Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La lettera scarlatta
La lettera scarlatta
La lettera scarlatta
E-book258 pagine4 ore

La lettera scarlatta

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Tommaso Pisanti
Traduzione di Fausto Maria Martini
Edizione integrale

La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera «A» (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo “complice” che infine – lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane – cederà, confessando la sua colpa. La lettera scarlatta, libro che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un mirabile esempio di fusione perfettamente riuscita tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici. Hawthorne fa di Ester un personaggio esemplare: mostrando, da un lato, una compartecipazione profonda, ma soffermandosi, dall’altro, in un pensoso e drammatico indugio di fronte alla sua “colpa”, pur condannando l’implacabilità puritana e la violenza moralistico-sociale di cui è vittima.

«Orbene questo straccio scarlatto ché tale ormai era ridotto dal tempo e dall’uso, esaminato con cura, presentava l’aspetto di una lettera.»



Nathaniel Hawthorne

nacque a Salem, nel Massachusetts, nel 1804. Rimasto presto orfano di padre, crebbe nella famiglia della madre. Di carattere schivo e introverso, cominciò giovanissimo a scrivere racconti sulla Nuova Inghilterra puritana. A La lettera scarlatta, il suo capolavoro, seguirono La casa dei sette abbaini, Il romanzo di Valgioiosa, Il fauno di marmo. Morì nel 1864.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854136878
Autore

Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne (1804-1864) was an American writer whose work was aligned with the Romantic movement. Much of his output, primarily set in New England, was based on his anti-puritan views. He is a highly regarded writer of short stories, yet his best-known works are his novels, including The Scarlet Letter (1850), The House of Seven Gables (1851), and The Marble Faun (1860). Much of his work features complex and strong female characters and offers deep psychological insights into human morality and social constraints.

Correlato a La lettera scarlatta

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La lettera scarlatta

Valutazione: 3.391245353869088 su 5 stelle
3.5/5

7.379 valutazioni141 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    “Hawthorne is the most consummate literary artist in American literature, and The Scarlet Letter is the greatest book ever written in the Western Hemisphere. It is not relatively, but absolutely great; it holds its place among the fifteen best nevels of the world”- William Lyon Phelps, professor of English Literature at Yale and Methodist preacher, from the 1926 introduction to The Scarlet Letter.I can’t bring myself to offer praise as effusive as William Lyon Phelps does in the above quote. I find the book's overt moral judgement and tendency to “tell rather than show” to be detractions from its reputation for greatness. And, I suspect that even as the learned professor wrote his 1926 introduction, The Scarlet Letter was already firmly established as the bane of Literature classes. Its dense sentences and 17th century Puritan setting can work to make it remote and unwelcoming to readers. Yet it continues to be an established American classic, ranking high on many modern lists of great American novels, just as it is still taught in high schools and colleges even now.The story is a familiar one. In the Puritan settlement of Boston in the 1640s Hester Prynne is publicly shamed for her sin - conceiving and bearing a child outside of marriage. Hester refuses to identify the child’s father. For her sin and her obstinance she is publicly shamed and forced to forevermore wear a prominent mark to signify her shame - the scarlet letter A. In attendance at her shaming as the full story starts are the other three main characters. In her arms is her “sin born” daughter Pearl. Helping to preside over her sentence is the Puritan preacher Dimmesdale - Pearl’s father whose reputation Hester is shielding - who makes his own choice not to reveal himself. Lastly, there is a new arrival to town, recently escaped from bondage to the Indians, who is later revealed to be Hester’s husband Roger Chillingworth.As the book progresses, we see the impact of the repressive Puritan culture on Dimmesdale, Hester and Pearl, and the scheming designs of Chillingworth. Dimmesdale is riven with guilt and anguish at his sin. The Puritans were Calvinists and believed that only the “Select” will get to Heaven. Those who sin here on earth give evidence that they are not among the Select. Dimmesdale's sins, he is sure, have made him unworthy of his role as preacher, and marked him as bound for hell. Chillingworth, who no one knows is Hester’s husband, exacts his revenge by inveigling his way into Dimmesdale’s life, preying on his guilt. Pearl looks fated to grow up unhappily among a colony of people who will think the worst of her no matter what she may do, while Hester will surely die of shame.But instead, Dimmesdale and Chillingsworth wither away and pay the ultimate price for their sins. Pearl escapes the clutches of the colony with her mother and returns to Europe where she will be well wed. Hester, after seeing to Pearl’s future, returns to Boston to voluntarily take back up the wearing of the scarlet letter. Only now she wears it without the shame its sentence was meant to give. Hawthorne is considered a Romantic, and an anti-Puritan. His own family were early settlers in Salem and some of his anti-Puritanism was no doubt personal and familial. It’s no coincidence then, that the object of Puritan shaming should gain the strength to stand up for herself and her daughter. But the other sinners who were not ill-treated by the Puritans do not escape the consequences of their sins - Dimmesdale for his lack of purity and Chillingsworth for his acts of revenge. Hawthorne was also given to writing stories with strong moral metaphors, and that is certainly true with The Scarlet Letter. The metaphors basically hit you over the head in this novel.It has long been popular. On its publication in 1850 The Scarlet Letter became an instant hit. It was one of the first mass produced books in the US, and its initial print run of 2500 copies sold out in ten days. It has scarcely had a day out of print since.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I read this book when I was in first year university, when I was just starting to get into classics.

