Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il Visconte di Bragelonne
Il Visconte di Bragelonne
Il Visconte di Bragelonne
E-book2.814 pagine36 ore

Il Visconte di Bragelonne

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le ultime imprese dei tre moschettieri e l’appassionante vicenda della Maschera di ferro

Edizione integrale

Terzo e ultimo romanzo del ciclo dei moschettieri, Il Visconte di Bragelonne, tra l’epopea e il romanzo picaresco, il dramma e la commedia di costume, si svolge nella Francia radiosa di Luigi XIV. I quattro moschettieri – d’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis – ormai avanti negli anni, si ritrovano su sponde diverse, ma il vincolo saldo dell’amicizia non viene meno anche nei momenti di più forte intensità drammatica. Sullo sfondo, intrecciati con le loro vicende, si sviluppano avvenimenti importanti per la storia europea, a cominciare dal perfezionamento dello Stato assoluto in Francia e della restaurazione monarchica in Inghilterra, mentre fioriscono le avventure galanti all’ombra della corte francese e i molteplici amori del re Sole. È famoso l’episodio della Maschera di ferro, che si svolge lungo diversi capitoli dell’opera e di cui sono state fatte numerose versioni cinematografiche, tra cui l’ultima interpretata da Leonardo Di Caprio, Gérard Depardieu, John Malkovich e Jeremy Irons.


Alexandre Dumas

(1802-1870) fu uno degli scrittori più popolari della sua epoca. Autore eccezionalmente fecondo, ha legato il suo nome a più di trecento opere di narrativa (oltre al celebre ciclo de I tre moschettieri, ricordiamo Il Conte di Montecristo, La regina Margot, La Sanfelice, Il tulipano nero), di saggistica, di teatro e di viaggio, molte delle quali destinate a non tramontare, ancora oggi lette e amate in tutto il mondo da milioni di lettori. Di Dumas la Newton Compton ha pubblicato: I tre moschettieri e Vent’anni dopo, Il Visconte di Bragelonne, Il Conte di Montecristo, Garibaldi, Robin Hood, Il tulipano nero, La regina Margot e I Borgia.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854125650
Il Visconte di Bragelonne
Autore

Alexandré Dumas

Alexandre Dumas (1802-1870) was a prolific French writer who is best known for his ever-popular classic novels The Count of Monte Cristo and The Three Musketeers.

Correlato a Il Visconte di Bragelonne

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il Visconte di Bragelonne

Valutazione: 3.8074434304207116 su 5 stelle
4/5

309 valutazioni7 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Whilst D'Artagnan and Athos embroil themselves in the restoration of the English monarchy, Aramis and Porthos have their own secrets to keep, and Raoul is becoming well-known at court. Not as action-packed as the preceding Musketeers books but it sets up some intriguing plot lines for the next two volumes.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Dumas' third volume of about the four musketeers is usually split into three parts, of which this is the first. The swashbuckling of the first two books is significantly reduced; the story is now one about political intrigue.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    1203. The Vicomte de Bragelonne, by Alexandre Duman (22 Dec 1972) This is the third volume of the D'Artagnan cycle by Dumas. It is laid in 1660, and covers the restoration of Charles II to the throne of England, the death of Mazarin, and the beginnings of the intrigues where Aramis and Porthos are leagued with Fouquet against the King and d'Artagnan. There are two more volumes in the cycle: Louise de la Valliere (which I did not read till 17 Mar 1974) and The Man in the Iron Mask (which I did not read till 16 Feb 1975). This volume has 92 chapters and I did not find it as good or as exhilarating as Twenty Years After, the preceding volume in the cycle, which I had finished 25 Nov 1972.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This is more Twenty Years After than Three Musketeers. As it's only the first part of a long novel it's hard to judge whether the varied events will be drawn into anything resembling a coherent plot (which Twenty Years lacked) or if we will find any over riding themes. It's interested in money and social status. It's highly readable and when you're sitting down and reading it the pages just fly over but I didn't feel the urge to read that I perhaps would have done if there were a little more intellectual and emotional content. There are some funny moments and the chapter 'Throes' is a little comic masterpiece. The introduction contains spoilers, as do the notes, though in their case they are not as bad as in the previous volume. I wonder if Mr Coward received complaints
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The series begins to become entertaining.
    My favorite quote is when Planche wants to put Cromwell in a cage and charge to see him.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This continuation of the Three Musketeers follows them well into middle age. There are still swordfights, court intrigues, and acts of daring-do, but also gout and disillusion. The friendship between the men is not what it was, but the respect and fondness are still there. The younger generation, including the titular Vicomte de Bragelonne, also play larger roles.I was more engaged when characters like D'Artagnan and Raoul were on the page than other, less-pleasant figures of court. I did skim some. Dumas's action and zingy dialogue remain fantastic. The book does feel long, though. So very long. And there are two more books (not included in this volume, despite confusing wording at the start of this edition) to complete this arc of the musketeers' lives.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In this installment of d'Artagnan romances, our eponymous character finds himself in the service of a boy king rendered completely impotent by his mother and Cardinal Mazarin. When fellow king, Charles II of England arrives at court to beg his relative Louis XIV to help him recover his throne, both Louis and d'Artagnan are dismayed when the king of France is seemingly incapable of offering either men or funds to the effort. Having witnessed this shameful display, d'Artagnan resigns his position with the Musketeers and sets off on a mad plan of his own devising to reinstate the king of England.Unbeknownst to him, Athos has just set off on a very similar (though much better planned) mission. The two cross paths but still manage to save the king and are richly rewarded. Meanwhile, while all this is going on Mazarin dies and the young King Louis sets about seizing power. He makes an alliance with Mazarin's old steward to lets the king in on a bunch of financial secrets and gives him his first lessons in intrigue. However, Colbert has his own agenda and wants to destroy Fouquet, his current superior. He warns the king that Fouquet is making a fortress from which to repel the king.Louis convinces d'Artagnan to return to his service and investigate the construction. When d'Artagnan arrives he discovers that Porthos is in charge of it and Aramis seems to be in an advisory capacity. Aramis distracts d'Artagnan while sending Porthos back to Paris to warn Fouquet. Colbert's plan is defeated for the moment but d'Artagnan has also returned to the king.This cliff-hanger ending leaves me wanting to continue reading. Louis is learning king craft and I can't wait to see how these four friends work out their various allegiances.

Anteprima del libro

Il Visconte di Bragelonne - Alexandré Dumas

Indice

Introduzione di Francesco Perfetti

Nota biobibliografica di Alexandre Dumas

IL VISCONTE DI BRAGELONNE

Premessa di Francesco Perfetti

I. La lettera

II. Il messaggero

III. Il colloquio

IV. Padre e figlio

V. Dove sarà parlato di Cropoli, di Cropol e d’un pittore sconosciuto

VI. Lo sconosciuto

VII. Parry

VIII. Quello che era Sua Maestà Luigi XIV all’età di ventidue anni

IX. Dove lo sconosciuto della Locanda dei Medici perde l’incognito

X. L’aritmetica del signor di Mazzarino

XI. La politica del signor di Mazzarino

XII. Il re e il luogotenente

XIII. Maria di Mancini

XIV. Dove il re e il luogotenente fanno ciascuno prova di memoria

XV. Il proscritto

XVI. «Remember!»

XVII. Dove si cerca Aramis e non si trova che Bazin

XVIII. Dove d’Artagnan cerca Porthos e non trova che Mousqueton

XIX. Quello che d’Artagnan veniva a fare a Parigi

XX. Della società che si forma in via dei Lombardi, all’insegna del Mortaio d’oro, per sfruttare l’idea del signor d’Artagnan

