Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La nostra salute a tavola: La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere
La nostra salute a tavola: La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere
La nostra salute a tavola: La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere
E-book285 pagine58 minuti

La nostra salute a tavola: La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

EDIZIONE SPECIALE DIGITALE: CONTIENE 28 RICETTE EXTRA!

Marco Bianchi torna con un libro dedicato alla dieta mediterranea. Con ricette gustosissime, illustrazioni sorprendenti e pillole scientifiche.

“La dieta mediterranea rappresenta una parte fondamentale di tutti noi: sia quella legata alla nostra cultura, al piacere di stare a tavola in compagnia e di cucinare per chi amiamo, sia quella legata al benessere, al modo semplice e intuitivo che abbiamo per usare il cibo come nutrimento efficace per mantenere sano il nostro corpo. Non ci resta quindi che allacciare il grembiule e divertirci a sperimentare insieme!”

I protagonisti della tradizione alimentare mediterranea sono una vasta gamma di ortaggi e di frutti, la pasta, il pane e altri carboidrati complessi derivati da cereali preferibilmente integrali, l’olio extravergine d’oliva, i legumi, le uova e i derivati del latte, oltre a moderate quantità di prodotti animali come il pesce e la carne (in particolare bianca).

La combinazione di questi alimenti nell’ambito della cucina mediterranea, che prevede un sapiente uso di spezie, erbe aromatiche e insaporitori naturali come cipolla e aglio, assicura un’alimentazione varia, equilibrata, sana e adatta a qualsiasi età. E più precisamente, quella che Ancel Keys ha definito “dieta mediterranea” e che nel 2010 l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Seguendo la piramide alimentare mediterranea, grazie a questo libro di Marco Bianchi potrete:
• preparare 70 ricette originali, sane e gustose, studiate in base alle proprietà nutrizionali e adatte alla vostra alimentazione quotidiana
• scoprire nuove informazioni scientifiche sugli alimenti, sulla loro varietà e su come ci possono far stare meglio
• imparare che la dieta mediterranea è una straordinaria alleata nella protezione cardiovascolare e metabolica ma anche nella sostenibilità ambientale
• apprezzare appieno il patrimonio alimentare e culturale della nostra cucina, esprimendone al massimo la qualità.
LinguaItaliano
Data di uscita3 set 2020
ISBN9788830519787
La nostra salute a tavola: La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

Leggi altro di Marco Bianchi

Autori correlati

Correlato a La nostra salute a tavola

Ebook correlati

Cucina, cibo e vino per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La nostra salute a tavola

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La nostra salute a tavola - Marco Bianchi

    LA NOSTRA SALUTE

    A TAVOLA

    Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione

    integrale o parziale in qualsiasi forma.

    © 2020 HarperCollins Italia S.p.A., Milano

    Prima edizione HarperCollins

    settembre 2020

    ISBN 978-88-3051-978-7

    Progetto grafico: Cristina Giubaldo / studio pym

    Realizzazione editoriale: studio pym / Milano

    Illustrazioni: © Nicolò Canova

    Fotografie: © Gaia Menchicchi

    Per i piatti: Manuele Parati, Barbara Bordato, Coin casa

    Per la piramide della dieta mediterranea qui: © 2008. For more information about The Healthy Eating Pyramid, please see The Nutrition Source, Department of Nutrition, Harvard T.H. Chan School of Public Health (www.thenutritionsource.org), and Eat, Drink, and Be Healthy, by Walter C. Willett, M.D., and Patrick J. Skerrett (2005), Free Press/Simon & Schuster Inc.

    L’editore rimane a disposizione di eventuali aventi diritti che non è riuscito a rintracciare per tutti gli eventuali adempimenti d’uso.

    I contenuti di questo libro non sono in alcun modo configurabili quali esercizio di attività medica e non intendono in alcun modo sostituire o integrare il parere professionale di un medico. L’utilizzo di qualsiasi informazione qui riportata è a discrezione del lettore. L’autore e l’editore declinano qualsiasi responsabilità diretta o indiretta derivante dall’uso o dall’applicazione di qualsivoglia indicazione riportata nel testo. Si raccomanda di consultare il proprio medico per ogni specifico problema.