    I bought this edition because it was really cheap, only $6.00 or so. So if I didn't like it, what did it matter? But I did like it - I absolutely loved it.

    The writing style was a little bit difficult to get into at first, the language is a little bit antiquated but it became easier to read. (I also hadn't read too too many classics at the time, so I was still getting accustomed to the language.)

    But I thought it was a worthwhile read. Hawthorne is a such a beautiful writer - I loved watching the characters' lives unfold, and I loved getting to know Hester. She's a brilliant heroine, a single mother, and there's something unassuming and brave about her. I love reading books about women and female characters and their lives, and this book was no exception.

    Hawthorne is a classic, gothic, romantic American writer, and I really, really liked this book. I thought it would be good, just like any other classic, but I didn't know how much I'd really enjoy it. c:
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I originally read this book in high school. I reread it now, with two more decades of life experience. I've lived among Christians who revere the Puritan era. I've experienced social shunning. I'm a male living in the #MeToo era where one sin of sexual harassment can lead to career demise.

    In all of these situations, however, I side with Hawthorne's sympathies towards those who bear the brunt of social shunning. Or at least, I try to side. If social order must be enforced (and social order in the case of a pregnancy is an extreme but common example), then it must be enforced loosely. That's what prohibition, abortion, and the rest of the culture wars have taught us. It is foolishness to fight human nature.

    At the same time, those who are persecuted are often ennobled by their suffering, as Hester Prynne and Pearl were by theirs. The Scarlet A became not a sign of Adultery but of Ability for Hester. Hawthorne holds her up as a model, and I follow her willingly against those (on whatever side of the left/right/center cultural battles) who hold that purity ought to be externally enforced all the time.

    It is a tenuous foundation that we sit upon as Americans. We are often blind to the purity-seekers who more-or-less agree with us. Although we are considered a free country, we often bind up our fellow citizens in our quest for purity. Indeed, in so doing, we act like our forebears. Hawthorne reminds us of this well. Puritan New England is not that far away from us today.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It is always a bit disturbing reading books like this one that remind one of just how easy it could be for our modern, somewhat enlightened society to devolve into the brutish, closed-minded world our ancestors knew.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    First time reading this verified American classic tale. While short, I found it very ponderous and uneven. The Introductory sketch of the Customs House was very long winded and fell far short of being interesting. My appetite picked up as we started into the well known story of Hester and the Scarlett Letter "A". Most of the book was overwritten and flowery for my taste, but I do acknowledge passages of brilliant prose and a mystically gothic ambiance. There were a lot of diversions and descriptions of forests, brooks, and the town along the way. Not the most enjoyable read for me.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Fascination story of punishment and the different ways that people can deal with it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    It's a great historical reconstruction of the Puritan world in early New England, apart from its literary qualities which are also plenty. However, its fame owes a lot to the strong cultural lobby the ever powerful America carries over the world - for the same period there are hundreds of far more important and interesting authors in Europe.
    If high schoolers and obviously, American literature graduates, will be forcefed it, nineteenth century literature is maybe the quintessential era of writing.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I read this book in high school. I should probably read more of N.H.'s books. This is a captivating read and rings so true even today.
    Great book!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A classic!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    On Nov 20, 1946, said: "Reading in The Scarlet Letter, which is pretty good." On Nov. 21 I said: "Finished Scarlet Letter." But no other comment! I remember I was reading the book when I saw at the Public Library Eric Savereid's book Not So Wild a Dream, which had just come out. I assumed that the title came from The Scarlet Letter, since that phrase I knew was therein. When I finally read the Savereid book, on Sep 14, 1988, I learned the title did not come from The Scarlet Letter, but from Norman Corwin, who probably did not know the words had been written by Hawthorne long before and put in the mouth of the sinner concerning his feeling for the girl he seduced..
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    The characters in The Scarlet Letter raise as much sympathy in me as do characters in a badly- filmed and overdramatic soap opera. Dimmesdale, the "hero" of the piece, is a spineless worm that deserves to be squashed. It is impossible to imagine this cringing, crawling invertebrate ever playing the part of a passionate lover. Chillingworth, the villain of the piece, has about as much depth and creativity as his name. He could have been an interestingly twisted character, but is instead reduced to a plot device to keep the action going. He has about as much depth as a villain in a silent movie who laughs maniacally and twirls his mustache as he ties the heroine to a railroad track--not that he would need to actually tie down Hester, the heroine. If told to stand on the racetrack, she would probably do it. The "humble narrator" (yes, he calls himself this) idolizes Hester for her return to domesticity, self-flagelation, and protection of the man who should at least share her punishment. Yet she then flips implausibly back and forth from meek and apologetic to fiery and passionate. Hawthorne has no excuse for such poor writing. Other authors of the time, such as Jane Austen, write with sparkle and interest, with tangibly lifelike characters. Hawthorne’s book is at the same level of flamboyantly unreal drama as Alcott’s The Inheritance or The Long, Fatal Love Chase.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Although the book is dated of course, I found it quite impressive. It certainly is worth reading, to get to know a world of which one hardly can believe it ever existed.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Loved this book even as I agonized over the fate of our protagonist.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Summary: The harsh puritan world of the 17th century introduces us to Hester Prynne a woman who commits adultery and must wear the scarlet letter A to set her apart while her cowardly lover and her vengeful husband are the ones who truly are marked.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A book that shows the great strength of one woman against the unfair opinions of the populace and the bias of that socity of men verus women.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I honestly feel cheated that I was never required to read this novel in either high school or college. While I found the first chapter about how the author came upon the story of Hester Prynne while working at the custom's house terribly dull, I absolutely loved the novel that followed. The Scarlet Letter is a beautiful pairing of contrasts. While Hester is marked as an adulterer--a sinner, she gives freely of her time and talents to her community. While she is forced to wear the drab attire of the Puritans, her A for adulterer is beautifully crafted. While she is well known for her sin, she seems to hold the sins of others in a secret place in her heart. While she married for stability, she feel victim to her passions. All of these elements work to make a beautifully complex character the reader cannot help but empathize with. One of the themes of the novel I most identified with is the hypocrisy of the townspeople. While many of them have committed a similar sin they are happy to point their fingers at Hester and judge her. The only exception to this rule is the young woman who waits with others outside the jailhouse door as Hester appears before the public. She symbolizes the minority thought in the beginning and in the end of the novel. Her willingness to look at the world from a different perspective provides a window into Hawthorne's analysis of society. There are so many layers to this novel, that I wish I had taken more notes, but I was too swept up in the narrative to catalog all the depth that The Scarlet Letter provides. Definitely worth more than one read!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I am glad I was not forced to read this book in HS! I liked the book, but I don't think I would have liked it in HS.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Frustrating story, but worth the read. Frustrating from a "why don't you just tell them!" standpoint.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This mid 19th century American classic novel is very much set within the ethos and mores of the Puritan community in New England in the mid 17th century. A young woman Hester Prynne with a baby (Pearl) is humiliated by the community and marked with the eponymous letter A for adultery (though the word is never used in the book). The story is about her relationship with her daughter, with an old doctor who is revealed to be her ex-husband, and with the clergyman who is Pearl's father. The story is told within a framework narrative, with an over-long introduction describing the author's personal experiences working in a custom house, where he purported to have found old documents describing Hester's story. Hawthorne is clearly sceptical of the grim joylessness of extreme Puritanism, when he describes one of their rare festive events thus: "Into this festal season of the year ............the Puritans compressed whatever mirth and public joy they deemed allowable to human infirmity; thereby so far dispelling the customary cloud, that, for the space of a single holiday, they appeared scarcely more grave than most other communities at a period of general affliction." The novel is very well written and needs to be read in relatively small doses truly to appreciate the language, though it is short at only 138 pages.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I just re-read this book for school and I'm re-rating it. I think I was too young to appreciate it when I read it the first time. The three-star rating is changing to five stars because The Scarlet Letter is pretty amazing.

