Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le guerre nel deserto
Le guerre nel deserto
Le guerre nel deserto
E-book607 pagine9 ore

Le guerre nel deserto

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Dai romani in Persia a Napoleone in Egitto, dall’Afrikakorps alla guerra del Golfo: quando il deserto diventa campo di battaglia

È cosa nota che le caratteristiche di una guerra dipendono in larga parte dal luogo in cui viene combattuta.
Nessuna strategia militare può prescindere dall’analisi e dalla valutazione delle insidie del campo di battaglia, e questo principio era valido nell’antichità come ai giorni nostri. In questo libro, Marco Lucchetti racconta le grandi campagne militari combattute nel deserto, analizzando le peculiarità insite nel combattimento in aree desertiche: la gestione delle temperature estreme, gli equipaggiamenti necessari, la logistica, le condizioni atmosferiche e molto altro. Dalle invasioni romane della Persia alle guerre di Maometto, dalle razzie degli apache nei deserti americani alla campagna di Napoleone in Egitto, dalla conquista della Libia a El Alamein, fino alla guerra del Golfo: un affascinante viaggio alla scoperta di una delle sfaccettature più particolari dell’arte della guerra.

Le campagne militari combattute nei territori più estremi della terra

Il grande mare di sabbia
524 a.C.Hattin
1187

Napoleone in Egitto
1798-99

La conquista del deserto della Patagonia
1870-1884

Libia: conquista e riconquista
1911-1932

El Alamein e la campagna in Africa settentrionale
1940-1943

Iraq, da Desert Storm alla caduta di Saddam Hussein
1991-2003

Afghanistan 2001-2021:
Una guerra nel deserto?
Marco Lucchetti
È nato a Roma. Laureato in Giurisprudenza, è ufficiale della riserva e Benemerito dell’ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto. Esperto di storia militare e uniformologia, è anche scultore e pittore di figurini storici e titolare di una ditta produttrice di soldatini da collezione. Giornalista per riviste specializzate e consulente per numerosi scrittori, collabora con «Focus Wars». Per la Newton Compton ha scritto Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato; La battaglia dei tre imperatori; 1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato; Le armi che hanno cambiato la storia; Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica; I generali di Hitler; Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale; Il grande libro dei quiz sulla storia, I grandi eroi tra storia e leggenda e Le guerre nel deserto.
LinguaItaliano
Data di uscita15 feb 2023
ISBN9788822775566
Le guerre nel deserto

Leggi altro di Marco Lucchetti

Correlato a Le guerre nel deserto

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Guerre e militari per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Le guerre nel deserto

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le guerre nel deserto - Marco Lucchetti

    Il grande Mare di Sabbia, 524 a.C.

    Nel 525 a.C. l’esercito persiano guidato da Cambise ii, figlio di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide, mosse alla conquista dell’Egitto. Il racconto di quegli eventi ci è riportato da Erodoto, storico greco vissuto tra il 484 e il 425 a.C. e proveniente da Alicarnasso, che all’epoca della sua nascita faceva parte dell’Impero persiano.

    Erodoto racconta che Cambise era in buoni rapporti con Amasis ii, faraone della xxvi dinastia egizia, e proprio per questo gli chiese un medico per farsi curare un problema alla vista. Amasis accettò di buon grado e inviò a Pasargade, capitale achemenide sorta vicino a Persepolis, un oftalmologo di chiara fama di cui però non ci è giunto il nome. Il medico, che non aveva gradito di essere stato trasferito contro la sua volontà presso una corte di barbari (dovete sapere che nell’antichità ognuno dava del barbaro all’altro: gli egizi ai persiani, i persiani agli egizi e ai greci, i greci ai persiani e ai romani, i romani ai celti…), ordì una vendetta contro il suo vecchio padrone. Convinse così Cambise a chiedere in moglie una delle figlie di Amasis, sapendo che il faraone non avrebbe mai accettato di concederla a un (barbaro) persiano. In realtà Amasis, che non aveva nessuna intenzione di mandare sposa sua figlia, non voleva neppure mancare di rispetto al Grande Re: erano momenti in cui l’Egitto era un regno indebolito, mentre la potenza dell’Impero persiano era in piena ascesa. Il faraone ordì a sua volta un trucco: al posto della figlia inviò Nitetis, primogenita di Apries, il precedente sovrano d’Egitto che era stato sconfitto e ucciso da Amasis. Cambise accolse la ragazza con tutti gli onori, ma quando Nitetis gli svelò la propria identità e l’inganno di Amasis, il re di Persia decise di vendicarsi.

