O che Caliban, bestialità pura, sia davvero, quantomeno per predisposizione genetica, un incallito criminale naturale?

La tempesta è (anche) una parabola imperialistica che tratta di un colonizzatore tanto illuminato quanto autocratico.

Anche qui però non è facile esprimere certezze. Per esempio, bisognerebbe osservare come Caliban parli sempre in versi, forma espressiva che in Shakespeare indica distinzione. Persino nelle invettive più rabbiose e invereconde, il suo linguaggio manifesta una cura formale che gli conferisce un’aria di famiglia con i più raffinati esemplari di umanità presenti nel dramma, Prospero e Miranda. Vero è che il selvaggio ha trovato in loro dei precettori incredibilmente colti. Ma gli stessi precettori hanno fornito al loro soggetto uno strumento linguistico più che adeguato a maledirli, a formulare verbalmente, quindi a ipotizzare, una ribellione. Se in Caliban si vuole vedere un modello dei popoli colonizzati, non si può fare a meno di cogliere, oltre alla sua sfrenata istintualità, una potenzialità intellettuale dormiente e suscettibile di chissà quali sviluppi. Anche la bizzosità senile di Prospero, che rasenta un’autentica crudeltà nel gestire il rapporto con Caliban, appare spesso fuori misura. Che sia questo un modo indiretto di esprimere un punto di vista non proprio ortodosso sul colonialismo?

Consideriamo inoltre il messaggio che ci viene da Stefano e Trinculo i quali, bene o male, sono dei prodotti della nostra civiltà. Caliban combatte per la libertà e per i propri diritti sull’isola, diritti almeno equivalenti a quelli di Prospero; Stefano e Trinculo combattono per cupidigia. E la loro natura di clown non dissimula certo il fatto che la bestialità di Caliban si annida profondamente (il pensiero non può non andare al Conrad di Cuore di tenebra) nella civiltà europea. Questo ci viene confermato in modo fin troppo ridondante sia dalla pulciosa cospirazione degli ubriaconi (che riproduce proprio il peccato originale da cui è scaturito l’intero dramma: l’usurpazione del ducato di Milano), sia dal progettato golpe di Antonio e Sebastiano a naufragio avvenuto. Caliban, mancato stupratore, è, forse, l’uomo naturale, dotato degli stessi impulsi che, in forma neppure troppo sublimata – animano l’angelica Miranda alla vista del prestante Ferdinando (e si vedano gli insistenti richiami di Prospero all’astinenza).

La tempesta, contraddicendo l’ipotesi formulata qualche riga sopra, è una cifrata critica all’imperialismo nascente.

E Miranda? Miranda è una privilegiata o è vittima di un padre dispotico e sottilmente incestuoso? Se Ariel è la parte migliore, quasi la componente spirituale, di Prospero, Caliban, aggressore della giovane donna, non è forse una cosa di tenebra che Prospero è costretto a riconoscere come propria? (V, 1, 275-6). Perché allora non troverebbe spazio una lettura psicologica dell’opera, considerata alla stregua di una proiezione delle angosce e della duplicità di Prospero?

Sotto questa luce, La tempesta è un anello mancante fra i morality plays medioevali e un caso freudiano di autocensura.