    I'm also changing the read date because I don't think I read "The Custom-House" and a few other parts of the book before.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Read it as a class requirement, I like the imagery, but that is about it, not really crazy about the story, sorry. I feel like this being one of the great classics I should be doing backflips for it, but the truth is that the story just wasn't for me.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    Ugh, this was really tough to get through, even in audiobook form. The only reason that I finished it is because it was one of those "classics" that I thought I should read. I wish that I wasn't regularly disappointed with these classic books/books on the 1001 books to read before you die list.

    I know that Hawthorne was trying to talk about guilt and sin but man, could it be a little more interesting? Please?
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I first read The Scarlet Letter in high school. I read it again about ten years later. After learning an ancestor's wife, although not the one from whom I descend, likely inspired Hawthorne's story, I became interested in the story again and read it about a dozen years ago. This summer AudioSync offered a free download of the version narrated by Donada Peters. I really enjoyed the listening experience. Although the narrator's voice was British, she did a great job narrating the colonial New England Puritan story featuring a woman forced to wear a scarlet A upon her breast. The father the Rev. Arthur Dimsdale suffered more than she because he failed to publicly confess his sin. The woman's husband, living under the assumed name of Roger Chillingsworth, was the clergyman's doctor and tormentor. The classic story reads differently than modern novels, but never fails to provide material for thought. It continues to be studied in schools because of its ability to be discussed. I enjoyed my revisit to Puritan New England through this audio production.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I'm not a big Classics fan but I do try to read a few each year. This time my Book Club chose A Scarlet Letter because of the Puritan connection and Thanksgiving time-frame. I had never read this book even in high school though I thought I knew the basics. There were aspects of the story to which I was unaware and it added a bit to the story IMO. However, the treatment of anyone - man, woman, or child - in manner, saddened me so I think that it did give me a greater reason to be thankful for the blessings I have.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    One of the best classic books I've read.This book seriously got me thinking about the terms of sexism and feminism. The story was very easy to follow, and just overall a great read.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    No fan of this classic. I get why it's considered a masterpiece, but it also seems to me as if the biggest fans judge from a position where the moral of a story is more important than the story itself.Over the course of this novel, we sadly get to know nothing of the inner workings and conditions of the characters, nothing but what the few, very reduced and stilted lines of dialogue reveal of which each additionally gets commented on by the narrator. This narrator is so far detached from the events and the persons who were involved that the whole thing reads like a historical report, with the additional effect that the characters have no nuances or real personalities. Everyone, men and women alike (though apart from Hester, women don't play any important part anyway) are Puritans and nothing else - only concerned with their soul's salvation, their morals and most of all the morals of others, with nothing distinguishing them from each other or giving them individuality. Hester herself is obviously different, but even with her we get to know nothing about her motivations and development, the reasons why she acts like she acts. The only character who breaks the mould is Pearl, and only because she's consistently described as different and weird.These shortcomings are actually a real pity, because I really liked the story itself, as a thought experiment and insight into a society that is . The theme of shame, stigma and the way how a society is held together by common morals give the frame for a tale that is, with the view of a modern reader, unbelievably full of bigotry, mercilessness, sexism, self-pity and factitiousness. Unfortunately, the way Hawthorne handles it, it's more like a sermon to be preached from a pulpit than a story to be told at a campfire. Cautionary and lecturing instead of entertaining, and no effort was made to combine both.On the topic of style, I guess Hawthorne really loved to hear himself talk. The introductory "Custom House" sketch took 1,5 hours in the audio version and nearly caused a dnf tag. There was no substance, nothing with any tangible insight, just rambling and digressing and going off on tangents that ultimately went nowhere, preferrably in run-on sentences that put half a dozen ideas into a single paragraph.Yes, I know, it's the style of the time and I can't expect modern efficiency in storytelling in a novel from 1850. Actually, I don't even want to. And still, it's so far over the top that it becomes tedious very fast. Pride and Prejudice is from 1813, and stylistically it's so much more varied and interesting, with real dialogue where not every line gets a comment and real characters the reader can understand and relate to.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I had put off reading this book for a long time because the reviews for it were not always glowing. I finally decided that this is an American classic and I needed to read it. Besides, I teach about the time period, and spent a full day at the Old Manse where Hawthorne wrote it down in Concord two summers ago.