    SOMMARIO

    Introduzione

    CEREALI

    Pasta integrale con pesto di cavolo nero

    e julienne di pomodori secchi

    I cereali nella piramide

    Polpette di quinoa al curry

    Bruschette con pane al cumino fatto in casa,

    hummus di cavolfiore e funghi

    Avena al pomodoro

    I benefici dei cereali integrali

    Orzotto allo zafferano con robiola

    Pasta integrale di grano e orzo alla cilentana

    Pane altoatesino con farina di segale e semi di finocchio

    Riso rosso con noci, lenticchie e pomodori secchi

    Cereali integrali: cosa dice la scienza?

    Pasta integrale e ceci

    Orecchiette con crema di broccoli e pinoli tostati

    Risotto integrale al rosmarino

    Pasta al forno

    Pasta con melanzane, olive taggiasche, capperi e menta

    Insalatona di riso rosso con salsa verde, pistacchi e lime

    VERDURE

    Datterini confit e feta

    Le verdure nella piramide

    Carote e finocchi al forno

    Chips di cavolo nero

    Crema di cavolfiore, curcuma e pecorino con semi di zucca tostati

    Chips di patate viola agli aromi

    Hummus di carote

    I benefici delle verdure

    Crema di zucchine e basilico

    Gazpacho con taralli home made al pepe

    L’importanza del licopene

    Zuppa di verza in crema di cannellini

    Zucca in padella con salsa alla cipolla caramellata

    Zuppa con orzo, porri, funghi, cannellini e zucca

    Chips di barbabietola

    Panino con cannellini, pomodori secchi e melanzana

    Arrosto di cavolfiore

    PROTEINE

    Zuppa di cavolo nero e ceci

    Salmone al forno con crosta di pistacchi

    e pecorino su crema di cavolfiore

    Zuppa di fagioli cannellini e finocchi

    Le proteine nella piramide

    Sgombro al pomodoro con olive, zucchine e peperoni

    Ramen con uovo marinato

    Proteine: i legumi

    Frittata di ceci con crema di tofu, acciughe e olive

    Lenticchie rosse al profumo di origano

    su crostoni di pane integrale

    Burger di legumi con salsa di pomodori secchi

    I vantaggi di una dieta a base vegetale

    Toast con avocado, uova strapazzate ed erba cipollina

    Crema di ceci e tartare di finocchi caramellati

    Fish burger

    Polpette di cannellini, tonno e sesamo

    Pasta integrale con ragù di soia

    Tramezzino tonno, insalata e maionese

    LATTE E DERIVATI

    Risotto lombardo

    Latte e derivati nella piramide

    Gnocchi alla romana

    Crostoni di pane integrale con crema di piselli,

    ricotta fresca e cumino

    Associazione tra consumo di latte e problemi cardiovascolari

    Pesto di zucchine e robiola

    Bacio-fungo con caprino e yogurt greco all’aneto

    Latte e latticini: quali scegliere?

    Bruschette con crema di melanzane

    Canederli

    Insalata con feta, radicchio, melone bianco e mela verde

    Bicchierino alla pizzaiola con salsa di pomodoro,

    crema di basilico e stracciatella

    Il calcio: dove trovarlo

    Pinzimonio con salse al wasabi e ai capperi

    Crema di cavolfiore, sedano rapa e yogurt greco

    Tagliatelle con crema di ricotta, funghi e zucca

    Shottino di carote e yogurt

    Ciotolina con dadolata di mele e ricotta

    FRUTTA

    Pere al forno con sciroppo d’acero, crema di ricotta

    e crumble di noci

    La frutta nella piramide

    Frutta da bere: sexy purple e anti raffreddore

    Bowl di mela verde, finocchio, melagrana e noci

    Clementine al cioccolato fondente con granella di pistacchi

    Frullato di banane con mirtilli, lamponi e cioccolato

    Datteri freschi ripieni di crema di ricotta e granella di pistacchi

    Perché la frutta fa bene?

    Strudel in vaso

    Macedonia ai cinque colori

    Frutta: cosa dice la scienza?

    Frittelle di mele al forno

    Uovo al mango

    Macedonia di kiwi, mela, finocchio e arancia

    Miglio con brunoise di sedano, mela, pesca e peperone

    Pancake con banana, lamponi e miele

    Frutti di bosco con crema pasticcera al cocco e curcuma

    FRUTTA A GUSCIO

    Crumble alle nocciole

    La frutta a guscio nella piramide

    Crumble salato alle noci pecan e cacao amaro

    Salsa di noci

    Torta leggera con pinoli

    Torta di carote e mandorle

    Quinoa con noci, pinoli e broccoli

    Frutta a guscio: quale scegliere?