XXI. Dove d’Artagnan si prepara a viaggiare per la casa Planchet e Compagno

XXII. D’Artagnan viaggia per la casa Planchet e Compagno

XXIII. Dove l'autore è costretto, molto a malincuore, a fare un po’ di storia

XXIV. Il tesoro

XXV. La palude

XXVI. Il cuore e la mente

XXVII. L’indomani

XXVIII. La merce di contrabbando

XXIX. Dove d’Artagnan comincia a temere d’aver collocato a vuoto il suo danaro e quello di Planchet

XXX. Le azioni della società Planchet e Compagno risalgono alla pari

XXXI. Monck si precisa

XXXII. Come Athos e d’Artagnan si ritrovarono ancora una volta all’Albergo del Corno di cervo

XXXIII. L’udienza

XXXIV. Dell’imbarazzo delle ricchezze

XXXV. Sul canale

XXXVI. Dove d’Artagnan estrae, come avrebbe fatto una fata, una casa di campagna da una cassa di abete

XXXVII. Come d’Artagnan regolò il passivo della società prima di stabilire l’attivo

XXXVIII. Dove si vede che il droghiere francese si era già riabilitato nel XVII secolo

XXXIX. La partita del signor di Mazzarino

XL. Affare di Stato

XLI. Il racconto

XLII. Dove il signor Mazzarino diventa prodigo

XLIII. Guénaud

XLIV. Colbert

XLV. La confessione d’un uomo dabbene

XLVI. La donazione

XLVII. Come Anna d’Austria dà un consiglio a Luigi XIV e come il signor Fouquet gliene dà un altro

XLVIII. Agonia

XLIX. La prima apparizione di Colbert

L. Il primo giorno di regno di Luigi XIV

LI. Una passione

LII. La lezione di d’Artagnan

LIII. Il re

LIV. Le case del signor Fouquet

LV. L’abate Fouquet

LVI. Il vino del signor di La Fontaine

LVII. La galleria di Saint-Mandé

LVIII. Gli epicurei

LIX. Un quarto d’ora di ritardo

LX. Piano di battaglia

LXI. L’Osteria dell’immagine di Notre-Dame

LXII. «Viva Colbert!»

LXIII. Come il diamante del signor d’Eymeris passò nelle mani di d’Artagnan

LXIV. La notevole differenza che d’Artagnan scopre tra il signor intendente e monsignore il soprintendente

LXV. Filosofia del cuore e della mente

LXVI. Viaggio

LXVII. Come d’Artagnan fece conoscenza d’un poeta che s’era fatto stampatore perché i suoi versi fossero stampati

LXVIII. D’Artagnan continua le sue investigazioni

LXIX. Dove il lettore sarà certo sorpreso come lo fu d’Artagnan di ritrovare una vecchia conoscenza

LXX. Dove le idee di d’Artagnan dapprima molto confuse cominciano un poco a schiarirsi

LXXI. Una processione a Vannes

LXXII. La grandezza del vescovo di Vannes

LXXIII. Dove Porthos comincia a seccarsi d’essere venuto con d’Artagnan

LXXIV. Dove d’Artagnan corre, Porthos russa e Aramis consiglia

LXXV. Dove il signor Fouquet agisce

LXXVI. Dove d’Artagnan finisce per mettere le mani sul suo brevetto di capitano

LXXVII. Due innamorati

LXXVIII. Dove si vede riapparire finalmente la vera eroina di questa storia

LXXIX. Malicorne e Manicamp

LXXX. Manicamp e Malicorne

LXXXI. Il cortile del palazzo Grammont

LXXXII. Il ritratto di «Madama»

LXXXIII. All’Havre

LXXXIV. In mare

LXXXV. Le tende

LXXXVI. La notte

LXXXVII. Dall’Havre a Parigi

LXXXVIII. Ciò che il cavaliere di Lorena pensava di «Madama»

LXXXIX. La sorpresa di madamigella di Montalais

XC. Il consenso di Athos

XCI. «Monsieur» è geloso del duca di Buckingham

XCII. «Forever!»

XCIII. Dove Sua Maestà Luigi XIV trova madamigella di La Vallière né abbastanza ricca, né abbastanza bella per un gentiluomo di qualità come il visconte di Bragelonne

XCIV. Duelli che sfumano

XCV. Baisemeaux di Montlezun

XCVI. Il gioco del re

XCVII. I piccoli conti del signor Baisemeaux di Montlezun

XCVIII. La colazione del signor Baisemeaux

XCIX. Il «secondo della Bertaudière»

C. Le due amiche

CI. L’argenteria della signora di Bellière

CII. La dote

CIII. Il terreno di Dio

CIV. Triplice amore

CV. La gelosia del signor di Lorena

CVI «Monsieur» è geloso del signor di Guiche

CVII. Il mediatore

CVIII. I consiglieri

CIX. Fontainebleau

CX. Il bagno

CXI. La caccia alle farfalle

CXII. Quel che si prende cacciando le farfalle

CXIII. Il ballo delle stagioni

CXIV. Le ninfe del parco di Fontainebleau

CXV. Quel che si diceva sotto la quercia reale

CXVI. L’inquietudine del re

CXVII. Il segreto del re

CXVIII. Corse nella notte

CXIX. Dove «Madama» acquista la prova che si può, ascoltando, sentire quel che si dice

CXX. La corrispondenza di Aramis

CXXI. Il commesso d’ordine

CXXII. Fontainebleau alle due del mattino

CXXIII. Il labirinto

CXXIV. Come Malicorne era stato sloggiato dall’Albergo del Bel Pavone

CXXV. Quel che era realmente avvenuto all’Albergo del Bel Pavone

CXXVI. Un gesuita dell’undicesimo anno

CXXVII. Il segreto di Stato

CXXVIII. Missione

CXXIX. Felice come un principe

CXXX. Storia di una naiade e di una driade

CXXXI. Fine della storia di una naiade e di una driade

CXXXII. Psicologia reale

CXXXIII. Quel che non avevano preveduto né la naiade né la driade

CXXXIV. Il nuovo generale dei gesuiti

CXXXV. L’uragano

CXXXVI. La pioggia

CXXXVII. Tobia

CXXXVIII. Le quattro probabilità di «Madama»

CXXXIX. La lotteria

CXL. Malaga

CXLI. La lettera del signor Baisemeaux

CXLII. Dove il lettore vedrà con piacere che Porthos non ha perso nulla della sua forza

CXLIII. Il topo e il formaggio

CXLIV. La campagna di Planchet

CXLV. Quel che si vede dalla casa di Planchet

CXLVI. Come Porthos, Triichen e Planchet si lasciarono amici, grazie a d’Artagnan

CXLVII. La presentazione di Porthos

CXLVIII. Spiegazioni

CXLIX. «Madama» e di Guiche

CL. Montalais e Malicorne

CLI. Come di Wardes fu ricevuto alla Corte

CLII. Il duello

CLIII. La cena del re

CLIV. Dopo la cena

CLV. Come d’Artagnan adempì la missione avuta dal re

CLVI. La posta

CLVII. Il medico

CLVIII. Dove d’Artagnan ammette d’aver sbagliato e riconosce che Manicamp aveva ragione

CLIX. Come sia opportuno avere due corde al proprio arco

CLX. Il signor Malicorne archivista del regno di Francia

CLXI. Il viaggio

CLXII. «Triumfeminato»

CLXIII. Prima contesa

CLXIV. Disperazione

CLXV. La fuga

CLXVI. Come Luigi aveva, da parte sua, passato il tempo dalle dieci e mezzo a mezzanotte

CLXVII. Gli ambasciatori

CLXVIII. Chaillot

CLXIX. Da «Madama»

CLXX. Il fazzoletto di madamigella di La Vallière

CLXXI. Dove si tratta di giardinieri, di scale e di damigelle d’onore

CLXXII. Dove si parla di lavori da falegname e dove si dà qualche particolare sul modo di impiantar le scale

CLXXIII. La passeggiata con le fiaccole

CLXXIV. L’apparizione

CLXXV. Il ritratto

CLXXVI. Hampton-Court

CLXXVII. Il corriere di «Madama»

CLXXVIII. Di Saint-Agnan segue il consiglio di Malicorne

CLXXIX. Due vecchi amici

CLXXX. Dove si vede che un mercato, non potuto, fare con uno, si può farlo con un altro

CLXXXI. La pelle dell’orso

CLXXXII. Dalla regina madre

CLXXXIII. Due amiche

CLXXXIV. Come Giovanni de La Fontaine fece il suo primo racconto

CLXXXV. La Fontaine negoziatore

CLXXXVI. L’argenteria e i diamanti della signora di Bellière

CLXXXVII. La ricevuta del signor di Mazzarino

CLXXXVIII. La minuta del signor Colbert

CLXXXIX. Dove sembra all’autore che sia tempo di ritornare al visconte di Bragelonne

CXC. Bragelonne continua i suoi interrogatori

CXCI. Due gelosie

CXCII. Visita domiciliare

CXCIII. Il metodo di Porthos

CXCIV. Il cambiamento di camera, la botola e il ritratto

CXCV. Rivali politici

CXCVI. Rivali amorosi

CXCVII. Re e nobiltà

CXCVIII. La bufera prosegue

CXCIX. «Heu! miser!»

CC. Ferite su ferite

CCI. Quello che aveva indovinato Raul

CCII. Tre invitati sorpresi di cenare insieme

CCIII. Quello che avveniva al Louvre durante la cena della Bastiglia

CCIV. Rivali politici

CCV. Dove Porthos è convinto senza aver capito

CCVI. La società del signor Baisemeaux

CCVII. Prigioniero

CCVIII. Come Mouston fosse ingrassato senza avvertire Porthos, e degli inconvenienti che ne erano risultati per questo degno gentiluomo