    I am glad I read this book but was not overly impressed. I got the feeling that Hawthorne was pretty darned impressed with himself and his writing ability. The story is famous so I won't spend time reviewing the plot or anything, but I have to say that a majority of the book was spent flushing out the thoughts and psyches of the main characters. I understand that the book was full of symbolism and was a criticism of society in many ways, but as a novel, it did not really keep me turning the pages.

    I would recommend this for serious readers or for students of early American history. It is not a light read, and I would suggest reading it in one or two sittings because it is tough to gear up and come back to day after day.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Somehow I'd never read this book in school, and recently picked it up. I was surprised at the sophistication of the characters' psychology.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I know it's a "classic", but I thought it was only average.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I enjoyed this short work more for its insights into the Puritan community (albeit overplayed) and lessons about humanity than for the quality of its writing. While the basic story is interesting, in my opinion Hawthorne's character development is remarkably weak. At times I felt as if I were reading a children's novel. That said, like it not, this is considered a classic hence is worth the read.

Anteprima del libro

La lettera scarlatta - Nathaniel Hawthorne

la_lettera_scarlatta.jpge-classici.png

206

Titolo originale: The Scarlet Letter

Traduzione di Fausto Maria Martini

Prima edizione ebook: novembre 2011

© 2009, 2010 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3687-8

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura della geco srl

Nathaniel Hawthorne

La lettera scarlatta

Introduzione di Tommaso Pisanti

Traduzione di Fausto Maria Martini

Edizione integrale

logo_NCE.png

Introduzione

Forse in nessun altro scrittore si è concentrato – come in Hawthorne – un insieme di caratterizzazioni e, al tempo stesso, di contraddizioni americane. È un’«altra» America quella di Hawthorne: non è l’America dell’esaltazione naturistica, dell’avventurosa mobilità, della «strada aperta» (open road) lanciata da Emerson e da Whitman, e di più corrente circolazione; ma un’America più secca e più «rugosa», quella delle origini puritane, del tormento etico-religioso, delle tematiche coscienziali del peccato e della colpa¹.

Si comprende sempre ben poco dell’America se si trascura o se si minimizza il fatto che, prima della jeffersoniana Dichiarazione d’Indipendenza del 1776, il «sogno americano», l’American Dream, si configurò come sogno di una «Nuova Gerusalemme», di un rinnovamento etico e operativo insieme, perseguito con accanito e rigoristico zelo. Fino al terrificante fanatismo del processo alle streghe di Salem, nel 1692.

E i riverberi di quel passato puritano sembrano prolungarsi su Hawthorne, che a Salem nacque nel 1808, in una famiglia che aveva tra i suoi antenati proprio uno dei giudici di quel processo. Il padre, che era capitano su navi mercantili, mori di febbre gialla nella Guiana olandese quando Nathaniel aveva solo quattro anni. Seguirono anni difficili per la giovane vedova e i suoi tre figli (Nathaniel e le due sue sorelle). Ma è anche in tali «anni di solitudine», come lo scrittore li definirà («my twelveyears of solitude»), che Hawthorne fa della sua chamber, della sua stanza, il luogo di una «romita giovinezza», di una semireclusione e, insieme, di un’autoformazione e di un’immaginosa rivisitazione di quelle vecchie storie e cronache, un po’ fosche, della Nuova Inghilterra. Ma fa anche salde amicizie, nei quattro anni di studio al Bowdoin College di Brunswick: con Franklin Pierce, futuro presidente degli Stati Uniti, con Longfellow, il futuro celebre poeta-professore².