    Sempre secondo Erodoto, era giunto alla corte persiana il saggio Fanes di Alicarnasso (la stessa città del nostro storico), un consigliere di Amasis fuggito dall’Egitto perché ormai in disaccordo con il suo ex sovrano. Fanes era anche un ottimo stratega militare e organizzò l’invasione dell’Egitto per conto di Cambise. L’esercito d’invasione attraversò l’Arabia settentrionale con il permesso del sovrano arabo che, nemico anche lui di Amasis, fornì truppe a Cambise. I persiani arrivarono davanti a Gaza, che conquistarono dopo un duro assedio. Dopodiché attraversarono il Deserto del Sinai e, di fronte a Pelusio, 30 chilometri a sud dell’odierna Port Said, incontrarono l’esercito egizio. Amasis, nel frattempo, era morto e al suo posto era salito al trono il figlio Psamtik iii. Il faraone aveva sperato fino all’ultimo che Gaza resistesse e che giungessero in suo soccorso i greci delle città cipriote e la flotta del tiranno Policrate di Samo. Ma Fanes, che era greco, aveva lavorato bene presso i suoi connazionali e li aveva trascinati dalla sua parte, tanto che Policrate aveva inviato 40 triremi in aiuto di Cambise. Erodoto continua il suo racconto descrivendo la vendetta di Psamtik che uccise, tagliando a pezzi e bevendone il sangue, i figli di Fanes, che erano rimasti in Egitto dopo la fuga del padre. La battaglia di Pelusio si concluse con la disfatta dell’esercito egizio che, secondo lo storico greco Ctesia, perse 50.000 uomini. Cambise fece prigioniero Psamtik e raggiunse Tebe, la capitale del regno. Qui, sempre secondo Erodoto, insoddisfatto della vittoria, decise di profanare la tomba di Amasis e di bruciarne la mummia. Psamtik, ridotto in catene, si suicidò e con lui finì la xxvi dinastia, l’ultima interamente egiziana. La xxvii sarebbe stata fondata proprio da Cambise e divenne nota come la prima satrapia egiziana proprio perché l’Egitto era ormai diventato una provincia dell’Impero achemenide.

    L’unico baluardo rimasto in mano agli egizi era l’oasi di Siwa, nord-ovest di Tebe, sul confine settentrionale del deserto libico, il Grande Mare di Sabbia. Cambise, il cui unico merito era quello di avere ereditato il regno da un grande imperatore come Ciro, si intendeva poco di politica e ancora meno di cose militari. Fino a quel momento aveva avuto ragione dei suoi nemici soprattutto perché il suo esercito era più numeroso, meglio armato e addestrato, aveva alleati fidati e ricchi e Fanes aveva fino a quel momento elargito i giusti consigli. Una volta divenuto faraone, Cambise decise di fare da solo e di aumentare i propri possedimenti: dopo avere lasciato guarnigioni a Menfi e a Tebe, divise il suo esercito in due. Nel 524 a.C., al comando di un’armata di 30.000 uomini marciò verso sud, in direzione della Nubia, alla ricerca delle favolose ricchezze che si diceva fossero in possesso dei leggendari etiopi. La marcia seguì il corso del Nilo, ma, giunti tra Napata e Meroe, i guerrieri furono decimati dalla malaria e da un’epidemia di dissenteria. Rimasti senza provviste, sembra si siano dati al cannibalismo: tra i pochi superstiti che tornarono in Egitto a mani vuote vi fu anche un Cambise che ormai sembrava l’ombra di se stesso, perché non c’erano più notizie dell’altra armata, quella che era partita alla volta del Paese degli Annoni e della loro capitale, Siwa.