Altre domande sono possibili: quali mezzi ha Miranda per affrontare il mondo? L’unico filtro tra lei e la realtà è l’educazione impartitale da Prospero, un processo che potrebbe ricordare gli esperimenti pedagogici della fantascienza o le folli utopie di perfezione cui aspirano i dittatori. Miranda viene plasmata sin dall’infanzia. Sua madre è a malapena menzionata (è oggetto di uno svagato encomio unicamente per la sua fedeltà coniugale). L’altra persona di sesso femminile che abbia avuto un’importanza non del tutto marginale nella vicenda è la strega Sycorax. Miranda è insomma, nell’isola-palcoscenico, l’unica donna in un universo completamente maschile che basa i propri valori sull’avidità e la prevaricazione. A ben vedere, l’impossibilità di Miranda a comprendere il male è molto più giustificata dell’ingenuità che ha condotto suo padre a perdere il ducato perché troppo assorbito nei suoi studi di magia. Si può pensare che Prospero non abbia istruito a dovere la propria figlia, visto che alla comparsa di un gruppo di esseri umani ad alto tasso delinquenziale Miranda commenta con la celebre e involontariamente patetica frase: Oh, meraviglia! Quante / Mirabili creature ci son qui! / Bella, l’umanità! Splendido mondo nuovo, / Abitato da gente come questa! (V, 1, 181-4). Governata da un padre amorevolmente dispotico, Miranda viene poi ceduta a Ferdinando: è un semplice cambio di tutore. Anche sulla nascita dell’amore, che lei accoglie con entusiasmo, si può obiettare che si tratta di un sentimento indotto, provocato, creato dalla magia di Prospero. I giovani non ne sarebbero che gli esecutori (e cosa c’è di più bizzarro che eseguire un amore?). Spetta al solo Prospero domare non solo l’istinto di potere ma anche gli impulsi del cuore, in quest’opera che è un capolavoro di inibizione sessuale, di continenza coatta.

La tempesta è anche un esempio, non certo raro nella storia di ogni tempo, di repressione sessuale e di sottomissione della donna.

E perché, infine, uno studio delle pratiche magiche del periodo non potrebbe rivelare un sistema di valori dalle dinamiche arcaiche piuttosto che moderne? Aria, acqua, terra e fuoco, i quattro elementi che costituiscono il cosmo, si alternano e s’interconnettono in continuazione nel testo: c’è in questo alternarsi uno schema prestabilito ma ormai inattingibile alla nostra mentalità moderna? E, soprattutto: Prospero è, come appare per buona parte dell’opera, un sostituto della Provvidenza? Oppure è un negromante le cui manipolazioni magiche hanno consuetudine con le creature delle tenebre? Ricordiamo che all’atto di abdicare ai propri poteri il mago elenca tra le facoltà dell’Arte cui intende per sempre rinunciare quella di resuscitare i morti, considerazione che ci trasporta nell’insidioso ambito della magia nera. La tempesta potrebbe diventare così una tarda riscrittura del Doctor Faustus di Kit Marlowe, grande amico e ancor più grande rivale artistico di Shakespeare.

La tempesta è una risposta in chiave di redenzione alla disperata fine del protagonista marloviano, morto fra gli spasimi della dannazione.

L’arte magica, tuttavia, può agevolmente diventare (e l’esercizio è stato ripetuto infinite volte dalla critica) una metafora dell’arte teatrale. La tempesta è un atto di rinuncia alle magie del teatro da parte di un autore stanco e forse deluso dai nuovi sviluppi scenici che accompagnano la fase finale della sua carriera. L’opera costituirebbe insomma un malinconico congedo di Shakespeare dalla magia di un teatro in cui forse non crede più. Il seme del male, trasportato sull’isola dal mondo esterno, ha infatti dimostrato di poter attecchire magnificamente nell’esotico e virtuale Eden creato da un mago/drammaturgo.

La tempesta è una rinuncia, un addio, un atto di sfiducia nell’arte.

Se la proiezione autobiografica ha un ruolo di primo piano, Prospero è quindi l’alter ego di Shakespeare che abbandona il teatro dopo una carriera durata circa un quarto di secolo (approssimativamente dal 1588 al 1613: una delle parentesi più strepitose nell’intero arco della creatività umana). Dopo il frastuono e la furia delle grandi tragedie, il congedo, non triste ma soffuso di una delicata malinconia, diffonde un purgatoriale messaggio di riconciliazione. Non vale quasi la pena di rimarcare quanto, in quest’ottica, sarebbe però paradossale che l’estremo atto di rinuncia ricorra in modo tanto sopraffino proprio al rifiutato genere del masque. Ma, più in generale, l’addio è tanto complesso ed esteticamente perfetto da decretare, quasi suo malgrado, un trionfo dell’arte.

La tempesta è un implicito ma immenso atto di fede nell’uomo e nelle sue capacità creative.

Basta così. Questa limitata selezione delle numerose letture cui si è prestato l’ultimo capolavoro

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1