CCIX. Chi era messer Giovanni Percerin

CCX. I campioni

CCXI. Dove Molière ebbe forse la prima idea del «borghese gentiluomo»

CCXII. L’alveare, le api e il miele

CCXIII. Ancora una cena alla Bastiglia

CCXIV. Il generale dell’Ordine

CCXV. Il tentatore

CCXVI. Corona e tiara

CCXVII. Il castello di Vaux-le-Vicomte

CCXVIII. Il vino di Melun

CCXIX. Nettare e ambrosia

CCXX. A Guascone, Guascone e mezzo

CCXXI. Colbert

CCXXII. Gelosia

CCXXIII. Lesa maestà

CCXXIV. Una notte nella Bastiglia

CCXXV. L’ombra del signor Fouquet

CCXXVI. Il mattino

CCXXVII. L’amico del re

CCXXVIII. Come la consegna era rispettata alla Bastiglia

CCXXIX. La riconoscenza del re

CCXXX. Il falso re

CCXXXI. Nel quale Porthos crede d’inseguire un ducato

CCXXXII. Gli ultimi addii

CCXXXIII. Il signor di Beaufort

CCXXXIV. Preparativi di partenza

CCXXXV. L’inventario di Planchet

CCXXXVI. L’inventario del signor di Beaufort

CCXXXVII. Il piatto d’argento

CCXXX VIII. Prigioniero e guardiani

CCXXXIX. Le promesse

CCXL. Fra donne

CCXLl. L’ultima cena

CCXLII. Nella carrozza del signor Colbert

CCXLIII. Le due gabarre

CCXLIV. Consigli d’amico

CCXLV. Come re Luigi rappresentò la sua particina

CCXLVI. Il cavallo bianco e il cavallo nero

CCXLVII. In cui lo scoiattolo cade e la serpe vola

CCXL VIII. Belle-Isle-en-Mer

CCXLIX. Le spiegazioni di Aramis

CCL. Seguito delle idee del re e di quelle di d’Artagnan

CCLI. Gli antenati di Porthos

CCLII. Il figlio di Biscarat

CCLIII. La grotta di Locmaria

CCLIV. La grotta

CCLV. Un canto d’Omero

CCLVI. La morte di un titano

CCL VII. L’epitaffio di Porthos

CCLVIII. La ronda del signor di Gesvres

CCLIX. Re Luigi XIV

CCLX. Gli amici del signor Fouquet

CCLXI. Il testamento di Porthos

CCLXII. La vecchiaia di Athos

CCLXIII. La visione di Athos

CCLXIV. L’angelo della morte

CCLXV. Rapporto

CCLVI. L’ultimo canto del poema

Epilogo

La morte del signor d’Artagnan

223

Titolo originale: Le Vicomte de Bragelonne, ou Dix ans Plus Tard

Traduzione di Tommaso Monicelli

Prima edizione ebook: maggio 2012

© 1993, 2006 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2565-0

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Alexandre Dumas

Il visconte di Bragelonne

Introduzione generale e premessa di Francesco Perfetti

Newton Compton editori

Introduzione

Romanziere tra i più prolifici e amati, caposcuola del teatro romantico dell'Ottocento europeo, scrittore di viaggi, saggista, giornalista, polemista, memorialista, Alexandre Dumas è, ancora oggi, uno degli autori più letti nel mondo, anche se, ma ingiustamente, non dei più apprezzati dalla critica ufficiale, accademica e togata. La sua produzione è sterminata e conta centinaia di titoli di opere di varia natura: l'edizione completa dei suoi scritti, pubblicata fra il 1846 e il 1877 presso gli editori parigini Lévy Frères, comprende 301 volumi. Il pubblico non gli ha mai lesinato il proprio favore e basterebbe questa semplice constatazione per assicurargli un posto di rilievo, più che degno, nella storia della letteratura. Presentando una bella edizione del ciclo dei moschettieri, un assai elegante e accorto scrittore francese, André Maurois — autore anche di un suggestivo e importante lavoro biografico sull'intera famiglia Dumas¹ — ha sostenuto la tesi che una generazione può sì sbagliarsi nel conferire la patente di vitalità perenne a un opera o a un autore di cui si è infatuata, ma ha aggiunto che difficilmente cinque o sei generazioni possono cadere vittima del medesimo abbaglio. E il nostro maggiore francesista, Giovanni Macchia, ha riconosciuto che Dumas è un personaggio straordinario, la cui produzione è di una mole immensa e tale da ridurre all'impotenza anche i critici più velenosi². Eppure, probabilmente per una sorta di incomprensibile snobismo letterario, l'opera di Dumas, che solo nel Novecento — più in particolare nell'ultimo mezzo secolo, a cominciare proprio dal rammentato lavoro di Maurois e dalla biografia, di poco precedente, di Henri Clouard³ — è divenuta oggetto di un'attenta revisione critica giunta ad assimilarla ad un autentico valore nazionale da difendere e diffondere, non ha ancora trovato nei manuali di storia della letteratura francese quel posto che le dovrebbe competere.

Poligrafo di incredibile ed eccezionale versatilità, capace di transitare agevolmente da un genere letterario all'altro, Dumas è una forza della natura, un vero e proprio prodigio, la cui stupefacente capacità di lavoro è il precipitato di una energia innata, istintiva ed eccitante, che, di fronte alla pagina bianca, si traduce in un felice, incontenibile, spumeggiante, brioso estro narrativo. La sua stessa personalità, sanguigna e passionale, generosa e prorompente, estroversa ed esuberante, allegra e turbolenta si sviluppa all'insegna dell'eccesso, come testimoniano lo smodato amore per la buona cucina, l'intensa attività erotico-sentimentale che gli fa collezionare centinaia di amori più o meno effimeri, la facilità con cui accumula e distrugge fortune, la tenacia che lo spinge in imprese giornalistiche senza futuro, il desiderio di conoscenza che lo porta a vagabondare in tutti i paesi europei, lo spirito d'avventura che gli fa attraversare, e non da semplice spettatore, le rivoluzioni politiche e letterarie del tempo. La sua stessa biografia si sviluppa come un romanzo, un lungo e appassionante romanzo, dalle mille e una avventure, che nulla, o ben poco, ha da invidiare alle storie partorite dalla sua fertile fantasia.

Alexandre Dumas nacque il 24 luglio 1802 nella placida cittadina di Villeres-Cotterets, nei pressi di Soissons, da Thomas Alexandre Dumas-Davy de la Pailletterie, un generale distintosi nelle guerre della Rivoluzione, e da Marie Luise Lambert, figlia del comandante della Guardia Nazionale del paese. Il padre era figlio illegittimo di un ufficiale del regio corpo di artiglieria, Alexandre Davy marchese de la Pailletterie, che, giunto sul limitare dei cinquantanni e lasciato il servizio militare, si era ritirato a Santo Domingo, dove aveva acquistato una piantagione di canna da zucchero. Qui, appunto, era nato il futuro generale, frutto degli amori dell'orgoglioso aristocratico, la cui famiglia aveva raggiunto onore e ricchezza all’epoca di Luigi con una bella schiava negra di nome Marie-Cessette, chiamata, prima, la «Marie du mas», cioè del maso o fattoria, poi, più semplicemente, «Marie Dumas». Il piccolo bastardo ereditò dal padre il nome di battesimo, Alexandre, ma non il cognome, che potè aggiungere a quello di Dumas soltanto in seguito. Abbracciata la carriera militare, si distinse durante tutto il periodo delle guerre rivoluzionarie e fu al fianco di Napoleone durante le campagne d'Italia e d'Egitto. Di convinzioni intransigentemente repubblicane, ruppe però clamorosamente con il Bonaparte, che vedeva come un potenziale dittatore, e fu costretto a ritirarsi, senza neppure il minimo della pensione, a Villeres-Cotterets dove, minato nel fisico per un periodo trascorso nelle carceri borboniche, visse dedicandosi alla caccia e alla famiglia fino al 26 febbraio 1806, quando morì lasciando orfano il piccolo Alexandre.

Il futuro scrittore, nipote di un marchese sia pure di nobiltà non troppo antica (il marchesato era stato concesso alla famiglia Davy nel 1669) e figlio di un generale famoso sia pure caduto in disgrazia, trascorse un'infanzia tutt'altro che agiata, dal momento che la madre riusciva a stento a tirare avanti con i proventi di un rivendita di sali e tabacchi di cui amici di famiglia erano riusciti a farle avere la concessione. Pigro negli studi, ma vivace, esuberante e intelligente, divideva il tempo tra una salutare vita all'aria aperta, girovagando nei boschi come un selvaggio, e le visite, nella vicina Villers-Hellon, al piccolo castello del suo tutore Collard dove aveva la possibilità di attingere, per le proprie letture, a una ricca biblioteca. Costretto dalle necessità economiche della famiglia a impiegarsi, appena quindicenne e con un misero salario, come ragazzo di studio presso il notaio del paese, il giovane Alexandre, irrequieto, insoddisfatto della propria situazione e già appassionato di teatro, si trasferì, raggiunti i diciotto anni, a Parigi, dove, dietro raccomandazione del generale Fay, amico della madre, trovò un impiego fisso al Palais Royal, nella segreteria del duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo.

Nella capitale, tra avventure galanti — dalla relazione con una bella ricamatrice bionda, Catherine Labay, ebbe, il 27 luglio 1824, un figlio, anch'egli chiamato Alexandre, che avrebbe riconosciuto qualche anno più tardi e che sarebbe, pure, divenuto celebre scrittore — e frequentazioni mondane, tra serate teatrali e conversazioni letterarie, Dumas entrò in stretto e diretto contatto con l'effervescente mondo culturale parigino alle prese allora con le controversie teoriche, le diatribe ideologiche e le logomachie sul romanticismo e sulla poetica romantica. Conosciuto casualmente, in occasione di una serata teatrale, Charles Nodier, responsabile della grande biblioteca dell'Arse nal, il giovane segretario del duca d'Orléans cominciò a frequentarne la casa e le riunioni da questi organizzate, nel corso delle quali, in una singolarissima commistione di propositi letterari e intenti ludici che rinverdiva l'antica e gloriosa tradizione dei salotti culturali francesi, si incontravano e si confrontavano, discutevano e argomentavano personaggi di rilievo come Alphonse de Lamartine, Victor Hugo, Alfred de Vigny, Alfred de Musset, Théophile Gautier, Sainte Beuve e tanti altri, non esclusi pittori, scultori, flrrtòf/. In una tale atmosfera protoromantica, feconda di umori e piena di fermenti, calda e appassionata, estremamente variegata nell'approccio stesso, interpretativo e definitorio, al nascente movimento romantico, il giovane Dumas si trovò a proprio agio. La vivacità, l'esuberanza, la simpatia umana, la facondia di parola ne fecero ben presto una presenza ricercata, che animò non solo le riunioni domenicali del Salon de l’Arsenal, ma anche il salotto della colta e affascinante Mélanie Waldor, presto divenuta sua amante, e gli incontri del Cènacle, fucina dei tentativi di ricondurre sincreticamente a unità i diversi rivoli del romanticismo francese.