    L’oasi, famosa per il tempio di Ammone e per le numerosissime fonti di acqua potabile, era un centro commerciale ricchissimo, perché tra le sue palme dai datteri buonissimi si incrociavano le carovaniere che collegavano l’Africa Nera con il Mediterraneo e le coste dell’Oceano Atlantico con quelle del Mar Rosso, passando attraverso il Nilo. Possedere l’oasi significava avere il monopolio di tutto il traffico commerciale che transitava per il Sahara occidentale. Cambise, prima di partire per la Nubia, aveva destinato 50.000 uomini alla conquista di Siwa, senza contare tutto il personale di servizio composto da cuochi, fabbri, stallieri, prostitute e conduttori di animali da soma che trasportavano cibo, acqua (poca perché l’intenzione era di rifornirsi nei pozzi e nelle altre oasi dislocate lungo il percorso) e armi di scorta. La spedizione fu, naturalmente, presa sotto gamba: le truppe erano impreparate al deserto e gli animali inadatti, trattandosi quasi solo di cavalli, così come i carri su ruote, inadeguati sulla sabbia delle dune. Se era stato difficile muoversi lungo il Nilo, con il terreno duro delle sponde e tanta acqua e pesce a disposizione, figurarsi fare marciare un esercito doppio di numero in un territorio coperto da sabbia, dune mobili, sottoposto a un vento continuo, con un sole che spacca le pietre e una notte che fa gelare le ossa.

    Il piano era strategicamente sbagliato, perché prevedeva una marcia di circa 1.000 chilometri da Tebe a Siwa. Sarebbe stato più logico partire da Marsa Matruh, sul Mediterraneo, a soli 300 chilometri a nord dell’oasi, percorrendo la carovaniera verso sud che portava dritta alla destinazione attraversando un deserto roccioso ma più accessibile di quello libico. L’alternativa, sempre migliore, era partire da Menfi (che sorgeva vicino all’attuale Cairo), percorrendo poco più di 600 chilometri. L’esercito era però concentrato intorno a Tebe e Cambise aveva fretta, tanto da lanciare le due operazioni contemporaneamente. Erodoto ci dice che la spedizione verso Siwa partì alla fine dell’inverno del 525 a.C., proprio mentre iniziava la stagione calda e stava per arrivare il temuto Khamsin (altra decisione sbagliata): non si tratta di un predone con la sua banda di guerrieri, ma di un vento caldo che spira da sud per quasi cinquanta giorni consecutivi (Khamsin in arabo significa proprio cinquanta) con terribili tempeste di sabbia capaci di modificare completamente la geografia dei luoghi. I beduini lo temono ancora oggi, nonostante le carovane non esistano più, perché è un vento che acceca e uccide.

    La colonna, lunga decine di chilometri, giunse dopo otto giorni di dura marcia presso l’oasi di Kharga, soprannominata l’Isola dei Beati, dove gli uomini si rifocillarono e riorganizzarono. La conoscenza dei luoghi avrebbe consigliato di proseguire lungo la carovaniera che portava prima all’oasi di Farafra, poi a quella di Bahariya, poi a Bahrein e infine a Siwa. Percorso un po’ lungo e tortuoso, ma sicuro, con acqua e basi di stazionamento in cui rifornirsi e riposarsi per arrivare al momento della battaglia in buone condizioni fisiche e morali. I comandanti, invece, decisero di tagliare dritto fino a Siwa, probabilmente per guadagnare tempo e cogliere di sorpresa gli egiziani. Facendo così, però, attraversarono il grande Mare di Sabbia evitando tutte le oasi e i pozzi d’acqua, pensando forse che le scorte trasportate sarebbero state sufficienti e dimenticandosi del Khamsin. Il giorno in cui l’esercito lasciò Kharga accompagnato dalle inaffidabili guide indigene Garamanti (progenitori dei Tuareg) è l’ultimo di cui abbiamo sue notizie. Giulio Badini, in Terreincognite Magazine, così immagina che possano essere andate le cose:

    Dopo giorni e giorni di cammino su un terreno impossibile, sotto una terribile calura diurna e nottate gelide, persone e animali erano fisicamente distrutti e demoralizzati, mentre acqua e viveri erano ormai agli sgoccioli e Siwa ancora assai lontana. I comandanti, vista la tragica situazione, erano incerti sul da farsi, cioè se proseguire oppure tornare indietro; in ogni caso si sarebbe trattato di morte certa per tutti. Mentre stavano discutendo fu il fato a decidere per loro, sotto forma di una terribile tempesta di sabbia che spense il sole per diversi giorni, facendo precipitare tutto nella più oscura delle tenebre. In breve il calore disidratò i corpi, provocando un’arsura irresistibile e insaziabile, la mancata visibilità annebbiò le menti, mentre la polvere rendeva ciechi gli occhi e soffocava la gola. Uomini e animali caddero a uno a uno come birilli, stroncati da sincope cardiocircolatoria. Quando il Khamsin cessò, una spessa coltre di sabbia ricopriva il teatro della tragedia, nascondendone ogni pur minima traccia; e così fecero tutte le tempeste successive.

