Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'Eresia o l'Isola
L'Eresia o l'Isola
L'Eresia o l'Isola
E-book146 pagine1 ora

L'Eresia o l'Isola

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A volte si scrive per raccogliere il vento tra le dita? Forse. Si intrecciano le parole, il pensiero e il non dimenticato. O forse bisognerebbe dimenticare? Bisognerebbe custodire i pensieri tra le dita del vento? Forse. Ma domani non è più oggi.
Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento. Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita24 set 2022
ISBN9791222003566
L'Eresia o l'Isola

Leggi altro di Pierfranco Bruni

Correlato a L'Eresia o l'Isola

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'Eresia o l'Isola

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'Eresia o l'Isola - Pierfranco Bruni

    Pierfranco Bruni

    L'Eresia o l'Isola

    UUID: e6284148-1814-481f-aeb1-bbab6456122b

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    Premessa

    Le onde hanno bisogno della terra

    La maschera del buffone

    La letteratura è eredità

    Siamo dei cristiani senza chiesa

    Ti conosco per le assenze che ti abitano

    L’impossibile vero o il vero dell’impossibile

    Ti porterò dove il mare

    Ci sono ombre e nuvole nel cammino del pellegrino

    Pater nostro

    Il colpo di tamburo: incipit di vita

    Calipso o la Croce

    Cantico della profezia

    La casa che custodisce i miei giochi

    Le contraddizioni rendono vivi

    Racconta la favola

    Non restare più in poltrona a sfogliare pagine

    Che cos’è l’ubbidienza

    Scrosciare di nebbie

    Sono un giocatore di scacchi

    All’improvviso

    A ridosso del cuore pianto una rosa

    Ci salverà l’amore

    C’era una volta Lesbia

    Portami nella casa della tua anima

    Se a voltarmi più non ti vedo

    Questo mio raccontare è follia

    Io Nazareth tu Magdala

    La certezza della ragione e la verità del tempo

    Il cappellaio

    La notte delle tre alchimie

    La differenza o la non differenza

    Il saggio sa

    Nella solitudine dell'angelo

    L’eresia o l’isola

    Nella piazza di Arlecchino

    Gli dei non conoscevano il Natale...

    Cammino tra i solchi degli sciamani.

    Occorre essere pazienti

    Ragionando di solitudine

    Immenso unicamente

    Per verità e per Dio

    Non esiste il finale

    Premessa

    A volte si scrive per raccogliere il vento tra le dita? Forse. Uno della mia generazione tenta di intrecciare le parole, il pensiero e il non dimenticato. O forse bisognerebbe dimenticare?

    Uno del '55. Si potrebbe raccontare una storia ammesso che si possa credere alla storia. La biblioteca abita sempre lo scrittore. O meglio, si potrebbe affermare che uno scrittore abita sempre una biblioteca. Una biblioteca reale, metaforica, allegorica, onirica, metafisica. Ed è in un luogo spazio che la scrittura prende il sopravvento e si incava in un tempo labirinto nel quale la parola, nascendo dal pensiero, si perde in un vocabolario di intenzioni e di emozioni.

    Si parte da un porto progetto ed è tutto lineare, parrebbe lineare nel senso deciso ma non decisivo. Si parte però anche da un'isola per approdare in mare aperto e navigare a vista con i linguaggi che sanno di eresia e di legami e slegami che hanno lo sguardo delle solitudini che soltanto il paziente può raccogliere. Un libro può essere un pensiero diventato parola ma può anche restare un cumulo di parole tra le macerie dell'esistere tra ricordanze e destino.

    Uno del '55, quando cerca di contestualizzare la memoria del viaggio, dovrebbe porsi davanti allo specchio di quella cronaca finita nella polvere di un vissuto testimonianza. Il linguaggio assume un esistere annunciato e molte volte non pronunciato. L'oblio sarebbe stato il più stringente contatto con ciò che è espresso nella dimenticanza non avvenuta.

    Si scrive per non perdere. Non si sa cosa. Ma nessuno potrà mai sapere cosa sia importante: dimenticare e perdere o scrivere cercando di depositare a futura memoria il bosco e le ombre, la luce e il tramonto. Si aspetterà la sera per attraversare il tutto dell'isola con la consapevolezza che l'armonia possibile è sorriso d'anima.

    Bisognerebbe custodire i pensieri tra le dita del vento? Forse. Ma domani non è più oggi.

    La Luce vince le ombre perché ogni tramonto porta l'aurora nuova. Tra l'isola e l'errante. Tra l'eresia e il viandante.

    L'ombra non si supera semplicemente. Si va oltre. Si attraversa con il vento tra le dita.

    Le onde hanno bisogno della terra

    Ci poniamo spesso questioni che riguardano la visione della vita tra la prassi e la metafisica. Dove sta l’eresia?

    Noi viviamo questo viaggio infinito e indefinito nel nostro esistere. Un viaggio provvisorio e indelebile, geografico e reale che diventa esistenziale nel suo viaggiare metafisico. Sono i simboli a illuminare il nostro cammino. Un viaggio in cui ogni esistenza diviene un pretesto per comprendere il pensiero che ci ha condotti ad essere uomini nella civiltà attraverso la nostra identità, abitanti di una società in transizione come è quella nella quale ci troviamo a vivere, una dimensione in cui la prassi diventa uno strutturalismo, una mera forma con la quale occorre confrontarsi, così come è necessario misurarsi con la realtà. Tuttavia, ciò che si vive realmente nella nostra esistenza è quella visione dell’abisso, quel punto avvertito come labirintico nella concezione omerica dell’ulissismo, ma che diventa metafisico nel momento in cui iniziamo a confrontarci con il sacro pur rimanendo in una dimensione mitica, poiché mito e sacro non possono essere contrapposti. È proprio la sacralizzazione del mito che consente di resistere all’urto della storia, e quindi della prassi, attraverso la trasformazione delle immagini mitiche, degli archetipi, in una traiettoria che porti in essere il senso della sacralità. Dove sta l’isola?