Primo, e mai obliato, amore di Dumas, il teatro fu la strada che egli imboccò per fare l'ingresso ufficiale nel mondo delle lettere. Esordì — insieme all'amico Adolphe Leuben, uno svedese il cui padre era stato implicato nell'uccisione di Gustavo III e che aveva conosciuto a Villeres-Cotterets, e insieme ad altri coautori, come Lassagne e Vulpian — con dei vaudevilles, che furono rappresentati con discreto successo, ma si orientò ben presto verso il dramma storico. Era convinto, già allora, della fecondità della «ricchezza di intrighi» proposta dalla storia alla riflessione e all'immaginazione letteraria e pensava che l'aggiunta di «superuomini» o, per meglio dire, di uomini dotati di poteri e qualità soprannaturali ai personaggi veri, o verosimili, di una qualsiasi vicenda potesse offrire allo scrittore non solo un'ottima materia per l'elaborazione narrativa o drammatica, ma anche una buona opportunità per rendere palesi le proprie convinzioni filosofiche e politiche⁴. L'interesse per la storia, insomma, per una storia di fatti e di intrighi, di amori e di passioni, di avvenimenti pubblici e di eventi privati, per una storia sotterranea che procede parallelamente alla storia ufficiale; quell'interesse, che avrebbe trovato la più completa realizzazione sul terreno narrativo e saggistico, era connaturato, fin dagli esordi letterari, alla personalità del giovane Dumas ed era, altresì, funzionale alle tematiche e alle modalità di evoluzione di un certo romanticismo francese, le cui linee di sviluppo si identificavano con la storia della borghesia⁵ ed i cui capisaldi teorici, per quel che attiene il teatro, erano stati sistematizzati, nel 1827, da Victor Hugo nella Préface ad un suo, peraltro irrappresentabile, dramma storico, Cromwell, affollato da sessantasei personaggi e duecento comparse⁶. In essa, il futuro autore di Les Misérables attribuiva al dramma storico, sublimato dalla trasfigurazione artistica, il compito di riflettere tutto ciò che esisteva nel mondo, nella storia, nella vita, nell'uomo e assegnava all'arte la funzione di sfogliare i secoli, di interrogare le cronache, di riprodurre nei costumi e nei caratteri la realtà dei fatti, di restaurare insomma quel che gli annalisti avevano tralasciato colmandone le lacune con il ricorso ad una immaginazione che recuperasse sapore e colore del tempo trascorso. Dumas — la cui propensione per la storia anche minuta, la cui curiosità per i risvolti più nascosti delle vicende, il cui gusto per l'intreccio articolato e per tutto ciò che coinvolgeva sentimenti e passioni spinte all'eccesso costituivano una caratteristica della sua personalità non soltanto intellettuale — non poteva non riconoscersi appieno in questa concezione, tanto più che le frequentazioni mondano-letterarie del mondo culturale parigino lo avevano posto a stretto contatto con i centri di eiaborazione teorica della sensibilità e delle tematiche romantiche. Ilsuo dramma storico d'esordio, Christine à Fontainebleau, scritto nel 1828, incentrato sulla fosca e audace vicenda della regina di Svezia che fa uccidere il proprio amante Monaldeschi, rispondeva a questi canoni. Tragedia in versi, in cinque atti, il lavoro era piaciuto al barone Taylor, commissario reale del Théàtre Frangais (cioè la Comédie), cui era stato sottoposto per interessamento di Nodier, ma non potè essere rappresentato per noie con la censura ed ebbe l'onore della ribalta solo due anni dopo, rivisto e modificato anche nel titolo, divenuto Stockholm, Fontainebleau et Rome, trilogie dramatique sur la vie de Christine, quando il trionfo del dramma ih prosa, Henri III et sa court (1829), lo aveva già consacrato autore di successo. Per la stesura di quest'ultimo dramma incentrato sui tenebrosi intrighi che sconvolsero la corte francese al tempo delle guerre di religione — sulla cui natura e collocazione gli studiosi sono tuttora discordi, divisi tra quanti, come Mario Bonfantini, ne sottolineano la dimensione romantica o protoromantica sostenuta da sicuro istinto teatrale e da convincente immediatezza espressiva⁷, e quanti, come Silvio D'Amico, lo riconducono a un filone che affonda le proprie radici in Shakespeare, Goethe, Schiller e Scott e negano che abbia portato a livello di poesia il teatro romantico francese?⁸ — Dumas attinse a uno studio su Enrico in di un modesto storico del Settecento, Louis-Pierre Anquetil (1723- 1806) e a cronache di incerta e discutibile attendibilità. Su un terreno più propriamente romantico, almeno sotto il profilo delle passioni travolgenti e alogiche che lo attraversano, non supportato, questa volta, dal ricorso a cronache storiche ma sostenuto dalla memoria autobiografica degli amori con Mélanie Waldor, fu il secondo grande successo teatrale di Dumas, il dramma in prosa, Anthony (1831), considerato uno dei capisaldi della drammaturgia romantica francese. Il ritorno alla storia, sia pure ad una storia affatto particolare i cui confini si stemperano e si confondono nei contorni di un passato leggendario e mitico, avvenne con la rappresentazione, nel 1832, del dramma in prosa in cinque atti La Tour de Nesle, scritto in collaborazione con Frédéric Gaillardet: Dumas ne ricavò il soggetto da un complesso di truci leggende, di testi cronachistici più o meno apocrifi, di riferimenti letterari e storici legati alle fosche vicende che avrebbero avuto luogo in questa celebre torre medievale, eretta sulle rive della Senna e demolita nel 1663, dove sarebbero maturati e sarebbero stati consumati i disinvolti amori e gli infernali intrighi di Margherita di Borgogna, la disinibita consorte di Luigi X, fatta uccidere, probabilmente per ordine del marito, prigioniera nel castello di Gaillard. Su un troncone di vicende già di per sé assai romanzesche, che avevano attirato, in precedenza, l'attenzione e la fantasia di Villon e di Brantòme, Dumas innestò un fitto reticolo di tresche, di delitti, di avventure, di amori, di efferatezze, destinato ad entusiasmare il pubblico parigino. Anche, in qualche modo, collegata a una dimensione, per così dire, storica, aggrappata, cioè, a un dato reale che ne costituisce lo spunto per l'elaborazione artistica è un 'altra celeberrima opera teatrale di Dumas, Kean ou Désordre et génie, rappresentata nel 1836 e incentrata su un particolare episodio della vita di un grande attore inglese, Edmond Kean, rinomato, sì, per le interpretazioni shakespeariane, ma celebre, pure, per la sua esistenza disordinata e dissoluta. Con questo lavoro si conclude, in un certo senso, una prima fase della produzione letteraria e artistica di Dumas: è la fase in cui l'interesse dello scrittore francese è concentrato, dal punto di vista creativo, soprattutto, se non esclusivamente, sul teatro, dal momento che le escursioni in altri terreni artistici, dalla poesia alla narrativa (fatta eccezione per la letteratura di viaggio, che attiene a iutt’altra dimensione), appaiono episodiche e del tutto marginali. È peraltro vero che Dumas — e lo si vedrà concretamente di lì a qualche anno ancor più con la creazione del Théàtre Historique che non con la sua fluviale produzione di testi drammatici — non dismise, certo, mai il suo primigenio interesse per il teatro, ma è anche indiscutibilmente vero che, da allora in poi, e nella grande maggioranza, i testi che egli elaborò per le scene furono, pur nel rispetto delle regole e delle tematiche romantiche, di carattere storico e spesso in gran parte dipendenti dai suoi romanzi di maggiore successo. Del Dumas autore teatrale — indipendentemente dai giudizi che possono essere formulati, in positivo, sull’efficacia della dimensione dialogica e sulla rapidità delle azioni sceniche e, in negativo, sulla semplificazione delle psicologie dei protagonisti o sulla inverosimiglianza di talune situazioni — potrà ben dirsi, come ha fatto Descotes, che fu il primo, in Francia, a trovare la giusta formula teatrale capace di dare vita al dramma storico che, pure, non era del tutto assente dalla tradizione letteraria francese⁹.