Benché spinto ormai verso quelle sue rivisitazioni di ombre «gotiche» e valenze etico-visionarie, – proprio mentre s’andava diffondendo un più avventuroso spirito della «frontiera» (i romanzi di Cooper), sulla scia del romanticismo, ed Emerson andava elaborando la sua idea della natura come «veste di Dio» e della «fiducia in se stessi» (self-reliance) – Hawthorne era, tuttavia, tutt’altro che succubo di quel vecchio mondo. Si aprì a contatti c ad esperienze molteplici, collaborò a giornali e riviste, sognò anche la gloria, ironico-sardonico; e scrisse, per necessità, libri di compilazione o per ragazzi, lavorò – per un biennio (1839-41) – negli uffici della dogana a Boston (e fu nominato, più tardi, ispettore alla «vecchia dogana» di Salem).

Assorbì perfettamente i nuovi rivolgimenti: fu liberale e tollerante, tenne d’occhio i sentimenti, non fu insensibile al «pittoresco» storico e al rapporto col paesaggio. E prese parte, perfino, con Sophia Peabody, sorella della frenetica «attivista» Elizabeth, all’esperimento di vita comunitaria di Brook Farm condotto da un gruppo di entusiasti «trascendentalisti» seguaci di Emerson. Ma sarà, questa, anche un’esperienza-limite, che ridesterà in Hawthorne tutte le riserve di fondo. E dalla delusione e dal conseguente abbandono dell’esperimento, trarrà poi, più tardi, motivi per The Blithedale Romance (Il romanzo di Valgioiosa), ironico fin dal titolo (1852).

Giacché, se i puritani erano, si sa, «duri e accigliati» («stern and blackbrowed»), altrettanto assurdo, e ancora di più, gli appariva quel «fare dell’intelligenza divina un riflesso della ragione umana»³. Come si poteva scrivere che «il nostro giovane popolo è stanco di problemi come quello del peccato originale, dell’origine del male, della predestinazione?...»⁴. Non si poteva essere così ottimisti e semplificare in tal modo la complessità etico-psicologica degli esseri umani e delle loro interrelazioni. Non vi era più intuizione delle vere «allegorie del cuore» in quei vecchi, severi puritani «ammantellati e col cappello a cono»?Fanatici e ossessivi, certo; ma vi era un grosso «nucleo di realtà in quei gusci disseccati»⁵, in quelle loro austere simbologie.

Era questione, naturalmente, di opportuni dosaggi. Ma si poteva, occorreva recuperare quell’eredità di profonde introversioni, quei labirinti di corrispondenze e simbologie, «laicizzando» il tutto attraverso una lucidità di rielaborazione critico-riflessiva, estraendone quelle verità, che pur contenevano, di inquietezza psicologica, di disagio, di rapporto innocenza-colpa, di ambivalenza e precarietà delle situazioni umane. Ed era tutt’altro che un attardarsi su posizioni di retroguardia; saltando l’abbandono romantico ai sentimenti e rifiltrandoli attraverso una evocatività eticamente consapevole, Hawthorne si ritrovava – possiamo oggi dire – più lucidamente «moderno» di quanto Emerson stesso e, per certi aspetti, lo stesso Whitman pensassero di se stessi.

Dopo il matrimonio con Sophia («pallido fiore della Nuova Inghilterra»), Hawthorne sposta a Concord la nuova residenza, non lontano da Emerson (e da Thoreau), che frequenta nonostante, appunto, le dissonanze ideologiche.

Hawthorne aveva scritto, pubblicato (1828) e ripudiato il suo primo romanzo: Fanshawe (dal nome del giovane e tormentato protagonista). Hawthorne vorrà scrivere, comunque, non romanzi, ma romances, cioè narrazioni meno sistematiche, meno «realistico» descrittive, più affidate ad atmosfere e ad elementi immaginativi. O racconti, tales. La misura del racconto come più concentrata, più stringata e più mirata a un particolare «effetto» – come va elaborando, in quegli stessi anni, Edgar Allan Poe.

Racconti narrati due volte (Twice-Told Tales) è del 1837. Muschi da un vecchio presbiterio (Mosses from an Old Manse) è del 1846. Melville sarà fortemente colpito dalla peculiare blackness di alcuni racconti⁶. Nei quali Hawthorne fa un magistrale uso di atmosfere e situazioni emblematiche, con puntuali evocazioni, al tempo stesso, di un oscuro e sfuggente passato (da suggestivo «critic and interpreter of American history»)⁷.

Scavo di situazioni psicologiche, presentazione di aspetti tetri e sinistri, segni premonitori, situazioni di colpa e riscatto, morti misteriose, oggetti-simboli: un velo nero, una serpe, un alambicco, un fumoso specchio, qualche strano segno sul corpo, un fiore velenoso; e allucinate visioni notturne, diabolico-faustiani scienziati, ragazzini tutt’altro che roussoianamente innocenti. Una sequela di paradigmatici racconti. Citando un po’a caso: Il velo nero del pastore (The Minister’s Black Veil), Endicott e la croce rossa (Endicott and the Red Cross), La figlia di Rappacini (Rappacini’s Daughter), Wakefield, Il funerale di Roger Malvin (Roger Malvin’s Burial), Il giovane signor Brown (Young Goodman Brown), Il mio parente, maggiore Molineaux (My Kinsman Major Molineaux), L’artista del bello (The Artist of the Beautiful).