    Il segreto della scomparsa di un intero esercito nel deserto dura da venticinque secoli e nessuno studioso, archeologo o avventuriero è mai riuscito a scoprirne la minima traccia, tanto che qualcuno sospetta che quella spedizione non fu mai organizzata. Eppure Erodoto narra che i soldati avevano raggiunto la città abitata dai Sami (l’Isola dei Beati) e l’avevano lasciata dopo alcuni giorni, quando il Khamsin li sorprese «mentre stavano prendendo il rancio di mezzogiorno cominciò a soffiare un vento insolitamente tremendo che, trasportando cumuli di sabbia, li seppellì».

    Senza conoscere la potenza del Khamsin, sembra impossibile che un vento possa sollevare tanta sabbia da potere seppellire quasi 100.000 uomini con animali e materiali, ma anche altri documenti riportano di carovane e convogli militare spariti in pieno deserto libico mentre soffiava il Khamsin, capace di ricoprire per ben due volte la stessa Sfinge, che è alta 20 metri. I persiani non avevano l’acqua sufficiente per sopravvivere alla marcia, una volta deciso di bypassare le oasi di Farafra e Bahriya. Per dissetare un esercito di 50.000 guerrieri, più qualche altra decina di migliaia di persone al seguito, lungo i circa 640 chilometri reali che separano in linea d’aria Kharga da Siwa, ci sarebbero voluti circa 1.200.000 litri d’acqua, il corrispondente di 480 autobotti. Impossibile trasportare tutta quell’acqua da parte di soldati già gravati da armi ed equipaggiamento pesanti (immaginatevi elmi e corazze di bronzo o di ferro che diventavano roventi sotto il sole!), che già non facilitavano la marcia sulla sabbia. Lo stesso valeva per il convoglio, trainato da ottimi cavalli, ma inadatti a quel clima e quella tipologia di terreno. Erodoto non ci dice nulla sulla presenza di dromedari, ma se così fosse il grado di approssimazione e trascuratezza tenuto dai comandanti persiani era già un’avvisaglia del disastro a cui stavano andando incontro. Erodoto parla dell’invio a Siwa di un «corpo scelto» e quindi nasce il sospetto che non fossero proprio 50.000, ma che quel numero volesse amplificare la portata del disastro, ritenuto la vendetta degli dei egizi contro i profanatori persiani, ottenuta grazie alle forze della natura che seguivano la volontà di Ammone, il cui tempio principale era proprio a Siwa.

    Nino Gorio, nel suo articolo L’Armata Perduta pubblicato su «Focus Wars», racconta che nel 1996 due archeologi di Varese, i fratelli Angelo e Alfredo Castiglioni, e un geologo egiziano, Ali Al-Barakat, trovarono ai margini del Grande Mare di Sabbia alcune punte di freccia, un pugnale, un bracciale, degli orecchini e un finimento per cavalli di origine persiana. I reperti sono stati rinvenuti nei pressi di una grotta in località Bahrein, un’oasi abbandonata a circa 100 chilometri a est di Siwa. Le punte di freccia sono sicuramente persiane e risultano identiche a quelle trovate sul campo di battaglia di Pelusio, mentre i finimenti sono uguali a quelli riprodotti sui rilievi di Persepoli che rappresentano gli Immortali della guardia del re di Persia. Se fosse vero che i resti sono appartenuti ai guerrieri dell’armata perduta, il significato potrebbe essere che alcuni di loro arrivarono fin quasi a Siwa, prima di trovare la morte, e che quindi il Khamsin sommerse la colonna in un punto che si trova tra l’oasi di Bahariya e quella di Bahrein. Lo stesso Erodoto sostiene che la tempesta fece strage dei persiani a metà strada tra Kharga e Siwa e non fa alcun accenno a Farafra. Quella è una delle zone del deserto libico in cui le barkane, le dune di sabbia a forma di mezzaluna, sono tra le più grosse di tutto il Sahara: l’ipotesi che lì sotto sia seppellito un intero esercito è sicuramente

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1