Mentre Dumas mieteva successi come autore di teatro e furoreggiava — giovane di bell'aspetto, alto e robusto, occhi chiari e penetranti, capelli crespi, di umore cameratesco e di facile eloquio — nei salotti letterari e mondani e nelle alcove più disparate, la Francia stava attraversando, dal punto di vista politico e istituzionale, un momento particolarmente delicato, era ad una svolta storica. La Restaurazione, prima di Luigi XVIII e poi di Carlo X, si era rapidamente esaurita: si era risolta, di fatto, in una «monarchia limitata», nella quale istanze rappresentative coesistevano con l'accentramento nella persona del sovrano di tutto il potere dello Stato, ma la legittimità cui si era richiamata era ancora quella della «monarchia assoluta» dell'epoca prerivoluzionaria. La rivoluzione parigina del luglio 1830, portando all'abdicazione di Carlo X e all'assunzione al trono di Luigi Filippo, non aveva significato soltanto un mutamento dinastico, il passaggio dai Borbone agli Orléans, quanto piuttosto, nella sostanza politica, un profondo cambiamento: la «monarchia borghese», come fu chiamata, era un regime pervaso da uno spirito nuovo, una «monarchia costituzionale» nella quale la sovranità non era più, quanto a natura, quella della tradizione monarchica francese, ma era esterna al re e apparteneva alla nazione che la delegava al sovrano¹⁰. Dumas, il quale, come si è visto, appena giunto a Parigi, aveva trovato un impiego nella segreteria del futuro Luigi Filippo, prese, subito, parte attiva alle giornate rivoluzionarie di luglio guidando, fucile a tracolla, un pugno di volontari sulle barricate parigine, recandosi in provincia alla ricerca di munizioni e polvere da sparo, cercando di costituire una Guardia Nazionale in Vandea. Convinto che la propria partecipazione ai moti rivoluzionari di luglio dovesse essere ricompensata almeno con un posto di ministro, si fece ricevere dall'antico datore di lavoro, ma il «re borghese» — che, pure, l'anno precedente, aveva manifestato concretamente la sua simpatia per il giovane scrittore al punto da modificare i propri impegni per fargli cosa gradita e accedere alla richiesta di presenziare alla prima di Henri III et sa court — , non ritenne opportuno avvalersi della sua collaborazione politica. Deluso e irritato, risentito e amareggiato, Dumas tacciò il sovrano di ingratitudine lo accusò di voler escludere dalla gestione del potere la gioventù generosa, ardente, lavoratrice, proletaria, cui doveva, a suo parere, il trono e, per lenire la propria amarezza, tra mugugni e recriminazioni, si immerse, oltre che in un lavoro frenetico cui si debbono i ricordati successi teatraliin una attività politica di risulta, che nel 1832 lo vedrà coinvolto nel velleitario tentativo di sommossa repubblicana nei quartieri orientali di Parigi, e nelle sempre più numerose imprese amatorie e avventure galanti. Tra le sue «conquiste» di questo periodo, a parte il caso di Mélanie Waldor, un cenno meritano, almeno, Bell Krebsamer, attrice nota come M.lle Mélanie, che nel 1831 gli darà una figlia, Marie-Alexandrine, e Marguerite Ferrand, un'altra attrice, in arte Ida Ferrier, che in seguito, nel 1840, riuscirà persino a farsi sposare, anche se il matrimonio si esaurirà nel giro di pochi anni. La Ferrier, donna intelligente ed energica, accorta e benestante, colta e capace di ben figurare in società, ebbe per Dumas una certa importanza e per qualche tempo riuscì a fare un poco di ordine nella vita tumultuosa del suo amante: sul finire del 1832, Dumas si stabilì nella casa che la Ferrier aveva fatto arredare per lui e dove, all'inizio dell’anno successivo, si tenne quel celebre ballo mascherato, ricordato in seguito come «gran ballo dei romantici» cui presero parte i personaggi più noti della vita letteraria, ma anche artistica e politica del tempo, da Victor Hugo a Eugène Delacroix, da Alfred de Musset a Gioacchino Rossini, da La Fayette a Frédérick Lemaitre.

A partire dalla seconda metà degli anni Trenta — con l'eccezione di una prudente trasferta in Svizzera nel 1832, suggeritagli dai timori per l'incauto coinvolgimento nella ricordata agitazione repubblicana di giugno — , Dumas si dedicò a una intensa attività di viaggiatore e di giornalista. Le impressions de voyages, consegnate alle pagine di tanti periodici dell'epoca, a cominciare dalla Revue des Deux Mondes, e a quelle di tanti volumi — da Impressions de voyage, 1834-1837 a Quinze Jours au Sinai, 1839; da Excursions sur le bords du Rhin, 1841 a Midi de la France, 1841; da Un année a Florence, 1841 a Le Corricolo, 1843 — sono, probabilmente, per la freschezza e la levità della scrittura, per il gusto pettegolo dell'aneddoto, per la capacità di evocare immagini e sensazioni, da annoverare tra le sue cose più valide del periodo antecedente la grande stagione dei romanzi storici. Riferendosi proprio a queste note e registrazioni di viaggio, che egli considera il meglio di quanto Dumas scrisse nel decennio 1832-1842, Giansiro Ferrata osserva, concentrando in particolare la propria attenzione sulle pagine dedicate all'Italia:

sono libri amabili e suggestivi, dove è rimasta interessante l’evocazione di un’Italia varia nei luoghi e nei tempi. Il Dumas viaggiatore-diarista può ricordarci molte volte Stendhal, in piccolo, sia pur in superficie ma esprimendosi con un’analoga freschezza di colore, di ritmo, d’aderenza immaginosa a un gran numero d’elementi vivaci, senza lasciarsi imporre restrizioni dalla sintassi tradizionale. Questo linguaggio aiuta certamente l’Italia di Dumas a prendere degli aspetti stendhaliani¹¹.

Degli scritti di viaggio, in effetti, quelli dedicati all'Italia sono i più felici, i più vivi, i più attraenti, anche se il riferimento a Stendhal è pertinente fino a un certo punto e lo è, semmai, più per il volume su Firenze che non per quello, Le Corricolo, su Napoli, la cui piacevolezza e vitalità sono certamente dovute a una sorta di vera e propria consonanza intellettuale che Dumas riuscì a stabilire con la città partenopea.

Tornato a Parigi nel settembre 1843, lasciando a Firenze la moglie (il matrimonio, che sarebbe stato ufficialmente sciolto l'anno successivo, era di fatto già finito), si ritirò in campagna, insieme al figlio, in una villa sontuosa e si dedicò a scrivere, a ritmo prodigioso, articoli, drammi, ma soprattutto romanzi, in particolare quei romanzi d'appendice, all’epoca di gran voga, garanzia di successo per numerosi giornali e manifestazione paradigmatica di un certo romanticismo, che, com'è stato osservato, esprimeva, in campo letterario, la transizione dal folclorico al popolare ed era funzionale a una società eterogenea, urbana, frammentata¹². Dumas divenne maestro incontrastato in questo genere, scalzando la popolarità di un autore assai ricco di inventiva ma grossolano, come Melchior-Frédéric Souliè, e facendo concorrenza a quella del più dotato, ma non più letterariamente valido, Eugène Sue. Pur nel rispetto delle regole canoniche del cosiddetto feuilleton, egli portò nel genere una forte nota innovativa, che segna il passaggio da un romanzo popolare basato sulla descrizione di situazioni pietose e terrificanti o sulla denuncia sociale a un romanzo popolare che trova, invece, nella storia il terreno di elezione e che privilegia il puro divertissement, lasciando da parte, o relegando in secondo piano, i contenuti e le istanze ideologico-politiche. Sotto questo profilo non sembra affatto accettabile la tesi prospettata da Antonio Gramsci, il quale, tentando una classificazione dei diversi tipi di romanzo popolare, accomuna Dumas a Ponson du Terrail in una categoria di scrittori i cui romanzi, «oltre al carattere storico» avrebbero «un carattere ideologico-politico, ma meno spiccato» di quello riscontrabile, per esempio, nelle opere di un Eugène Sue o, più avanti, di un Victor Hugo, espressione di una «tendenza democratica legata alle ideologie quarantottesche», dal momento che le «rappresentazioni storiche» dell'autore di Les Trois Mousquetaires sarebbero pervase da «sentimenti democratici generici e passivi» e si avvicinerebbero al «tipo sentimentale»¹³. Nelle opere narrative di Dumas, a ben vedere, non è possibile rintracciare discorsi moralistici, all'infuori delle naturali contrapposizioni bene-male e buoni-cattivi, né tanto meno messaggi di tipo politico e ideologico, tant'è vero che, per esempio, i romanzi del ciclo dei moschettieri — se proprio si volesse accedere a una lettura in tal senso — finirebbero per proporre una visione idealizzata, e tutto sommato positiva, dell’Ancien Regime.

L'interesse di Dumas per la storia è autentico e genuino, ma per lui la storia è soprattutto materia che consente di creare una felice e avvincente trama narrativa, anche se, nei suoi propositi, il racconto — pur infiorato di personaggi di fantasia, pur caratterizzato da brusche accelerazioni temporali, pur arricchito di episodi verosimili ma improbabili o del tutto inventati, pur impinguato di situazioni rodomontesche — non dovrebbe tradire lo «spirito» di ciò che veramente accadde e dovrebbe lasciare, alla fin fine, al lettore un'idea, tutto sommato e in prima approssimazione, abbastanza plausibile del senso degli avvenimenti e dei caratteri di un'epoca. A chi lo accusava di violentare la storia, egli, con una fine autoironia, che era tratto caratteristico della sua personalità, ammetteva di farlo, ma aggiungeva che da quegli atti di violenza nascevano bambini bellissimi. La capacità di saper cogliere con sufficiente fedeltà «sostanziale» — malgrado le incongruenze cronologiche, gli scambi di persona, gli errori di datazione, gli accorpamenti di fatti tra loro assai lontani, le invenzioni di episodi funzionali all'intreccio narrativo — i tratti caratteriali di un'epoca storica e la personalità dei principali protagonisti è una dote di Dumas, sottolineata da diversi studiosi, letterati e storici¹⁴, ed è da porsi in rapporto con una larga utilizzazione di fonti memorialistiche. Un attento studioso dumasiano, Claude Schopp, ha giustamente fatto rilevare come Dumas sia convinto che queste ultime rappresentino la base di partenza di un nuovo modo di raccontare la storia e che abbiano, per il narratore, la funzione di umanizzare i semidei dell'Olimpo monarchico, rendendoli più veri, più vivi, più reali¹⁵. Una pagina di Dumas, contenuta nella Préface al volume Louis XIV et son siècle, opera di divulgazione storica, commissionatagli da Fellens e Dufour e pubblicata nel 1843, appare, sotto questo profilo, particolarmente significativa:

Le memorie private ci hanno introdotto nell’intimità degli dèi della nostra monarchia; ci siamo resi conto che questi dèi, al pari di quelli dell’antichità, avevano, accanto a somme grandezze, un buon numero di piccole debolezze; che abbagliano gli occhi quando li si guarda da lontano, ma perdono parte del loro splendore quando riusciamo a insinuarci di soppiatto sotto l’ombra che essi proiettano. Infine, simili a quei giudici davanti ai quali erano portate le salme degli antichi faraoni e che, dopo averle coronate d’edera, spogliate dello scettro e del mantello regale, le giudicavano degne o indegne di sepoltura, noi abbiamo, a nostra volta, nella nostra giustizia o nella nostra collera, tolto la corona, lo scettro, il mantello ai sovrani morti e qualche volta persino ai re viventi, e abbiamo pronunciato su di essi quel giudizio irrevocabile dei tre giudici antichi, che non costituivano altro che il giudizio della posterità¹⁶.