    Mandorle e nocciole al pepe

    Barrette energetiche alle mandorle

    Frutta a guscio: cosa dice la scienza?

    Pesto di pistacchi, anacardi e zucchine

    Crema di nocciole spalmabile

    Insalata di mele e noci con salsa di aceto balsamico e miele

    Torta amaretto con topping di mandorle sbriciolate

    Insalatona di orzo con salsina di anacardi

    Cioccocake con frutta secca

    DOLCI

    Salame di cioccolato

    Le qualità del cacao

    Pan de mej

    Plumcake speziato

    Biscotti al caffè

    Granola

    Tarte Tatin

    Nessun timore del caffè!

    Torta morbida al caffè

    Torta soffice alla ricotta

    La liquirizia, buona per la salute

    Crema alla mandorla con amaretti e granella di mandorle

    Torta alla liquirizia

    Torta di mele bassa con mandorle e nocciole

    Fruttamisù con banane

    Torta all’albicocca

    Crêpes al tè matcha

    Ringraziamenti

    Indice delle portate

    Indice degli ingredienti

    Indice degli approfondimenti

    Bibliografia

    Amo leggere, sono un curioso di natura. Voglio sempre andare oltre le cose, e così ho fatto studiando la vita del grande Leonardo da Vinci grazie alle scoperte di Marco Biffani, geologo e scrittore.

    Leonardo fu maestro di inventiva e creatività, nonché ambasciatore dell’umanità e simbolo dello stile di vita di moltissimi italiani. Pittore, scultore, anatomista, architetto, zoologo, astronomo, scenografo, poeta, progettista e... cuoco: insieme a Botticelli aprì, infatti, una locanda chiamata Le tre rane di Sandro e Leonardo vicino a Ponte Vecchio, a Firenze, dove svolse il mestiere di cuoco.

    Pensate che fu autore di più di 120 ricette di cucina e che, intorno al 1515, scrisse una poesia dedicata allo stile di vita e alla dieta mediterranea! Voglio riportarla a voi perché, in un linguaggio di altri tempi, spiega egregiamente quello che dovremmo fare a tavola oggi: dal consiglio di evitare gli spuntini fuori pasto a quello di masticare bene e non riempirsi troppo, dall’invito a combattere la pigrizia al suggerire un’attività fisica costante e regolare, passando poi per la limitazione di alcol e stress.

    Buona lettura ed evviva Leonardo!

    Se voi star sano, osser[v]a questa norma:

    non mangiar sanza voglia e cena leve,

    mastica bene e quel che in te riceve

    sia ben cotto e di semplice forma.

    Chi medicina piglia, mal s’informa.

    Guarti dall’ira e foggi l’aria grieve;

    su diritto sta, quando da mensa leve;

    di mezzogiorno fa che tu non do[r]ma.

    El vin sia temperato, poco e spesso,

    non for di pasto né a stommaco voto.

    Non aspettar né indugiar il cesso.

    Se fai esercizio, sia di picciol moto.

    Col ventre resuppino e col capo depresso

    non star, e sta’ coperto ben di notte.

    El capo ti posa e tien la mente lieta.

    Fuggi lussuria e attienti alla dieta.

    Anno 1515-1516 – Codice Atlantico f. 213

    INTRODUZIONE

    Quando ho iniziato a concepire nella mia testa l’idea di questo libro, a domandarmi cosa avrei voluto raccontare ai miei lettori, a pensare come conquistarli prendendoli per la gola e con la scienza, mi è venuto spontaneo chiedermi se Ancel Keys sarebbe stato felice di trovare questo titolo sullo scaffale della sua libreria. Immaginarlo con aria fiera mentre lo sfoglia, perdendosi tra le illustrazioni, le ricette e la tanta teoria supportata da migliaia di studi. Studi volti a chiarire i benefici effetti della sua dieta mediterranea. Sì, sua , perché lui ne è... l’inventore. Un biologo, fisiologo e nutrizionista americano che, dopo aver partecipato al primo Convegno sull’Alimentazione a Roma all’inizio degli anni Cinquanta, notò con sorpresa che la Campania e l’isola di Creta erano accomunate da una bassa incidenza di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1