    Diversi scrittori dal pensiero forte, i cosiddetti pensanti, hanno creato una ragnatela di riflessioni intorno a questa visione. Non sempre è necessario pensare per scrivere, il pensiero si deve depositare dentro di noi, divenire consolidezza di un gioco di immagini in cui il tempo è il dato prioritario poiché, senza la penetrazione nel tempo, è difficile comprendere sia il riferimento del mito (come avviene in Ulisse, figura eccezionale di un incipit mitico-esistenziale) che la visione mistica, non teologica, che ci hanno lasciato i Padri del deserto. La loro è una visione profondamente mitica. Se il mito non ha bisogno di una teologia, neppure il mistico si può servire di una teologia precostituita. In questo ambito è il mistero a rivestire un ruolo determinante. Quel mistero che è dentro di noi, che è disubbidienza del dato di fatto e che si lega a due caratteristiche fondamentali: il segreto e lo svelamento. Se nella dimensione ontologica non c’è il mistero, è difficile comprendere e convivere con il segreto che è parte integrante del nostro esistere, come lo è lo svelamento che diventa riconciliazione con il segreto. Noi abbiamo costantemente accanto il viaggio, il senso del viaggio, la geografia degli archetipi del viaggio, la geografia dell’errare. Il viaggio è inconcepibile senza il personaggio errante, senza il pellegrino, senza il ribelle. A mio avviso, dal punto di vista del sacro, l’errante per eccellenza in epoche piuttosto contemporanee ad Omero, è stato San Paolo. In letteratura uno dei protagonisti dell’erranza è stato don Chisciotte, il cui padre Cervantes è dentro un barocco in cui il senso dell’onirico deve necessariamente investire la pesantezza del pensiero che è la forma più ribelle della follia. Ritengo che ciò rappresenti un saper guardare al tempo, un saper convivere con esso superandolo attraverso il recupero del già vissuto.

    La parola e lo sguardo sono figure soggettuali di una metafisica dell’anima che si intrecciano in un non incontro sul filo del tempo legando elementi come l’aurora e il tramonto e generando una linea di orizzonte che segna la via della vita. Questa è la metafisica, ma anche l’approccio che ci guida oltre il relativo, poiché rimanere nel relativo significa uccidere la grande visione dello sguardo metafisico. Uno sguardo metafisico che è dato dai colori che si osservano nel vento, nel tempo, oltre la storia. Tutto ciò significa andare oltre la storia, non catturare, pur vivendolo, quel senso dello specchiarsi quotidianamente alla ricerca di una finestra che ci conduca verso la luce, verso la speranza, poiché crediamo che dal buio si debba uscire, che si debba sempre trovare l’aurora. La speranza è proprio questo; ma è possibile catturare la speranza senza la metafisica?

    È come essere condannati a morire lentamente da un fuoco senza fiamma. Una metafora forte che rappresenta la chiave di lettura di ciò che abbiamo percorso, in senso metafisico, nella nostra vita. Non incorriamo nell’errore di credere che tra metafisica e religione sia possibile instaurare un anello di congiunzione, stringere un ipotetico patto. La metafisica accade. Accade perché dentro il mistero ci sono gli sguardi illuminati di Dio. La metafisica è lo sguardo illuminato di Dio e accade come accade la morte. La vita si vive ma dentro la vita accade la morte. Questo è il motivo che mi porta sempre a stabilire un rapporto tra il mito (che ha più di tremila anni) e il sacro. Mi pongo spesso questa domanda: Che cosa si sarebbero detti Ulisse e San Paolo, Ulisse e Gesù?.

    Gesù e Ulisse escono entrambi da una caverna che metaforicamente non può essere la caverna platoniana. La caverna è in sé una filosofia dell’esistenza, ma rappresenta anche uno scavare nel lento travaglio, nella lenta inquietudine della nostra solitudine. La caverna è la nostra anima che spesso accoglie la solitudine e spesso la respinge. Questa ribellione sfugge ai canoni della ragione. La metafisica è fuori da ogni conquista della ragione perché il pensiero, quello forte, quello in grado di imporci il mal di vivere, il mal giocondo, il male dell’esistenza, rappresenta l’impresa che hanno vissuto i popoli costituendo le civiltà, un articolato di uomini, di tradizioni, di modelli culturali che abbracciano la tradizione, la sacralità e questi modelli del rito e del mito.

    Quando si entra in una chiesa si può ascoltare o non ascoltare la parola del sacerdote, tuttavia si ascolta sempre. Si ascoltano le statue, le immagini, le icone. Si ascolta la struttura di una chiesa che contiene le anime, i cuori, gli spazi di una dimensione prettamente ontologica. Lo stesso avviene quando si entra nei templi greci, nella terra degli orienti. La grecità, le tradizioni, i modelli culturali di quella terra ci parlano. E noi ascoltiamo.

    Passeggiando tra i camini delle fate in Cappadocia non si può non ascoltare il soffio del vento tra quei suggestivi vicoli. C’è tutto un Oriente che parla, che si rivela. Tutta una tradizione che

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1