E un racconto come La sepoltura di Roger Malvin (fu pubblicato, dapprima, nella rivista The Token nel 1832, e poi in Muschi di un vecchio presbiterio: 1846) è in un certo modo indicativo del duplice registro narrativo di Hawthorne: da un lato, cioè, l’attaccamento alle vecchie storie del periodo puritano, delle «origini» puritane; e, dall’altro, un’interpretazione, di quelle storie, in chiave non di pittoresco storico-romantico, alla Walter Scott, ma di indagine nelle zone più segrete dell’animo, di bruciante ricerca di colpe e responsabilità.

Due sopravvissuti a uno scontro con gli indiani fuggono, feriti, attraverso i boschi. E l’anziano Roger Malvin convince il giovane Reuben, meno gravemente ferito, a proseguire da solo. Così Reuben si salva, ma non se la sente di raccontar tutto a Dorcas, la figlia di Roger, con la quale si fidanza: per «una sorta di sentimento di colpa che spesso tormenta gli uomini anche nelle azioni più giustificate». Passa il tempo, dal matrimonio è nato Cyrus ma Reuben resta inquieto. Anni dopo, a caccia, Reuben uccide accidentalmente il figlio ormai quindicenne; e scorge, con orrore, che il ragazzo giace disteso nel luogo stesso in cui egli aveva «abbandonato» Roger Malvin. «L’espiazione era del tutto compiuta».

Un’alta frequenza di ombre può finire, tuttavia, col dar luogo a situazioni univoche. E Hawthorne riequilibra una tale tendenza con la salvezza e flessibilità insieme del romanzo (romance): La lettera scarlatta (The Scarlet Letter: 1850). Che presenta, subito, una rara fusione, in effetti, tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici.

La giovane e bruna (la simbologia dei colori entra immediatamente in funzione) Ester (nome biblico) Prynne, condannata per adulterio nella Boston puritana, dovrà portare sul seno, per sempre, una scarlatta fiammeggiante lettera A da lei stessa ricamata (A come Adulterio? Come Arte? Come America? Come Amore?). Ester non ha voluto rivelare il nome del suo «complice»: che è il sensibile, delicato pastore Dimmersdale, ora lacerato tra ansia di schiettezza, ipocrisia e orgoglio. Ma cederà infine, tormentato dalla lenta e implacabile persecuzione di Chillingworth, I’anziano marito di Ester e diabolico medico-scienziato; confesserà pubblicamente la propria colpa, e cadrà sfinito e stroncato.

Ester si rifugia allora, con la piccola Pearl, strana bambina gioiosa e insieme enigmatica, in una sua operosità filantropica. La sua colpa può ricevere, certo, una simpatetica comprensione. Ma può essere «annullata»? Hawthorne dà spiccata plasticità alle situazioni, fa di Ester un magnifico «personaggio», sembra collocarsi dalla parte di lei, considerarla vittima della più umana delle passioni, condannando quella puritana implacabilità, quella violenza moralistico-sociale. Ma è qui, soprattutto, che Hawthorne è impareggiabile maestro di ambivalenze, «di perfetta duplicità»⁸. Tutto si fa, diventa, in lui, come «bidimensionale»⁹. Il suo è un procedere per vie oblique, per contrappunti, per accostamenti e stacchi, ironie e rimeditazioni (come già nella lunga introduzione sulla «vecchia dogana», che è tutt’altro che estranea, è parte attiva e integrante della narrazione). Comprensione profonda, dunque, compartecipazione; un indugiare pensoso e drammatico di fronte alla «colpa» di Ester.

È «peccato imperdonabile» il suo?Non lo è, ancorpiù «imperdonable sin», quello del marito, di Chillingworth, con quel suo sinistro e «scientifico» indagare, con quell’ansia diabolica della vendetta, con quel tenebroso infierire sul fragile Dimmersdale? E, tuttavia, nessuna «assoluzione» è possibile. E come Dante ha condannato in Francesca l’assolutezza dei sentimenti, cosi Hawthorne non può accogliere il facile, romantico «diritto della passione», la proclamazione, di Ester, che «quel che facemmo era sacro in sé». La lettera scarlatta non è, non vuol essere un romanzo d’amore e passione, ma «di umana fragilità e sofferenza» (a tale of human frailty and sorrow). E di umane ambivalenze ¹⁰. Ma, nonostante tutto, Ester non continua forse ad abbagliarci? Come l’irremovibile, inesorcizzabile femminino, «come la gran Nemesi donnesca» (Lawrence). Né può esservi «compenso», non può esservi «filantropico riscatto» (se non parziale, s’intende), come qualcuno ha creduto di vedere, quasi ribaltando in chiave di rivendicazione pre«femminista» la storia di Esteri ¹¹.

Poi, La casa dei sette abbaini (The House of the Seven Gables: 1851), una cupa storia di maledizione e delle intricate tensioni interfamiliari che ne conseguono nel tempo. E altri racconti «narrati due volte» (The Snow Image: «La statua di neve»). Intanto, il Presidente Pierce, il compagno di corso al Bowdoin College, nomina Hawthorne console americano a Liverpool. Lo sarà dal 1853 al 1857. E poi, ancora, in viaggio, per altri due anni, in Europa: in Francia, in Italia. Come in un riandare alle radici, in un mettere a confronto etico-intellettuale, in una dilatazione d’orizzonti, Europa e America, culture e civilizzazioni. Quel che farà poi – più in profondità, ma perdendo anche un po, forse, di rigore ideologico, Henry James.