Ancora in un'altra assai gustosa prefazione a un romanzo, non dei migliori di Dumas, Les Compagnon de Jèhu (1857), ambientato nella Francia rivoluzionaria, è presentata — sotto forma di dialogo tra un erudito locale e il Dumas stesso, che si finge indirizzato a lui per ottenere i dati storici necessari al racconto delle imprese di quella Compagnia — la concezione che lo scrittore francese aveva dei rapporti fra storia e romanzo. In quella introduzione — che Benedetto Croce definì «veramente graziosa e degna ancora di esser letta, come non è il romanzo, uno dei più deboli tra quelli della decadenza letteraria di Dumas» e che «ribocca, da cima a fondo, di quella biague a lui consueta, disinvolta, spiritosa e briosa, e insieme ingenua e trasparente come di chi la dia a bere a se stesso prima che ai lettori»¹⁷ — Dumas sostiene, in garbato contraddittorio con l’interlocutore, la necessità, per scrivere il romanzo storico di «consulter les pièces historiques» e aggiunge di essere, egli, abituato a «faire des recherches très sérieuses». Nella prefazione dumosi ana, circola ammiccante, sottintesa ma non troppo, l’idea che la storia debba essere scritta non tanto dagli eruditi e dagli storici, quanto piuttosto dai poeti e dai romanzieri, capaci di meglio cogliere e interpretare lo spirito del tempo. Che questo pensiero non sia neppure da prendere seriamente in considerazione, lo ribadisce ben bene, e senza equivoci, Benedetto Croce commentando proprio questo gustoso dialogo e sottolineandone la vena sottilmente autoironica e scherzosa:

Anche ai nostri giorni si odono ripetere queste scioccherie intorno alla storia che dovrebbe essere ricostruita da poeti e romanzieri, i quali possederebbero la miracolosa vista a ciò necessaria, ecc. Ma le si ripete con gonfia ciarlataneria, e perciò riescono tanto spiacevoli quanto piacevole era l’allegra biague del vecchio Dumas, che ancora riconduce sulle nostre labbra il sorriso meritato da chi ci diverte e si diverte¹⁸.

Alexandre Dumas, insomma, non fu uno storico nel senso proprio del termine — e ne era ben consapevole — anche se era solito vantarsi di aver insegnato ai francesi più storia di quanto non avessero fatto e non facessero gli storici professionisti e togati. Si divertiva, e faceva divertire, con la storia, considerandola lo sfondo necessario sul quale tratteggiare grandi affreschi narrativi: e quello sfondo, quanto a colori se non a particolari, si preoccupava fosse il più possibile aderente alla realtà.

Al romanzo storico, Dumas si dedicò, in maniera prevalente, se non esclusiva, a partire dalla metà, o poco prima, degli anni Quaranta. Nel 1842 fece una prima significativa e importante sortita in questo campo pubblicando Le Chevalier d’Harmental, centrato sulla congiura ordita dall'ambasciatore di Spagna Cellamare, insieme con il duca e la duchessa di Maine, per sostituire Filippo V di Spagna al duca d'Orléans, reggente di Francia durante la minore età di Luigi XV. Poco dopo, nel 1844, anno di svolta per la carriera letteraria di Dumas, apparve quello che è, forse, il più famoso dei suoi romanzi, Les Trois Mousquetaires, ambientato nella Francia di Richelieu e Luigi XIII e suggerito dalla lettura delle memorie apocrife di d’Artagnan. Incentrato sulle vicende di quest'ultimo e di altri tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis), il romanzo, ha osservato Giansiro Ferrata, si presenta come «una reincarnazione di fenomeni molto antichi» nel senso che è possibile rintracciarvi «una leggerissima specie di poema omerico, legata in qualche misura a una serie di avvenimenti reali, ad una tradizione orale e al lavoro di scrittori più o meno sovrapposti l'uno all'altro»¹⁹. Esso fu seguito, nel 1845, da Vingt Ans après, ambientato durante il periodo, dominato dalla prepotente personalità di Mazzarino, dalla reggenza di Anna d'Austria, e, infine, nel 1848-1850 da Le Vicomte de Bragelonne, la cui vicenda si sviluppa durante il regno di Luigi XIV. Parlando di Les Trois Mousquetaires, Benedetto Croce, che di Dumas fu un grande ammiratore pur riconoscendo che le sue opere erano estranee alla poesia²⁰, ne sottolineava la piena godibilità:

Da parte mia, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spregiudicatezza i Trois Mousquetaires di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun’offesa alla poesia, ma nascondono in seno il loro compiacimento come si fa per eli illeciti diletti; ed è bene incoraggiarli a deporre la falsa vergogna e il congiunto imbarazzo²¹.

Dal canto suo, Umberto Eco — il quale, fra l'altro, si è, acutamente, soffermato su Les Trois Mousquetaires e ne ha analizzato con finezza la struttura narrativa alla luce di alcune regole di plausibilità del romanzo storico — presenza di personaggi immaginari che non facciano cose impossibili alla loro epoca e partecipazione integrante alla vicenda narrata di personaggi riconosciuti come storici, il cui operato nella trama narrativa, pur non riportato nei documenti e nelle enciclopedie, non risulti in contrasto con il dato storico²² — , Umberto Eco, si diceva, ha sottolineato la capacità del romanzo di incidere sul codice immaginativo dei lettori elevando personaggi e situazioni a livello tipico:

I tre moschettieri non sarà un’opera d’arte nel senso che la moderna terminologia estetica conferisce a questo termine, e crocianamente si potrebbe definirla opera di letteratura, ma proprio in questi limiti — e fu proprio Croce a convenirne — è un’opera appassionante. Col suo plot ricco di immaginazione, di situazioni, di imprevisti e colpi di scena, con la sua verve e la sua vitalità, con l’astuzia grossolana ma agguerritissima con la quale l’artigiano Dumas dispone la sua vicenda, I tre moschettieri non solo si fa e si è fatto leggere, ma ha fornito al repertorio immaginativo dei lettori di due secoli una serie di figure e momenti che potremmo ben dire tipici, perché sono citabili, rievocatoli, ricorrenti o identificabili ad esperienze comuni. In un certo senso e in un certo tipo di memoria popolare d’Artagnan vale Ulisse od Orlando paladino. Davanti ad una situazione in cui la complessità dell’intrigo venga risolta con picaresca spensieratezza, con baldanza acrobatica e innocente mancanza di scrupoli (e tuttavia con una animale positività) possiamo benissimo evocare d’Artagnan in luogo di Ulisse o viceversa: in particolari condizioni di spirito quello che verrà più facilmente alla memoria sarà proprio il guascone. E quando si dice «alla moschettiera», ecco un altro modo di far ricorso al tipo d’Artagnan²³.

Al di là della malizia con la quale Antonio Gramsci individuò le origini del superuomo nietzschiano in alcuni dei personaggi dei romanzi popolari, in particolare, per quel che riguarda Les Trois Mousquetaires, in Athos²⁴, è fuor di dubbio che si possa consentire con l'osservazione di Filippo Burzio, il quale intravide, nella prima opera del ciclo dei moschettieri, una personificazione del mito dell'avventura, cioè dì un qualche cosa di essenziale alla na-tura umana progressivamente straniatasi dalla vita moderna²⁵

A Les Trois Mousquetaires seguirono un numero davvero incredìbile di romanzi storici a cominciare dal celeberrimo e fortunato Le Comte de Monte-Cristo (1845-1846), storia di un marinaio marsigliese, Edmond Dantès, che, imprigionato sotto la falsa accusa di essere un emissario bonapartista per quindici anni, dopo una rocambolesca evasione, entra in possesso del tesoro di Montecristo e realizza inesorabilmente la sua vendetta. Più o meno contemporaneamente, furono pubblicati, fra gli altri, per non ricordarne che alcuni dei più famosi, La Reine Margot (1845), ambientato all'epoca delle sanguinose lotte di religione nella Francia di Carlo IX; Le Chevalier de la Maison-Rouge (1845-1846), che si svolge nell'anno del Terrore e racconta la storia di un velleitario tentativo di sottrarre Maria Antonietta alla ghigliottina; Joseph Balsamo (1846-1848), che narra alcuni rocamboleschi episodi della vita di un avventuriero e ciarlatano settecentesco, il conte di Cagliostro.