Gli Hawthorne ritorneranno a Concord nel 1860. E di quell’anno è anche il frutto di quel periodo trascorso abroad, «all’estero»: Il fauno di marmo (The Marble Faun), che ha per scenario una Roma classico-monumentale, una natura solare e fastosa (di cui il giovane Donatello – il «fanno» – sembra essere, all’inizio, quasi una personificazione) in dialettico contrasto con tensioni interiori più oscure e problematiche. Sempre in agguato, inevitabile, s’impone il conflitto tra senso etico e senso estetico, s’impongono precise scelte. Ancora, benché su fondali così diversi, «l’umana fragilità e sofferenza».

Hawthorne progetta, al ritorno, altre trame, altri romances. Ma è anche stanco, ora. Morirà quattro anni dopo, a Plymouth (un nome così legato alle «origini» puritane), nel New Hampshire. Sarà influential non solo per Melville, ma anche, appunto, per Henry James, con quel suo sottile psicologismo, con quel suo fare della tipologia umana un insieme di spie e segni di contrasti e valenze più di fondo. Anticipando, insomma, non poche delle inquietudini della svolta «modernista».

TOMMASO PISANTI


¹ Per un più ampio profilo, rimando al mio saggio in Dalla Zattera di Huck, Napoli, Liguori, 1990, pp. 91-119. Sull’America puritana (e relativa bibliografia): T. Pisanti, Il Ragno e l’Aquila, Sei/Settecento americano, ibidem, 1991.

² Per tali aspetti, si vedano le biografie di R. Stewart (1948), di J.R. Mellow (1980), di A Turner (1980).

³ F.O. Matthiessen, Rinascimento americano, tr. it., Torino 1954, p. 246.

⁴ R.W. Emerson, in Lecture on the Times (1841).

⁵ F.O. Matthiessen, op. cit.

⁶ H. Levin, The Power of Blackness: Hawthorne, Poe, Melville, New York 1958.

⁷ Q. D. Leavis, «Hawthorne as a Poet», in Interpretations of American Literature, a cura di C. Feidelson e P. Brodtkorb, New York 1959.

⁸ D.H. Lawrence, Classici americani, tr. it., Milano 1948, pp. 95-111.

⁹ R. Chase, Il romanzo americano e la sua tradizione, tr. it., Torino 1974, p. 76.

¹⁰ R.H. Fogle, Hawthorne’s Fiction: The Light and the Dark, Norman 1952, pp. 110-118.

¹¹ N. Baym, nell’introduzione a The Scarlet Letter nei Penguin Books.

Nota bibliografica

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE

1804.

Nathaniel Hawthorne nasce a Salem, nel Massachusetts, il 4 luglio, da Nathaniel, capitano di navi mercantili, e da Elizabeth Clarke Manning (famiglie entrambe un tempo preminenti e allora in declino). Tra gli an­tenati, John Hathorne (la w fu aggiunta dallo scrittore) era stato giudi­ce nel tribunale che condannò le «streghe di Salem» nel 1692. E un’ere­dità di «streghe e fantasmi» aleggerà lungo la sua infanzia.

1808.

Perde il padre, che muore di febbre gialla nella Guiana olandese. Cre­sce nella famiglia materna, «prevalentemente di donne», tra Salem e una fattoria nel Maine. Resta claudicante per un paio di anni a causa di un incidente.

1821-25.

Studia al Bowdoin College, dove stringe amicizia con Franklin Pierce, futuro presidente degli Stati Uniti, con Longfellow, il futuro celebre poeta-professore, con Horatio Bridge, che lo aiuterà a pubblicare il suo primo libro di successo.

1825-37.

I «twelve years of solitude», i «dodici anni di solitudine» nella sua «camera stregata». Intense letture. Rapporto di amore-repulsione nei ri­guardi del vecchio mondo puritano delle «origini» americane. Ne rica­va, comunque, un senso di misteriosità, di precarietà e insondabilità nei riguardi della vita e del destino umano. Scrive un centinaio di rac­conti, che raccoglierà poi, in parte, in Racconti narrati due volte (Twi­ce-Told Tales: 1837), Muschi da un vecchio presbiterio (Mosses from an Old Manse: 1846), La statua di neve (The Snow-Image and Other Twice-Told Tales: 1851). Scrive libri per ragazzi, una Universa/ History.

1828.

Pubblica Fanshawe, storia di un giovane tormentato. Ma ripudia il ro­manzo e ne brucia le copie.

1838.

Si fidanza con Sophia Amelia Peabody, legata, insieme con la sorella Elizabeth, a Emerson e al movimento trascendentalista.

1839-41.

Trova un impiego negli uffici della dogana, a Boston.

1841.

Partecipa, per alcuni mesi, all’esperimento comunitario di Brook Farm; e non ne condivide lo spirito di fiducioso ottimismo.

1842.

Sposa, il 9 luglio, Sophia. Si stabiliscono a Concord, la cittadina presso Boston, dove vivono anche Emerson e Thoreau.

1846-49.

È ispettore alle dogane, a Salem.

1850.

Pubblica La lettera scarlatta (The Scarlet Letter), il libro che lo rendefamoso.

1851.

Pubblica La casa dei sette abbaini (The House of Seven Gables).

1852.

Pubblica Il romanzo di Valgioiosa (The Blithedale Romance), con iro­nico-satirico richiamo all’esperimento di Brook Farm.

1853-57.

Franklin Pierce, divenuto presidente degli Stati Uniti, lo nomina console americano a Liverpool. Viaggi in Francia e in Italia (anche nel biennio seguente).

1860-63.

Ritorno a Concord. Pubblica ll fauno di marmo (The Marble Faun).

L’ultimo libro è La nostra vecchia casa (Our Old Home), un volume di impressioni inglesi. Progetti e frammenti di romanzi. Ma i Taccuini (Notebooks) saranno pubblicati postumi.

1864.

Muore, il 19 maggio, a Plymouth, nel New Hampshire.

La lettera scarlatta

Prefazione alla seconda edizione

Con sua grande sorpresa e con una buona dose di divertimento (se così gli è permesso dire senza recare ulteriore offesa), l’autore apprende che la sommaria descrizione della vita burocratica, premessa a La lettera scarlatta, ha creato un’agitazione senza precedenti nella rispettabile comunità a lui più vicina. Difficilmente si sarebbe avuta una reazione più violenta, se avesse distrutto col fuoco la dogana, e ne avesse spento l’ultimo tizzone fumante nel sangue di un venerabile personaggio, contro il quale si suppone che egli sia animato da particolare odio. Dal momento che la pubblica disapprovazione peserebbe fortemente su di lui, qualora fosse consapevole di meritarla, l’autore chiede il permesso di dire che ha attentamente riletto le pagine introduttive, col proposito di modificare o espungere qualsiasi cosa potesse ritenersi fuori luogo, e al fine di riparare nel miglior modo possibile alle atrocità di cui è stato giudicato colpevole. Ciò nonostante, egli ha l’impressione che le uniche caratteristiche degne di nota di quelle pagine siano la franca e genuina bonomia, e la generale precisione con cui ha espresso le sue sincere impressioni sui personaggi ivi descritti. Quanto poi all’ostilità o al malumore di qualsiasi natura, personale o politica, l’autore nega assolutamente tali motivi. La descrizione avrebbe potuto, forse, essere interamente omessa senza perdita per il pubblico o danno per il libro; ma, essendosi ormai preso la briga di scriverla, ritiene che non avrebbe potuto essere fatta in uno spirito migliore o più benevolo né, per quanto lo consentano le sue capacità, con un più vivace effetto di versosimiglianza. L’autore è costretto, pertanto, a ripubblicare le sue pagine introduttive senza cambiare una parola.

Salem, 30 marzo 1850

La dogana

Introduzione a La lettera scarlatta

È strano che io, contrario per natura a parlare di me e delle cose mie con i miei amici tra le pareti domestiche, per la seconda volta nella mia vita prenda a narrare cedendo ad un impulso autobiografico. La prima volta fu tre o quattro anni fa, quando – senza ragione di sorta che mi venisse dalla indulgenza del lettore o dalla mia audacia – elargii al pubblico una descrizione della mia vita nella quiete profonda di un vecchio presbiterio. E ora, soltanto perché la prima volta di là da ogni mio merito, mi toccò la fortuna di trovare chi mi ascoltasse, afferro per la giacca il lettore e mi metto a raccontargli la mia triennale esperienza in un ufficio di dogana.

Ma la verità è forse un’altra: che l’autore, quando lancia i suoi fogli al vento, non pensa mai ai molti che getteranno il suo libro in disparte e disdegneranno persino di aprirlo, si ai pochi che potranno capirlo come lo capirebbero i suoi compagni di scuola e di vita. E difatto qualche scrittore va tanto oltre per questa via, che si abbandona a confidenze di carattere cosi intimo e geloso, quali potrebbero essere fatte soltanto al lettore di cui egli si fosse assicurata una compiuta simpatia di mente e di cuore: come se il libro lanciato per il mondo dovesse trovare senz’altro l’anima gemella di chi lo scrisse e compiere il suo ciclo di vita con la perfetta comunione di questa con l’anima dello scrittore.

Un simile abbandono non mi par decoroso, anche se il racconto sia fatto in terza persona; ma poiché senza una diretta rispondenza tra chi parla e chi ascolta, i pensieri si cristallizzano e la suggestione si spegne, si può anche consentire all’autore di illudersi che almeno un amico – un sensibile amico, se non il più intimo – sia ad ascoltarlo: dal pensiero di codesta ideal compagnia sarà vinto il suo naturale pudore, ed egli potrà parlare di se stesso e della realtà che lo tocca più da vicino, lasciando sotto un velo il suo «io» più segreto. In questo senso e dentro questi limiti io credo consentita l’autobiografia e che essa non violi né i diritti di chi scrive né quelli di chi legge.

Si vedrà poi come nel caso attuale l’autobiografia abbia anche un’altra giustificazione: di spiegare cioè come i fatti che seguono siano venuti a mia conoscenza e di fornire in certo modo al racconto una prova di autenticità. È questa principalmente la ragione che mi ha indotto ad entrare io stesso in rapporto col lettore e a prendere parte a quel che accade in molte di queste pagine; e per riuscire a tanto ho creduto opportuno di dipingere in rapidi tocchi un genere di vita non ancora descritta da altri e taluni personaggi, tra i quali appunto figura l’autore del libro.

Ai tempi dell’antico re Derby, la mia nativa città di Salem aveva un affollato e tumultuoso scalo, che è ora invaso

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1