L'eccezionale prolificità letteraria di Dumas, la sua forte carica immaginativa e la sua straordinaria facilità di scrittura, doti che forse non hanno equivalenti nella storia della letteratura di nessun paese, vennero favorite dal fatto che egli, per la stesura di quasi tutti i romanzi, si avvalse dell'aiuto di numerosi collaboratori o nègres, i quali, dietro compenso, si occupavano della raccolta del materiale documentario storico e letterario e della preparazione dei canovacci di base dei lavori. Tra questi collaboratori spiccano i nomi di Paul Lacroix, Emile Souvestre, Anicet Bourgeois, Pier Angelo Fiorentino, Paul Meurice, H. Auger, P. Bocage e soprattutto Auguste Maquet, insegnante di storia in un liceo parigino, presentatogli dal poeta Gérald de Nerval. Peraltro, non deve venire esagerato il peso dell'utilizzazione dei nègres da parte di Dumas, che fu, sempre, il vero, inimitabile, inarrivabile creatore di un universo letterario ineguagliabile per ricchezza di fantasia, capacità di suggestione, freschezza di stile. Si potrebbe semmai, in proposito, come ha suggerito Gino Doria, al più stabilire un parallelo tra Dumas e i grandi pittori del Rinascimento, che, oberati dalle commissioni, erano soliti affidare a giovani di bottega il completamento di questa o quella parte del quadro cui stavano lavorando²⁶. La polemica, con tutto il seguito di insinuazioni e discussioni, venne innescata nel 1845 dalla pubblicazione di un libello di Eugène de Mirecourt, che accusava Dumas di avere creato un'organizzazione, una vera e propria «fabbrica di romanzi» che gli serviva per appropriarsi del lavoro di collaboratori sottopagati. L'accusa, accolta in seguito dal Querard, aveva più dimensione scandalistica che consistenza reale e, a prescindere dalla condanna di de Mirecourt nella causa intentatagli dallo scrittore, i termini della questione furono rimessi al loro giusto posto dagli studi successivi primo fra tutti quello di Lenotré²⁷; non a torto Croce ha potuto parlare di «leggenda» della «fabbrica di romanzi Alessandro Dumas e compagnia» e ha potuto constatare, con la legittima soddisfazione di un ammiratore, qual egli era} di Dumas, che quella leggenda era, ormai, andata «a raggiungere tutte le altre leggende simili, concernenti altri scrittori»²⁸.

La stagione di opulenza economica, iniziata dopo la pubblicazione e il successo strepitoso dei primi romanzi storici, fu di breve durata perché il godereccio, munifico e per certi versi iperbolico Dumas, amante del lusso, della bella vita, delle belle donne era tutt'altro che un economo e accorto gestore delle proprie finanze. La gigantesca villa di Montecristo, fatta costruire fra il 1844 e il 1847 su un terreno acquistato a Saint-Germain nei pressi di Parigi e che venne inaugurata con un ricevimento di 600 invitati, rappresenta, quasi emblematicamente, con la sua incredibile commistione di stili diversi, dal gotico all'arabo al rinascimentale, il gusto e la passione per tutto ciò che era, o appariva, grandioso e fuori del comune.

La consacrazione come narratore non impedì che egli continuasse a coltivare il primo e antico amore per il teatro. Nel 1847, tornato in Francia dopo un viaggio in Algeria commissionatogli dal ministro della pubblica istruzione per far conoscere attraverso servizi giornalistici o libri la nuova colonia ai connazionali, potè coronare un suo vecchio e ricorrente sogno, inaugurando con un grande successo, La reine Margot — interpretato dall'ultima (per il momento) della sue innumerevoli amanti, la giovanissima attrice Béatrix Person — , quel Théàtre Historique, che aveva avuto il permesso di far costruire e di gestire a Parigi, nel quartiere del Tempie. Almeno fino alla rivoluzione del 1848, il Theàtre Historique si rivelò una iniziativa lucrosa, di grande prestigio e di grande successo, ma le finanze di Dumas non riuscirono mai ad assestarsi su un livello di sufficiente tranquillità.

Il rapporto dello scrittore con la Francia di Luigi Filippo fu ambiguo. Negli ambienti aristocratici e mondani egli si trovava indubbiamente a proprio agio, circondato da attenzioni e da belle donne, ma non mancarono, in più occasioni, sue manifestazioni pubbliche critiche nei confronti dell'antico datore di lavoro. Quando, nel febbraio del 1848, scoppiò la rivoluzione, Dumas ebbe un sussulto politico, ma non si sa fino a che punto dovuto a una ripresa di ideali liberali e rivoluzionari o a una qualche speranza che la vittoria degli elementi rivoluzionari potesse alleggerire la sua crisi finanziaria aggravata dal passivo crescente del Théàtre e dai debiti personali collegati alla gestione principesca della villa e alla vita dispendiosa e dissoluta. Si schierò, comunque, immediatamente dalla parte dei repubblicani e, alla testa della Guardia Nazionale di Saint-Germain, si presentò a Parigi, dove il suo unico atto rivoluzionario fu quello di piantare un albero della libertà davanti al Théàtre. Risultati vani i tentativi di essere eletto deputato, fu costretto, suo malgrado, a chiudere, nel 1850, il Théàtre Historique e a liquidare con una vendita fittizia la villa.

Dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1851, espatriò raggiungendo a Bruxelles l'amico Victor Hugo: l'esilio belga, dovuto probabilmente più alla necessità di fuggire ai creditori che non alle ire di Napoleone in, gli conferì l'aureola di esule antinapoleonico, grazie anche alle frequentazioni di quei proscritti che erano in contatto con l'autore di Les Misérables e di Napoléon le petit e lo vide impegnato nella stesura di opere di varia natura e in una vertiginosa ridda di avventure sentimentali più o meno impegnative. Rientrato a Parigi nel 1853 grazie ai buoni uffici di un amico che era riuscito a garantirgli un favorevole concordato per i debiti e a ottenergli l'assicurazione che Napoleone in non lo avrebbe perseguitato per le sue prese di posizione politiche, Dumas fu costretto a vendere il teatro per tacitare i creditori e si reimmerse, pur non tralasciando la sua prodigiosa attività di scrittore, in una vita gaudente ed edonista, circondato da signore e fanciulle, in prevalenza giovani attrici, ma non solo, che gli donarono amore, e, in qualche caso, figli. Effervescente e instancabile come sempre, anche se il peso delle traversie di ogni genere e i segni dell'età cominciavano a farsi sentire, intraprese iniziative giornalistiche del tutto originali, atipiche, legate a fil doppio alla sua attività di scrittore di successo, nella speranza, probabilmente, sia di sfruttare la popolarità delle opere più famose sia di soddisfare il proprio egotismo e la propria vanità. A prescindere dalla lunga e continuata collaborazione a una interminabile filza di giornali e di riviste — da La Presse a Le Siècle, da Le Constitutionnel a Le Pays, da Le Figaro a Le Petit Journal, da La Revue de Paris a La Revue des Deux Mondes e via dicendo — , egli aveva già avuto qualche esperienza direzionale in questo campo. Il primo marzo 1848 aveva fatto uscire il mensile storico e politico Le Mois (che, ben presto, i suoi avversari più maligni avevano ribattezzato Le Moi per sottolineare il fatto che era interamente scritto da lui) di cui furono pubblicati 26 numeri, mentre il 20 maggio dello stesso anno aveva assunto la direzione letteraria del quotidano La France Nouvelle, che, però, non aveva potuto tenere oltre il ventesimo numero. Rientrato, dunque, a Parigi, dopo la parentesi di Bruxelles, fondò il 12 novembre 1853 un quotidiano della sera, Le Mousquetaire, che rimase in vita per tre anni o poco più, fino al 5 febbraio 1857, toccò le diecimila copie di tiratura e annoverò tra i suoi collaboratori Gérard de Nerval, Théodore de Banville, Henri Rochefort, Octave Feuillet. Si trattava di un giornale dal taglio del tutto originale rispetto a quelli allora in circolazione, poiché i lettori non vi trovavano tanto una regolare informazione politica o parlamentare quanto piuttosto rubriche di costume, arte, letteratura, curiosità oltre, ovviamente, alle cosiddette appendici. Quando la fortuna del giornale — che, secondo una battuta lapidaria di Victor Hugo non esente forse da un pizzico di ironia, aveva restituito Voltaire alla Francia — declinarono per le difficoltà finanziarie, per le defezioni dei collaboratori, per la disaffezione del pubblico, Dumas si trovò costretto a sospendere le pubblicazioni del quotidiano, ma, non volendo rinunciare alla sua nuova vocazione di editore-direttore, lanciò, subito dopo, il 23 aprile 1857, un settimanale di romanzi, storia, viaggi e poesia, Le Monte-Cristo, interamente scritto e redatto da lui, che rimase in vita, anch 'esso, tre anni, fino al 1860 con un timido, ma presto abortito, tentativo di ripresa nel 1862. Rispetto al precedente, il giornale era meno vivace e meno accattivante, anche se un lungo viaggio compiuto in Russia, dal giugno 1858 al febbraio 1859, su invito di alcuni ammiratori, fornì l'occasione per una serie di piacevoli, brillanti, effervescenti corrispondenze che venivano lette, gustate e commentate regolarmente, con grande scandalo del mondo politico e culturale ufficiale della Parigi del tempo, nel salotto della principessa Matilde Bonaparte, cugina di Napoleone III.

Dopo aver conosciuto in Piemonte, nella primavera del 1860, Giuseppe Garibaldi, Dumas rimase impressionato e conquistato dalla figura seducente e romantica e dalla personalità suggestiva e avventurosa dell'«eroe dei due mondi» al punto da divenirne un convinto seguace. Quando questi dette il via alla «spedizione dei mille», egli noleggiò una goletta, la Emma, e, insieme alla fiamma del momento, la bella Emile Cordier, travestita da marinaretto, raggiunse il condottiero a Palermo, e gli portò anche un carico di fucili e carabine. Nell'ex regno dei Borboni rimase per quattro anni, abitando nello splendido palazzo Chiatamone di Napoli e dirigendo un giornale bilingue, italiano e francese, L’indipendente, di orientamento garibaldino, inizialmente ostile ai piemontesi e alla linea politica cavourriana. Benedetto Croce ha colto assai bene, con la consueta finezza interpretativa, il senso più profondo della partecipazione di Dumas all'impresa garibaldina, che costituì probabilmente, per lo scrittore, un momento di notevole rivitalizzazione psicologica — dopo i dissesti finanziari e la vicenda giudiziaria nella quale era stato coinvolto dall'ex collaboratore Maquet, che lo aveva denunciato rivendicando la paternità dei romanzi scritti in collaborazione, vicenda che si concluse con il riconoscimento per quest'ultimo del 25 per cento dei proventi per diritti d'autore — e gli dette nuova carica, grinta ed entusiasmo. L'impresa garibaldina, con il suo sapore romantico, aveva, infatti, tutte le caratteristiche intriganti adatte a solleticare la fantasia e lo spirito d'avventura di un uomo, come Dumas, che del cimento armato e del duello si era fatto cantore. Scrive, dunque, Croce:

Trovarsi in mezzo all’impresa di Garibaldi; navigare su e giù tra Napoli e Palermo con la sua goletta l'Emma; assistere dal bordo di questa alla battaglia di Milazzo e lanciarne in fogli volanti il primo racconto; vedere indirizzata, o credere di vedere indirizzata, alla sua goletta qualche cannonata del generale Bosco; parlare con Garibaldi e dargli consigli e fargli profezie (o credere di darli e di farle); offrirsi a compiere una corsa in Francia per acquistare fucili e rivoltelle; indugiarsi nel golfo di Napoli nell’attesa dell'arrivo del duce, e, tra vane ingiunzioni e minacce della polizia borbonica, scrivere e fare stampare proclami che di notte e furtivamente erano attaccati alle mura di Napoli; e adoprarsi a sedurre alla diserzione bavaresi e svizzeri dell’esercito regio, e scendere cinque volte a terra con rischio di essere assassinato, e raccogliere a consulte ed intese sulla sua goletta rivoluzionari e uomini politici e ministri, e mandare a Garibaldi a Salerno l’avviso di venire senz’altro, difilato, a Napoli, anche solo, e insediarlo così nella capitale del Regno: aiutare, insomma, alla redenzione di un popolo e all’abbattimento di un governo assolutistico, egli che si professava repubblicano e promotore di mondiale repubblica; era quanto di più bello, di più sublime, e di più avventuriero e avventuroso, avesse mai desiderato e sperato; era la più inebriante esaltazione di sé stesso, della quale potesse mai godere²⁹.

L'eco dell'infatuazione garibaldina di Dumas, che si sposava peraltro felicemente con un'antica vocazione italofila, è rintracciabile nella produzione letteraria di questo periodo, non tanto e non solo nell'attività di direttore di L’Indipendente, quanto piuttosto in alcuni dei numerosi volumi, storici o narrativi o memorialistici, redatti o pubblicati in questo pur assai breve arco di tempo: da Mémoires de Garibaldi traduit sur le manuscrit originai (1860), testo apocrifo scritto avendo come modello e riferimento ideale il libro di Gatien de Courtilz, a Les Garibaldiens. Révolution de Sicile et de Naples (1861), fresco resoconto narrativo di quanto aveva potuto osservare e sentire durante l'impresa garibaldina; da I Borboni di Napoli (1862-1864), dieci volumi che giungono fino al 1815 e alla morte di Gioacchino Murat e di cui Croce sottolineò un certo pregio documentario³⁰ a La San-Felice (1864- 1865), romanzo storico dedicato all'infelice eroina napoletana.

Rientrato in Francia, Dumas, incanutito e ormai avanti negli anni, ma sempre esuberante per carica vitale e capacità lavorativa, continuò a tessere relazioni amorose, da quella con l'ardente attrice italiana Fanny Gordosa fino all'ultima con la scandalosa «cavallerizza nuda» Adah Menken, a compiere viaggi in tutta Europa (particolarmente in Italia, in Germania, in Austria), a elaborare sempre nuovi progetti, come quello per la creazione di un nuovo Théàtre Historique, a scrivere e pubblicare saggi e romanzi di varia natura. Anche l'amore per il giornalismo, sia pure un giornalismo alla sua maniera, non venne meno ed egli si imbarcò in nuove più o meno fortunate imprese editoriali: dal 18 novembre 1866 al 25 aprile 1867 pubblicò un secondo quotidiano Le Mousquetaire, dal 4 febbraio al 4 luglio 1868 diresse il trisettimanale Le Dartagnan, cui fece seguire, dal 5 luglio 1868 al 14 marzo 1869, il settimanale della domenica Théàtre Journal. La morte lo colse il 5 dicembre 1870, proprio mentre le armate prussiane invadevano il paese, in un tranquillo alloggio in Normandia, nel villaggio di Puys, nei pressi di Dieppe, dove si era ritirato per trascorrervi l'estate. La sua ultima opera, incompiuta, fu un Dictionnaire de cuisine.

Generoso e gioviale, Dumas, epicureo e crapulone, libertino e gaudente, fu eccessivo, lo si è già rilevato, in tutte le sue manifestazioni, fossero quelle legate all'esistenza quotidiana o quelle espresse dalla sua attività artistica. Ma l'eccesso e, con esso, la ricerca di tutto ciò che era esorbitante facevano parte della sua stessa natura. Si vantava, e non a torto, di essere «un romancier intarissable» e di non sentire la necessità di rivedere quello che la penna aveva fissato sul foglio. Cionondimeno, egli fu, davvero, uno scrittore di razza, capace di creare giuste ambientazioni, di costruire solide architetture narrative, di abbozzare, sia pure sommariamente ma sempre con efficacia, caratteri e psicologie dei protagonisti dei suoi romanzi e delle sue opere teatrali. Non ebbe l'onore, cui aspirava, di poter indossare l'abito e cingere lo spadino degli accademici di Francia: più che la mancanza di pregi letterari o le deficienze poetiche della sua opera ostacolarono l'ingresso nella austera e seriosa Académie Frangaise la sua vitalità, il suo essere all'onore delle cronache mondane e salottiere, e, paradossalmente, ma non troppo, la sua prolificità di scrittura e lo stesso favore riservatogli da un pubblico vasto ed assai eterogeneo. Benedetto Croce, pur avanzando in base alle sue categorie estetiche precise riserve sul valore artistico dell'opera di Dumas, lo guardò con profonda simpatia e ne prese le parti contro l'ostracismo, ingiusto e acrimonioso, dei critici letterari:

Sarà il caso di difenderlo anche dal vilipendio col quale viene di solito trattato nelle moderne storie letterarie francesi? Che egli non fosse fine letterato, si deve ben concedere a quegli storici e critici; e si può aggiungere, con altrettanta verità, che non era uno spirito meditativo, contemplativo e poetico. Ma era uomo d’immaginazione, atto a intrattenere sé e gli altri, i contemporanei e due generazioni di posteri, col giuoco dell’immaginazione e dei fantastici sentimenti; nel qual giuoco lasciava che sempre dominassero e rifulgessero i sentimenti nobili, la grandezza, la generosità, la cavalleria. Non mi pare che ciò meriti vilipendio. Giova certamente tener sano e forte il sentimento così dell’alta poesia come della letteratura di buon gusto, e chi scrive si è altrove assai adoperato e si adopera a tal fine; ma non per questo bisogna dimenticare che, fuori di quelle due, vi sono pure altre cose al mondo degne di qualche pregio, che debbono essere giudicate, non col criterio di quelle, ma per sé stesse³¹.

La verità è, per dirla con Carlo Bo, che a nulla serve opporre Dumas alla letteratura dei letterati, alla parte più elevata della produzione di un Flaubert o di uno stesso Hugo, proprio perché Dumas è «una ragione della natura» e come tale deve essere considerato³². L'autore di Les Trois Mousquetaires — si potrà dire di lui quel che si vuole — è un incantatore: come il pifferaio magico, egli ha il dono di trascinare irresistibilmente, dietro dì sé, nel meraviglioso e fatato regno della fantasia o nel dominio di una storia resa più accattivante con i colori e le sfumature della leggenda e dell'immaginazione, una torma di lettori che diviene sempre più numerosa. Il che, a ben vedere, non è davvero poco.

FRANCESCO PERFETTI

¹ A. Maurois, Les Trois Dumas, Parigi, 1957.

² Cfr. il saggio di Macchia pubblicato sulla pagina speciale del Corriere della Sera del 3 dicembre 1970 in occasione del centenario della morte di Dumas.

³ H. Clouard, Alexandre Dumas, Parigi, 1955.

⁴ M. Bouvier-Ajam, «Alexandre Dumas au travail et dans la vie», in Europe, février-mars 1970, p. 7.

⁵ Cfr. C. Pavolini, «Prefazione» a Teatro francese del Romanticismo, Torino, 1963, pp. XVI.

⁶ Sulle caratteristiche del teatro romantico francese cfr. F. Doglio, Teatro in Europa. Storia e documenti, III*, Milano, 1989, pp. 418-452.

⁷ Cfr. M. Bonfantini, Ottocento francese, Torino, 1966².

⁸ Cfr. S. D’Amico, Storia

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1